Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali. Efficacia del vincolo
  • Urbanistica.Attività alberghiera e destinazione turistica e commerciale
  • Gestione di rifiuti e rilevanza dell'assoluta occasionalità del fatto
  • Urbanistica. Piano casa Campania
  • Rifiuti. Semplificazione degli adempimenti amministrativi
  • Sequestro impeditivo anche per le persone giuridiche ex D.Lgs. 231/2001: un’interpretazione costituzionalmente orientata dal “sapore” additivo
  • Rifiuti.Prime notazioni sugli abbruciamenti: il reato è legittimato!
  • Rifiuti.Sequestro del mezzo di trasporto e periculum
  • Rifiuti. Discarica abusiva e confisca area in comproprietà indivisa
  • Ambiente in genere. Demanio marittimo (arenile)
  • Urbanistica.Ordine di demolizione delle opere abusive
  • Beni Culturali. D.M. 7 febbraio 2003
  • Ambiente in genere. Ambienti Confinati e Ambienti sospetti di inquinamento
  • Rifiuti. Articolo 204 D.Lv. 152-06
  • Laguna di Venezia (archivio 1998-2002)
  • Urbanistica. Violazione di sigilli e responsabilità del custode
  • Urbanistica.Demolizione e obbligo del PM di seguire criteri di priorità cronologica
  • Ambiente in genere.Ecoreati: il nuovo delitto di impedimento del controllo. Primi appunti
  • Aria. Rilascio autorizzazione emissioni
  • Urbanistica. Opere edili con struttura in legno e disciplina antisismica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1500 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121180234
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Legittimità ordinanza di demolizione notificata a uno solo dei comproprietari

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Aprile 2022
Visite: 3455

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1392 del 28 febbraio 2022
Urbanistica.Legittimità ordinanza di demolizione notificata a uno solo dei comproprietari

È legittima l'ordinanza demolitoria d’abuso edilizio notificata ad uno solo dei comproprietari dell'opera in ragione della natura della sanzione ripristinatoria, finalizzata al ripristino dei valori giuridici offesi dalla realizzazione dell'opera abusiva. L’ordinanza di demolizione è sufficientemente motivata con riferimento all’oggettivo riscontro dell’abusività delle opere ed alla sicura assoggettabilità di queste al regime del permesso di costruire, non essendo necessario, in tal caso, alcun ulteriore obbligo motivazionale.

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimità ordinanza di demolizione notificata a uno solo dei comproprietari

Rifiuti.Ancora sottovalutazioni e incomprensioni delle gestioni intermedie dei rifiuti urbani e speciali tra principi, legislazione, norme tecniche e prassi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Aprile 2022
Visite: 3050

Ancora sottovalutazioni e incomprensioni delle gestioni intermedie dei rifiuti urbani e speciali tra principi, legislazione, norme tecniche e... prassi

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Ancora sottovalutazioni e incomprensioni delle gestioni intermedie dei rifiuti urbani e...

Rifiuti.Obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Aprile 2022
Visite: 1937

Consiglio di Stato Sez. V n. 1630 del 7 marzo 2022
Rifiuti.Obblighi di bonifica

Gli interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino gravano esclusivamente sul responsabile della contaminazione, cioè sul soggetto al quale sia imputabile, almeno sotto il profilo oggettivo, l’inquinamento; Ove il responsabile non sia individuabile o non provveda (e non provveda spontaneamente il proprietario del sito o altro soggetto interessato), gli interventi che risultino necessari sono adottati dalla P.A. competente; Le spese sostenute per effettuare tali interventi potranno essere recuperate, sulla base di un motivato provvedimento (che giustifichi, tra l’altro, l’impossibilità di accertare l’identità del soggetto responsabile, ovvero quella di esercitare azioni di rivalsa nei confronti del medesimo soggetto, ovvero la loro infruttuosità), a mezzo di azione in rivalsa verso il proprietario, che risponderà nei limiti del valore di mercato del sito a seguito dell’esecuzione degli interventi medesimi; A garanzia del diritto di rivalsa, il sito è gravato di un onere reale e di un privilegio speciale immobiliare.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica

Caccia e animali.Calendario venatorio e parere ISPRA

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Aprile 2022
Visite: 3217

TAR Calabria (CZ) Sez. I n. 396 del 8 marzo 2022 
Caccia e animali.Calendario venatorio e parere ISPRA

Il parere che l'ISPRA esprime in ordine al calendario venatorio ha natura obbligatoria, ma non vincolante ed è espresso da un organo specializzato, specificamente preposto all'esercizio di tale funzione di consulenza tecnico scientifica e dotato di un certo grado di indipendenza rispetto al potere di indirizzo politico. Esplica un rilievo centrale la funzione svolta dall'ISPRA le cui indefettibili funzioni consultive si ascrivono nella logica di individuare standard minimi ed uniformi di protezione ambientale, come tali ricadenti nella sfera legislativa esclusiva dello Stato siccome riconducibili al valore ambiente"

Leggi tutto: Caccia e animali.Calendario venatorio e parere ISPRA

Rifiuti.Confisca del mezzo e terzo estraneo al reato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Aprile 2022
Visite: 1810

Cass. Sez. III n. 9762 del 22 marzo 2022 (CC 9 feb 2022)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci  Ric. Di Stefano
Rifiuti.Confisca del mezzo e terzo estraneo al reato

In tema di illecita gestione dei rifiuti, al fine di evitare la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto prevista per il trasporto in assenza di valido titolo abilitativo dall’art. 259, comma secondo, d.lgs. 152/06, incombe al terzo estraneo al reato, individuabile in colui che non ha partecipato alla commissione dell'illecito ovvero ai profitti che ne sono derivati, l'onere di provare la sua buona fede, ovvero che l'uso illecito del mezzo gli era ignoto e non collegabile ad un suo comportamento negligente

Leggi tutto: Rifiuti.Confisca del mezzo e terzo estraneo al reato

Rifiuti.Spedizioni di rifiuti compositi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Aprile 2022
Visite: 1629

TAR Liguria Sez. II n. 177 del 3 marzo 2022
Rifiuti.Spedizioni di rifiuti compositi

In tema di “rifiuti compositi” il fatto che un rifiuto sia composto da due elementi che, quando sono considerati separatamente, possono costituire rifiuti compresi nella lista verde dei rifiuti, non può comportare automaticamente che tale rifiuto composito rientri nell’ambito di detta lista. Infatti, le condizioni nelle quali può svolgersi il trattamento dei rifiuti e i rischi ambientali eventuali collegati alla manipolazione di questi non sono necessariamente identici a seconda che il rifiuto considerato consista in un insieme composito costituito da più elementi o che ciascuno dei detti elementi costituisca un rifiuto distinto.

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizioni di rifiuti compositi

  • Rifiuti.Sfalci e potature
  • Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge
  • Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero
  • Ambiente in genere.Raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate
  • Ambiente in genere.Natura facoltativa della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali mediante prescrizioni
  • Ambiente in genere.Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico
  • Urbanistica.Effetti della DIA e innovazioni normative
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e competenze
  • Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati
  • Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia

Pagina 343 di 685

  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa chiude in calo, si guarda agli Stati Uniti
  • Trump a Fox, 'ritiro di Pelosi grande cosa per l'America'
  • Borsa: Milano chiude in calo dello 0,85%
  • Cina, il mondo rimuova dazi e barriere sui prodotti green
  • Dazi, corte suprema Usa valuta anche il processo di rimborso
  • Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
  • 'Nancy Pelosi si ritira, non si ricandiderà nel 2026
  • Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
  • Wall Street apre in calo, Dj -0,04%, Nasdaq -0,27%
  • La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it