Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Apposizione di pannelli fotovoltaici su edifici ubicati in zone sottoposte a vincolo paesaggistico
  • Ceag-Legambiente. TU Ambientale
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Ambiente in genere. Ambiente e proprietà privata
  • Urbanistica.Destinazione di zona
  • Rifiuti. Discariche e piano di sorveglianza e controllo
  • Acque.Legittimità ordinanza di messa in sicurezza d'emergenza dell'acqua di falda
  • Ambiente in genere. V.i.a. procedura
  • Nucleare.Sorgenti ionizzanti e soglie di esposizione
  • Acque. Scarichi inrete fognaria
  • Rumore.Ordinanza contingibile ed urgente
  • Urbanistica. Concessione edilizia ottenuta in base a falsa o erronea rappresentazione della realtà e potere di autotutela del Comune
  • Acque. Verifica scarichi (laguna di Venezia)
  • Elettrosmog. Codice comunicazioni elettroniche
  • Ambiente in genere. Necessità nuova VIA su progetto definitivo con sostanziale modifica.
  • Beni ambientali.Realizzazione di un parcheggio in area vincolata
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Urbanistica. Impianti fotovoltaici in zona agricola: i diritti degli agricoltori e gli obblighi nei confronti dell’Unione Europea.
  • Beni Ambientali. Competenza la rilascio delle autorizzazioni

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1658 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114889898
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Verande

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Maggio 2019
Visite: 2251

Cass. Sez. III n. 18000 del 2 maggio 2019 (PU 8 gen 2019)
Pres. Aceto Est. Corbetta Ric. Mezzapelle
Urbanistica.Verande

Una veranda è da considerarsi, in senso tecnico-giuridico, un nuovo locale autonomamente utilizzabile e difetta normalmente del carattere di precarietà, trattandosi di opera destinata non a sopperire ad esigenze temporanee e contingenti con la sua successiva rimozione, ma a durare nel tempo, ampliando così il godimento dell'immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Verande

Urbanistica.Trasformazione di un locale da esercizio commerciale a ambulatorio medico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Maggio 2019
Visite: 2609

TAR Toscana Sez. III n. 619 del 30 aprile 2019
Urbanistica.Trasformazione di un locale da esercizio commerciale a ambulatorio medico

La trasformazione di un locale da esercizio commerciale a ambulatorio medico non può comportare il mero restauro o risanamento conservativo, ma impone una serie di modifiche, seppure interne, che determinano la creazione di un organismo nuovo

Leggi tutto: Urbanistica.Trasformazione di un locale da esercizio commerciale a ambulatorio medico

Rifiuti.Reato di omessa bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Maggio 2019
Visite: 4389

Cass. Sez. III n. 17813 del 30 aprile 2019 (PU 15 nov 2018)
Pres. Aceto Est. Noviello Ric. Leonardi
Rifiuti.Reato di omessa bonifica

Il reato di cui all’art. 257 d.lgs. 152/06 è configurabile non solo allorquando chi sia tenuto alla bonifica non vi provveda in conformità al progetto approvato dall’autorità competente nell’ambito del procedimento di cui all’art. 242 e ss., bensì anche nell’ulteriore caso in cui addirittura impedisca la stessa formazione del progetto di bonifica e quindi la sua realizzazione, attraverso la mancata attuazione del piano di caratterizzazione, necessario per predisporre il progetto di bonifica.

Leggi tutto: Rifiuti.Reato di omessa bonifica

Urbanistica.Proroga del termine annuale di inizio dei lavori.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Maggio 2019
Visite: 2120

TAR Campania (NA) Sez. II n. 2276 del 29 aprile 2019
Urbanistica.Proroga del termine annuale di inizio dei lavori.

La richiesta di proroga del termine annuale di inizio dei lavori deve essere in ogni caso presentata prima della decorrenza del termine ultimo previsto nel titolo edilizio e ciò proprio in virtù del fatto che la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto automatico del trascorrere del tempo, la pronunzia di decadenza del permesso a costruire ha mera natura ricognitiva del venir meno degli effetti del permesso a costruire per l'inerzia del titolare a darvi attuazione, oltre che un carattere strettamente vincolato all'accertamento del mancato inizio e completamento dei lavori entro i termini stabiliti dall’art 15 D.P.R. 380/01 citato.

Leggi tutto: Urbanistica.Proroga del termine annuale di inizio dei lavori.

Urbanistica.Restauro e risanamento conservativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Maggio 2019
Visite: 2470

Cass. Sez. III n. 17732 del 29 aprile 2019 (PU 21 mar 2019)
Pres. Izzo Est. Corbetta Ric. Grasso
Urbanistica.Restauro e risanamento conservativo

In materia edilizia, ai fini della configurabilità di un intervento quale restauro e risanamento conservativo non possono essere mutati la qualificazione tipologica del manufatto preesistente, ovvero i caratteri architettonici e funzionali che ne consentono la qualificazione in base alle tipologie edilizie, gli elementi formali che configurano l'immagine caratteristica dello stesso e gli elementi strutturali, che materialmente compongono la struttura dell'organismo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica.Restauro e risanamento conservativo

Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia eolica e distanze minime

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Maggio 2019
Visite: 2711

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 2303 del 30 aprile 2019
Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia eolica e distanze minime

Benché il legislatore regionale non possa fissare, in via generale ed astratta, distanze minime, perché ciò contrasterebbe con il principio fondamentale di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabili, stabilito dal legislatore statale in conformità alla normativa dell'Unione europea è indubbio che – nella valutazione in concreto rimessa all’Amministrazione circa l’opportunità, o meno, di realizzare in un determinato luogo un impianto per la produzione di energia eolica – il criterio della distanza abbia una considerevole importanza, e che debba essere apprezzato dall’Amministrazione stessa.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia eolica e distanze minime

  • Rifiuti.Codici a specchio: tutti hanno vinto, ma … la “guerra” continua
  • Urbanistica.Demolizione e silenzio dell'amministrazione
  • Urbanistica.Permesso di costruire in zona agricola
  • Rifiuti.Distinzione tra CSC e CSR
  • Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica
  • Urbanistica.Variante urbanistica SUAP e contributo straordinario generato dal maggior valore dell’area
  • Rifiuti.L’abbandono di rifiuti e l’obbligo di rimozione in capo ai proprietari dell’area
  • Caccia e animali.Impiego di piccioni come esca per la pesda del pesce siluro
  • Caccia e animali.Piani di controllo della fauna selvatica (questione legittimità costituzionale)
  • Urbanistica.Mancata trasmissione della dichiarazione di fine lavori e decadenza del titolo edilizio

Pagina 611 di 664

  • 606
  • 607
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611
  • 612
  • 613
  • 614
  • 615

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Si schianta un Mig-29 ucraino, morto il pilota
  • Quattro bambini uccisi in attacco israeliano a Khan Younis
  • Incidente bus turisti a New York, le 5 vittime erano adulti
  • Incidente bus turisti a New York, 5 morti anche un neonato
  • Corea Nord, 'il Sud ha sparato colpi di avvertimento a confine'
  • Afp, Parigi ha convocato l'amb. italiana dopo parole di Salvini
  • Trump, imporremo dazi sui mobili importati dall'estero
  • Putin, Trump luce in fondo al tunnel in rapporti Russia-Usa
  • Putin, Mosca fa tutto il possibile per fermare la guerra
  • 'Maxwell, non credo che Epstein sia morto suicida'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it