Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Sulla corretta interpretazione del diritto dell’Unione europea in materia di abbattimento o neutralizzazione degli animali pericolosi
  • Beni ambientali. Condono ambientale
  • Ambiente in genere. Concorrenza e ambiente
  • Rifiuti.Legittimità revoca dell’autorizzazione per la spedizione di rifiuti in Germania
  • Beni Ambientali. Sulla definizione normativa di bosco
  • Urbanistica.Piano casa
  • Urbanistica. Realizzazione impianto sportivo
  • Urbanistica. Sanatoria e doveri del giudice penale
  • Ambiente in genere. Associazioni e partecipazione al processo penale
  • Acque. Comitato per la vigilanza sull’uso delle risorse idriche
  • Rifiuti. Ecopiazzole o isole ecologiche
  • Urbanistica. Installazione antenne per telefonia cellulare
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola secondaria
  • Urbanistica.Interesse a impugnare lo strumento pianificatorio
  • Urbanistica. Smantellamento struttura regolarmente realizzata
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante suddivisione illegittima di edifici già costruiti
  • Acque. Rapporto nazionale pesticidi nelle acque
  • Urbanistica. Patteggiamento e disposizioni antisismiche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1398 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121304469
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Combustibile Solido Secondario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Gennaio 2023
Visite: 2466

Combustibile Solido Secondario

di Cinzia SILVESTRI

Leggi tutto: Rifiuti.Combustibile Solido Secondario

Ambiente in genere.Inapplicabilità della legge 118 del 2022 alle concessioni demaniali scadute

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Gennaio 2023
Visite: 3056

Cass. Sez. III n. 404 del 10 gennaio 2023 (CC 14 dic 2022)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. PM in proc. Giraldi
Ambiente in genere.Inapplicabilità della legge 118 del 2022 alle concessioni demaniali scadute

In tema di abusiva occupazione di suolo demaniale, l'art. 3, comma 3, l. 5 agosto 2022, n. 118, in vigore dal 27/08/2022 - che ha disciplinato l'annosa questione delle concessioni demaniali marittime all'art. 3, introducendo un inciso al comma 3 che impedisce di ritenere configurabile, fino al 31.12.2023 o, in presenza delle condizioni ivi indicate, fino al 31.12.2024, il reato di cui all'art. 1161 Cod. nav. -  proroga ex lege l’efficacia, fino alle predette date, delle concessioni indicate dalla lett. a) della medesima disposizione, subordina la proroga “a tempo” dell’efficacia alla condizione che la concessione sia “in essere alla data di entrata in vigore della presente legge sulla base di proroghe o rinnovi disposti anche ai sensi della legge 30 dicembre 2018, n. 145, e del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126”, con la conseguenza che tale disposizione non trova applicazione, invece, a quelle concessioni che non sono in essere alla data del 27.08.2022, ossia data di entrata in vigore della l. 118-2022. E’ quindi lo stesso Legislatore  a prevedere espressamente che tale “beneficio” non possa estendersi alle concessioni scadute.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Inapplicabilità della legge 118 del 2022 alle concessioni demaniali scadute

Acque.zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Gennaio 2023
Visite: 2414

TAR Campania (NA) Sez. V n. 7779 del 13 dicembre 2022
Acque.zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola

Non sussiste allo stato una metodologia condivisa a livello comunitario o nazionale per la perimetrazione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola. Le stesse indicazioni dall'All. VII d.lgs. n. 152 del 2006 non delineano puntualmente una metodologia operativa fornendo piuttosto una serie di indicazioni generali, senza prevedere i criteri di dettaglio utili per procedere alla perimetrazione (grandezze rappresentative dei fattori ambientali, relative soglie di significatività, pesi da attribuire e metodo da utilizzare per l'integrazione dei diversi parametri considerati). In questo quadro, è indubbio che si riespanda la discrezionalità dell'Amministrazione regionale circa la scelta della concreta metodologia operativa volta all’individuazione delle zone che presentano caratteri di vulnerabilità connesse alla presenza di nitrati nei corpi idrici, anche con riferimento alla valutazione della "pressione agricola significativa".

Leggi tutto: Acque.zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola

Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex art 36 TU edilizia per abus in zona soggetta a normativa antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Gennaio 2023
Visite: 6010

Cass. Sez. III n. 2357 del 20 gennaio 2023 (PU 14 dic 2022)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Casà
Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex art 36 TU edilizia per abusi in zona soggetta a normativa antisismica

Il rispetto del requisito della “doppia conformità” è escluso dalla violazione della disciplina antisismica. Non essendo possibile rilasciare un’autorizzazione postuma ai fini della disciplina antisismica, viene infatti a mancare un necessario presupposto per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria ai sensi dell’art. 36 TU Edilizia.

Leggi tutto: Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex art 36 TU...

Urbanistica.Prova della data di realizzazione di un immobile abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Gennaio 2023
Visite: 2563

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 10904 del 13 dicembre 2022
Urbanistica.Prova della data di realizzazione di un immobile abusivo

L’onere di provare la data di realizzazione e l’originaria consistenza di un immobile di cui l’Amministrazione contesti l’abusività spetta a colui che ha commesso il contestato illecito edilizio, cosicché solo la deduzione, da parte di quest’ultimo, di concreti elementi di riscontro trasferisce il suddetto onere di prova contraria in capo all’Amministrazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Prova della data di realizzazione di un immobile abusivo

Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di spazio demaniale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Gennaio 2023
Visite: 1650

Cass. Sez. III n. 49468 del 29 dicembre 2022 (UP 2 nov 2022)
Pres. Ramacci Est. Pazienza Ric. PM in proc. Bozzo
Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di spazio demaniale

Il reato di occupazione arbitraria costituisce fattispecie contravvenzionale a struttura tipicamente dolosa e che perciò rientra nelle ipotesi di c.d. illiceità speciale in quanto nella descrizione della condotta tipica della contravvenzione è stato inserito l'avverbio arbitrariamente, con la conseguenza che per l'integrazione del modello legale è necessaria la precisa consapevolezza di agire in violazione degli elementi normativi del reato

Leggi tutto: Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di spazio demaniale

  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione per abusi condominiali
  • Rumore.Esercizio di attività o mestiere rumoroso
  • Rifiuti.Decreto semplificazioni
  • Benmi ambientali.Incendio boschivo
  • Rifiuti.I materiali da demolizione possono essere sottoprodotti?
  • Ambiente in genere.Inquinamento da nitrati
  • Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e subordinazione della sospensione condizionale al ripristino ambientale
  • Acque.Autorizzazione agli scarichi
  • Caccia e animali.Abbandono di cuccioli davanti ad un canile
  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti

Pagina 270 di 685

  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
  • 'Trump si appisola durante un evento', ironia dei dem sul web
  • Trump boicotta il G20, 'il Sudafrica massacra gli afrikaner'
  • E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
  • Mandato d'arresto per Netanyahu dalla Turchia, 'genocidio'
  • Shutdown Usa, si teme fino al 20% di voli cancellati
  • Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali
  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
  • Gualtieri, 'governo riveda subito taglio fondi a metro C'
  • Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it