Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Piano di lottizzazione e piano regolatore
  • Ambiente in genere. Il futuro che vogliamo...
  • Ambiente in genere. Rapporti tra violazioni amministrative e penali
  • Polizia Giudiziaria. Guardie volontarie
  • Urbanistica. Zone terremotate
  • Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità
  • Elettrosmog. Poteri urbanistici locali ed elettrosmog
  • Rifiuti. Stoccaggio provvisorio
  • Beni ambientali. Principio di precauzione
  • Aria.Il controllo delle emissioni delle discariche
  • Convegno a Roccaraso
  • Aria. Emissioni veicoli
  • Polizia Giudiziaria. Stampati indagini urbanistica
  • Rifiuti.Il punto sulla miscelazione di rifiuti
  • Urbanistica. Pertinenze
  • Urbanistica.Ipotesi di lottizzazione abusiva
  • Danno ambientale.Tutela ambientale e legittimazione ad agire
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica e presenza di altri potenziali inquinatori
  • Urbanistica.Valutazione tecnica e falso ideologico
  • Urbanistica.Opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1293 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121186996
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Maggio 2022
Visite: 3744

La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani

Rifiuti.Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 02 Maggio 2022
Visite: 2224

Corte costituzionale n. 106 del 28 aprile 2022
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Abruzzo - Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti - Previsione che per gli impianti autorizzati con esclusione di assoggettabilità a V.I.A., la comunicazione di variazione non sostanziale non è soggetta ad alcuna nuova autorizzazione regionale, né può essere subordinata a ulteriori pareri. Sanità pubblica - Misure per il superamento del precariato del personale convenzionato a tempo determinato dell'Emergenza sanitaria territoriale - Possibilità per le ASL di assegnare gli incarichi di Emergenza sanitaria territoriale a tempo indeterminato ai medici convenzionati a tempo determinato da almeno tre anni presso la stessa ASL.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero

Ambiente in genere.Procedura di screening

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Maggio 2022
Visite: 2255

TAR Campania (NA) Sez. V n. 2090 del 29 marzo 2022
Ambiente in genere.Procedura di screening

L'oggetto dello screening è, sostanzialmente, l'"impatto ambientale", ovvero "l’alterazione" dell'ambiente lato sensu inteso: con la differenza che lo stesso svolge una funzione preliminare, nel senso che "sonda" la progettualità e, solo ove ravvisi effettivamente una “significatività” della stessa in termini di incidenza negativa sull'ambiente, impone il passaggio alla fase successiva della relativa procedura; diversamente, consente di pretermetterla, con conseguente intuibile risparmio, sia in termini di costi effettivi, che di tempi di attuazione. Lo screening, dunque, in considerazione dell’autonomia riconosciutagli dallo stesso Codice ambientale, che all'art. 19 ne disciplina lo svolgimento, è esso stesso una procedura di valutazione di impatto ambientale, meno complessa della V.I.A., la cui previsione risponde a motivazioni comprensibilmente diverse. Per questo motivo è spesso definito, in maniera impropria, come un subprocedimento della V.I.A., pur non essendo necessariamente tale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura di screening

Aria. I forni crematori sono industrie insalubri

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Aprile 2022
Visite: 8784

Consiglio di Stato: I forni crematori sono industrie insalubri

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Aria. I forni crematori sono industrie insalubri

Rifiuti.Contaminazione del suolo e sostanze non tabellate

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Aprile 2022
Visite: 2193

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 280 del 25 marzo 2022
Rifiuti.Contaminazione del suolo e sostanze non tabellate

Per le sostanze non tabellate (come il Freon 141b) l’individuazione del tasso soglia deve avvenire sulla base di un giudizio di equivalenza che richiede l’individuazione della sostanza tossicologicamente più affine; il supero della soglia di contaminazione così individuato vale ai fini della qualifica del sito come “potenzialmente contaminato”.

Leggi tutto: Rifiuti.Contaminazione del suolo e sostanze non tabellate

Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e delibera comunale di acquisizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Aprile 2022
Visite: 3054

Cass. Sez. III n. 12529 del 5 aprile 2022 (Cc 14 gen 2022)
Pres. Sarno Est. Zunica Ric. Crescente
Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e delibera comunale di acquisizione

In tema di reati edilizi, in presenza di una delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici all’acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune e alla destinazione ad alloggi per edilizia residenziale, ostativi all’esecuzione dell’ordine giurisdizionale di demolizione, il sindacato del giudice dell’esecuzione sull’atto amministrativo, concernendo il carattere attuale e non meramente eventuale di detto interesse, può avere a oggetto l’esistenza di approfondimenti tecnico-amministrativi inerenti l’immobile che siano indice del fondamento e della specificità della decisione dell’organo comunale, in linea con il necessario coordinamento tra funzioni dell’organo comunale collegiale e valutazioni tecnico amministrative. Ai fini della incompatibilità dell’esecuzione dell’ordinanza di demolizione con la delibera consiliare dichiarativa dell’esistenza di prevalenti interessi pubblici rispetto al ripristino dell’assetto urbanistico violato, il provvedimento amministrativo presuppone che tale evenienza sia attuale e non meramente eventuale, non essendo consentito interrompere l’esecuzione penale per un tempo non definito e non prevedibile.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e delibera comunale di acquisizione

  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Urbanistica.Cambio destinazione uso e titolo abilitativo necessario
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche e bonifica
  • Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario
  • Rifiuti.Trattamento presso gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane
  • Rifiuti.Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale
  • Rifiuti.Abbandono-deposito incontrollato di rifiuti e Cassazione. Tutto chiaro?
  • Rifiuti. Autorizzazione unica e AUA
  • Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile
  • Rifiuti.Rifiuti a bordo strada

Pagina 337 di 685

  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'
  • Borsa: l'Europa chiude in calo, si guarda agli Stati Uniti
  • Trump a Fox, 'ritiro di Pelosi grande cosa per l'America'
  • Borsa: Milano chiude in calo dello 0,85%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it