Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Parere ISPRA e calendario venatorio
  • Rifiuti.Responsabilità per la M.I.S.E.
  • Urbanistica.Lottizzazione e legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo
  • Urbanistica.Costruzione residenziale e idoneità all’uso abitativo
  • Rifiuti.Illecita gestione e discarica
  • Urbanistica.Destinazioni introdotte ex novo dagli strumenti urbanistici
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e delega di funzioni
  • Rifiuti Questioni di legittimità costituzionale
  • Notizie da Lexambiente direttamente sul tuo PC !
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica.Pianificazione perequativa e compensazione urbanistica
  • Urbanistica. Mutamento destinazione di uso senza opere
  • Urbanistica. Polizza fideiussoria
  • Urbanistica.Sussiste lottizzazione abusiva per frazionamento connesso alla liquidazione di un’azienda agricola
  • Acque.Gli illeciti penalo relativi allo scarico di acque reflue, tra norme speciali e previsioni codicistiche
  • Rifiuti. Albo nazionale gestori ambientali
  • Urbanistica. Natura della d.i.a. e tutela del terzo
  • Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico
  • Beni Culturali. Notifica del vincolo
  • Urbanistica. Trasformazione di suolo inedificato senza opere edilizie

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2067 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114898842
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Abuso di ufficio e dolo intenzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Giugno 2019
Visite: 2937

Cass. Sez. III n. 20454 del 13 maggio 2019 (PU 8 gen 2019)
Pres. Aceto Est. Zunica Ric. Carbotti
Urbanistica.Abuso di ufficio e dolo intenzionale

In tema di abuso d’ufficio, la prova del dolo intenzionale, che qualifica la fattispecie di cui all’art. 323 cod. pen., prescinde dall’accertamento dell’accordo collusivo con la persona che si intende favorire, potendo essere desunta anche dalla macroscopica illegittimità dell'atto, sempre che tale valutazione non discenda in modo apodittico e parziale dal comportamento non iure dell’agente, ma risulti anche da elementi ulteriori concordemente dimostrativi dell’intento di conseguire un vantaggio patrimoniale o di cagionare un danno ingiusto

Leggi tutto: Urbanistica.Abuso di ufficio e dolo intenzionale

Caccia e animali.L’incerta sorte dei cinghiali selvatici tra Valutazione di Incidenza, Valutazione Ambientale Strategica e abbattimenti selettivi “per ricomporre squilibri ecologici”

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Giugno 2019
Visite: 2851

L’incerta sorte dei cinghiali selvatici tra Valutazione di Incidenza, Valutazione Ambientale Strategica e abbattimenti selettivi “per ricomporre squilibri ecologici”

di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Caccia e animali.L’incerta sorte dei cinghiali selvatici tra Valutazione di Incidenza, Valutazione...

Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e valutazione del progetto

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Giugno 2019
Visite: 2487

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.468 del 14 maggio 2019
Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e valutazione del progetto

Gli errori edificatori del passato non possono essere bilanciati mediante una sorta di compensazione intertemporale, bloccando tutte le innovazioni dello stato dei luoghi. Parimenti, non è possibile presumere che qualsiasi edificazione abbia un impatto negativo sul territorio, come se l’esistente trattenesse valori paesistici che sarebbero irrimediabilmente perduti per il solo fatto che vengano realizzate nuove opere. Ogni nuovo progetto deve invece essere valutato in concreto per stabilirne la compatibilità con il vincolo paesistico, utilizzando la prospettiva ideale di un osservatore che descrive uno scenario dove sono percepibili molti elementi connessi tra loro in modo coerente; qualora in un progetto siano effettivamente ravvisabili criticità o dettagli potenzialmente dissonanti, l’autorità che effettua la valutazione paesistica è tenuta in primo luogo a graduare il proprio giudizio attraverso prescrizioni limitative o mitigative. È infatti prioritario stabilire se, con differenti modalità costruttive o con una diversa scelta di materiali e colori, ovvero con schermature vegetali o interventi di ingegneria naturalistica, sia possibile diluire e confondere il significato delle nuove opere nella visione d’insieme. Un giudizio completamente negativo può essere espresso solo dopo aver scartato queste ipotesi intermedie

