Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Sequestro preventivo, mantenimento fino alla definitività della sentenza
  • Convegni. Segnalazione
  • Rifiuti. Gestione rifiuti in Campania
  • Rifiuti.Deposito in luogo diverso da quello autorizzato
  • Elettrosmog.Divieti di localizzazione impianti 
  • Convegno a Roma
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e condotta colposa del terzo acquirente
  • Beni Culturali. Trasferimenti
  • Urbanistica.L'amministratore del consorzio è legittimato ad impugnare le previsioni urbanistiche lesive della proprietà comune
  • Alimenti. Rintracciabilità alimenti e mangimi
  • Elettrosmog. Costruzione antenne.
  • Rumore.Illegittimità Ordinanza determinazione orario massimo di apertura del bar-bistrot per inquinamento acustico
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità diniego senza congrua motivazione, costruzione ed esercizio impianto energia da fonte rinnovabile.
  • Urbanistica.Inammissibilità di autorizzazione sismica in sanatoria
  • Urbanistica.Rilascio del certificato di agibilità per silenzio – assenso
  • Beni Culturali.Interesse archeologico e storico-artistico e vincolo
  • Urbanistica.Realizzazione piazzale in area agricola
  • Rifiuti. Trasporto illecito e confisca mezzo
  • Rifiuti. Proroga SISTRI
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1306 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18112
  • Visite agli articoli 115979298
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ecodelitti.La Suprema Corte sull’ambito di applicazione della causa di non confiscabilità di cui all’articolo 452 undecies cp

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Febbraio 2022
Visite: 2434

La Suprema Corte sull’ambito di applicazione della “causa di non confiscabilità” di cui all’art.  452 undecies c.p.

di Edoardo LICATA

Leggi tutto: Ecodelitti.La Suprema Corte sull’ambito di applicazione della causa di non confiscabilità di cui...

Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Febbraio 2022
Visite: 2501

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 1146 del 30 dicembre 2021
Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio

La mera traslazione del posizionamento di un edificio espressamente previsto dalla pianificazione generale e di dettaglio in zona completamente urbanizzata non può in alcun modo integrare un’ipotesi di lottizzazione abusiva, ma, al più, di variazione essenziale ai sensi dell’art. 32 del DPR 380/2001, che, alla lettera c) richiama proprio la “localizzazione dell’edificio sull’area di pertinenza” ovvero, considerato che la norma regionale non contiene analogo richiamo nella definizione di quelle che debbono essere considerate variazioni essenziali, una “difformità parziale”.

Leggi tutto: Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio

Urbanistica.Strutture abitative temporanee

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Febbraio 2022
Visite: 1980

Cass. Sez. III n. 1344 del 14 gennaio 2022 (CC 28 set 2021)
Pres. Di Nicola Est. Gentili Ric. Aresu
Urbanistica.Strutture abitative temporanee

In tema di temporaneità di determinate strutture abitative si rileva, pur preso atto della intervenuta modifica normativa in base alla quale non vi è la necessità del permesso a costruire anche nel caso di installazioni “collocate, anche in via continuativa, in strutture all’aperto per la sosta ed il soggiorno dei turisti”, in base al novellato contenuto dell’art. 3, comma 1, lettera e), n. 5, del dPR n. 380 del 2001, che la caratteristica della temporaneità nell’ancoraggio al terreno, non è in contrasto con quello della continuità della installazione, posto che il dato della continuità è legato esclusivamente ad una durata cronologica, mentre quello della temporaneità dell’ancoraggio è concetto da intendersi in senso funzionale, con ciò volendosi intendere che è destinata a soddisfare un’esigenza non meramente temporanea la struttura che presenti un “collegamento di natura permanente al terreno”, dovendosi per tale considerare non solo ed esclusivamente la struttura solidamente ancorata al suolo attraverso opere murarie di considerevoli dimensioni, ma anche quella che, per essere dotata di “attacchi” od “allacci” non precari ad altre strutture logicamente non momentanee ma tendenzialmente stabili e permanenti, mutua da quelle le medesime caratteristiche di stabilità e permanenza. In altre parole, si intende significare che delle installazioni dotate di collegamenti sia alla rete elettrica che a quella idrica di abduzione e di smaltimento dei reflui, tanto più ove queste ultime siano in una loro significativa parte interrate, sono sicuramente da qualificarsi a loro volta non temporanee.

Leggi tutto: Urbanistica.Strutture abitative temporanee

Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Febbraio 2022
Visite: 2174

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1881 del 28 dicembre 2021
Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici

In tema di interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici è legittimo il provvedimento sanzionatorio che contenga in sè anche la diffida, posto che il primo comma dell’art. 35 d.p.r. n. 380/2001 non indica un lasso temporale minimo tra il primo e la seconda, cosicché ne consegue che alla diffida può seguire immediatamente l’ordinanza di demolizione senza che il destinatario possa trarre alcun beneficio dalla sua preventiva notificazione né alcuna concreta lesione dalla sua mancanza. Ciò in quanto, in base all’art. 35, comma 2, d.p.r. n. 380/2001, la demolizione viene effettuata direttamente dal Comune a spese del trasgressore. La diffida, quindi, serve unicamente a consentire al privato di provvedere da sé alla demolizione, così evitando l’addebito delle spese sostenute dall’ente locale. Di conseguenza, la diffida contenuta nello stesso ordine demolitorio non contravviene allo spirito della norma, poiché attribuisce al privato un termine per provvedere in proprio, nel caso di specie previsto in trenta giorni, prima dell’intervento pubblico

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti...

Urbanistica.Violazione delle distanze tra fabbricati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Febbraio 2022
Visite: 3326

Sulle ragioni per dubitare dell’effettiva natura di norma di interpretazione autentica dell’art. 5, co. b-bis), D.L. 32/2019 in ordine all’art. 9, terzo comma, D.M. 1444/1968
(Nota critica a Cass. civile, Sez. II, ord. 2327/2022)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Violazione delle distanze tra fabbricati

Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 03 Febbraio 2022
Visite: 2328

Corte di giustizia (Ottava Sezione) 13 gennaio 2022
«Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2002/49/CE – Determinazione e gestione del rumore ambientale – Assi stradali principali e assi ferroviari principali – Articolo 8, paragrafo 2 – Piani d’azione – Articolo 10, paragrafo 2 – Allegato VI – Sintesi dei piani d’azione – Omessa comunicazione alla Commissione nei termini previsti»

Leggi tutto: Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale

  • Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione
  • Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile
  • Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre
  • Urbanistica.Reati edilizi e concessione della sospensione condizionale della pena
  • Urbanistica.Scadenza del permesso di costruire
  • Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra
  • Urbanistica.Disposizioni di salvaguardia dei territori rurali
  • Ecodelitti.Concorso tra attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti e associazione per delinquere
  • Urbanistica.Pianificazione e perentorietà dei termini procedimentali

Pagina 344 di 667

  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347
  • 348

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
  • E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
  • Regista, la voce di Hind risuonerà finché non ci sarà giustizia
  • Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
  • Leone d'argento a The Voice of Hind Rajab
  • Leone d'argento per la regia a Benny Safdie
  • Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
  • Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi
  • Servillo, 'ammirazione per chi è in mare per la Palestina'
  • Coppa Volpi maschile a Toni Servillo per La Grazia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it