Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Installazione impianti e poteri degli enti locali
  • Sviluppo sostenibile. Produzione di energia elettrica di microgenerazione da fonte eolica
  • Convegni. Jesolo
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Nozione di inizio dei lavori ai sensi della disciplina urbanistica
  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici costruiti in assenza della prescritta autorizzazione e sequestro.
  • Nucleare. Centrali ed impianti nucleari. Smantellamento
  • Beni ambientali.L’impatto sul paesaggio è fondamentale nelle procedure di autorizzazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili.
  • Ambiente in genere.La buona fede nelle contravvenzioni ambientali
  • Urbanistica.Prescrizione del reato e oneri probatori
  • Urbanistica.Sanzioni art. 37 TU edilizia
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico e CER quali strumenti di sostenibilità energetica
  • Rifiuti. Discarica materiali di matrice cementizia contenenti amianto
  • Rifiuti.Smaltimento di rifiuti diversi da quelli per i quali si è in possesso di autorizzazione
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.5-2012
  • Caccia e animali. Deroga al divieto di prelievo
  • Sviluppo sostenibile. Biocarburanti
  • Rifiuti.End of Waste dei rottami metallici
  • Urbanistica. Pianificazione urbanistica e tutela ambientale ed ecologica.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1730 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121167827
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Utilizzazione opera in cemento armato o a struttura metallica prima del rilascio del certificato di collaudo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Marzo 2022
Visite: 2268

Cass. Sez. III n. 5307 del 15 febbraio 2022 (PU 11 gen 2022)
Pres. Petruzzellis Est. Corbetta Ric. Bacchini
Urbanistica. Utilizzazione opera in cemento armato o a struttura metallica prima del rilascio del certificato di collaudo

 Il reato di cui all'art. 75 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (utilizzazione di un'opera in cemento armato o a struttura metallica prima del rilascio del certificato di collaudo) ha natura di reato permanente a condotta mista in quanto comprende, da un lato, un aspetto commissivo costituito dall'utilizzazione dell'edificio e, dall'altro, un aspetto omissivo, costituito dalla mancata richiesta di collaudo all'autorità competente, con la conseguenza che il momento di cessazione della condotta antigiuridica, da cui far decorrere il termine di prescrizione, coincide con il momento di dismissione dell'utilizzo dell'immobile ovvero con il collaudo

Leggi tutto: Urbanistica. Utilizzazione opera in cemento armato o a struttura metallica prima del rilascio del...

Acque. Modifiche non sostanziali delle condizioni di scarico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Marzo 2022
Visite: 4688

TAR Veneto Sez. II n. 193 del 31 gennaio 2022
Acque. Modifiche non sostanziali delle condizioni di scarico

La disciplina statale dell’autorizzazione agli scarichi è prevista dall’art. 124 D.Lgs. 152/06, che al comma 12, in relazione agli interventi di ampliamento di stabilimenti già autorizzati, stabilisce che, ove dall’ampliamento “derivi uno scarico avente caratteristiche qualitativamente e/o quantitativamente diverse da quelle dello scarico preesistente, deve essere richiesta una nuova autorizzazione allo scarico, ove quest'ultimo ne risulti soggetto. Nelle ipotesi in cui lo scarico non abbia caratteristiche qualitative o quantitative diverse, deve essere data comunicazione all'autorità competente, la quale, verificata la compatibilità dello scarico con il corpo recettore, adotta i provvedimenti che si rendano eventualmente necessari.”. Da tale norma – in coerenza con la quale devono essere interpretate anche le disposizioni di rango secondario che ne costituiscono attuazione – emerge che, anche in caso di modifiche non sostanziali delle condizioni di scarico è fatto salvo un potere di intervento delle autorità competenti a tutela del corpo recettore

Leggi tutto: Acque. Modifiche non sostanziali delle condizioni di scarico

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Marzo 2022
Visite: 2306

Cass. Sez. III n. 5816 del 18 febbraio 2022 (PU 18 gen 2022)
Pres. Sarno Est. Corbo Ric. Esposti
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione del reato

