Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Natura dell'ordine di demolizione delle opere abusive
  • Beni culturali. Contraffazione di opere d'arte
  • Caccia e animali. Attività in aree contigue ad aree protette
  • Urbanistica. Spargimento di ghiaia
  • Caccia. Caccia e tutela dall’inquinamento acustico (archivio 1998 - 2002)
  • Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale
  • Elettrosmog. Violazione dell’articolo 674 Codice penale
  • Rumore.Danno da rumore
  • Aria. Costruzione impianto senza autorizzazione e oblazione
  • Tutela consumatori. Ftalati nei giocattoli
  • Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale della pena alla demolizione
  • Urbanistica. Responsabilità del comproprietario
  • Rifiuti.Materiali provenienti da demolizione
  • Sentenza ''Radio Vaticana''
  • Alimenti. Acque da bere
  • Ambiente in genere. IPPC
  • Caccia e animali. Deroga al divieto di prelievo
  • Urbanistica.Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione
  • Beni culturali. Verifica interesse culturale.
  • Ambiente IPSOA

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1761 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121173829
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Disciplina dei soppalchi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Marzo 2022
Visite: 4222

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1002 del 11 febbraio 2022
Urbanistica.Disciplina dei soppalchi

È necessario il permesso di costruire per la realizzazione di soppalco quando quest’ultimo sia di dimensioni non modeste e comporti una sostanziale ristrutturazione dell’immobile preesistente, con incremento delle superfici dell’immobile e, in prospettiva, ulteriore carico urbanistico. Si rientra, invece, nell’ambito degli interventi edilizi minori, per i quali comunque il permesso di costruire non è richiesto, ove il soppalco sia tale da non incrementare la superficie dell’immobile. Quest’ultima ipotesi si verifica solo nel caso in cui lo spazio realizzato col soppalco consista in un vano chiuso, senza finestre o luci, di altezza interna modesta, tale da renderlo assolutamente non fruibile alle persone. La qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile soltanto ad opere di modesta entità e accessorie rispetto ad un’opera principale, quali ad esempio i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici et similia

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina dei soppalchi

Rifiuti.Reato di traffico illecito

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Marzo 2022
Visite: 2441

Cass. Sez. III n. 4344 del 8 febbraio 2022 (PU 21 dic 2021)
Pres. Di Nicola Est. Galterio  Ric. Tari
Rifiuti.Reato di traffico illecito

Ai fini della configurabilità del reato di traffico illecito di rifiuti, non rilevi la qualifica soggettiva dell'agente, bensì la concreta attività posta in essere, ovverosia il trasporto di rifiuti in assenza, come nel caso di specie, della prescritta documentazione concernente il carico trasportato e dunque in violazione degli specifici obblighi di informazione, ovvero la spedizione illegale di rifiuti che impone per i rifiuti destinati allo smaltimento ovvero al recupero un’apposita procedura di notificazione e dunque in violazione delle prescritte autorizzazioni preventive, o che abbia ad oggetto rifiuti di cui è vietata la spedizione alla radice, a prescindere dalla circostanza che l’attività di spedizione sia svolta dall’agente in forma professionale o soltanto di fatto o in modo secondario.

Leggi tutto: Rifiuti.Reato di traffico illecito

Urbanistica.Pianificazione generale del territorio e motivazione rinforzata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Marzo 2022
Visite: 1677

Consiglio di Stato Sez. IV n. 963 del10 febbraio 2022
Urbanistica.Pianificazione generale del territorio e motivazione rinforzata

Gli atti di pianificazione generale del territorio richiedono una motivazione “rinforzata” solo nei casi di: 1) affidamento qualificato del privato, derivante, da un lato, da convenzioni di lottizzazione ovvero da accordi di diritto privato intercorsi fra il Comune e i proprietari delle aree, dall’altro, da aspettative nascenti da giudicati di annullamento di titoli edilizi o di silenzio rifiuto su una domanda di rilascio di un titolo; 2) modificazione in zona agricola della destinazione di un’area limitata, interclusa da fondi edificati in modo non abusivo; iii) sovradimensionamento delle aree destinate a standards per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico rispetto ai parametri stabiliti dal decreto ministeriale 2 aprile 1968

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione generale del territorio e motivazione rinforzata

Beni ambientali.Attività agro-silvo-pastorali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Marzo 2022
Visite: 2677

Cass. Sez. III n. 5814 del 18 febbraio 2022 (PU 14 gen 2022)
Pres. Sarno Est. Gai  Ric. Laurino
Beni ambientali.Attività  agro-silvo-pastorali

