Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sostanze pericolose. REACH
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 2-2010
  • Rifiuti.Legittimità diniego autorizzazione impianto smaltimento rifiuti speciali non pericolosi, per la presenza a distanza non “sufficiente” di altro impianto
  • Elettrosmog. Riduzione intensità CEM da impianto inaccessibile
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 novembre 2019, n. 182
  • Un caso di inquinamento marino derivante da relitto navale. Note a GUP Tribunale di Ravenna 10 ottobre 2022 n. 561
  • Beni Culturali.Legittimità ordinanza di divieto di accesso al centro storico ai ciclomotori e motocicli a tre ruote muniti di cassone, o a quattro ruote, incluse le “minicar”
  • Urbanistica.Demolizione
  • Urbanistica. Muri di contenimento
  • Danno ambientale.Soggetti legittimati a richiedere il risarcimento
  • Tutela consumatori. Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito
  • Acque.Scarichi idrici non autorizzati di reflui zootecnici.Sanzioni amministrative o penali?
  • Beni ambientali.Necessità Valutazione incidenza di piani posti all’esterno della Rete Natura 2000
  • Beni Culturali.E’ vietato il commercio su aree del demanio culturale
  • Urbanistica. Sospensione condizionale e demolizione
  • Caccia e animali. Regolamento controllo CITES
  • Urbanistica.Formazione di ufficio del piano di lottizzazione
  • Ecodelitti.Disastro innominato doloso di natura ambientale
  • Rumore.Piano di classificazione acustica e sindacato giurisdizionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1951 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119891295
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Condono edilizio e ordinanza di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Ottobre 2019
Visite: 3092

Consiglio di Stato Sez. II n.6162 del 13 settembre 2019
Urbanistica.Condono edilizio e ordinanza di demolizione

La presentazione di un'istanza di condono edilizio, art. 32 del d.l. 269 del 2003, convertito con modificazioni con l. 326 del 2003, successivamente all’emanazione delle ordinanze di demolizione e di eventuali atti repressivi consequenziali rileva sul piano processuale - quale conseguenza dei suoi effetti sostanziali - e rende inefficace tali provvedimenti e, quindi, improcedibile l'impugnazione proposta avverso gli stessi per sopravvenuto difetto di interesse alla sua decisione

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e ordinanza di demolizione

Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Ottobre 2019
Visite: 2355

Cass. Sez. III n. 37464 del 10 settembre 2019 (UP 14 mag 2019)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Vurro ed altri
Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo

Gli interventi di "ristrutturazione edilizia", la cui realizzazione senza il preventivo rilascio del permesso di costruire integra il reato di cui all'art. 44 del dPR n. 380 del 2001, comprendono l'esecuzione di lavori consistenti nel ripristino o nella sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, ovvero nella eliminazione, modificazione e inserimento di nuovi elementi ed impianti, e sono distinguibili dagli interventi di "risanamento conservativo", in relazione ai quali non vi è la necessità del rilascio del permesso a costruire, i quali si caratterizzano per il mancato apporto di modifiche sostanziali all'assetto edilizio preesistente, alla luce di una valutazione compiuta tenendo conto della globalità dei lavori eseguiti e delle finalità con questi perseguite (fattispecie relativa ad opere realizzate in quattro appartamenti comportanti una sostanziale modifica dell’immobile, estendendone di fatto la cubatura utile a fini abitativi)

Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo

Aria.Poteri di ordinanza in caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Ottobre 2019
Visite: 2745

TAR piemonte Sez. I n.969 del 5 settembre 2019
Aria.Poteri di ordinanza in caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione

L’articolo 278 del d.lgs 12 aprile 2006, n. 152, disciplina i poteri di ordinanza in caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera secondo un criterio di gradualità e di progressività nell’ottica di un bilanciamento tra la tutela dell’ambiente e le esigenze della produzione. Essi si esercitano all’interno di un complesso procedimento coordinato ed integrato di controllo dell’attività produttiva che viene incardinato con un primo atto formale e necessario che è la diffida con assegnazione di un termine entro il quale le inosservanze alle prescrizioni ambientali devono essere eliminate.