In tema di lottizzazione abusiva, se l’attività istruttoria compiuta al fine di verificare l’eventuale maturazione della prescrizione del reato consente di pervenire anche ad un «pieno accertamento» del fatto, non si vede perché sia preclusa l’adozione di una statuizione di confisca. Secondo Sez. U, n. 13539 del 2020, Perroni, infatti, per l’ammissibilità di un provvedimento di confisca, non è necessaria una sentenza di condanna, ma solo un «pieno accertamento» dei fatti conseguito sulla base di un’attività istruttoria che, nel momento in cui viene compiuta, è funzionale innanzitutto ad una verifica delle condizioni per adottare una decisione sul merito dell’imputazione, e che, quindi, è stata svolta quando non era ancora possibile una applicazione della regola di cui all’art. 129, comma 1, cod. proc. pen. 

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione del reato

Urbanistica.Diritto del proprietario di chiudere il fondo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Marzo 2022
Visite: 3016

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 170 del 26 gennaio 2022
Urbanistica.Diritto del proprietario di chiudere il fondo

Il diritto del proprietario di chiudere il fondo, previsto dall'art. 841 del codice civile, può essere limitato e conformato dalle norme urbanistiche allo scopo di tutelare interessi pubblici sovraordinati, in particolare di natura ambientale e paesistica. Le disposizioni urbanistiche aventi contenuto limitativo sono però, a loro volta, tenute a rispettare un rapporto di stretta proporzionalità nei confronti dell'interesse pubblico tutelato. Simile principio vale anche con riferimento ai Regolamenti comunali che possono, quindi, porre delle limitazioni al diritto di cui all’art. 841 c.c. se giustificate da peculiari interessi pubblici da bilanciarsi, comunque, con quelli protetti dalla previsione codicistica che risiedono nella tutela della sicurezza e della riservatezza del proprietario

Leggi tutto: Urbanistica.Diritto del proprietario di chiudere il fondo

Beni culturali.Trabucco

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Marzo 2022
Visite: 2535

Corte costituzionale n. 45 del 26 febbraio 2022

Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Molise - Disposizioni in materia di valorizzazione e utilizzazione commerciale e turistica del trabucco molisano - Definizione, obiettivi e finalità - Previsione che i trabucchi e l'area circostante fino a una fascia di 50 metri dal sedime sono considerati beni culturali sottoposti alla disciplina di cui al decreto legislativo n. 42 del 2004. Piani di recupero - Previsione che i Comuni devono redigere piani per il recupero, il ripristino, la conservazione e la costruzione dei trabucchi. Disposizioni tecniche - Parametri dimensionali dei nuovi trabucchi - Applicabilità anche in caso di ristrutturazione e ampliamento dei trabucchi esistenti.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

Leggi tutto: Beni culturali.Trabucco

Ambiente in genere.L’inserimento dell’ambiente in Costituzione non è né inutile né pericoloso

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Marzo 2022
Visite: 3404

L’inserimento dell’ambiente in Costituzione non è né inutile né pericoloso

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.L’inserimento dell’ambiente in Costituzione non è né inutile né pericoloso

  • Rifiuti.Proprietario non responsabile e assunzione volontaria degli obblighi di caratterizzazione o bonifica
  • Urbanistica.Immobile abusivo e mantenimento sequestro
  • Urbanistica.Impianti di smaltimento o recupero rifiuti e variante allo strumento urbanistico comunale
  • Acque.Caso fortuito
  • Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive
  • Rumore.Pubblico esercizio
  • Urbanistica.Natura permanente degli abusi
  • Rifiuti.Eow-fine rifiuto
  • Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti

Pagina 352 di 685

  • 347
  • 348
  • 349
  • 350
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In Puglia e Basilicata criticità, anche per acqua potabile
  • Balzo licenziamenti negli Usa, peggior ottobre dal 2003
  • Spray urticante in scuola a Pescara, evacuato liceo
  • Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
  • Milano-Cortina: gip invia alla Consulta decreto del governo
  • Bank of England mantiene i tassi di interesse al 4%
  • Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
  • Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
  • Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
  • Consulta, divieto terzo mandato vale anche per il Trentino

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it