Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. V.i.a.
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica. Pertinenze
  • Parere Ministero Ambiente
  • Rifiuti.Indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto
  • Aria. Inquinanti atmosferici
  • Urbanistica.Sequestro e permesso di costruire in sanatoria
  • Urbanistica.La ristrutturazione edilizia non consente una nuova disposizione dei volumi che compongono la costruzione
  • Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti
  • Ambiente in genere. Rimozione cartelli pubblicitari
  • Acque. Inquinamento del mare e responsabilità enti collettivi
  • Rifiuti.Localizzazione discarica
  • Rumore.Elemento soggettivo del reato di cui all’art. 659 cp
  • Alimenti. Etichettatura
  • Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianto eolico, legittimità diniego svincolo usi civici per mancanza fase di evidenza pubblica
  • Rifiuti.Illecita gestione
  • Urbanistica.Nozione di volume tecnico
  • Beni Culturali.E’ insufficiente l’interesse culturale e architettonico dell’edificio per l’imposizione del vincolo
  • Ceag-Legambiente. Chi è Legambiente
  • Rifiuti. Reato di trasporto non autorizzato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1073 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121275060
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica e improcedibilità o sospensione del procedimento

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Dicembre 2022
Visite: 3386

TAR Molise Sez. I n. 430 del 17 novembre 2022
Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica e improcedibilità o sospensione del procedimento

Nessuna disposizione del vigente ordinamento (tanto nazionale quanto regionale) prevede la possibilità di dichiarare improcedibili le istanze di rilascio dell’autorizzazione unica di cui all’art. 12 del D.Lgs. n. 387/2003 e/o, comunque, di sospendere il corso del procedimento così attivato dal privato, quando non sia ancora raggiunta la quota di potenza massima installabile nell’intero territorio regionale.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica e improcedibilità o sospensione del procedimento

Rifiuti.Fertirrigazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Dicembre 2022
Visite: 1671

Cass. Sez. III n. 47032 del 13 dicembre 2022 (UP 14 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Bianculli
Rifiuti.Fertirrigazione

La pratica della fertirrigazione non consiste nell’indiscriminato spandimento dei rifiuti fecali delle bestie sul terreno, presupponendo, quanto meno, che tale operazione sia eseguita - adottando delle buone prassi agricole e non facendo estemporaneamente tracimare il prodotto, in ipotesi fertilizzante - laddove si trovino a vegetare delle coltivazioni che da essa possano trovare giovamento; detta pratica, che sottrae il deposito delle deiezioni animali alla disciplina dei rifiuti, richiede, in primo luogo, l’esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento, nonché l’adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti e dei tempi e modalità di distribuzione al tipo ed al fabbisogno delle colture, e, in secondo luogo, l’assenza di dati sintomatici di una utilizzazione da diverse causali originata, quale, ad esempio, lo spandimento dei liquami lasciati scorrere per caduta

Leggi tutto: Rifiuti.Fertirrigazione

Urbanistica.Trasferimento di cubatura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Dicembre 2022
Visite: 1946

Consiglio di Stato Sez. VII n. 10085 del 16 novembre 2022
Urbanistica.Trasferimento di cubatura

Il trasferimento di cubatura presuppone omogeneità urbanistica: i fondi devono essere caratterizzati dalla stessa destinazione d’uso territoriale e omogeneità edificatoria e avere identico indice di fabbricabilità originario. Se così non fosse sarebbe evidente il pregiudizio per l'attuazione dei complessivi criteri di programmazione edilizia contenuti negli strumenti urbanistici; pregiudizio ancora più manifesto ove fosse consentita la "cessione di cubatura" fra terreni aventi diversa destinazione urbanistica ovvero diverso indice di edificabilità; essendo, infatti, evidente che ove fosse consentito l'asservimento di un terreno avente un indice di fabbricabilità più vantaggioso di quello proprio del terreno asservente, ovvero avente una diversa destinazione, le esigenze di pianificazione urbanistica che avevano presieduto alla scelta amministrativa di differenziare gli indici di edificabilità dei due fondi, ovvero la loro stessa destinazione, rimarrebbero inevitabilmente insoddisfatte.

