Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Fanghi da depurazione
  • Ambiente in genere. Conservazione degli habitat naturali
  • Caccia e animali. Abbattimento piccioni inselvatichiti con provvedimento comunale
  • Urbanistica.Interventi edilizi realizzati in presenza di un titolo abilitativo successivamente dichiarato illegittimo
  • Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso e contributo per oneri di urbanizzazione
  • Beni Ambientali. Opere su demanio marittimo
  • Caccia e animali. Detenzione esemplari di sepcie protette
  • Urbanistica.Capanni e altane di caccia sono disciplinati dalla normativa di tutela paesaggistica e urbanistica
  • Rifiuti.Termine per la presentazione del progetto di bonifica
  • Urbanistica.Illegittimità adozione Variante semplificata delle Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G. senza preventiva Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.).
  • Urbanistica.Verande in vetro a protezione dell’abitazione dall’inquinamento acustico ed atmosferico
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Beni Ambientali. Nozione di aree naturali protette
  • Urbanistica.La finalità del Testo Unico dell'edilizia
  • Rifiuti. Abbandono e obbligo di recinzione del terreno
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Rifiuti.Legittimità diniego approvazione del documento di analisi del rischio sulla base della destinazione urbanistica risalente al 2000
  • Protezione Civile. Messa in sicurezza grandi dighe
  • Rumore.Illecito amministrativo e reato
  • Urbanistica.Spazi di parcheggio in aree private pertinenziali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 843 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116368777
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Inizio dei lavori e decorso del termine di decadenza del titolo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Agosto 2022
Visite: 1753

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2045 del 18 luglio 2022
Urbanistica.Inizio dei lavori e decorso del termine di decadenza del titolo edilizio

L’inizio dei lavori idoneo ad impedire la decadenza del titolo edilizio non possa ritenersi sussistente con il semplice sbancamento del terreno, senza che sia manifestamente messa a punto l’organizzazione del cantiere o in mancanza di altri indizi che dimostrino il reale proposito di proseguire i lavori sino alla loro ultimazione. Con la conseguenza che la declaratoria di decadenza del titolo edilizio per mancato inizio dei lavori entro il termine fissato è illegittima nel caso in cui siano stati eseguiti lo scavo ed il riempimento in conglomerato cementizio delle fondazioni perimetrali fino alla quota del piano di campagna entro il termine di legge o se lo sbancamento realizzato si estenda in un’area di vaste dimensioni

Leggi tutto: Urbanistica.Inizio dei lavori e decorso del termine di decadenza del titolo edilizio

Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Agosto 2022
Visite: 1971

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 1507 del 27 giugno 2022
Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico

Gli interventi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico, devono essere previamente assentiti dall’Amministrazione. Di contro in mancanza dei prescritti titoli abilitativi (senza che rilevi la questione se sia o meno sufficiente una semplice D.I.A.), l’ordine di demolizione e ripristino costituisce un atto vincolato.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico

Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Agosto 2022
Visite: 3138

Consiglio di Stato Sez. I n. 1321 del 28 luglio 2022
Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica

Non è irragionevole la decisione della commissione per il conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali di adottare anche il criterio minimo utile di 500 ore di formazione pratica di laboratorio per il conseguimento dell’iscrizione in base al titolo di studio.

Leggi tutto: Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica

Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Agosto 2022
Visite: 2121

TAR Veneto Sez. I n.1170 del 12 luglio 2022
Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio

Il T.a.r. per il Veneto ha sollevato q.l.c. – per contrasto con gli articoli 3, 24, 25, 97, 100, 111, 113 e 117, primo comma, Cost. - quest’ultimo in relazione agli articoli 6 e 13 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) 24 e 113 Cost. nonché per violazione degli articoli 117, secondo comma, lettera s), e 123 Cost. – dell’art. 1 della legge regionale 28 gennaio 2022, n. 2 e degli allegati B) e C) della medesima legge, nella parte in cui approvano con legge il piano faunistico venatorio del Veneto ed escludono il territorio del Comune di Rivoli Veronese dalla zona faunistica della alpi.

Leggi tutto: Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio

Urbanistica.Impianti fotovoltaici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Agosto 2022
Visite: 3359

TAR Friuli VG Sez.I n. 308 del 5 luglio 2022
Urbanistica.Impianti fotovoltaici

L’art. 6, comma 9 bis del d.lgs. n. 28/2011 va interpretato nel senso di consentire la realizzazione diretta dell’impianto fotovoltaico anche qualora la pianificazione urbanistica richieda, a monte della procedura per il rilascio del titolo, la predisposizione di piani attuativi per l’edificazione (non ancora predisposti). Ciò, tuttavia non comporta affatto che l’impianto possa essere realizzato in patente contrasto o in difformità rispetto ad un piano attuativo già esistente, efficace o spiegante anche soli effetti conformativi.

Leggi tutto: Urbanistica.Impianti fotovoltaici

Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Agosto 2022
Visite: 3819

Consiglio di Stato Sez.II n. 5305 del 27 giugno 2022
Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi

Ai fini della cessione di cubatura la contiguità dei fondi deve essere intesa come una effettiva e significativa vicinanza, che tuttavia non implica necessariamente che gli immobili siano tra loro confinanti. Ciò significa che in concreto non è possibile adottare un criterio generale ed astratto in base al quale affermare la contiguità tra fondi, ma che la vicinanza deve essere valutata caso per caso in relazione alle caratteristiche morfologiche dell’area interessata, alle sue dimensioni e tenuto conto delle esigenze urbanistiche della stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi

  • Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR
  • Urbanistica.Destinazione d’uso logistica
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante frazionamento predisposizione di un terreno agricolo alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale
  • Beni ambientali.Differenza tra tutela paesaggistica ed archeologica
  • Urbanistica.Nozione di volume
  • Urbanistica. Abusi edilizi in zona vincolata e condono edilizio
  • Urbanistica.Prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e titoli abilitativi
  • Rifiuti.Illecita gestione e occasionalità della condotta
  • Beni Ambientali.LEGGE 12 luglio 2022, n. 95

Pagina 295 di 668

  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong positiva, Shanghai debole
  • Borsa: Tokyo, apertura in leggero rialzo (+0,18%)
  • Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
  • Iran riprende il dialogo con l'Aiea sul nucleare
  • Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
  • Baerbock preme per una donna segretario generale dell'Onu
  • Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
  • Corte Suprema Usa accetta l'appello di Trump sui dazi
  • Wall Street chiude positiva. Dj +0,43%, 0,37%
  • Ue, 'attacco Israele a Doha viola diritto internazionale'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it