Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Immisisoni in atmosfera (pet-coke)
  • Rifiuti.Classificazione dopo il trattamento
  • Urbanistica. Revoca o sospensione dell'ordine di demolizione
  • Rifiuti.Quando, con un emendamento, un rifiuto scompare in una regione e resta rifiuto in un’altra. e’ l’economia circolare, bellezza
  • Protezione civile. Sicurezza grandi dighe.
  • Urbanistica. Opere di scavo sbancamento e di livellamento del terreno
  • Acqua.Destinazione a bonifica ed irrigazione e competenze
  • Rifiuti. Deiezioni animali (recupero)
  • Danno Ambientale. Risarcimento alla PA e irrilevanza del comportamento della ste
  • Rifiuti.Recenti novità e scadenze in materia di rifiuti: una prima sintesi
  • Elettrosmog. Installazione impianto e poteri giunta comunale
  • Ambiente in genere. Agenzia europea
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e decorso del tempo dalla realizzazione dell’abuso
  • Urbanistica.Legittimità diniego concessione edilizia entro un’area connotata da un sufficiente livello di urbanizzazione primaria e secondaria
  • Beni Ambientali. Vincolo. Silenzio-rifiuto
  • Rifiuti.Trasporto illecito ed occasionalità della condotta
  • Urbanistica.Contributi dovuti per il rilascio del titolo abilitativo
  • Acque. Scarico indiretto (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Demolizione e diritto alla salute
  • Archivio EN

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1329 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121185450
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Aprile 2022
Visite: 2131

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 1759 del 14 marzo 2022
Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire

Il potere che l’Amministrazione esercita in sede di esame della domanda di permesso di costruire non è discrezionale, quanto vincolato all’accertamento della conformità del progetto alla disciplina urbanistica ed edilizia

Leggi tutto: Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire

Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Aprile 2022
Visite: 2358

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2596 del 8 aprile 2022
Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere

L’obbligo di riesaminare l’abusività delle opere provocato dalla domanda di condono con la riadozione dei provvedimenti repressivi ha senso solo in presenza di un intervento astrattamente sanabile, ossia quando per effetto della formazione di un nuovo provvedimento esplicito e per il suo concreto contenuto risulti definitivamente vanificata l’operatività del precedente provvedimento demolitorio, adottato senza tener conto della (astratta) condonabilità del bene

Leggi tutto: Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere

Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Aprile 2022
Visite: 2254

Cass. Sez. III n. 11065 del 30 marzo 2022 (UP 21 dic 2021)
Pres. Di Nicola Est. Zunica Ric. Levani
Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio

In materia di gestione dei rifiuti, ai fini della qualificazione come sottoprodotto di sostanze e materiali incombe sull’interessato l’onere di fornire la prova che un determinato materiale sia destinato con certezza ed effettività, e non come mera eventualità, a un ulteriore utilizzo; in definitiva, venendo in rilievo una disciplina avente natura eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria, la dimostrazione della sussistenza delle condizioni previste per la sua operatività è carico dell’imputato.

Leggi tutto: Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio

Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Aprile 2022
Visite: 2647

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1937 del 17 marzo 2022
Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale

All’esito di una verifica della concreta rappresentatività, è possibile ammettere all’esercizio dell’azione per danno ambientale anche associazioni non iscritte, secondo il criterio del cd “doppio binario”, che distingue tra la legittimazione ex lege delle associazioni di protezione ambientale di livello nazionale riconosciute (che non necessita di verifica) e la legittimazione delle altre associazioni. Quest’ultima deve essere accertata in ciascuno dei casi concreti con riguardo alla sussistenza di tre presupposti: gli organismi devono perseguire statutariamente in modo non occasionale obiettivi di tutela ambientale, devono possedere un adeguato grado di rappresentatività e stabilità, devono avere un’area di afferenza ricollegabile alla zona in cui è situato il bene a fruizione collettiva che si assume leso.

Leggi tutto: Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale

Beni Culturali.Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Aprile 2022
Visite: 7569

Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici.

di Sebastiano CARPINATO

Leggi tutto: Beni Culturali.Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici

Urbanistica.Realizzazione recinzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Aprile 2022
Visite: 2555

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1609 del 7 marzo 2022
Urbanistica.Realizzazione recinzione

In materia urbanistica non è necessario un idoneo titolo edilizio per la realizzazione di una recinzione nel caso in cui sia posta in essere una trasformazione dalla quale, per l'utilizzo di materiale di scarso impatto visivo e per le dimensioni ridotte dell'intervento, non derivi un'apprezzabile alterazione ambientale, estetica e funzionale. La distinzione tra ius aedificandi e ius excludendi alios va riscontrata nella verifica concreta delle caratteristiche del manufatto

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione recinzione

  • Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale e noleggio giornaliero ombrelloni
  • Ambiente in genere.Accesso ambientale ed accesso civico generalizzato
  • Ecodelitti.Abusività della condotta
  • Urbanistica.Totale difformità
  • Rifiuti.Impianti di gestione
  • Ambiente in genere.Abusiva occupazione di spazio demaniale e soggetti responsabili
  • Urbanistica.Rispetto della destinazione urbanistica del fondo
  • Ambiente in genere Valutazione di impatto ambientale
  • Rifiuti.Nozione di rifiuto
  • Beni Ambientali.Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche

Pagina 340 di 685

  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'
  • Borsa: l'Europa chiude in calo, si guarda agli Stati Uniti
  • Trump a Fox, 'ritiro di Pelosi grande cosa per l'America'
  • Borsa: Milano chiude in calo dello 0,85%
  • Cina, il mondo rimuova dazi e barriere sui prodotti green

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it