Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Trasporto e commercio di rottami ferrosi
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e modifica destinazione
  • Urbanistica.Decadenza permesso di costruire rilasciato per realizzazione impianto di telecomunicazione e radiotelevisione
  • Acque. Campionamento e analisi reflui
  • Rifiuti.Legittimità diniego approvazione del documento di analisi del rischio sulla base della destinazione urbanistica risalente al 2000
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici - Sottrazione alla V.I.A. degli impianti con potenza complessiva uguale o inferiore a 60 KW
  • Sviluppo sostenibile.Impianto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, illegittimità limiti meno rigorosi per ossidi di azoto
  • Acque. Attività di fertirrigazione
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Polizia Giudiziaria.Legittimità videoriprese dell'ingresso e del piazzale di un'impresa eseguite a mezzo di impianti installati dalla polizia giudiziaria sulla pubblica via
  • Urbanistica.Risanamento conservativo
  • Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale
  • Rifiuti.Raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante
  • Rifiuti.Oli esausti e liquidi di batterie
  • Rifiuti. ''Multimateriale''
  • Urbanistica. Ingiunzione di demolizione e comunicazione avvio del procedimento
  • Urbanistica. Risarcimento danni
  • Urbanistica.Legittimità sospensione attività lavorazione inerti in assenza di permesso a costruire
  • Rifiuti. Spargimento liquami animali su terreno

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1554 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121290178
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Determinazione sanzione pecuniaria

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Gennaio 2023
Visite: 3985

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10598 del 2 dicembre 2022
Beni ambientali.Determinazione sanzione pecuniaria
 
L'art. 167, comma 5 dlv 42\2004 non fornisce criteri specifici per calcolare il profitto conseguito mediante la trasgressione e dunque impone di fare riferimento alla nozione generale di profitto come grandezza volta a descrivere in senso dinamico la differenza fra flussi di ricavi e flussi di costi riferibili ad un determinato arco temporale. Tale definizione ha come riferimento una grandezza economica che esprime l’aumento effettivo del valore del patrimonio conseguito dall’autore dell’opera abusiva.

Leggi tutto: Beni ambientali.Determinazione sanzione pecuniaria

Rifiuti.Inceneritori e/o termovalorizzatori

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Gennaio 2023
Visite: 5081

Inceneritori e/o termovalorizzatori

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Inceneritori e/o termovalorizzatori

Urbanistica.Disposizioni pianificatorie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Gennaio 2023
Visite: 1846

Consiglio di Stato Sez. VI n. 19535 del 30 novembre 2022
Urbanistica.Disposizioni pianificatorie

Nell'ambito delle disposizioni dirette a regolamentare l'uso del territorio negli aspetti urbanistici ed edilizi, contenute nel piano regolatore, nei piani attuativi o in altro strumento generale individuato dalla normativa regionale, si distinguono le prescrizioni che in via immediata stabiliscono le potenzialità edificatorie della porzione di territorio interessata (nel cui ambito rientrano le norme di c.d. zonizzazione, la destinazione di aree a soddisfare gli standard urbanistici, la localizzazione di opere pubbliche o di interesse collettivo) e le altre regole che, più in dettaglio, disciplinano l'esercizio dell'attività edificatoria, generalmente contenute nelle norme tecniche di attuazione del piano o nel regolamento edilizio (disposizioni sul calcolo delle distanze e delle altezze, sull'osservanza di canoni estetici, sull'assolvimento di oneri procedimentali e documentali, regole tecniche sull'attività costruttiva, ecc.). Per le disposizioni appartenenti alla prima categoria si impone, in relazione all'immediato effetto conformativo dello ius aedificandi dei proprietari dei suoli interessati che ne deriva, ove se ne intenda contestare il contenuto, un onere di immediata impugnativa in osservanza del termine decadenziale a partire dalla pubblicazione dello strumento pianificatorio. Mentre, a diversa conclusione si perviene con riguardo alle prescrizioni di dettaglio contenute nelle norme di natura regolamentare destinate a regolare la futura attività edilizia, che sono suscettibili di ripetuta applicazione ed esplicano effetto lesivo nel momento in cui è adottato l'atto applicativo e, dunque, possono essere oggetto di censura in occasione della sua impugnazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Disposizioni pianificatorie