Leggi tutto: Aria.Poteri di ordinanza in caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione

Ambiemte in genere.Per la Cassazione la procedura di estinzione dei reati prevista dagli artt. 318 bis ss d. leg. 152/06 si applica a tutti i casi di condotta esaurita

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Ottobre 2019
Visite: 4718

Per la Cassazione la procedura di estinzione dei reati prevista dagli artt. 318 bis ss d. leg. 152/06  si applica a tutti i casi di condotta esaurita

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Ambiemte in genere.Per la Cassazione la procedura di estinzione dei reati prevista dagli artt. 318...

Rifiuti. Proprietario non responsabile dell’inquinamento ed adozione delle misure di prevenzione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Ottobre 2019
Visite: 2905

TAR Brescia Sez. I n.797 del 5 settembre 2019
Rifiuti. Proprietario non responsabile dell’inquinamento ed adozione delle misure di prevenzione

Il proprietario che non sia responsabile dell’inquinamento, ai sensi dell'art. 245 comma 2, è tenuto soltanto ad adottare le misure di prevenzione di cui all'art. 240, comma 1, lett. i), ovvero le iniziative per contrastare un evento, un atto o un'omissione che ha creato una minaccia imminente per la salute o per l'ambiente intesa come rischio sufficientemente probabile che si verifichi un danno sotto il profilo sanitario o ambientale in un futuro prossimo, al fine di impedire o minimizzare il realizzarsi di tale minaccia.

Leggi tutto: Rifiuti. Proprietario non responsabile dell’inquinamento ed adozione delle misure di prevenzione

Rifiuti.Campionamento ed analisi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Ottobre 2019
Visite: 3328

Cass. Sez. III n. 36701 del 30 agosto 2019 (UP 3 lug  2019)
Pres. Liberati  Est. Noviello Ric. Ercolini
Rifiuti.Campionamento ed analisi

Non integra un vizio di inutilizzabilità dei campioni e conseguenti analisi, il mancato rispetto del metodo di campionamento “ordinario” né tantomeno l’assenza nei verbali di campionamento – peraltro nel caso di specie solo asserita e non allegata – dei motivi del ricorso al metodo di prelievo istantaneo, atteso che, per quanto sopra esposto, ciò che rileva è la adeguatezza della motivazione con cui l’organo giudicante ritenga congruo il ricorso allo specifico campionamento del caso concreto. Laddove tale motivazione non rileva sul piano della “inutilizzabilità” bensì solo su quello della adeguata rappresentatività – e quindi della efficacia probatoria - del metodo di prelievo utilizzato.

Leggi tutto: Rifiuti.Campionamento ed analisi

  • Polizia giudiziaria.Inquadramento della figura dell'Ispettore Ambientale volontario
  • Modificazioni genetiche.immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata
  • Rifiuti.Indagini di caratterizzazione
  • Rifiuti.La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto
  • Beni culturali.Impossessamento illecito
  • Rifiuti.Atto di indirizzo Aee/Raee e centri tecnici di assistenza Cat
  • Rifiuti.Effluenti di allevamento
  • Acque.Prelevamento e analisi di campioni
  • Urbanistica.Monetizzazione di standard
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali

Pagina 596 di 681

  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Addio a Bjorn Andresen, fu Tadzio in Morte a Venezia
  • Trump arrivato in Giappone, oggi vedrà l'imperatore Naruhito
  • Borsa: Milano sale (+0,5%), balzo di Mps e Unipol, giù Campari
  • Media, '3 attacchi aerei Idf a Khan Younis, droni contro Gaza'
  • Francesca Barra, su sito per adulti mie foto nuda create con IA
  • Naufragio al largo di Lesbo in Grecia, 4 migranti morti
  • Parodi (Anm), nessuna persecuzione a politici
  • Borsa: l'Europa apre poco variata, Parigi +0,14%, Londra -0,02%
  • Borsa: Milano allunga il passo (+0,55%), corrono Mps ed Stm
  • Borsa: Milano apre in rialzo, +0,39%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it