Ambiente in genere Valutazione di impatto ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1962
TAR Campania (NA) Sez. V n. 2370 del 6 aprile 2022
Ambiente in genere Valutazione di impatto ambientale
La decisione sulla richiesta di autorizzazione non può prescindere da un’analisi del contesto attuale del territorio di riferimento e, altresì, del “cumulo con altri progetti” (segnalazione e massima avv. M. Balletta)
Leggi tutto: Ambiente in genere Valutazione di impatto ambientale
Rifiuti.Nozione di rifiuto
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2215
Cass. Sez. III n. 11603 del 30 marzo 2022 (UP 26 gen 2022)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. Pietrobon
Rifiuti.Nozione di rifiuto
Ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 152 del 2006, per “rifiuto” si intende “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi”. Acquisita la qualità di "rifiuto" di sostanze e materiali in base ad elementi positivi (il fatto che si tratti di beni residuo di produzione di cui il detentore vuole disfarsi) e negativi (che non abbiano i requisiti del sottoprodotto), la stessa non viene meno in ragione di un accordo di cessione a terzi, nè del valore economico dei beni stessi riconosciuto nel medesimo accordo, occorrendo fare riferimento alla condotta e volontà del cedente di disfarsi dei beni, e non all'utilità che potrebbe ritrarne il cessionario
Beni Ambientali.Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 4367
Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche
di Stefano DELIPERI
Leggi tutto: Beni Ambientali.Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche
Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per il rispetto della tranquillità dei residenti
- Dettagli
- Categoria principale: Rumore
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2435
TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 343 del 14 febbraio 2022
Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per il rispetto della tranquillità dei residenti
Deve ritenersi legittima una ordinanza con la quale il Sindaco - richiamandosi al regolamento di polizia urbana, di educazione alla legalità e alla convivenza civile - ha ordinato al proprietario di un immobile qualificato come bene storico-artistico monumentale, di rispettare il suddetto regolamento e, in particolare, di non svolgere attività idonee a determinare il disturbo della tranquillità e del riposo dei residenti.
Leggi tutto: Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per il rispetto della tranquillità dei residenti
Urbanistica.La riforma dell’abuso d’ufficio: dalla paura della firma alla firma senza paura?
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 3341
La riforma dell’abuso d’ufficio: dalla paura della firma alla firma senza paura?
di Giuseppe DE NOZZA
Relazione avente ad oggetto gli approfondimenti sulla recente giurisprudenza in materia di abuso d’ufficio, depositata in occasione dello svolgimento del corso codice P 22025, tenutosi a Scandicci presso la Scuola Superiore della magistratura il 24 marzo del 2022
Urbanistica.Legittimità ordinanza di demolizione notificata a uno solo dei comproprietari
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3085
Consiglio di Stato Sez. VI n. 1392 del 28 febbraio 2022
Urbanistica.Legittimità ordinanza di demolizione notificata a uno solo dei comproprietari
È legittima l'ordinanza demolitoria d’abuso edilizio notificata ad uno solo dei comproprietari dell'opera in ragione della natura della sanzione ripristinatoria, finalizzata al ripristino dei valori giuridici offesi dalla realizzazione dell'opera abusiva. L’ordinanza di demolizione è sufficientemente motivata con riferimento all’oggettivo riscontro dell’abusività delle opere ed alla sicura assoggettabilità di queste al regime del permesso di costruire, non essendo necessario, in tal caso, alcun ulteriore obbligo motivazionale.
- Rifiuti.Ancora sottovalutazioni e incomprensioni delle gestioni intermedie dei rifiuti urbani e speciali tra principi, legislazione, norme tecniche e prassi
- Rifiuti.Obblighi di bonifica
- Caccia e animali.Calendario venatorio e parere ISPRA
- Rifiuti.Confisca del mezzo e terzo estraneo al reato
- Rifiuti.Spedizioni di rifiuti compositi
- Rifiuti.Sfalci e potature
- Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge
- Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero
- Ambiente in genere.Raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate
- Ambiente in genere.Natura facoltativa della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali mediante prescrizioni
Pagina 325 di 668