Urbanistica.Inizio dei lavori e decorso del termine di decadenza del titolo edilizio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1753
TAR Campania (SA) Sez. II n. 2045 del 18 luglio 2022
Urbanistica.Inizio dei lavori e decorso del termine di decadenza del titolo edilizio
L’inizio dei lavori idoneo ad impedire la decadenza del titolo edilizio non possa ritenersi sussistente con il semplice sbancamento del terreno, senza che sia manifestamente messa a punto l’organizzazione del cantiere o in mancanza di altri indizi che dimostrino il reale proposito di proseguire i lavori sino alla loro ultimazione. Con la conseguenza che la declaratoria di decadenza del titolo edilizio per mancato inizio dei lavori entro il termine fissato è illegittima nel caso in cui siano stati eseguiti lo scavo ed il riempimento in conglomerato cementizio delle fondazioni perimetrali fino alla quota del piano di campagna entro il termine di legge o se lo sbancamento realizzato si estenda in un’area di vaste dimensioni
Leggi tutto: Urbanistica.Inizio dei lavori e decorso del termine di decadenza del titolo edilizio
Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1971
TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 1507 del 27 giugno 2022
Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico
Gli interventi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico, devono essere previamente assentiti dall’Amministrazione. Di contro in mancanza dei prescritti titoli abilitativi (senza che rilevi la questione se sia o meno sufficiente una semplice D.I.A.), l’ordine di demolizione e ripristino costituisce un atto vincolato.
Leggi tutto: Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico
Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3138
Consiglio di Stato Sez. I n. 1321 del 28 luglio 2022
Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica
Non è irragionevole la decisione della commissione per il conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali di adottare anche il criterio minimo utile di 500 ore di formazione pratica di laboratorio per il conseguimento dell’iscrizione in base al titolo di studio.
Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2121
TAR Veneto Sez. I n.1170 del 12 luglio 2022
Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio
Il T.a.r. per il Veneto ha sollevato q.l.c. – per contrasto con gli articoli 3, 24, 25, 97, 100, 111, 113 e 117, primo comma, Cost. - quest’ultimo in relazione agli articoli 6 e 13 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) 24 e 113 Cost. nonché per violazione degli articoli 117, secondo comma, lettera s), e 123 Cost. – dell’art. 1 della legge regionale 28 gennaio 2022, n. 2 e degli allegati B) e C) della medesima legge, nella parte in cui approvano con legge il piano faunistico venatorio del Veneto ed escludono il territorio del Comune di Rivoli Veronese dalla zona faunistica della alpi.
Urbanistica.Impianti fotovoltaici
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3359
TAR Friuli VG Sez.I n. 308 del 5 luglio 2022
Urbanistica.Impianti fotovoltaici
L’art. 6, comma 9 bis del d.lgs. n. 28/2011 va interpretato nel senso di consentire la realizzazione diretta dell’impianto fotovoltaico anche qualora la pianificazione urbanistica richieda, a monte della procedura per il rilascio del titolo, la predisposizione di piani attuativi per l’edificazione (non ancora predisposti). Ciò, tuttavia non comporta affatto che l’impianto possa essere realizzato in patente contrasto o in difformità rispetto ad un piano attuativo già esistente, efficace o spiegante anche soli effetti conformativi.
Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3819
Consiglio di Stato Sez.II n. 5305 del 27 giugno 2022
Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi
Ai fini della cessione di cubatura la contiguità dei fondi deve essere intesa come una effettiva e significativa vicinanza, che tuttavia non implica necessariamente che gli immobili siano tra loro confinanti. Ciò significa che in concreto non è possibile adottare un criterio generale ed astratto in base al quale affermare la contiguità tra fondi, ma che la vicinanza deve essere valutata caso per caso in relazione alle caratteristiche morfologiche dell’area interessata, alle sue dimensioni e tenuto conto delle esigenze urbanistiche della stessa.
Leggi tutto: Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi
- Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR
- Urbanistica.Destinazione d’uso logistica
- Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante frazionamento predisposizione di un terreno agricolo alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale
- Beni ambientali.Differenza tra tutela paesaggistica ed archeologica
- Urbanistica.Nozione di volume
- Urbanistica. Abusi edilizi in zona vincolata e condono edilizio
- Urbanistica.Prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati
- Urbanistica.Lottizzazione abusiva e titoli abilitativi
- Rifiuti.Illecita gestione e occasionalità della condotta
- Beni Ambientali.LEGGE 12 luglio 2022, n. 95
Pagina 295 di 668