Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Emissioni inquinanti
  • Sviluppo sostenibile.Potenza elettrica nominale complessiva del parco eolico.
  • Urbanistica.Interesse ad agire e vicinitas
  • Ambiente in genere.Impugnazione procedura di VAS
  • Urbanistica. Normativa antisismica (realizzazione tettoia)
  • Urbanistica. Condono edilizio e adottbilità sequestro
  • Rifiuti. Operazioni rientranti nell'attività di spedizione
  • Rifiuti. Imballaggi
  • Ambiente in genere. Tutela penale nella UE
  • Beni ambientali. Proposta di vincolo
  • Rifiuti. Inceneritori (definizione)
  • Vorrei contattare l'autore del sito. Come devo fare?
  • Sviluppo sostenibile.Risparmi energetici incentivabili
  • Rifiuti. Farine animali
  • Caccia e animali.Somministrazione di sostanze dopanti o vietate
  • Aria. Vendita all'asta delle quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Rifiuti. Spianamento e copertura con terreno naturale
  • Urbanistica. Acquisizione immobile abusivo
  • Rifiuti.Combustione illecita ed obblighi di bonifica
  • Urbanistica. Vincolo cimiteriale di indedificabilità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1028 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119870659
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Settembre 2019
Visite: 2812

Cass. Sez. III n. 31213 del 16 luglio 2019 (CC 14 mag  2019)
Pres. Ramacci  Est. Mengoni Ric. El Abassi
Rifiuti.Indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto

Nell’indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto si deve evitare di porsi nella sola ottica del cessionario del prodotto, e della valenza economica che allo stesso egli attribuisce (sì da esser disposto a pagare per ottenerlo), occorrendo, per contro, verificare “a monte” il rapporto tra il prodotto medesimo ed il suo produttore e, soprattutto, la volontà/necessità di questi di disfarsi del bene.   Opinare in termini diversi comporterebbe la facile creazione di pericolose aree di impunità, nelle quali numerose condotte oggettivamente integranti una fattispecie di reato ben potrebbero esser dissimulate da accordi – dolosamente preordinati – volti a privare il bene di una particolare qualità, ex se rilevante sotto il profilo penale, invero già “a monte” acquisita ed insuscettibile di esser cancellata.

Leggi tutto: Rifiuti.Indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto

Rifiuti.Inquinamento del suolo e coinvolgimento dei potenziali responsabili della contaminazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Settembre 2019
Visite: 2375

TAR Emilia Romagna (PR) Sez. I n. 177 del 24 giugno 2019
Rifiuti.Inquinamento del suolo e coinvolgimento dei potenziali responsabili della contaminazione

In tema di inquinamento del suolo, la disciplina di settore non impone il coinvolgimento dei potenziali responsabili della contaminazione sin dai primi accertamenti. L’art. 244, comma 2, del D. Lgs. n. 152/2006, infatti, si limita a disporre che “la provincia, ricevuta la comunicazione di cui al comma 1, dopo aver svolto le opportune indagini volte ad identificare il responsabile dell'evento di superamento e sentito il comune, diffida con ordinanza motivata il responsabile della potenziale contaminazione a provvedere ai sensi del presente titolo”. La necessità di un coinvolgimento del potenziale responsabile si palesa solo in un secondo tempo come si ricava dai contenuti dell’art. 242, comma 4, laddove prevede che “entro sei mesi dall'approvazione del piano di caratterizzazione, il soggetto responsabile presenta alla regione i risultati dell'analisi di rischio. La conferenza di servizi convocata dalla regione, a seguito dell'istruttoria svolta in contraddittorio con il soggetto responsabile, cui è dato un preavviso di almeno venti giorni, approva il documento di analisi di rischio entro i sessanta giorni dalla ricezione dello stesso. Tale documento è inviato ai componenti della conferenza di servizi almeno venti giorni prima della data fissata per la conferenza e, in caso di decisione a maggioranza, la delibera di adozione fornisce una adeguata ed analitica motivazione rispetto alle opinioni dissenzienti espresse nel corso della conferenza”.

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento del suolo e coinvolgimento dei potenziali responsabili della contaminazione

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 luglio 2019, n. 102

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 09 Settembre 2019
Visite: 3090

Regolamento recante ulteriori modifiche dell'articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche.

Leggi tutto: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 luglio 2019, n. 102

Rifiuti.Piani per la gestione dei rifiuti:metodi ed errori

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Settembre 2019
Visite: 2848

Piani per la gestione dei rifiuti:metodi ed errori

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Piani per la gestione dei rifiuti:metodi ed errori

Urbanistica.Violazione di sigilli ed esecuzione di opere distinte

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Settembre 2019
Visite: 2098

Cass. Sez. III n. 30535 del 11 luglio 2019 (UP 30 mag  2019)
Pres. Sarno  Est. Corbetta Ric. Milo
Urbanistica.Violazione di sigilli ed esecuzione di opere distinte

Il reato di violazione di sigilli è configurabile allorché si eseguono nella stessa area occupata dalla costruzione abusiva opere distinte, ma ad essa inequivocabilmente collegate, mirando l'apposizione dei sigilli ad impedire la prosecuzione dei lavori e l'ultimazione dell'opera, così che assume rilievo penale anche la condotta che, pur non determinando la distruzione effettiva dei sigilli, eluda il vincolo di immodificabilità imposto

Leggi tutto: Urbanistica.Violazione di sigilli ed esecuzione di opere distinte

Urbanistica.Contributo di costruzione e ritardo del pagamento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Settembre 2019
Visite: 3900

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 1039 del 17 luglio 2019
Urbanistica.Contributo di costruzione e ritardo del pagamento   

In tema di contributo di costruzione, la maggiorazione per il ritardato pagamento non si applica ad ogni ritardo o mancata promessa del debitore, come se fosse una forma di espiazione. Il ritardo, una volta che si è verificato, non può verificarsi di nuovo e la maggiorazione del 40% per il ritardo oltre i 60 giorni, essendo una sanzione, può essere applicata una sola volta, se non si vuol incorrere in una sorta di anatocismo della sanzione

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo di costruzione e ritardo del pagamento

  • Caccia e animali.Attività di caccia
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e sequestro penale
  • Beni ambientali.Ambito di efficacia dell’ordine di rimessione in pristino
  • Urbanistica.Notifica ordinanza di demolizione
  • Rifiuti.Requisiti del sottoprodotto
  • Ambiente in genere.Acquisizione postuma della valutazione di incidenza
  • Rifiuti.Reflui oleari
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 aprile 2019, n. 95
  • Urbanistica.Distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate di edifici antistanti
  • Urbanistica.Acquisizione del bene abusivo e dell’area di sedime

Pagina 605 di 681

  • 600
  • 601
  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • 609

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Nfl, morto a 41 anni Nick Mangold dei New York Jets
  • Borsa, il Nikkei supera per la prima volta soglia 50mila punti
  • La Lituania chiude la frontiera con la Bielorussia
  • Decine di droni ucraini contro Mosca
  • Vittoria di Milei alle elezioni di medio termine col 40,84%
  • Argentina, urne chiuse col record negativo di affluenza
  • Zelensky, 'l'accerchiamento a Kupyansk è una menzogna'
  • Incassi Usa, subito top l'anime Chainsaw Man, delude Springsteen
  • Mattarella,forza di nuovo misura relazioni internazionali
  • Mattarella, speranza da Gaza si estenda a Ucraina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it