Rifiuti.Discariche di rifiuti camuffate da terreni agricoli. La farsa continua

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Gennaio 2023
Visite: 2518

Discariche di rifiuti camuffate da terreni agricoli. La farsa continua

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Discariche di rifiuti camuffate da terreni agricoli. La farsa continua

Beni Ambientali.Valutazione compatibilità paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Gennaio 2023
Visite: 2631

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10590 del 2 dicembre 2022
Beni Ambientali.Valutazione compatibilità paesaggistica

L’art. 167 del d. Lgs. n. 42/2004 prevede che «l'autorità amministrativa competente accerta la compatibilità paesaggistica, secondo le procedure di cui al comma 5, nei seguenti casi: a) per i lavori, realizzati in assenza o difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati; …». Il successivo comma 5 dispone che «il proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell'immobile o dell'area interessati dagli interventi di cui al comma 4 presenta apposita domanda all'autorità preposta alla gestione del vincolo ai fini dell'accertamento della compatibilità paesaggistica degli interventi medesimi. L'autorità competente si pronuncia sulla domanda entro il termine perentorio di centottanta giorni, previo parere vincolante della soprintendenza da rendersi entro il termine perentorio di novanta giorni». L’intenzione legislativa è chiara nel senso di precludere qualsiasi forma di legittimazione del "fatto compiuto", in quanto l'esame di compatibilità paesaggistica deve sempre precedere la realizzazione dell'intervento. Il rigore del precetto è ridimensionato soltanto da poche eccezioni tassative, tutte relative ad interventi privi di impatto sull'assetto del bene vincolato»

Leggi tutto: Beni Ambientali.Valutazione compatibilità paesaggistica

Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario del terreno

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Dicembre 2022
Visite: 3539

Consiglio di Stato Sez.IV n. 10433 del 28 novembre 2022
Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario del terreno

Pur non sussistendo l’obbligo da parte del proprietario del terreno, oggetto di abbandono di rifiuti, di attivare un servizio di vigilanza a protezione del fondo per impedire l’accesso di ignoti sullo stesso, il proprietario medesimo deve impedire, o comunque, rendere difficoltoso l’accesso sull’area, attraverso recinzioni, cancelli e cartelli che prevengano e vietino l’accesso stesso, nonché deve mantenere efficienti, nel tempo, le misure di protezione e prevenzione, Occorre quindi interpretare il disposto dell’art. 192 del D. Lgs. n. 152/2006, alla luce del suo tenore letterale, della sua collocazione sistematica e della ratio legis di tutela dell’interesse pubblico generale alla preservazione dell’ambiente, nel senso che, quando emergano induttivamente elementi di responsabilità del proprietario per la mancata attivazione di misure atte a contrastare l’abbandono dei rifiuti rinvenuti, lo stesso è tenuto a rimuoverli.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario del terreno

  • Aria.Valori limite per le particelle in sospensione e per il biossido di azoto
  • Acque. legittimazione ad agire dei privati cittadini in materia di gestione del Servizio Idrico Integrato
  • Urbanistica.Necessità ai fini della sanatoria anche della doppia conformità sismica
  • Urbanistica.Abusi edilizi su suolo pubblico
  • Beni Ambientali.Pianificazione
  • Urbanistica.Sicilia. Bocciato il terzo condono edilizio, pronte le ruspe
  • Acque.Giurisdizione TSAP
  • Urbanistica.Sequestro preventivo di opere costruite abusivamente
  • Rifiuti.Nozione di rifiuto
  • Rifiuti.Materiali provenienti da demolizione

Pagina 276 di 685

  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump boicotta il G20, 'il Sudafrica massacra gli afrikaner'
  • E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
  • Mandato d'arresto per Netanyahu dalla Turchia, 'genocidio'
  • Shutdown Usa, si teme fino al 20% di voli cancellati
  • Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali
  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
  • Gualtieri, 'governo riveda subito taglio fondi a metro C'
  • Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta
  • Trump, valuto possibile esenzione da sanzioni a Ungheria
  • Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it