Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali.Duplice funzione della dichiarazione di notevole interesse pubblico ex d.lgs 42/2004
  • Rifiuti. Discarica abusiva – Sanzioni applicabili
  • Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
  • Caccia e animali. Addestramento cani
  • Beni Ambientali.Parchi regionali
  • Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici
  • Acque.Acque emunte convogliate
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili e autorizzazione unica
  • Urbanistica. Distanze tra edifici
  • Urbanistica. Localizzazione piano di recupero
  • Urbanistica. Incidenza di un intervento edilizio sul carico urbanistico
  • Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Rifiuti.Impianti di gestione in area agricola
  • Notizie. Notiziario Lavori parlamentari Aprile 2003
  • Urbanistica.Lavori edilizi necessitanti di permesso a costruire
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Urbanistica.L’apparecchiatura bancomat è un impianto tecnologico riconducibile al concetto di volume tecnico.
  • Urbanistica. Esclusione condono in zone vincolate
  • Urbanistica. Opere interne (soppalco)
  • Rfiuti.Abbandono e deposito incontrollato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1940 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116424055
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Elettrosmog.Principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Novembre 2022
Visite: 2060

Consiglio di Stato Sez. II n. 8341 del 28 settembre 2022
Elettrosmog.Principio di precauzione

Con riferimento agli impianti ripetitori per telefonia cellulare, in merito al principio di precauzione richiamato dall’art. 191, paragrafo 2, del TFUE, va ribadito che tale principio non conduce automaticamente a vietare ogni attività che, in via di mera ipotesi soggettiva e non suffragata da alcuna evidenza scientifica, si assuma foriera di eventuali rischi per la salute, privi di ogni riscontro oggettivo e verificabile, ma richiede, piuttosto e in primo luogo, una seria e prudenziale valutazione, alla stregua dell’attuale stato delle conoscenze scientifiche disponibili, dell’attività che potrebbe ipoteticamente presentare dei rischi

Leggi tutto: Elettrosmog.Principio di precauzione

Urbanistica.Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Novembre 2022
Visite: 5199

Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Urbanistica.Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale

Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Ottobre 2022
Visite: 1725

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9259 del 26 settembre 2022
Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti

Alle Regioni ed ai Comuni è consentito, nell'ambito delle rispettive competenze, individuare "criteri" per la localizzazione degli impianti di comunicazione - individuando cioè le aree del territorio dove meglio è possibile contemperare gli interessi di 'salute, paesaggio, ambiente e diritti di comunicazione' - mentre non è consentito prescrivere esclusivamente "limitazioni" alla localizzazione degli impianti (soprattutto se consistenti in criteri distanziali generici ed eterogenei) che rendano di fatto impossibile una copertura soddisfacente dei servizi di comunicazioni. Nel rispetto dei limiti anzidetti, la scelta urbanistica di localizzazione degli impianti costituisce espressione di ampia discrezionalità, sindacabile in caso di irragionevolezza e insostenibilità tecnica ed economica.

Leggi tutto: Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti

Rifiuti. Disciplina sull'utilizzo dei fanghi in agricoltura

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Ottobre 2022
Visite: 1906

Corte costituzionale n. 222 del 27 ottobre 2022
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Lombardia - Disciplina sull'utilizzo dei fanghi in agricoltura - Fanghi impiegabili per la produzione di alcuni correttivi per l'utilizzo sui suoli - Applicazione all'utilizzo di tali correttivi delle regole di tracciabilità previste per l'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura.
Bilancio e contabilità pubblica - Spesa sanitaria - Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Possibilità di riconoscere alle Aziende di Servizi alla Persona [ASP], derivanti dalla trasformazione delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza [IPAB], che rientrano nella rete territoriale regionale quali enti gestori di unità di offerta preposte all'erogazione di livelli di assistenza sociosanitaria, fino al cento per cento del budget assegnato nell'ambito dei contratti sottoscritti per l'esercizio 2020.
Imposte e tasse - Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi - Modifiche all'art. 53 della legge regionale n. 10 del 2003 - Determinazione del tributo - Maggiorazione delle aliquote qualora i rifiuti speciali, derivanti da impianti di recupero e smaltimento nei quali vengono trattati anche rifiuti urbani, provengano da Comuni ubicati fuori dal territorio regionale.

Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità - cessata materia del contendere

Leggi tutto: Rifiuti. Disciplina sull'utilizzo dei fanghi in agricoltura

Beni Ambientali.Attività consentite nelle zone agricole

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Ottobre 2022
Visite: 2234

Corte costituzionale n. 221 del 27 ottobre 2022
Oggetto: Paesaggio - Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Lazio - Modifiche alla legge regionale n. 38 del 1999 - Attività consentite nelle zone agricole - Previsione, tra le attività consentite, delle attività multimprenditoriali integrate e complementari con le attività aziendali.
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Modifiche alla legge regionale n. 16 del 2011 - Previsione che i Comuni, entro il 30 giugno 2022, individuano le aree non idonee per l'installazione di impianti fotovoltaici a terra - Previsione che la Regione sostiene i Comuni nello svolgimento delle attività di individuazione delle aree non idonee, fornendo adeguato supporto tecnico normativo tramite il gruppo tecnico interdisciplinare - Previsione che la Regione, in caso di inerzia dei Comuni nell'individuazione delle aree non idonee all'installazione degli impianti fotovoltaici entro il termine, esercita il potere sostitutivo - Istituzione del "Gruppo tecnico interdisciplinare per l'individuazione delle aree idonee e non idonee FER".
Previsione della sospensione per otto mesi del rilascio delle nuove autorizzazioni di impianti di produzione di energia eolica e delle installazioni di fotovoltaico posizionato a terra di grandi dimensioni, nelle zone indicate.
Ambiente - Aree protette, parchi e riserve naturali - Modifica della perimetrazione del Parco regionale dell'Appia Antica - Prevista riduzione secondo la planimetria e la relativa relazione descrittiva.
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Lazio - Modifica all'art. 3.1 della legge regionale n. 16 del 2011 - Localizzazione di impianti fotovoltaici in zone agricole - Previsione che condiziona le autorizzazioni non ancora rilasciate al rispetto dei vincoli derivanti dall'individuazione delle aree e dei siti non idonei all'installazione degli impianti da fonti rinnovabili - Sospensione delle installazioni di detti impianti, fino all'individuazione delle aree e dei siti da parte dei Comuni interessati, e comunque, per un termine non superiore a otto mesi dalla data di entrata in vigore della legge regionale n. 14 del 2021.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Beni Ambientali.Attività consentite nelle zone agricole

Rifiuti.La classificazione dei reflui degli autolavagg

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Ottobre 2022
Visite: 2862

La classificazione dei reflui degli autolavaggi

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.La classificazione dei reflui degli autolavagg

  • Urbanistica.Caratteristiche dei volumi tecnici
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere della prova
  • Beni ambientali.Valutazioni ente parco e soprintendenza
  • Rumore.Ambito di applicazione dell’art. 659 cod. pen.
  • Urbanistica.Principio di prevenzione
  • Urbanistica.Alienazione manufatto abusivo e demolizione
  • Elettrosmog.Considerazioni sugli effetti delle semplificazioni legislative introdotte in materia di TLC
  • Urbanistica.Demolizione e cognizione del giudice amministrativo
  • Beni ambientali.Effetti del d.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31
  • Urbanistica.Determinazione del il trattamento sanzionatorio articolo 24 TU edilizia

Pagina 276 di 668

  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro
  • Mattarella, in Ucraina segnali allarmanti,bombardamenti continui
  • In arrivo il decreto che sblocca il bonus elettrodomestici
  • Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it