Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2371
TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 449 del 19 gennaio 2019
Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale
Alla stregua dei principi comunitari e nazionali, la valutazione di impatto ambientale non concerne una mera e generica verifica di natura tecnica circa l'astratta compatibilità ambientale dell'opera, ma deve implicare la complessiva e approfondita analisi comparativa di tutti gli elementi incidenti sull'ambiente del progetto unitariamente considerato, al fine di valutare in concreto - alla luce delle alternative possibili e dei riflessi della stessa c.d. "opzione zero" - il sacrificio imposto all'ambiente rispetto all'utilità socioeconomica perseguita
Leggi tutto: Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale
Caccia e animali.Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2372
Corte costituzionale sent.16 del 8 febbraio 2019
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Veneto - Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria dei cacciatori del Veneto.
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità
Leggi tutto: Caccia e animali.Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria
LEGGE 16 gennaio 2019, n. 7
- Dettagli
- Categoria principale: Modificazioni Genetiche
- Categoria: Legislazione nazionale
- Visite: 2136
Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilita' e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza, fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010
LEGGE 16 gennaio 2019, n. 8
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Legislazione nazionale
- Visite: 2239
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo alla protezione dell'ambiente marino e costiero di una zona del Mare Mediterraneo (Accordo RAMOGE), tra Italia, Francia e Principato di Monaco, fatto a Monaco il 10 maggio 1976 ed emendato a Monaco il 27 novembre 2003
Rifiuti.Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone
Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone
di Gianfranco AMENDOLA
Leggi tutto: Rifiuti.Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone
Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune e conseguenze su diritti reali minori e di garanzia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 6297
Consiglio di Stato Sez. IV n.398 del 16 gennaio 2019
Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune e conseguenze su diritti reali minori e di garanzia
L'acquisto della proprietà ai sensi dell’art. 31 del TU edilizia avviene, per giurisprudenza consolidata, a titolo originario con cancellazione di tutti i diritti reali minori e di garanzia eventualmente gravanti bene. L'ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio indisponibile del Comune dell'immobile costruito in totale difformità o assenza della concessione si connota, infatti, per la duplice funzione di sanzionare comportamenti illeciti e di prevenire perduranti effetti dannosi di essi e dunque dà luogo ad acquisto a titolo originario, con la conseguenza che l'ipoteca e gli altri eventuali pesi e vincoli preesistenti vengono caducati unitamente al precedente diritto dominicale, senza che rilevi l'eventuale anteriorità della relativa trascrizione o iscrizione. La fattispecie è assimilabile al perimento del bene, ipotesi nella quale si estingue l'ipoteca, giacché l'immobile abusivo è destinato al "perimento giuridico", normalmente conseguente alla demolizione, salva la eccezionale acquisizione al patrimonio comunale, che lo trasforma irreversibilmente in "res extra commercium" sotto il profilo dei diritti del debitore e dei terzi che vantino diritti reali limitati sul bene
- Urbanistica.L’autorizzazione e il deposito sismici a sanatoria sono sconosciuti al legislatore statale
- Aria. Contravvenzione prevista dall'art. 279 comma 1 d.lgs. 152/2006 e sequestro
- Elettrosmog.Campagne informative
- Ambiente in genere.Environmental Rule of Law - First Global Report
- Urbanistica.Destinazione di zona
- Caccia e animali.La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili
- Rifiuti.Tariffe TARI
- Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali
- Rifiuti.Abbandono rifiuti e responsabilità ANAS
- Caccia e animali.Zone temporanee per l'allenamento dei cani da caccia
Pagina 613 di 636