Acque.Il Ministero delle politiche del mare e le sfide dell’economia blu
Il Ministero delle politiche del mare e le sfide dell’economia blu
di Rosaria COSTANZO
Leggi tutto: Acque.Il Ministero delle politiche del mare e le sfide dell’economia blu
Urbanistica.Valutazione globale delle opere abusive
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1567
Consiglio di Stato Sez. VI n. 9655 del 3 novembre 2022
Urbanistica.Valutazione globale delle opere abusive
Al fine di valutare l'incidenza sull'assetto del territorio di un intervento edilizio consistente in una pluralità di opere, occorre compiere una valutazione globale delle opere medesime, mentre non possono essere presi in considerazione i singoli interventi in modo “atomistico”, come se fossero del tutto slegati l’uno dall’altro. La valutazione dell'abuso edilizio richiede una visione complessiva e non atomistica delle opere realizzate, sicché non è dato scomporne una parte per negare l'assoggettabilità ad una determinata sanzione demolitoria, in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva non da ciascun intervento ma dall'insieme delle opere nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni.
Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione globale delle opere abusive
Rifiuti.Illecita gestione reato eventualmente abituale
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1515
Cass. Sez. III n. 43590 del 17 novembre 2022 (UP 29 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Ciervo
Rifiuti.Illecita gestione reato eventualmente abituale
Il reato di illecita gestione di rifiuti ha natura di reato istantaneo, atteso che si perfeziona nel luogo e nel momento in cui si realizzano le singole condotte tipiche, fatta peraltro eccezione del caso in cui, stante la ripetitività della condotta, esso si configuri quale reato eventualmente abituale, potendosi esso risolvere tanto in un'unica condotta idonea a configurarlo, quanto nella reiterazione di più condotte omogenee che danno vita ad uno stesso reato, con la conseguenza che, coincidendo il momento della consumazione delittuosa con la cessazione dell’abitualità, il termine di prescrizione decorre dal compimento dell’ultimo atto antigiuridico.
Leggi tutto: Rifiuti.Illecita gestione reato eventualmente abituale
Urbanistica.Semplificazione edilizia e rigenerazione urbana per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in Campania.
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 8488
Semplificazione edilizia e rigenerazione urbana per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in Campania.
di Antonio VERDEROSA
Urbanistica.Demolizione tardiva e improcedibilità della fattispecie acquisitiva.
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2292
TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 6806 del 2 novembre 2022
Urbanistica.Demolizione tardiva e improcedibilità della fattispecie acquisitiva.
L’acquisizione delle opere abusive al patrimonio pubblico è finalizzata a soddisfare la primaria esigenza di ripristino dell’ordine urbanistico-edilizio violato (“L'opera acquisita è demolita […] salvo che […]”, così recita il comma 5 dell’art. 31 D.P.R. n. 380/2001); per cui, ogni qual volta il proprietario cui è stata rivolta l’ingiunzione abbia provveduto, sia pure in epoca successiva alla scadenza del termine di cui al comma 3 dell’art. 31 D.P.R. n. 380/2001, alla demolizione, con integrale ripristino dello stato dei luoghi, la fattispecie acquisitiva di cui ai commi 3 e 4 del citato art. 31 non è procedibile, attesa la sopraggiunta restitutio in integrum dell’ordine urbanistico-edilizio violato. Quanto sopra vale a fortiori tutte le volte in cui, a fronte della segnalata volontà di avviare e realizzare, sia pur tardivamente, i lavori di demolizione delle opere abusive, il Comune non obietti alcunché, così di fatto consentendo la realizzazione dell’interesse pubblico sotteso all’attribuzione del potere acquisitivo di cui all’art. 31, divenuto, per l’effetto, improcedibile
Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione tardiva e improcedibilità della fattispecie acquisitiva.
Urbanistica.Fiscalizzazione di cui all'art. 33, comma 2 TU edilizia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1595
Cass. Sez. III n. 43250 del 15 novembre 2022 (CC 2 nov 2022)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Siano
Urbanistica.Fiscalizzazione di cui all'art. 33, comma 2 TU edilizia
In tema di reati edilizi, la valutazione sulla possibilità di non eseguire la demolizione qualora il ripristino dei luoghi non sia possibile secondo la procedura cosiddetta di fiscalizzazione di cui all'art. 33, comma 2, del d.P.R. n. 380 del 2001, compete al giudice dell'esecuzione e può essere sindacata in sede di legittimità solo attraverso il vizio motivazionale. Nel caso in cui le opere abusive siano interconnesse con opere assentite, la demolizione dovrà riguardare solo le prime, con salvezza di quella lecitamente realizzata, sempre che entrambe siano univocamente identificabili come tali e che, dunque, il manufatto non sia stato sottoposto a modifica radicale e definitiva; in tal caso, infatti, non potrà che addivenirsi ad una demolizione integrale del manufatto, atteso che il bene risultante dall'intervento abusivo viene ad assumere una definitiva ed irrevocabile connotazione illecita, che impone la sua radicale eliminazione, a meno che l'abuso sia stato sanato sotto il profilo urbanistico o che il consiglio comunale abbia deliberato nel senso della conservazione delle opere. L’impossibilità della demolizione, che autorizza la disciplina di cui all’art. 33, comma 2, d.P.R. n. 380 del 2001, deve essere oggettiva e assoluta; a tal proposito, laddove le opere abusive siano strutturalmente connesse con quelle abusive, occorre valutare se il ripristino comprometta la stabilità dell’intero edificio: evenienza, quest’ultima, che si rappresenta l’unico limite a detto ripristino.
Leggi tutto: Urbanistica.Fiscalizzazione di cui all'art. 33, comma 2 TU edilizia
- Caccia e animali.Manuale operativo per il prelievo di campioni biologici finalizzato alle analisi genetiche nell'ambito della Convenzione di Washington (CITES)
- Urbanistica.Sanatoria opere non ancora realizzate
- Rifiuti.Il nuovo regolamento eow sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione. Prima lettura
- Sostanze pericolose.Pericolo di incidenti rilevanti
- Rumore.Requisiti del reato di cui all’art. 659 cp
- Urbanistica.Presunzione di legittimità del titolo abilitativo edilizio
- Urbanistica.Strumenti di pianificazione territoriale
- Urbanistica.Falsa asseverazione di conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale
- Urbanistica.Rilascio del titolo edilizio e tutela del confinante
- Rifiuti.Deroga di cui all'art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06
Pagina 268 di 668