Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.End of waste
  • Rifiuti. Acque da dialisi e fanghi termali
  • Caccia e animali. Divieto attività venatoria
  • Urbanistica.Annullamento d’ufficio disposto a distanza di anni dal rilascio della sanatoria
  • Ma è una vera legge per la tutela degli animali ?
  • Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario dell'area
  • Ambiente in genere. Speculazioni
  • Ambiente in genere. V.i.a. (nozione di ambito urbano)
  • Urbanistica. Permanenza dell'illecito edilizio
  • Sviluppo sostenibile. Costruzione impianti energetici
  • Acque. Canoni per le utenze di acque pubbliche
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva confisca e sentenza diversa da quella di condanna
  • Aria. Reato di cui all'art. 279, 1° comma, parte prima, d.lgs. 3.4.2006, n. 152
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito
  • Urbanistica. Interventi precari
  • Rifiuti.Rifiuti urbani. Oltre l’apparenza della gestione: pensiamo al concreto
  • Urbanistica.Aree a bassa sismicità
  • Ambiente in genere. Concorrenza e ambiente
  • Urbanistica. D.i.a. e manufatti abusivi
  • Rifiuti.Rifiuti inerti e recupero in cava

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 807 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18112
  • Visite agli articoli 115982149
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Febbraio 2022
Visite: 2214

Cass. Sez. III n. 2522 del 24 gennaio 2022 (Ud 12 gen 2022)
Pres. Ramacci Est. Ramacci Ric. Ferraioli
Aria.Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca

In tema di confisca facoltativa ai sensi dell'art. 240, comma primo, cod. pen., la motivazione del provvedimento non può essere basata sul solo rapporto di asservimento del bene rispetto al reato, ma deve anche riguardare la circostanza che il reo, secondo l'id quod plerumque accidit, reitererebbe l'attività punibile se restasse nel possesso di detto bene, in quanto la misura, per la sua natura cautelare, tende a prevenire la commissione di nuovi reati (fattispecie relativa al per il reato di cui all'art. 279, comma 1, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 ).

Leggi tutto: Aria.Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca

Ambiente in genere.Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Febbraio 2022
Visite: 1792

Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 – Aggiornamento 2021

La Linea guida contiene un’organica illustrazione dei vari aspetti della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali alla luce dei principali indirizzi ed orientamenti applicativi emersi a livello nazionale e dell’esperienza applicativa maturata dalle componenti del SNPA.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle...

Beni Ambientali.Pianificazione paesaggistica e piano casa

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Febbraio 2022
Visite: 2867

La Corte costituzionale afferma l'intangibilità unilaterale della pianificazione paesaggistica e dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul nuovo piano casa

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni Ambientali.Pianificazione paesaggistica e piano casa

Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle associazioni ambientaliste di livello nazionale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Febbraio 2022
Visite: 1788

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 7 del 4 gennaio 2022           
Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle associazioni ambientaliste di livello nazionale

La legittimazione ad impugnare atti amministrativi riconosciuta in capo alle associazioni ambientaliste di livello nazionale, derivante dal combinato disposto degli artt. 18, comma 5 e 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349, non deve intendersi limitata ad atti strettamente attinenti alla materia ambientale, ma deve ritenersi estensa a tutti gli atti di rilevanza urbanistica di tipo pianificatorio e autorizzatorio, ogni volta che essi involgano profili di lesione dell’ambiente

Leggi tutto: Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle...

Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Febbraio 2022
Visite: 3453

Cass. Sez. III n. 47426 del 31 dicembre 2021 (UP 12 ott 2021)
Pres. Sarno Est. Di Stasi Ric. Farina
Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata

In materia edilizia, al fine di poter escludere la configurabilità del reato di costruzione abusiva in zona vincolata, di cui all'art. 44 lett. c) del d.P.R. n. 380 del 2001, la condizione del rispetto, oltre che della volumetria, anche della medesima sagoma dell'edificio preesistente - imposta dalla seconda parte dell'art. 3 del citato d.P.R. per qualificare, in deroga al regime ordinario, gli interventi di demolizione e ricostruzione come "ristrutturazione edilizia" - opera anche quando il vincolo paesaggistico riguarda una zona e non un singolo immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata

Urbanistica.Convenzione urbanistica e opere di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Febbraio 2022
Visite: 2874

TAR Campania (SA) Sez. I n.2947 del 31 dicembre 2021
Urbanistica.Convenzione urbanistica e opere di urbanizzazione
 
Anche nell’ipotesi in cui sia stata stipulata una convenzione urbanistica il compimento effettivo delle opere di urbanizzazione non costituisce un’obbligazione sinallagmatica a carico dell’Amministrazione comunale, la quale può quindi sempre pretendere il pagamento delle obbligazioni derivanti da tale convenzione, indipendentemente dalla realizzazione delle opere di urbanizzazione

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione urbanistica e opere di urbanizzazione

  • Ecodelitti.La Suprema Corte sull’ambito di applicazione della causa di non confiscabilità di cui all’articolo 452 undecies cp
  • Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio
  • Urbanistica.Strutture abitative temporanee
  • Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici
  • Urbanistica.Violazione delle distanze tra fabbricati
  • Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale
  • Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione
  • Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile
  • Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre

Pagina 343 di 667

  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
  • E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
  • Regista, la voce di Hind risuonerà finché non ci sarà giustizia
  • Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
  • Leone d'argento a The Voice of Hind Rajab
  • Leone d'argento per la regia a Benny Safdie
  • Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
  • Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi
  • Servillo, 'ammirazione per chi è in mare per la Palestina'
  • Coppa Volpi maschile a Toni Servillo per La Grazia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it