Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1848
Cass. Sez. III n. 47300 del 30 dicembre 2021 (CC 30 nov 2021)
Pres. Marini Est. Galterio Ric. Baiocco
Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione
Un atto interno alla pubblica amministrazione si risolve in un mero ausilio per i funzionari e non esplica alcun effetto vincolante non solo per il giudice penale, ma anche per gli stessi destinatari, poiché non può comunque porsi in contrasto con l'evidenza del dato normativo. Lo status di indipendenza esterna riconosciuto, per costante giurisprudenza costituzionale, al pubblico ministero, impone infatti che la scelta sulle modalità della sua azione non possa che essere rimessa al singolo Procuratore della Repubblica, sicché lo stesso sarà vincolato nello svolgimento di tale attività solo al rispetto della legge e non all'osservanza di circolari interpretative del dato normativo emesse dalla pubblica amministrazione o di direttive adottate dagli uffici requirenti, con la conseguenza che deve ritenersi del tutto infondata qualunque censura che abbia ad oggetto la violazione di simili atti interni.
Leggi tutto: Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione
Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile
- Dettagli
- Categoria principale: Elettrosmog
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2731
TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1915 del 28 dicembre 2021
Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile
E' illegittima l’ordinanza sindacale di sospensione dei titoli, in formazione o già formati, abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile in attesa dell’adozione di apposita disciplina regolamentare, ancorché il provvedimento abbia natura di ordinanza contingibile e urgente, stante l’esorbitanza della misura sospensiva rispetto allo scopo perseguito; ciò tanto più in ragione della duplice circostanza che i compiti di tutela della salute non afferiscono alla sfera comunale e che le opere riguardanti la telefonia mobile hanno natura urgente ed indifferibile e sono assimilabili ope legis alle opere di urbanizzazione primaria
Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2090
Corte di Giustizia (Grande Sezione) 25 gennaio 2022
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2012/19/UE – Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – Obbligo di finanziare i costi relativi alla gestione dei rifiuti provenienti dai pannelli fotovoltaici – Effetto retroattivo – Principio della certezza del diritto – Trasposizione non corretta di una direttiva – Responsabilità dello Stato membro»
Leggi tutto: Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2284
Consiglio di Stato Sez. VI n. 467 del 24 gennaio 2022
Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre
Solo gli interventi c.d. di “edilizia libera” possono essere realizzati in assenza di qualsivoglia titolo edilizio, e fra tali interventi – individuati dall’art. 6, d.P.R. n. 380 del 2001 nonché dall’art. 3, lett. e.5), non sono riconducibili quelli che si compendiano nella trasformazione di finestre in porte-finestre. Simile intervento, invece, comportando una modifica dei prospetti, é sussumibile tra gli interventi di manutenzione straordinaria di cu all’art. 3, comma 1, lett. b), d.P.R. n. 380 del 2001, e deve essere segnalato con Scia (art. 22, lett. b), d.P.R. n. 380 del 2001)
Leggi tutto: Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre
Urbanistica.Reati edilizi e concessione della sospensione condizionale della pena
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2133
Cass. Sez. III n. 787 del 13 gennaio 2022 (UP 19 nov 2021)
Pres. Aceto Est. Di Stasi Ric. PG in proc. Gattuso
Urbanistica.Reati edilizi e concessione della sospensione condizionale della pena
In tema di reati edilizi, la concessione della sospensione condizionale della pena non deve essere necessariamente subordinata alla demolizione delle opere abusive non potendo tale necessità ricavarsi dal dovere, per il giudice, di emettere, in caso di condanna, l'ordine di cui all'art. 31, comma 9, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, nulla infatti disponendo tale previsione con riferimento alla concessione della sospensione condizionale della pena e agli obblighi cui la stessa può essere subordinata; il giudice è tenuto a motivare la mancata subordinazione del beneficio concesso all'eliminazione delle conseguenze dannose del reato nei soli casi in cui esso riguardi persona che ne abbia già usufruito o vi sia stata una specifica richiesta del pubblico ministero.
Leggi tutto: Urbanistica.Reati edilizi e concessione della sospensione condizionale della pena
Urbanistica.Scadenza del permesso di costruire
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1666
Consiglio di Stato Sez. V n. 7948 del 29 novembre 2021
Urbanistica.Scadenza del permesso di costruire
Non è sufficiente il mero decorso del termine dei tre anni dall’inizio dei lavori perché si perfezioni la scadenza del permesso di costruire, atteso che il venir meno dell’efficacia di un titolo edilizio deve essere dichiarato dal Comune a seguito di un’istruttoria. Questa circostanza, non può quindi dedursi dal mero decorso del termine assegnato per la realizzazione dei lavori.
- Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra
- Urbanistica.Disposizioni di salvaguardia dei territori rurali
- Ecodelitti.Concorso tra attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti e associazione per delinquere
- Urbanistica.Pianificazione e perentorietà dei termini procedimentali
- Beni Ambientali.Non sanabili le opere realizzate in area parco
- Urbanistica.Vetrate scorrevoli
- Beni ambientali. Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi
- Aria.Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri
- Ecodelitti.Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo
- Beni ambientali.Funzione dell'autorizzazione paesaggistica
Pagina 345 di 667