Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2131
Consiglio di Stato Sez. IV n. 1759 del 14 marzo 2022
Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire
Il potere che l’Amministrazione esercita in sede di esame della domanda di permesso di costruire non è discrezionale, quanto vincolato all’accertamento della conformità del progetto alla disciplina urbanistica ed edilizia
Leggi tutto: Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire
Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2358
Consiglio di Stato Sez. VI n. 2596 del 8 aprile 2022
Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere
L’obbligo di riesaminare l’abusività delle opere provocato dalla domanda di condono con la riadozione dei provvedimenti repressivi ha senso solo in presenza di un intervento astrattamente sanabile, ossia quando per effetto della formazione di un nuovo provvedimento esplicito e per il suo concreto contenuto risulti definitivamente vanificata l’operatività del precedente provvedimento demolitorio, adottato senza tener conto della (astratta) condonabilità del bene
Leggi tutto: Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere
Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2254
Cass. Sez. III n. 11065 del 30 marzo 2022 (UP 21 dic 2021)
Pres. Di Nicola Est. Zunica Ric. Levani
Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio
In materia di gestione dei rifiuti, ai fini della qualificazione come sottoprodotto di sostanze e materiali incombe sull’interessato l’onere di fornire la prova che un determinato materiale sia destinato con certezza ed effettività, e non come mera eventualità, a un ulteriore utilizzo; in definitiva, venendo in rilievo una disciplina avente natura eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria, la dimostrazione della sussistenza delle condizioni previste per la sua operatività è carico dell’imputato.
Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Danno Ambientale
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2647
Consiglio di Stato Sez. IV n. 1937 del 17 marzo 2022
Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale
All’esito di una verifica della concreta rappresentatività, è possibile ammettere all’esercizio dell’azione per danno ambientale anche associazioni non iscritte, secondo il criterio del cd “doppio binario”, che distingue tra la legittimazione ex lege delle associazioni di protezione ambientale di livello nazionale riconosciute (che non necessita di verifica) e la legittimazione delle altre associazioni. Quest’ultima deve essere accertata in ciascuno dei casi concreti con riguardo alla sussistenza di tre presupposti: gli organismi devono perseguire statutariamente in modo non occasionale obiettivi di tutela ambientale, devono possedere un adeguato grado di rappresentatività e stabilità, devono avere un’area di afferenza ricollegabile alla zona in cui è situato il bene a fruizione collettiva che si assume leso.
Leggi tutto: Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale
Beni Culturali.Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 7569
Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici.
di Sebastiano CARPINATO
Leggi tutto: Beni Culturali.Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici
Urbanistica.Realizzazione recinzione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2555
Consiglio di Stato Sez. VI n. 1609 del 7 marzo 2022
Urbanistica.Realizzazione recinzione
In materia urbanistica non è necessario un idoneo titolo edilizio per la realizzazione di una recinzione nel caso in cui sia posta in essere una trasformazione dalla quale, per l'utilizzo di materiale di scarso impatto visivo e per le dimensioni ridotte dell'intervento, non derivi un'apprezzabile alterazione ambientale, estetica e funzionale. La distinzione tra ius aedificandi e ius excludendi alios va riscontrata nella verifica concreta delle caratteristiche del manufatto
- Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale e noleggio giornaliero ombrelloni
- Ambiente in genere.Accesso ambientale ed accesso civico generalizzato
- Ecodelitti.Abusività della condotta
- Urbanistica.Totale difformità
- Rifiuti.Impianti di gestione
- Ambiente in genere.Abusiva occupazione di spazio demaniale e soggetti responsabili
- Urbanistica.Rispetto della destinazione urbanistica del fondo
- Ambiente in genere Valutazione di impatto ambientale
- Rifiuti.Nozione di rifiuto
- Beni Ambientali.Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche
Pagina 340 di 685