In tema di beni paesaggistici ed ambientali, solo la eliminazione parziale delle piante può essere ricompresa tra le attività agro-silvo-pastorali consentite dall'art. 149 del decreto n. 42 del 2004, e sempre che il taglio colturale sia compiuto per il miglioramento della flora tutelata

Leggi tutto: Beni ambientali.Attività agro-silvo-pastorali

Urbanistica.Scia e rimedi a tutela del terzo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Marzo 2022
Visite: 4808

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1737 del 11 marzo 2022
Urbanistica.Scia e rimedi a tutela del terzo

In materia di rimedi a tutela della posizione di chi si assuma leso dall’attività edilizia posta in essere da altri sulla base di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 45 del 13 marzo 2019 vanno privilegiate soluzioni interpretative che evitino un eccessivo sacrificio delle esigenze di tutela di tale soggetto; pertanto, sulla base dell’art. 19, l. 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., è possibile individuare in capo alla p.a. un duplice ordine di poteri: gli ordinari poteri di vigilanza e inibitori sull’attività avviata dal segnalante, esercitabili nei termini perentori di cui ai commi 3 e 6-bis del predetto articolo, e il potere di autotutela di cui all’articolo 21-nonies, espressamente fatto salvo dal successivo comma 4 ed esercitabile anche dopo la scadenza dei detti termini; a norma del comma 6-ter, il privato interessato può invitare l’amministrazione a esercitare i poteri ordinari entro il termine, e in caso di inerzia attivare i rimedi processuali avverso il silenzio-inadempimento dell’amministrazione, ma ciò non esclude che egli possa, anche dopo la scadenza del termine, sollecitare l’esercizio del potere di autotutela ove ricorrano i presupposti di cui al citato art. 21-nonies

Leggi tutto: Urbanistica.Scia e rimedi a tutela del terzo

Ambiente in genere.Azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale e AUA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Marzo 2022
Visite: 1865

Consiglio di Stato Sez. IV n. 935 del 9 febbraio 2022
Ambiente in genere.Azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale e AUA

Ai fini della sussistenza delle condizioni dell'azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale, il criterio della vicinitas - ovvero il fatto che i ricorrenti vivano abitualmente in prossimità del sito prescelto per la realizzazione dell'intervento o abbiano uno stabile e significativo collegamento con esso, tenuto conto della portata delle possibili esternalità negative - rappresenta un elemento di per sé qualificante dell'interesse a ricorrere, mentre pretendere la dimostrazione di un sicuro pregiudizio all'ambiente o alla salute, ai fini della legittimazione e dell'interesse a ricorrere, costituirebbe una probatio diabolica, tale da incidere sul diritto costituzionale di tutela in giudizio delle posizioni giuridiche soggettive. Né può essere d’ostacolo la circostanza che il bene ambiente risulta tutelato dal provvedimento di autorizzazione alla realizzazione dell’impianto (cd. AUA), perché quest’ultima valutazione non riguarda gli interessi di cui si fanno portatori i ricorrenti (nella fattispecie, eliminazione della barriera costituita dal bosco che mitiga il rumore e lo smog di provenienza dalla strada, oltre che il danno estetico al paesaggio).

Leggi tutto: Ambiente in genere.Azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale e AUA

  • Urbanistica.Leggi regionali e legge statale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio
  • Caccia e animali.Confisca di cui all'articolo 544sexies cod. pen.
  • Rifiuti.Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e principio di proporzionalità
  • Ambiente in genere.Caratteristiche della VAS
  • Urbanistica. Utilizzazione opera in cemento armato o a struttura metallica prima del rilascio del certificato di collaudo
  • Acque. Modifiche non sostanziali delle condizioni di scarico
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione del reato
  • Urbanistica.Diritto del proprietario di chiudere il fondo

Pagina 350 di 685

  • 345
  • 346
  • 347
  • 348
  • 349
  • 350
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Dazi, corte suprema Usa valuta anche il processo di rimborso
  • Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
  • 'Nancy Pelosi si ritira, non si ricandiderà nel 2026
  • Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
  • Wall Street apre in calo, Dj -0,04%, Nasdaq -0,27%
  • La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta
  • Fondazione Arena, baritono russo non farà il Don Giovanni
  • In Puglia e Basilicata criticità, anche per acqua potabile
  • Balzo licenziamenti negli Usa, peggior ottobre dal 2003
  • Spray urticante in scuola a Pescara, evacuato liceo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it