Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Sequestro preventivo, mantenimento fino alla definitività della sentenza
  • Convegni. Segnalazione
  • Rifiuti. Gestione rifiuti in Campania
  • Rifiuti.Deposito in luogo diverso da quello autorizzato
  • Elettrosmog.Divieti di localizzazione impianti 
  • Convegno a Roma
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e condotta colposa del terzo acquirente
  • Beni Culturali. Trasferimenti
  • Urbanistica.L'amministratore del consorzio è legittimato ad impugnare le previsioni urbanistiche lesive della proprietà comune
  • Alimenti. Rintracciabilità alimenti e mangimi
  • Elettrosmog. Costruzione antenne.
  • Rumore.Illegittimità Ordinanza determinazione orario massimo di apertura del bar-bistrot per inquinamento acustico
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità diniego senza congrua motivazione, costruzione ed esercizio impianto energia da fonte rinnovabile.
  • Urbanistica.Inammissibilità di autorizzazione sismica in sanatoria
  • Urbanistica.Rilascio del certificato di agibilità per silenzio – assenso
  • Beni Culturali.Interesse archeologico e storico-artistico e vincolo
  • Urbanistica.Realizzazione piazzale in area agricola
  • Rifiuti. Trasporto illecito e confisca mezzo
  • Rifiuti. Proroga SISTRI
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1237 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18112
  • Visite agli articoli 115979298
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali. Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Gennaio 2022
Visite: 1937

Corte costituzionale n. 21 del 27 gennaio 2022
Paesaggio - Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi - Prevista esecuzione di interventi, in deroga a quanto disposto dalla legge regionale n. 11 del 1998, dai relativi piani attuativi, dai piani regolatori comunali e dai relativi regolamenti, riguardanti le sole opere su fabbricati esistenti e sugli allestimenti esterni - Condizioni - Rispetto delle discipline vigenti in relazione agli edifici classificati "monumento" dai PRG, fatta salva la delega ai Comuni per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche per gli edifici classificati come "monumento" dal PRG in ordine agli interventi edilizi ivi previsti - Mancato assoggettamento, nei casi indicati di interventi su fabbricati esistenti, di carattere temporaneo o finalizzati al rispetto delle misure di sicurezza, ai pareri e alle autorizzazioni paesaggistiche. Ulteriori semplificazioni - Prevista proroga di un anno, dalla data di originaria scadenza, delle autorizzazioni rilasciate in conformità alla normativa in materia ambientale, riguardanti le discariche per rifiuti speciali inerti, di titolarità pubblica. Disposizioni in materia urbanistica ed edilizia - Modificazioni alla legge regionale n. 8 del 2020 - Previsione che gli interventi temporanei, assentiti con modalità semplificate anche per le opere pubbliche e finalizzati al rispetto delle misure di sicurezza prescritte per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 per le attività produttive artigianali, industriali e commerciali, sono consentiti sino al 31 luglio 2025.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità - estinzione del processo

Leggi tutto: Beni ambientali. Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi

Aria.Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 31 Gennaio 2022
Visite: 1668

Corte di giustizia (Quinta Sezione) 13 gennaio 2022
«Impugnazione – Ricorso di annullamento – Ambiente – Omologazione dei veicoli a motore – Regolamento (UE) 2016/646 – Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (EUR6) – Fissazione, per le emissioni di ossidi di azoto, dei valori massimi (NTE) durante le prove in condizioni reali di guida (RDE) – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Ricevibilità di un ricorso – Ente infrastatale titolare di poteri in materia di tutela dell’ambiente concernenti la limitazione della circolazione di taluni veicoli – Condizione secondo la quale il ricorrente deve essere direttamente interessato»

Leggi tutto: Aria.Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri

Ecodelitti.Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Gennaio 2022
Visite: 3233

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE - UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO
Servizio Penale - Relazione su novità normativa
Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo (art. 6 d.l. 8 settembre 2021 n. 120, conv., con modif., in l. 8 novembre 2021 n. 155)

Leggi tutto: Ecodelitti.Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo

Beni ambientali.Funzione dell'autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Gennaio 2022
Visite: 2311

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8294 del 13 dicembre 2021
Beni ambientali.Funzione dell'autorizzazione paesaggistica

La funzione dell'autorizzazione paesaggistica è quella di verificare la compatibilità dell'opera edilizia che si intende realizzare con l'esigenza di conservazione dei valori paesistici protetti dal vincolo (che non vengono meno per la condizione di degrado in cui versi l’area di riferimento), dovendo l'autorità preposta operare unicamente un giudizio in concreto circa il rispetto da parte dell'intervento progettato delle esigenze connesse alla tutela del paesaggio.

Leggi tutto: Beni ambientali.Funzione dell'autorizzazione paesaggistica

Urbanistica.Individuazione regime abilitativo applicabile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Gennaio 2022
Visite: 1468

Cass. Sez. III n. 777 del 13 gennaio 2022 (UP 21 ott 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Corbo Ric. Alfano
Urbanistica.Individuazione regime abilitativo applicabile

In tema di reati edilizi, la valutazione dell'opera, ai fini della individuazione del regime abilitativo applicabile, deve riguardare il risultato dell'attività edificatoria nella sua unitarietà, senza che sia consentito considerare separatamente i singoli componenti

Leggi tutto: Urbanistica.Individuazione regime abilitativo applicabile

Elettrosmog.Infrastrutture di telefonia e fascia di rispetto cimiteriale

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Gennaio 2022
Visite: 2508

TAR Lazio (RM) Sez. II-quater, n. 13014 del 16 dicembre 2021
Elettrosmog.Infrastrutture di telefonia e fascia di rispetto cimiteriale

Il vincolo inedificabilità nella fascia di rispetto cimiteriale non giustifica il diniego di installarvi infrastrutture di telefonia mobile, a meno che sull’area non gravi vincolo paesistico culturale o non sussistano particolari situazione che le precludano per esigenze di salubrità/sicurezza

Leggi tutto: Elettrosmog.Infrastrutture di telefonia e fascia di rispetto cimiteriale

  • Urbanistica.CILA e opere su manufatti abusivi
  • Rifiuti.Bonifica e soggetti obbligati
  • Rifiuti.Trasporto illecito e confisca obbligatoria
  • Urbanistica.Nozione di pergotenda
  • Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Ambiente in genere.Concessioni balneari
  • Ambiente in genere.La normativa all’italiana contro le plastiche monouso
  • Rifiuti.Inquinamento bonifica e rifiuto
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ordinanza ex art. 30 comma 7 TU edilizia
  • Rifiuti.Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza

Pagina 347 di 667

  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347
  • 348
  • 349
  • 350
  • 351

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
  • E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
  • Regista, la voce di Hind risuonerà finché non ci sarà giustizia
  • Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
  • Leone d'argento a The Voice of Hind Rajab
  • Leone d'argento per la regia a Benny Safdie
  • Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
  • Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi
  • Servillo, 'ammirazione per chi è in mare per la Palestina'
  • Coppa Volpi maschile a Toni Servillo per La Grazia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it