Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Realizzazione di una piscina in zona vincolata
  • Urbanistica. Sanatoria nel caso di intervento edilizio eseguito in base a permesso di costruire annullato in sede giurisdizionale
  • Urbanistica. Caratteristiche della pertinenza
  • Ceag Legambiente. Stop al carbone
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e giurisdizione
  • Rumore.Superamento dei valori limite di rumore differenziale di immissione e potere di ordinanza
  • Urbanistica. Computo ai fini volumetrici dei locali interrati
  • Caccia e animali.Caccia amatoriale agli uccelli selvatici
  • Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito e ingiusto profitto
  • Rifiuti.Inquinamento risalente e bonifiche avviate
  • Beni Ambientali. Valuazione deturpamento.
  • Beni culturali. Efficacia del vincolo nei confronti dei successivi acquirenti
  • Rifiuti. SITRI Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, oppure Sistema Incredibile (per) Spendere Tante Risorse Italiane?
  • Caccia e animali.Piano faunistico-venatorio regionale e ampliamento oasi di protezione faunistica
  • Rifiuti. Discariche ed altro
  • Urbanistica.Variante in corso d'opera
  • Rifiuti. Responsabilità contabile sindaci di Napoli ed altri per danni al Comune di Napoli ed alla Regione Campania
  • Rifiuti.Gestione del Commissario straordinario
  • Beni Culturali Tutela archeologica su area privata
  • Il ruolo delle Best Available Techniques (BAT) e dei valori limite nella definizione del rischio consentito per i reati ambientali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2592 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119880647
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Acquisizione di area ulteriore rispetto a quella di sedime

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Settembre 2019
Visite: 2699

TAR Campania (NA) Sez. IV n. 4420 del 28 agosto 2019
Urbanistica.Acquisizione di area ulteriore rispetto a quella di sedime

Mentre per l’area di sedime l’automatismo dell’effetto acquisitivo rende superflua ogni motivazione sul punto, l’individuazione di un’area ulteriore da acquisire (oltre a dover essere precisata con apposite indicazioni relative all’estensione) deve essere giustificata con l’esplicitazione delle opere necessarie ai fini urbanistico-edilizi che siano destinate ad occupare l’intera zona di terreno che il Comune intende acquisire

Leggi tutto: Urbanistica.Acquisizione di area ulteriore rispetto a quella di sedime

Ambiente in genere.Limiti alla prosecuzione dell’attività di cava in Campania

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Settembre 2019
Visite: 3178

Consiglio di Stato Sez. II n. 6121 del 9 settembre 2019
Ambiente in genere.Limiti alla prosecuzione dell’attività di cava in Campania

Nella Regione Campania la prosecuzione dell’attività di cava avvenuta ope legis in virtù dell’art. 36, l. reg. 13 dicembre 1985, n. 54, non avrebbe potuto di certo continuare, in assenza di un provvedimento formale, a tempo indeterminato ed oltre il termine massimo dei venti anni stabilito, invece, dalla legge per le ditte regolarmente autorizzate (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Limiti alla prosecuzione dell’attività di cava in Campania

Rifiuti.Pratica della fertirrigazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Settembre 2019
Visite: 2108

Cass. Sez. III n. 36367 del 23 agosto 2019 (UP 5 apr  2019)
Pres. Izzo  Est. Cerroni Ric. Bernardi
Rifiuti.Pratica della fertirrigazione

La fertirrigazione, quale presupposto di sottrazione delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti, richiede, in primo luogo, l’esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento, nonché l’adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti e dei tempi e modalità di distribuzione al tipo e fabbisogno delle colture e, in secondo luogo, l’assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione, quali, ad esempio, lo spandimento di liquami lasciati scorrere per caduta a fine ciclo vegetativo

Leggi tutto: Rifiuti.Pratica della fertirrigazione

Ambiente in genere.Procedimento estintivo delle contravvenzioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Settembre 2019
Visite: 3598

Le principali innovazioni introdotte dalla legge 68/2015, in particolare il procedimento estintivo delle contravvenzioni ambientali ex artt. 318 bis e ss. d.lgs 152/06: dai primi orientamenti applicativi ai piu’ recenti protocolli sottoscritti dalle Procure Generali della Repubblica

di Davide CORBELLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedimento estintivo delle contravvenzioni ambientali

Rifiuti.Spandimento fanghi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Settembre 2019
Visite: 3083

Consiglio di Stato Sez.IV n. 5920 del 28 agosto 2019
Rifiuti.Spandimento fanghi

Per il rilascio dell'autorizzazione all'utilizzo dei fanghi non è sufficiente la verifica dell'assenza nel suolo destinato alle operazioni di spandimento o nei fanghi delle sole sostanze e limiti di concentrazione indicati nel Dlgs 99/1992 (anche dopo il Dl 119/2018 convertito nella legge 130/2018) poiché occorre anche il  riferimento ai limiti indicati nel Dlgs 152/2006 alla Tabella 1, colonna A, Allegato 5 alla Parte IV

Leggi tutto: Rifiuti.Spandimento fanghi

Urbanistica.Condono edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Settembre 2019
Visite: 2861

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1477 del 22 agosto 2019
Urbanistica.Condono edilizio

L'adozione di nuovo atto, non meramente confermativo di un provvedimento precedente, già oggetto di impugnazione , costituisce nuova espressione della funzione amministrativa e comporta  la pronuncia di improcedibilità del giudizio in corso per sopravvenuta carenza di interesse, trasferendosi l'interesse del ricorrente dall'annullamento  dell’atto impugnato, sostituito dal nuovo provvedimento ,all’annullamento di quest’ultimo.  A fronte dell’immanente interesse pubblico al ripristino dello stato dei luoghi, implicito nell’esistenza stessa dell’opera sine titulo, non può sorgere alcun affidamento giuridicamente rilevante (segnalazione e massima Avv. I. Padano)

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio

  • Aria.Norme transitorie articolo 281 dlv 152/06
  • Sviluppo sostenibile.VIA impianti eolici
  • Sviluppo sostenibile.Quota d’obbligo di energia rinnovabile
  • Urbanistica.Costruzione muro di recinzione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisizione coattiva al patrimonio comunale
  • Rifiuti.Inottemperanza ordinanza di rimozione
  • Danno ambientale.Prescrizione azione risarcitoria
  • Urbanistica.Rimozione vincolo cimiteriale
  • Urbanistica.Opere di scavo
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria

Pagina 600 di 681

  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602
  • 603
  • 604

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, il test del missile russo 'non è appropriato'
  • Quasi 200 droni ucraini sulla Russia, un morto in Bryansk
  • Nfl, morto a 41 anni Nick Mangold dei New York Jets
  • Borsa, il Nikkei supera per la prima volta soglia 50mila punti
  • La Lituania chiude la frontiera con la Bielorussia
  • Decine di droni ucraini contro Mosca
  • Vittoria di Milei alle elezioni di medio termine col 40,84%
  • Argentina, urne chiuse col record negativo di affluenza
  • Zelensky, 'l'accerchiamento a Kupyansk è una menzogna'
  • Incassi Usa, subito top l'anime Chainsaw Man, delude Springsteen

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it