Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 3-2009
  • Ambiente in genere. V.i.a. e siti di interesse comunitario (SIC)
  • Beni ambientali. Concorso tra violazione del codice dei beni culturali e del paesaggio e reato previsto dall'art. 734 cod. pen.
  • Ambiente in genere. Impianti eolici
  • Beni ambientali.Accertamento di compatibilità paesaggistica e rimessione in pristino
  • Rifiuti.Responsabile tecnico della impresa di gestione di rifiuti
  • Rifiuti.Spedizione di rifiuti
  • Motore di ricerca
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti diventa reato: ma siamo certi che sia un bene?
  • Rifiuti. Trasporto di rifiuti pericolosi senza formulario
  • Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare
  • Urbanistica. Agriturismi
  • Urbanistica. Scelte urbanistiche e sindacato di legittimità
  • Rifiuti.Semirimorchi e rimorchi e iscrizione all’Albo gestori ambientali
  • Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e aree destinate a standard urbanistici
  • Protezione civile. Contributi
  • Urbanistica. Interventi soggetti a permesso di costruire
  • Modificazioni genetiche. OGM: problema ancora aperto per l’Italia
  • Urbanistica.Violazioni urbanistiche e paesaggistiche e particolare tenuità del fatto
  • Urbanistica. Permanenza del reato di edificazione abusiva e interruzione dei lavori conseguente all'ordine di sospensione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1264 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116946410
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque.Ecosistemi marini vulnerabili 12 Giugno 2025 644
Acque.Inquinamento di aree sensibili e condanna Repubblica italiana 31 Marzo 2025 1005
Acque. Caratterizzazione dei tipi di corpi idrici superficiali 02 Maggio 2024 2374
Acqua.Obiettivi ambientali relativi alle acque superficiali 26 Marzo 2024 1637
Acqua.Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole 18 Marzo 2024 1819
Acque.Trattamento delle acque reflue urbane 15 Dicembre 2023 1634
Acque.Acque destinate al consumo umano 18 Settembre 2023 1487
Acque.Ambiente marino 03 Maggio 2022 1820
Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane 01 Novembre 2021 2759
Acque.Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni 07 Settembre 2021 1918

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Spagna apre inchiesta su presunti crimini di guerra a Gaza
  • 007 Varsavia conferma,danni da nostro missile non da droni russi
  • Giorgetti, non ci sono condizioni per accesso fisco a conti
  • Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale
  • Ok della Camera a riforma della giustizia, è il terzo via libera
  • Sequestrato centro studi, 'gruppo gestiva diplomifici'
  • Addio di Nagel ai dipendenti, vi attendono nuove sfide
  • La Russa, rispetto delle regole è la via maestra del confronto
  • Mantovano, nessun segreto di Stato da questo governo
  • Leo, taglio Irpef tra 28-50.000 euro, eventualmente 60.000

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it