Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.La circular economy e i proventi tariffari
  • Ambiente in genere. Costruzione centrali
  • Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili
  • Rifiuti.Determinazione TARI e PEF d’ambito
  • Alimenti. Cattivo stato di conservazione
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Elettrosmog.Limiti alla potestà regolamentare comunale in tema di inquinamento elettromagnetico
  • Urbanistica.Il T.A.R. Sardegna disconosce gli obblighi di copianificazione Stato – Regione nella fascia costiera
  • Polizia Giudiziaria. Entomologia forenze
  • Acque. Derivazione per uso idroelettrico
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Urbanistica.Osservazioni allo strumento urbanistico in via di elaborazione
  • Rifiuti.Gestione illecita e confisca
  • Rifiuti.Comune dove sarà collocato impianto di trattamento di rifiuti solidi urbani, legittimità impugnazione provvedimento autorizzativo
  • Urbanistica.Previsione di titoli abilitativi diversi da quelli del d.P.R. n. 380 del 2001
  • Beni culturali.Ricerche archeologiche e sanzioni penali
  • Rifiuti. Confisca del mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Acque. Autorizzazione e disposizioni di legge
  • Urbanistica.Messa alla prova nei reati edilizi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1232 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116432560
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Contravvenzione di cui all’art. 659 cod.pen.

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Novembre 2022
Visite: 2017

Cass. Sez. III n. 39514 del 19 ottobre 2022 (UP 29 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. Leone
Rumore.Contravvenzione di cui all’art. 659 cod.pen.

La contravvenzione di cui all’art. 659 cod.pen. è integrata allorché l’attività posta in essere dall’autore del fatto sia concretamente idonea ad arrecare disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, da cui la conseguenza che la prova del disturbo può essere liberamente raggiunta, purché il convincimento del giudice sia sorretto da adeguata motivazione. In tale ambito è stato condivisibilmente affermato che la responsabilità per il reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone non implica, attesa la natura di reato di pericolo presunto, la prova dell'effettivo disturbo di più persone, essendo sufficiente l'idoneità della condotta a disturbarne un numero indeterminato

Leggi tutto: Rumore.Contravvenzione di cui all’art. 659 cod.pen.

Urbanistica.L’uso distorto del potere legislativo regionale e le riforme che necessitano ai cittadini

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Novembre 2022
Visite: 1871

L’uso distorto del potere legislativo regionale e le riforme che necessitano ai cittadini
(Spunti di riflessione da Corte costituzionale n. 217/2022)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.L’uso distorto del potere legislativo regionale e le riforme che necessitano ai...

Beni culturali.Dichiarazioni di notevole interesse pubblico ai sensi della legge 1089/39

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Novembre 2022
Visite: 4215

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 2581 del 30 settembre 2022
Beni culturali.Dichiarazioni di notevole interesse pubblico ai sensi della legge 1089/39

Le dichiarazioni di notevole interesse pubblico dei beni individuati ai sensi dell’abrogata legge n. 1089/39, lungi dall’essere state cancellate dall’ordinamento, non hanno mai perso efficacia e sono tuttora vigenti perché transitate ed espressamente “riconfermate” dalla disposizione legislativa di copertura dell’art. 13 del D.lgs. 490/1999 laddove, al comma 3° era previsto che “Le notificazioni eseguite a norma degli articoli 2, 3 e 5 della legge 1° giugno 1939, n. 1089 e le dichiarazioni adottate a norma dell'articolo 36 del decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n.1409 conservano piena efficacia” e dall’analoga previsione contenuta nell’art. 128, comma 2° del D.lgs. 42/2004”.

Leggi tutto: Beni culturali.Dichiarazioni di notevole interesse pubblico ai sensi della legge 1089/39

Ecodelitti.Ordine di ripristino dello stato dell’ambiente e divieto di reformatio in pejus

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Novembre 2022
Visite: 1824

Cass. Sez. III n. 39511 del 19 ottobre 2022 (UP 15 set 2022)
Pres. Liberati Est. Di Stasi Ric. Bassan
Ecodelitti.Ordine di ripristino dello stato dell’ambiente e divieto di reformatio in pejus

Ponendosi il potere del Giudice di ordinare il ripristino dello stato dell’ambiente in parallelo all’autorità amministrativa titolare di autonomo potere (cfr artt. 242, 244, 250 d.lgs 152/2006), deve affermarsi che tale disposizione abbia natura di sanzione amministrativa irrogata dal giudice penale.  Non si pone, pertanto, nella specie, alcuna problematica di reformatio in pejus.

Leggi tutto: Ecodelitti.Ordine di ripristino dello stato dell’ambiente e divieto di reformatio in pejus

Beni Ambientali.Non si tagliano gli alberi senza validi motivi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Novembre 2022
Visite: 10553

Non si tagliano gli alberi senza validi motivi

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni Ambientali.Non si tagliano gli alberi senza validi motivi

Acque.Giurisdizione del TSAP

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Novembre 2022
Visite: 1907

TAR Liguria Sez. I n. 801 del 27 settembre 2022
Acque.Giurisdizione del TSAP

Rientrano nella giurisdizione del Tsap non soltanto le controversie aventi ad oggetto provvedimenti prettamente funzionali alla gestione del demanio idrico, ma anche quelle inerenti atti che, pur emanati nell’esercizio di poteri diversi, quale il potere di pianificazione del territorio, presentino un’incidenza significativa sul regime delle acque pubbliche. Pertanto, spettano al giudice acquifero superiore i giudizi di impugnazione dei piani adottati dalle Autorità di Bacino nelle parti in cui influiscano in via diretta sul governo delle acque, quali la delimitazione delle fasce fluviali e la perimetrazione delle aree inondabili in base al rischio idraulico. Siffatta interpretazione estensiva si appalesa legata all’esigenza di affidare la materia delle acque ad un unico organo giurisdizionale altamente specializzato (anche in virtù della presenza di un tecnico nel collegio giudicante), per l’elevato grado di complessità di tali controversie e per la preziosità della risorsa idrica.

Leggi tutto: Acque.Giurisdizione del TSAP

  • Rifiuti.Oneri di bonifica del subentrante
  • Ambiente in genere. Aggiornamento dell’AIA
  • Ecodelitti.La tutela penale delle funzioni di controllo e di vigilanza in materia ambientale
  • Urbanistica.Trasformazione di un sottotetto in uno spazio abitabile
  • Ambiente in genere.Scadenza della concessione demaniale e cessione non onerosa, senza indennizzo, dei beni per l’esercizio dell’impresa balneare: la parola alla Corte di giustizia
  • Rifiuti.Cassazione, rifiuti di cava ed acque di dilavamento
  • Elettrosmog.Principio di precauzione
  • Urbanistica.Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale
  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti
  • Rifiuti. Disciplina sull'utilizzo dei fanghi in agricoltura

Pagina 274 di 668

  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro
  • Mattarella, in Ucraina segnali allarmanti,bombardamenti continui
  • In arrivo il decreto che sblocca il bonus elettrodomestici

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it