Rifiuti.L’abbandono di rifiuti e l’obbligo di rimozione in capo ai proprietari dell’area
L’abbandono di rifiuti e l’obbligo di rimozione in capo ai proprietari dell’area
Analisi delle recenti pronunce giurisprudenziali e della posizione degli enti proprietari o gestori delle strade
di Rosa BERTUZZI
Caccia e animali.Impiego di piccioni come esca per la pesda del pesce siluro
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2179
Cass. Sez. III n. 17691 del 29 aprile 2019 (PU 14 dic 2018)
Pres. Aceto Est. Galterio Ric. Zampaglia ed altri
Caccia e animali.Impiego di piccioni come esca per la pesda del pesce siluro
L’impiego di volatili, quali sono i piccioni, legati per una zampetta all’amo e costretti a seguire il volo della lenza fino a venire ripetutamente catapultati nel fiume quale richiami per la cattura del pesce siluro si configura come una vera e propria sevizia, atta a provocare agli uccelli, quand’anche sopravvissuti, gravi sofferenze, indipendentemente dalle lesioni eventualmente arrecategli.
Leggi tutto: Caccia e animali.Impiego di piccioni come esca per la pesda del pesce siluro
Caccia e animali.Piani di controllo della fauna selvatica (questione legittimità costituzionale)
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3079
TAR Marche Sez. I n. 251 del 17 aprile 2019
Caccia e animali.Piani di controllo della fauna selvatica (questione legittimità costituzionale)
E’ rilevante e non manifestamente infondata, per contrasto con l’art. 117, comma 2, lett. s), Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 25, commi 2-bis (ultimo periodo) e 3, l. reg. Marche 5 gennaio 1995, n. 7, nella parte in cui tali disposizioni ampliano il novero dei soggetti attuatori dei piani di controllo della fauna selvatica rispetto all’elencazione di cui all’art. 19, comma 2, l. 11 febbraio 1992, n. 157 (segnalazione Avv. M. BALLETTA)
Urbanistica.Mancata trasmissione della dichiarazione di fine lavori e decadenza del titolo edilizio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 6340
TAR Lombardia (BS) Sez. I n.296 del 1 aprile 2019
Urbanistica.Mancata trasmissione della dichiarazione di fine lavori e decadenza del titolo edilizio
La mancata trasmissione della dichiarazione di fine lavori non provoca la decadenza del titolo edilizio, essendo quest’ultima collegata esclusivamente all’inerzia nell’esecuzione dei lavori. È infatti la situazione sostanziale (rinuncia tacita all’edificazione) la causa della perdita del titolo edilizio, non la violazione dell’obbligo formale di comunicazione una volta che il diritto edificatorio sia stato utilizzato
Rumore.Verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità
- Dettagli
- Categoria principale: Rumore
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 10637
Cass. Sez. III n. 19230 del 7 maggio 2019 (PU 5 apr 2019)
Pres. Izzo Est. Corbetta Ric. Corrias
Rumore.Verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità
In tema di inquinamento acustico, la verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità non deve essere necessariamente effettuato mediante perizia o consulenza tecnica, ben potendo il giudice fondare il suo convincimento in ordine alla sussistenza di un fenomeno in grado di arrecare oggettivamente disturbo della pubblica quiete su elementi probatori di diversa natura, quali le dichiarazioni di coloro che sono in grado di riferire le caratteristiche e gli effetti dei rumori percepiti, occorrendo, ciò nondimeno accertare la diffusa capacità offensiva del rumore in relazione al caso concreto
Leggi tutto: Rumore.Verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità
Acque.Provvedimenti di gestione del patrimonio idrico adottabili in caso di deficit idrico
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2131
Corte costituzionale sent.119 del 16 maggio 2019
Oggetto: Ambiente - Acque pubbliche - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Provvedimenti di gestione del patrimonio idrico adottabili in caso di deficit idrico - Riduzioni temporanee del deflusso minimo vitale.
Canoni demaniali per l'esercizio delle concessioni di derivazione d'acqua - Proroga dell'esercizio delle concessioni - Previsione dell'aumento del canone demaniale.
Energia - Idrocarburi - Disposizioni sugli impianti di distribuzione dei carburanti - Condizioni di incompatibilità territoriale o di inidoneità tecnica ai fini della decadenza del provvedimento autorizzativo - Termine di due anni, dall'entrata in vigore della legge regionale, per la presentazione del programma di adeguamento o di chiusura dell'impianto.
Procedure di autorizzazione per interventi di dragaggio manutentivo.
Acque e acquedotti - Attingimento di acque superficiali a mezzo di dispositivi fissi - Autorizzazione in sanatoria, previa istanza da presentare entro il 31 dicembre 2018, per i dispositivi esistenti alla data di entrata in vigore della legge regionale.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità
- Urbanistica.Valutazione ambientale strategica
- Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola secondaria
- Acque.Salviamo la legge salvamare
- Rifiuti.Messa in sicurezza permanente
- Rifiuti.Debiti dei Comuni per la gestione dei rifiuti: possibili rimedi
- Urbanistica.Differenza tra demolizione irrogata ex art. 31 TU edilizia e quella di cui all'art. 34
- Urbanistica. Sospensione condizionale subordinata alla demolizione
- Ambiente in genere.AUA e modifiche che possano produrre effetti sull’ambiente
- Ambiente in genere.Inosservanza AIA e non necessità di danno ambientale
- Acque.Condizioni di partecipazione dei privati alle società in house
Pagina 613 di 664