Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Ambito di applicazione dell'articolo 674 cod. pen.
  • Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in collegamento funzionale
  • Urbanistica.Comune e diritto al risarcimento del danno
  • Urbanistica.Sanatoria cambio destinazione, condizioni
  • Rifiuti.Gessi di defecazione
  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e pronuncia di compatibilità ambientale
  • Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Urbanistica.Vincoli conformativi - vincoli espropriativi la terza via: vincoli espropriativi ad effetto sospeso nel tempo
  • Urbanistica.Valutazione tecnico-economica immobile abusivo.
  • Rifiuti. Delitto art.53bis D.Lv. 22-1997
  • Beni culturali.Locali storici
  • Acque. Azione comunitaria
  • Ceag-Legambiente. Informazioni dal parlamento
  • Gli aspetti problematici nel sistema di estinzione dei reati ambientali previsto dal titolo VI-bis del T.U.A.
  • Urbanistica. Sagoma costruzioni
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante suddivisione illegittima di edifici già costruiti
  • Ambiente in genere. Reati ambientali
  • Urbanistica. Sanatoria e volumetria
  • Rifiuti. Abbandono e durata della condotta illecita
  • Urbanistica.Installazione di sanitari

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1403 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114910442
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Giugno 2019
Visite: 2608

TAR Campania (NA) Sez. III n. 2902 del 29 maggio 2019
Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale

L'imposizione dell'ordine di demolizione di un manufatto abusivo non comporta la violazione del principio del "ne bis in idem" convenzionale, come interpretato dalla sentenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo nella causa Grande Stevens c. Italia del 4 marzo 2014

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale

Rifiuti.Definizione delle strategie di gestione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 24 Giugno 2019
Visite: 1990

Corte costituzionale sent.142 del 13 giugno 2019
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Marche - Definizione delle strategie di gestione dei rifiuti - Esclusione della combustione del combustibile solido secondario [CSS] dei rifiuti o dei materiali e sostanze derivanti dal trattamento dei rifiuti medesimi, quale strumento di gestione dei rifiuti o di recupero energetico.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - ill. cost. conseguenziale ex art. 27 legge n. 87/1953

Leggi tutto: Rifiuti.Definizione delle strategie di gestione dei rifiuti

Acque. Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 24 Giugno 2019
Visite: 2185

Corte costituzinale sent. 148 del 19 giugno 2019
Oggetto: Acque pubbliche - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali - Divieto di costruzione di opere all'interno della struttura degli argini dei corsi d'acqua - Esclusione dal divieto di manufatti e lavori funzionali all'esercizio di concessioni di derivazione idroelettrica.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Acque. Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali

Ambiente in genere.Norme in materia di valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 24 Giugno 2019
Visite: 2064

Corte costituzionale sent. 147 del 19 giugno 2019
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Norme in materia di valutazione di impatto ambientale [VIA] - Provvedimento di VIA - Rapporti tra provvedimento di VIA e autorizzazione - Modalità di acquisizione dei pareri - Elenco dei progetti da assoggettare a procedura di VIA regionale - Elenco dei progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilità regionale.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Norme in materia di valutazione di impatto ambientale

UrbanisticaTettoie e titolo abilitativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Giugno 2019
Visite: 2102

TAR Campania (NA) Sez.III n. 2881 del 29 maggio 2019
UrbanisticaTettoie e titolo abilitativo

Occorre distinguere tra tettoie precarie e facilmente amovibili aperte sui tre lati, e tettoie a forte impatto sul territorio, assoggettate, le prime, al regime della D.i.a. e, le seconde, al previo rilascio di un titolo abilitativo edilizio (permesso di costruire), soggiungendosi che dette strutture possono ritenersi liberamente edificabili solo qualora la loro conformazione e le loro ridotte dimensioni rendano evidente e riconoscibile la loro finalità di arredo, riparo o protezione, anche da agenti atmosferici, e quando, per la loro consistenza, possano ritenersi assorbite, ovvero ricomprese in ragione della loro accessorietà, nell'edificio principale o nella parte dello stesso cui accedono

Leggi tutto: UrbanisticaTettoie e titolo abilitativo

Acque.Contratto di somministrazione del servizio idrico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Giugno 2019
Visite: 7383

TAR Molise Sez. I n.166 del 13 maggio 2019
Acque.Contratto di somministrazione del servizio idrico

Il contratto di somministrazione del servizio idrico, inquadrabile nella previsione di cui all’art. 1559 del codice civile, presenta indubbie peculiarità connesse sia alla natura del bene somministrato (essendo l’acqua un bene pubblico di prima necessità), sia al regime di monopolio in cui la prestazione viene normalmente erogata. Dette peculiarità, peraltro, non possono ritenersi ostative all’applicabilità delle disposizioni di rango primario (in primis quelle del codice civile) che disciplinano, in generale, i contratti a prestazioni corrispettive e dei più generali parametri della buona fede e correttezza che presiedono la disciplina delle obbligazioni. (artt. 1175, 1337, 1375 c.c). Considerato, poi, che le clausole contrattuali costituiscono diretta esecuzione delle norme di rango secondario con cui l’Amministrazione disciplina la materia, è ovvio che anche tali fonti regolamentari devono uniformarsi ai principi sopra citati ed al più generale principio di buon andamento dell’azione amministrativa che si traduce, nella specie, nella ragionevolezza e congruità della regolamentazione di settore che promana da parte dell’ente competente

Leggi tutto: Acque.Contratto di somministrazione del servizio idrico

  • Rifiuti.Sfalci e potature nella legge europea 2018. si profila l’ennesima condanna dell’Italia
  • Urbanistica.Criterio discretivo tra intervento di demolizione e ricostruzione qualificabile come ristrutturazione e nuova costruzione
  • Acque.Superamento limiti tabellari e impianti di trattamento delle acque reflue urbane
  • Urbanistica. Esproprio di aree
  • Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare
  • Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare
  • Ambiente in genere.Valutazione di compatibilità ambientale
  • Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire
  • Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato
  • Urbanistica.Proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi

Pagina 604 di 664

  • 599
  • 600
  • 601
  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ben Gvir contestato dai sostenitori di un accordo sugli ostaggi
  • Giorgia Meloni ha rinviato la missione in Asia
  • Sondaggio, 62% israeliani ha perso la fiducia nel governo
  • Mosca, conquistati altri due villaggi nel Donetsk
  • Zelensky, non cederemo la nostra terra agli occupanti
  • Israele chiude valico di Kerem Shalom, aiuti fermi in Egitto
  • Indagine ong Usa e Gb, 'almeno 64 attacchi a centri aiuti Gaza'
  • Seconda condanna in Brasile per l'ex deputata Carla Zambelli
  • Portogallo, sale a quattro il numero dei morti negli incendi
  • "Campo largo" Calabria, ufficializzata candidatura Tridico

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it