Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Autorizzazione integrata ambientale e violazione delle prescrizioni
  • Ecodelitti.Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e nozione di risparmio di spesa
  • Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti
  • Rifiuti.Concorso nel reato di gestione di discarica abusiva
  • Urbanistica.Questioni in tema di accertamento e riparto delle responsabilità nei reati urbanistico-edilizi. Il titolo illegittimo. Legislazione regionale e responsabilità penale
  • Beni Ambientali.Conferenza di servizi e tutela del paesaggio
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante
  • Urbanistica. Requisiti dei volumi tecnici
  • Ambiente in Genere. Depurazione globale
  • Beni culturali. Patrimonio storico prima guerra mondiale (archivio 1998 - 2002)
  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici
  • Beni ambientali. Autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti. respoonsabilità titolare di azienda
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione e quantificazione della volumetria dei rifiuti
  • Rifiuti. Corretta qualificazione
  • Sostanze pericolose. Sostanze e miscele (classificazione ed etichettatura)
  • Urbanistica. Nozione di volume tecnico
  • Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e competenze
  • Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna
  • Ambiente in genere.Verifica di assoggettabilità a VIA

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1659 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116418692
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Elettrosmog.Considerazioni sugli effetti delle semplificazioni legislative introdotte in materia di TLC

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Ottobre 2022
Visite: 2053

Considerazioni sugli effetti delle semplificazioni legislative introdotte in materia di TLC

di Giuseppe TEODORO

Leggi tutto: Elettrosmog.Considerazioni sugli effetti delle semplificazioni legislative introdotte in materia...

Urbanistica.Demolizione e cognizione del giudice amministrativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Ottobre 2022
Visite: 1438

Consiglio di Stato Sez. VII n. 8225 del 23 settembre 2022
Urbanistica.Demolizione e cognizione del giudice amministrativo
 
La cognizione sulla legittimità di un ordine di demolizione di opere edilizie abusive è devoluta al giudice amministrativo anche laddove vi sia il presupposto dell'accertamento incidentale della demanialità del terreno su cui insiste il manufatto da demolire. L'accertamento del carattere pubblico di una strada non eccede, in verità, l'ambito della competenza del giudice amministrativo se costituisce il presupposto per l'adozione del provvedimento amministrativo contestato

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e cognizione del giudice amministrativo

Beni ambientali.Effetti del d.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Ottobre 2022
Visite: 1941

Cass. Sez. III n. 38103 del 10 ottobre 2022 (CC 31 mag 2022)
Pres. Rosi Est. Noviello Ric. Santamaria
Beni ambientali.Effetti del d.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31

Con l’allegato A del Decreto del Presidente della Repubblica del 13 febbraio 2017 n. 31, è rimasta inalterata la struttura della fattispecie incriminatrice di cui all’art. 181 del Dlgs. 42/04, siccome imperniata sulla effettuazione di lavori di qualsiasi genere su beni paesaggistici, in assenza della prescritta autorizzazione o in difformità da essa. Si sono solo escluse, dal novero delle attività richiedenti, ex art. 146 e ss. del Dlgs. 42/04, l’autorizzazione paesaggistica, alcune tipologie di opere. Con il limitato effetto per cui, dalla entrata in vigore del predetto Decreto del Presidente della Repubblica, l’effettuazione dell’opera in assenza di nulla osta paesaggistico, per la quale comunque vanno rispettate le disposizioni di cui alle norme finali del capo III del Decreto medesimo, non assume rilievo penale sul piano paesaggistico.

Leggi tutto: Beni ambientali.Effetti del d.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31

Urbanistica.Determinazione del il trattamento sanzionatorio articolo 24 TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Ottobre 2022
Visite: 3170

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8170 del 23 settembre 2022
Urbanistica.Determinazione del il trattamento sanzionatorio articolo 24 TU edilizia