Leggi tutto: Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e valutazione del progetto

Rifiuti.Rilevanza della assoluta occasionalità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Giugno 2019
Visite: 2149

Cass. Sez. III n. 20467 del 13 maggio 2019 (PU 3 apr 2019)
Pres. Gentili Est. Corbetta Ric. Castagna
Rifiuti.Rilevanza della assoluta occasionalità

La rilevanza della "assoluta occasionalità", ai fini dell'esclusione della tipicità dell’art. 256, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006, deriva non già da un’arbitraria delimitazione interpretativa della norma, bensì dal tenore della fattispecie penale, che, punendo l’"attività" di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione, concentra il disvalore su un complesso di azioni, che, dunque, non può coincidere con una singola condotta assolutamente occasionale

Leggi tutto: Rifiuti.Rilevanza della assoluta occasionalità

Caccia e animali.Obbligo di VAS per piani di controllo di specie faunistiche

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Giugno 2019
Visite: 2938

TAR Campania (NA) Sez. I n. 2690 del 21 maggio 2019
Caccia e animali.Obbligo di VAS per piani di controllo di specie faunistiche

La sentenza riconosce l’obbligo di far precedere la VAS (Valutazione Ambientale Strategica) all’approvazione di strumenti di pianificazione (nella fattispecie, Piano regionale di gestione della popolazione del cinghiale. Evidenzia, inoltre, le differenze tra VAS e VINCA (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Caccia e animali.Obbligo di VAS per piani di controllo di specie faunistiche

Ambiente in genere.VIA e sindacato del giudice amministrativo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Giugno 2019
Visite: 2460

TAR Calabria (RC) n. 306 del 3 maggio 2019
Ambiente in genere.VIA e sindacato del giudice amministrativo

Nel rendere il giudizio di valutazione ambientale, l'amministrazione esercita un'amplissima discrezionalità che non si esaurisce in un mero giudizio tecnico, in quanto tale suscettibile di verificazione tout court sulla base di oggettivi criteri di misurazione, ma presenta al contempo profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa e istituzionale in relazione all'apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti, con conseguenti limiti al sindacato giurisdizionale sulla determinazione finale emessa. Il corollario principale di siffatta impostazione è che l’apprezzamento e la ponderazione degli interessi pubblici e privati coinvolti nell’esecuzione dell’opera è sindacabile dal giudice amministrativo, nella pienezza della cognizione del fatto, soltanto in ipotesi di manifesta illogicità o travisamento dei fatti, nel caso in cui l’istruttoria sia mancata o sia stata svolta in modo inadeguato e risulti perciò evidente lo sconfinamento del potere discrezionale riconosciuto all’Amministrazione

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e sindacato del giudice amministrativo

  • Urbanistica.Precarietà dell’opera
  • Urbanistica.Valutazione di incidenza
  • Beni ambientali.Contingentamento degli attracchi.
  • Urbanistica.Piano attuativo
  • Beni Ambientali.Nozione di superficie utile in ambito paesaggistico
  • Urbanistica.Realizzazione di interventi strutturalmente precari
  • Caccia e animali.Atteggiamento di caccia
  • Urbanistica.Legittimazione ad agire del promissario acquirente del bene immobile confinante con quello dei controinteressati
  • Beni ambientali.Aree marine protette
  • Acque.Inosservanza delle prescrizioni dell'autorizzazione allo scarico

Pagina 608 di 664

  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611
  • 612

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Anac, evitate infiltrazioni crimine in ricostruzione sisma 2016
  • Kellogg a Kiev per celebrare anniversario indipendenza Ucraina
  • Allarme droni nella notte a Kiev e nella regione di Sumy
  • Si schianta un Mig-29 ucraino, morto il pilota
  • Quattro bambini uccisi in attacco israeliano a Khan Younis
  • Incidente bus turisti a New York, le 5 vittime erano adulti
  • Incidente bus turisti a New York, 5 morti anche un neonato
  • Corea Nord, 'il Sud ha sparato colpi di avvertimento a confine'
  • Afp, Parigi ha convocato l'amb. italiana dopo parole di Salvini
  • Trump, imporremo dazi sui mobili importati dall'estero

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it