Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Illegittimità parere sfavorevole della conferenza dei servizi per l'ammodernamento dell'assetto produttivo dell'impianto di stoccaggio di oli minerali
  • Urbanistica. Costruzione di un muro di recinzione
  • Urbanistica.Sanatoria ed assenza della doppia conformità nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica
  • Ambiente in genere. V.I.A.
  • Rifiuti. Attività di recupero (legno)
  • Rifiuti. Ecopiazzole o isole ecologiche
  • Alimenti. Alimenti insudiciati ancora nella disponibilità del produttore
  • Rifiuti.Abbandono e condotta del proprietario del fondo
  • Rifiuti. Dovere di attivazione del sindaco
  • Beni ambientali. Vincolo e degrado ambientale del sito
  • Rifiuti.Rifiuti da demolizione e costruzione, i centri di raccolta possono continuare a riceverli
  • Edilizia e Urbanistica. Attività di cava
  • Beni culturali.LEGGE 1 ottobre 2020, n. 133
  • Rifiuti.Programma regionale di gestione dei rifiuti ed Individuazione del “fattore di pressione”
  • Rifiuti. Bonifiche, provvedimenti sanzionatori
  • Rifiuti.Debiti dei Comuni per la gestione dei rifiuti: possibili rimedi
  • Ambiente in genere. Marchio di qualità ecologica
  • Urbanistica. Condono edilizio (aree vincolate)
  • Urbanistica.Ristrutturazione e decreto del fare
  • Rifiuti.Implicazioni di mercato e concorrenziali nella nota dell’ANGA relativa ai Centri di raccolta

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1501 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115760115
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Gennaio 2022
Visite: 1501

Corte costituzionale n. 261 del 28 dicembre 2021
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Campania - Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente - Intervento legislativo prevalente su ogni altra normativa regionale - Prevista applicazione anche nei territori sottoposti al Piano Territoriale Paesistico [PTP] e quelli di pertinenza del Piano Urbanistico Territoriale [PUT], a eccezione delle aree su cui insistono vincoli di inedificabilità assoluti.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Beni ambientali.Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente

Urbanistica.Edificazione non avvenuta e ripetizione delle somme versate per oneri concessori e costo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Gennaio 2022
Visite: 2011

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 12361 del 29 novembre 2021                       
Urbanistica.Edificazione non avvenuta e ripetizione delle somme versate per oneri concessori e costo di costruzione

Ai fini della legittimazione a ripetere somme versate a titolo di oneri concessori e costo di costruzione per una edificazione poi non avvenuta, deve distinguersi tra la posizione del titolare del permesso di costruire originario, quella di colui il quale dal primo acquista (il solo) immobile (a seconda dei casi, già edificato o ancora, in tutto o in parte, inedificato), nonché la posizione di colui il quale, per voltura del titolo, subentra al primo nel procedimento.La differenza si radica nel diverso rapporto che si viene a creare rispetto al titolo edilizio, che fonda la causa del pagamento delle somme dovute in base al suo rilascio. E’ evidente che, una volta che il titolare cede solo il bene oggetto del permesso di costruire (ad esempio l’area edificabile) e con essa il relativo ius aedificandi (che pertiene al suolo), la mancata realizzazione dell’opera (totale o parziale) comporterà il diritto alla ripetizione solamente in capo a colui il quale avrà sostenuto il pagamento, non anche al proprietario subentrato, il quale è, a sua volta, titolare solo delle facoltà generate dall’immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Edificazione non avvenuta e ripetizione delle somme versate per oneri concessori e...

Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Gennaio 2022
Visite: 1878

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 8641 del 28 dicembre 2021
Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata

E’ legittimo il diniego di apertura di un McDonald's alle Terme di Caracalla, essendo l'area in cui si trova l'immobile tutelata dal piano territoriale paesaggistico ed inclusa nel centro storico tutelato come sito Unesco

Leggi tutto: Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata

Urbanistica.Ordinanza demolizione e fiscalizzazione abuso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Dicembre 2021
Visite: 2255

TAR Lazio (RM) Sez. II-stralcio n.12285 del 30 novembre 2021
Urbanistica.Ordinanza demolizione e fiscalizzazione abuso edilizio

La valutazione della sussistenza delle condizioni per la c.d. fiscalizzazione dell'abuso edilizio non costituisce condizione di legittimità dell'ordinanza di demolizione. Invero, l'applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria va decisa in fase esecutiva dell'ordine di demolizione, nella quale gli interessati ben possono dedurre lo stato di pericolo per la stabilità dell'edificio, e sulla base di un motivato accertamento tecnico. In ogni caso, non spetta all'Amministrazione, bensì al destinatario dell'ordine di demolizione che invochi l'applicazione della sanzione pecuniaria sostitutiva, dare piena prova della sussistenza dei presupposti fissati dall'art. 34, d.P.R. n. 380/2001 per accedere al beneficio in questione. In particolare, spetta all'istante dimostrare il pregiudizio sulla struttura e sulla fruibilità arrecato alla parte non abusiva dell'immobile dalla demolizione della parte abusiva e che tale pregiudizio sia evitabile esclusivamente con la fiscalizzazione dell'abuso

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza demolizione e fiscalizzazione abuso edilizio

Aria.Inquinamento atmosferico e COVID-19

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Dicembre 2021
Visite: 3099

Inquinamento atmosferico e COVID-19

di Aldo DI GIULIO

Leggi tutto: Aria.Inquinamento atmosferico e COVID-19

Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Dicembre 2021
Visite: 1792

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2590 del 29 novembre 2021
Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale

La definizione di rifiuto fornita dall’art. 183, comma 1, lett. a), d. lgs. 3 aprile 2006 n. 152, si basa sul dato funzionale, con la conseguenza che, per stabilire se una determinata sostanza o un determinato oggetto siano da considerare rifiuto, non occorre individuarne gli elementi intrinseci che ne determinano la qualificazione, ma occorre piuttosto fare riferimento appunto al dato funzionale, essendo rifiuto tutto ciò di cui il detentore si sia disfatto ovvero intenda disfarsi o sia obbligato a farlo. Se tale è la definizione di rifiuto, fornita dalla legislazione di settore, non può effettuarsi un’automatica, ed acritica, equiparazione tra i “rifiuti”, come sopra individuati, e le autovetture, in giudiziale sequestro, o parti di esse, giacenti in un'area

Leggi tutto: Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale

  • Rifiuti.Il punto sulla miscelazione di rifiuti
  • Ambiente in genere.Modifica prescrizioni AIA e attribuzioni ISPRA
  • Beni Ambientali.Interpretazione di norme di pianificazione paesaggistica
  • Beni Ambientali.Piano di Ente Parco Nazionale
  • Urbanistica.Intervento effettuato su costruzione abusiva
  • Rifiuti.Impossibilità di recupero di materiale edile contenente amianto
  • Urbanistica.Vincoli conservativi disposti dallo strumento urbanistico generale
  • Rifiuti. Giurisdizione del giudice amministrativo sul risarcimento del danno per omessa adozione di un provvedimento di rimozione di rifiuti abbandonati sua area di proprietà comunale
  • Urbanistica.Reati edilizi e rapporto di coniugio
  • Urbanistica.Realizzazione soppalco quale ristrutturazione edilizia

Pagina 353 di 667

  • 348
  • 349
  • 350
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev,bombe aeree russe in Donesk, 2 morti.Colpito ospedale
  • Zelensky, stiamo dando concretezza a garanzie di sicurezza
  • Herzog dal Papa, garantiamo la sicurezza dei cristiani
  • Dall'Ue 761 milioni di euro a 478 giovani ricercatori
  • San Carlo, dal Tribunale stop alla nomina bis di Macciardi
  • Sisma Afghanistan, bilancio sale a 2.200 morti
  • Wafa, 31 morti a Gaza dall'alba, 3 in cerca aiuti
  • Cina, da Kallas pregiudizi ideologici, incita allo scontro
  • Mediobanca ribadisce no a Mps, anche nuovo prezzo inadeguato
  • Scotti batte De Martino, il 'grazie' di Pier Silvio Berlusconi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it