Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali. Efficacia del vincolo
  • Urbanistica.Attività alberghiera e destinazione turistica e commerciale
  • Gestione di rifiuti e rilevanza dell'assoluta occasionalità del fatto
  • Urbanistica. Piano casa Campania
  • Rifiuti. Semplificazione degli adempimenti amministrativi
  • Sequestro impeditivo anche per le persone giuridiche ex D.Lgs. 231/2001: un’interpretazione costituzionalmente orientata dal “sapore” additivo
  • Rifiuti.Prime notazioni sugli abbruciamenti: il reato è legittimato!
  • Rifiuti.Sequestro del mezzo di trasporto e periculum
  • Rifiuti. Discarica abusiva e confisca area in comproprietà indivisa
  • Ambiente in genere. Demanio marittimo (arenile)
  • Urbanistica.Ordine di demolizione delle opere abusive
  • Beni Culturali. D.M. 7 febbraio 2003
  • Ambiente in genere. Ambienti Confinati e Ambienti sospetti di inquinamento
  • Rifiuti. Articolo 204 D.Lv. 152-06
  • Laguna di Venezia (archivio 1998-2002)
  • Urbanistica. Violazione di sigilli e responsabilità del custode
  • Urbanistica.Demolizione e obbligo del PM di seguire criteri di priorità cronologica
  • Ambiente in genere.Ecoreati: il nuovo delitto di impedimento del controllo. Primi appunti
  • Aria. Rilascio autorizzazione emissioni
  • Urbanistica. Opere edili con struttura in legno e disciplina antisismica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1502 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121180234
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Sfalci e potature

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Aprile 2022
Visite: 2427

Cass. Sez. III n. 9758 del 22 marzo 2022 (CC 3 feb 2022)
Pres. Liberati Est. Corbo  Ric. FD
Rifiuti.Sfalci e potature

In tema di gestione di rifiuti, il regime derogatorio della parte quarta del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, previsto dall'art. 185 del medesimo decreto nella formulazione risultante all'esito dell'intervento dell'art. 20, comma 10, comma 1, della legge 3 maggio 2019, n. 37, opera solo per gli “sfalci e potature” riutilizzati in agricoltura, in silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa, anche al di fuori del luogo di produzione o a mezzo cessione a terzi, sempre che siano seguite delle procedure che non danneggino l'ambiente o non mettano in pericolo la salute umana, mentre, ove non ricorrano tali presupposti, i predetti scarti vegetali sono classificabili come rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Sfalci e potature

Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Aprile 2022
Visite: 3094

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2344 del 30 marzo 2022
Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge

In materia ambientale, è il titolare dell’interesse legittimo pretensivo ad ottenere una deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge che deve fornire la prova che la concessione di tale deroga non rilevi in danno della salubrità dell’ambiente (fattispecie relativa al rilascio di una A.I.A., ex art. 29 sexies, d.lgs. n. 152 del 2006, che negava la deroga al superamento di emissioni di una sostanza chimica, in un collettore di scarico di reflui, che aveva contribuito ad aumentare emissioni odorigene moleste)

Leggi tutto: Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge

Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Aprile 2022
Visite: 2841

TAR Liguria Sez. I n. 173 del 3 marzo 2022
Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero

Relativamente alla localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti, la vigente disciplina normativa coinvolge le regioni e le province. Gli strumenti settoriali di programmazione sono costituiti, quindi, dal piano regionale di gestione dei rifiuti, dal piano d’area provinciale e dal piano d’ambito. E’ evidente che la compatibilità con i criteri localizzativi previsti dagli strumenti suddetti costituisce condizione di legittimità degli atti che autorizzano la realizzazione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti, non essendo previsto da alcuna disposizione che il provvedimento autorizzatorio unico possa operare con efficacia di variante agli atti di programmazione in materia di gestione dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero

Ambiente in genere.Raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Aprile 2022
Visite: 2187

Corte costituzionale n. 85 del 1 aprile 2022
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Abruzzo - Previsione che è consentita la raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate nell'ambito del demanio marittimo regionale con finalità turistico-ricreative - Determinazione dell'orario e del calendario della raccolta - Individuazione delle aree nelle quali la raccolta del materiale legnoso è vietata.
Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Ambiente in genere.Raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate

Ambiente in genere.Natura facoltativa della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali mediante prescrizioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Aprile 2022
Visite: 2368

Cass. Sez. III n. 7286 del 2 marzo 2022 (UP 4 feb 2022)
Pres. Di Nicola Est. Galterio  Ric. El Monstanjid
Ambiente in genere.Natura facoltativa della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali mediante prescrizioni

Muovendo dalla sostanziale analogia della procedura estintiva di cui all’art. 318-bis d.lgs. 152\\06 con le disposizioni che regolano la procedura di estinzione delle contravvenzioni in materia di sicurezza ed igiene del lavoro (d.lgs. 19 dicembre 1994, n.758), deve rilevarsi, così come è stato affermato per queste ultime, che la formale assenza della procedura estintiva non può condizionare l'esercizio dell'azione penale nei casi in cui, legittimamente, l'organo di vigilanza ritenga di non impartire alcuna prescrizione di regolarizzazione, tenuto conto che l'imputato può comunque richiedere di essere ammesso all'oblazione, sia in sede amministrativa, sia successivamente in sede giudiziaria e nella stessa misura agevolata. E ciò tanto più in quanto, a differenza della disciplina antinfortunistica, il sistema normativo in esame prevede, allo specifico fine di limitare l’ambito di operatività della procedura estintiva alle ipotesi di minore gravità, un ulteriore condizione, disponendo l’art. 318 bis d. lgs. 152/2006 che la stessa possa trovare applicazione esclusivamente nelle ipotesi contravvenzionali in materia ambientale previste dal d.lgs. 152\06 che non abbiano cagionato danno o pericolo concreto e attuale di danno alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche protette: indicazione normativa questa che depone inequivocabilmente, rimettendone l’applicazione alla discrezionalità degli organi di vigilanza ovvero alla polizia giudiziaria, nel senso della facoltatività della procedura estintiva.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Natura facoltativa della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali...

Ambiente in genere.Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Aprile 2022
Visite: 5364

Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico

  • Urbanistica.Effetti della DIA e innovazioni normative
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e competenze
  • Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati
  • Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia
  • Beni ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva
  • Urbanistica.Sottotetti
  • Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico
  • Beni culturali.La tutela culturale dei cimiteri comunali
  • Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA
  • Urbanistica.Certificazione agibilità

Pagina 344 di 685

  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347
  • 348

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa chiude in calo, si guarda agli Stati Uniti
  • Trump a Fox, 'ritiro di Pelosi grande cosa per l'America'
  • Borsa: Milano chiude in calo dello 0,85%
  • Cina, il mondo rimuova dazi e barriere sui prodotti green
  • Dazi, corte suprema Usa valuta anche il processo di rimborso
  • Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
  • 'Nancy Pelosi si ritira, non si ricandiderà nel 2026
  • Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
  • Wall Street apre in calo, Dj -0,04%, Nasdaq -0,27%
  • La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it