Leggi tutto: Urbanistica.Trasferimento di cubatura

Urbanistica.Certificato catastale e falsa rappresentazione dei luoghi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Dicembre 2022
Visite: 3382

Cass. Sez. III n. 47666 del 16 dicembre 2022 (UP 14 lug 2022)
Pres. Aceto Est. Reynaud Ric. Paglini
Urbanistica.Certificato catastale e falsa rappresentazione dei luoghi

Laddove non sia ipotizzabile altro scopo, non v’è dubbio che le dichiarazioni circa lo stato di fatto di beni immobili presentate all’Ufficio del catasto da un professionista iscritto all’albo che alleghi planimetrie riproducenti lo stato dei luoghi abbiano la funzione di implementare le informazioni poste nella disponibilità di quell’Ufficio e che, proprio per la particolare competenza e per i doveri di deontologia del professionista, siano destinate a provare la verità di quanto rappresentato, consentendo alla pubblica amministrazione di potervi fare affidamento per l’aggiornamento degli archivi e dei registri tenuti. Né vale richiamare, in contrario, il regime di prova dei certificati catastali, posto che, mentre non può dubitarsi della natura fidefacente di tali certificati rispetto alle informazioni e ai dati in possesso dell’ufficio che vengono documentalmente attestati, altro è il valore probatorio degli elementi in tal modo certificati, ciò che dipende, per un verso, dal tipo di questione che viene in rilievo e dalla relativa disciplina, per altro verso, dalla pur sempre deducibile non conformità del contenuto di tali atti all’effettiva realtà rappresentata.

Leggi tutto: Urbanistica.Certificato catastale e falsa rappresentazione dei luoghi

Beni ambientali.Abuso in zone vincolate e doverosità della sanzione demolitoria

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Dicembre 2022
Visite: 2138

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8785 del 17 ottobre 2022
Beni ambientali.Abuso in zone vincolate e doverosità della sanzione demolitoria

Le opere abusive, anche qualora abbiano natura pertinenziale o precaria e, quindi, siano assentibili con mera d.i.a. o s.c.i.a., se realizzate in zona sottoposta a vincolo paesistico, debbono considerarsi comunque eseguite in totale difformità dalla concessione, laddove non sia stata ottenuta alcuna preventiva autorizzazione paesaggistica e, conseguentemente, deve essere applicata la sanzione demolitoria

Leggi tutto: Beni ambientali.Abuso in zone vincolate e doverosità della sanzione demolitoria

Beni ambientali.Rimessione in pristino

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Dicembre 2022
Visite: 2059

Cass. Sez. III n. 44855 del 26 novembre 2022 (UP 30 set 2022)
Pres. Aceto Est. DI Stasi Ric. Esposito
Beni ambientali.Rimessione in pristino

L’ordine previsto dall'art. 181 del d.lgs. n. 42 del 2004 è espressione di un potere sanzionatorio che si colloca su un piano diverso ed autonomo rispetto a quello dei poteri della pubblica amministrazione e delle valutazioni della stessa, configurandosi come conseguenza necessaria sia dell'esigenza di recuperare l'integrità dell'interesse tutelato, sia del giudizio di disvalore che il legislatore ha dato all'attuazione degli interventi modificativi del territorio in zone di particolare interesse ambientale; trattasi di sanzione amministrativa oggettivamente riparatoria e può essere disposta dal giudice con la sola sentenza di condanna e, pertanto, in caso di declaratoria di estinzione del reato per prescrizione, tale statuizione va revocata dal giudice dell'impugnazione, fermo restando l'autonomo potere-dovere dell'autorità amministrativa

Leggi tutto: Beni ambientali.Rimessione in pristino

  • Elettrosmog.Assimilazione delle infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione alle opere di urbanizzazione primaria
  • Acque.Metodiche di prelievo e campionamento
  • Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali
  • Ambiente in genere.Prescrizioni e improcedibilità azione penale
  • Rifiuti.Condotta lesiva conseguente a mala gestione di discarica
  • Rifiuti.Materie fecali e fertirrigazione
  • Ambiente in genere.Impugnazione procedura di VAS
  • Urbanistica.Usufruttuario immobile abusivo
  • Urbanistica.Differenza tra ristrutturazione e restauro-risanamento conservativo
  • Beni Ambientali.Autorizzazioni paesaggistiche ed infrastrutture strategiche

Pagina 279 di 685

  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
  • Gualtieri, 'governo riveda subito taglio fondi a metro C'
  • Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta
  • Trump, valuto possibile esenzione da sanzioni a Ungheria
  • Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
  • Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
  • Il gas conclude in calo (-1,1%) a 31,2 euro al Megawattora
  • Hit parade, Caparezza si prende la vetta con Orbit Orbit
  • Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it