La natura e tipologia dell’abuso non può determinare l’inoperatività della disposizione di cui all’art. 34 del D.P.R. n. 380/2001. Né tale soluzione può sostenersi in ragione delle ritenute difficoltà di adeguamento di un sistema calibrato sugli incrementi di superficie ai casi in cui si accerti esclusivamente una maggior cubatura illegittima. Invero, deve considerarsi come la previsione di cui all’art. 34, co. 2, del D.P.R. n. 380/2001 consenta, comunque, di determinare il trattamento sanzionatorio. Infatti, la previsione in esame opera un rinvio in senso materiale alla L. n. 392/1978, riferito ad una specifica metodologia di calcolo del costo di produzione degli immobili, al di là ed indipendentemente dall'attuale loro vigenza nella materia delle locazioni urbane; infatti, sebbene il testo unico racchiuso nel DPR n. 380 sia ben successivo alla riforma dell'equo canone, questo non si è adeguato al nuovo regime ex l. 9 dicembre 1998 n. 431 né allora, né adesso, nonostante tutte le novelle intervenute nella disciplina dell'edilizia. Pertanto, le regole racchiuse nella L. n. 392/1978 costituiscono il punto di riferimento necessario per la determinazione della sanzione, secondo una precisa scelta legislativa che, come già spiegato, non può essere elusa con interpretazioni non aderenti a tale dato normativo di riferimento.

Leggi tutto: Urbanistica.Determinazione del il trattamento sanzionatorio articolo 24 TU edilizia

Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 24 Ottobre 2022
Visite: 2043

Corte costituzionale n. 217 del 21 ottobre 2022
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Modifiche alla legge regionale n. 61 del 1985 - Stato legittimo dell'immobile - Previsione che lo stato legittimo di immobili in proprietà o in disponibilità di soggetti non autori di variazioni non essenziali, risalenti a epoca anteriore al 30 gennaio 1977 e dotati di certificato di abitabilità/agibilità, coincide con l'assetto dell'immobile al quale si riferiscono i predetti certificati - Previsione che lo stato legittimo di immobili realizzati in zone esterne ai centri abitati e alle zone di espansione previste da eventuali piani regolatori in epoca anteriore al 1° settembre 1967 è attestata dall'assetto dell'edificio realizzato entro quella data e adeguatamente documentato, non assumendo efficacia l'eventuale titolo abilitativo rilasciato in epoca precedente.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile

Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 24 Ottobre 2022
Visite: 1674

Corte costituzionale n. 216 del 21 ottobre 2022
Oggetto: Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Impianti fotovoltaici a terra - Previsione che non sono idonee per la relativa realizzazione, tra le altre, le aree individuate dal piano regolatore comunale in esito alla conformazione al Piano paesaggistico regionale [PPR] e a una lettura paesaggistica approfondita, ai sensi dell'art. 14 delle Norme tecniche di attuazione [NTA] del PPR - Individuazione delle aree non idonee prevista limitatamente alla realizzazione di nuovi impianti di potenza superiore a 1 MW. Condizioni - Previsione, in particolare, che la realizzazione non comprometta un bene paesaggistico, alterando negativamente lo stato dell'assetto scenico-percettivo e creando un notevole disturbo della sua leggibilità - Ubicazione dell'impianto in aree non visibili da strade di interesse panoramico e senza compromettere visuali panoramiche o coni visuali e profili identitari tutelati dal PPR o dagli strumenti urbanistici comunali conformati - Imposizione che sia assicurato il raggiungimento degli obiettivi di qualità paesaggistica di cui all'allegato B3 del PPR recante l'Abaco delle aree compromesse e degradate.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili

  • Rifiuti.Decreto 27 settembre 2022, n. 152
  • Ambiente in genere.UE e delitti ambientali. il diritto penale prossimo venturo
  • Rifiuti.Articolo 29 nonies dlv 152 del 2006
  • Urbanistica.Attività di scavo e sbancamento
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Caratteristiche della sanatoria
  • Urbanistica.Condono edilizio e dichiarazioni mendaci
  • Urbanistica.Sospensione del processo con messa alla prova
  • Urbanistica.Smontabilità e natura precarià di una costruzione
  • Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate

Pagina 278 di 668

  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro
  • Mattarella, in Ucraina segnali allarmanti,bombardamenti continui
  • In arrivo il decreto che sblocca il bonus elettrodomestici
  • Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
  • Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
  • Rossi, 'il ritorno di Celentano? Dalla Rai massima volontà'
  • Vinci (Mediobanca), ci aspettiamo che mps arrivi all'80%
  • Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
  • Valditara,giusto silenzio per vittime di tutti i conflitti
  • Borsa: Europa cauta dopo avvio Wall Street, Milano +0,12%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it