Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Riutilizzo materiale proveniente da attività di costruzione
  • Urbanistica. Demolizione opera abusiva e mantenimento in essere
  • Polizia Giudiziaria. Accesso agli atti.
  • Caccia e animali. Detenzione in condizioni incompatibili
  • Rifiuti. Autorizzazione e silenzio assenso
  • Rumore.Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone
  • Rumore.Legittimità ordinanza del Sindaco di divieto di transito agli autocarri di peso superiore a q. 35 per garantire la quiete dei cittadini residenti
  • Rifiuti.Ampliamento discarica rifiuti non pericolosi urbani in area con vincolo idrogeologico.
  • Acque.Subentro nella titolarità di impresa
  • Rifiuti.Breve aggiornamento sulla combustione di stoppie e la Cassazione
  • Urbanistica. Case mobili e permesso di costruire
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e dpr 120\2017
  • Rifiuti.Assunzione obbligo convenzionale di bonifica
  • caccia e animali. Impiego animali a fini sperimentali
  • Urbanistica.Demolizione e terzo acquirente
  • Urbanistica.L'art. 6-bis del piano casa Campania? Il volume è mio e ne faccio quel che voglio.
  • Rumore.Attività svolta in ambito condominiale
  • Rifiuti. Testo unico ambientale. Impianto sanzionatorio
  • Benmi ambientali.Incendio boschivo
  • Urbanistica.Opere incongrue

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1358 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121259302
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Inquinamento acustico tra sanzioni amministrative e penali. Le conclusioni della Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Dicembre 2022
Visite: 5526

Inquinamento acustico tra sanzioni amministrative e penali. Le conclusioni della Cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rumore.Inquinamento acustico tra sanzioni amministrative e penali. Le conclusioni della Cassazione

Rifiuti.Discarica obblighi del gestore e del produttore del rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Dicembre 2022
Visite: 2484

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 1071 del 3 novembre 2022
Rifiuti.Discarica obblighi del gestore e del produttore del rifiuto

L’obbligo di correttamente descrivere il rifiuto conferito e, parimenti, di attribuire il corretto codice CER incombe sul soggetto produttore o detentore del rifiuto, mentre in capo al gestore della discarica incombe l’obbligo di verificare che il codice CER attribuito rientri tra quelli indicati nell’autorizzazione e che il rifiuto così come accertato dallo stesso gestore sia conforme ai criteri e limiti previsti dalla normativa e dall’autorizzazione per il conferimento in discarica

Leggi tutto: Rifiuti.Discarica obblighi del gestore e del produttore del rifiuto

Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 05 Dicembre 2022
Visite: 2785

Corte costituzionale n. 240 del 1 dicembre 2022
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Puglia - Modifica all'art. 51 della legge regionale n. 56 del 1980, concernente "Limitazione delle previsioni insediative fino all'entrata in vigore dei Piani territoriali" - Previsioni che consentono di realizzare in zona agricola, a determinate condizioni, nuovi fabbricati, qualora gli stessi siano necessari alla conduzione del fondo e all'esercizio dell'attività agricola.
Interventi in aree individuate dal Piano paesaggistico territoriale regionale [PPTR] - Previsione che consente, previa deliberazione del Consiglio comunale, gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui agli artt. 3 e 4 della legge regionale n. 14 del 2009 conformemente alle prescrizioni, indirizzi, misure di salvaguardia e direttive dello stesso PPTR.
Previsione che consente l'ampliamento delle attività produttive senza limitazioni di superficie coperta e di volume, nei Comuni in cui lo strumento urbanistico non individua aree destinate all'insediamento di impianti produttivi o individua aree insufficienti - Disciplina in base alla quale gli ampliamenti fino al 20 per cento delle attività produttive non costituiscono variante urbanistica.
Modifica alla legge regionale n. 20 del 2001, recante "Norme generali di governo e uso del territorio" - Previsto incremento dell'indice di fabbricabilità fondiaria fino a 0,1 mc/mq, per gli interventi di cui all'art. 51 della legge regionale n. 56 del 1980.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici

Beni ambientali.Interventi di taglio colturale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 05 Dicembre 2022
Visite: 2655

Corte costituzionale n. 239 del 29 novembre 2022
Oggetto: Ambiente - Foreste - Paesaggio - Norme della Regione Toscana - Disposizioni inerenti il regime autorizzatorio necessario per interventi di taglio colturale.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Beni ambientali.Interventi di taglio colturale

Beni Ambientali.Organi dell'Ente Parco

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 05 Dicembre 2022
Visite: 2001

Corte costituzionale n. 235 del 28 novembre 2022
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Abruzzo - Nuova disciplina del Parco naturale regionale Sirente Velino - Revisione dei confini. Paesaggio. Organi dell'Ente Parco - Modifica alla legge regionale n. 42 del 2011. Vigilanza e sorveglianza - Previsione che la sorveglianza sul territorio del Parco è affidata, tra gli altri, ad apposite guardie del parco assegnate all'Ente Parco alle quali è attribuita la qualifica di agente di polizia giudiziaria con decreto prefettizio - Previsione che il personale svolge il proprio servizio in divisa ed è munito di tesserino di riconoscimento rilasciato dall'Ente Parco.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

Leggi tutto: Beni Ambientali.Organi dell'Ente Parco

Rifiuti.Corte europea: terre da scavo su terreni agricoli: rifiuti, sottoprodotti o EoW?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Dicembre 2022
Visite: 3547

Corte europea: terre da scavo su terreni agricoli: rifiuti, sottoprodotti o EoW?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Corte europea: terre da scavo su terreni agricoli: rifiuti, sottoprodotti o EoW?

  • Elettrosmog.Condizioni per attivazione impianto
  • Beni ambientali.Sequestro preventivo per reati paesaggistici
  • Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte I)
  • Urbanistica.Rapporti tra giudizio penale e giudizio amministrativo
  • Beni culturali.Immissione in circolazione di opere d’arte non autentiche
  • Acque.Il Ministero delle politiche del mare e le sfide dell’economia blu
  • Urbanistica.Valutazione globale delle opere abusive
  • Rifiuti.Illecita gestione reato eventualmente abituale
  • Urbanistica.Semplificazione edilizia e rigenerazione urbana per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in Campania.
  • Urbanistica.Demolizione tardiva e improcedibilità della fattispecie acquisitiva.

Pagina 283 di 685

  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • 287

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
  • Il Papa ad Assisi il 20 novembre, chiude l'assemblea Cei
  • Ironia di Meloni, 'nuovo sciopero Cgil, e in che giorno cadrà?'
  • Mosca, 'l'Ue preferisce disertori ucraini a turisti russi'
  • Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
  • Esplosioni a Giacarta vicino a una scuola, sospettato studente
  • Mattarella ad Abu Mazen, Anp interlocutore fondamentale
  • Centinaia di voli cancellati negli Usa per lo shutdown
  • Rai, 'per Sanremo c'è stato adeguamento rimborso spese artisti'
  • Carlo Conti, 'non riuscirò a stare nei 26 Big, forse 28 o 30'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it