Elettrosmog.Stazioni radio-base e distanza dalle strade
- Dettagli
- Categoria principale: Elettrosmog
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 4136
TAR Basilicata Sez. I n. 321 del 27 marzo 2019
Elettrosmog.Stazioni radio-base e distanza dalle strade
La realizzazione delle stazioni radio base per la telefonia mobile non deve rispettare i limiti di distanza dalle strade, previsti per le ordinarie costruzioni edilizie, trattandosi di opere assimilate alle infrastrutture di urbanizzazione primaria.
Leggi tutto: Elettrosmog.Stazioni radio-base e distanza dalle strade
Urbanistica.Falso ideologico in autorizzazioni amministrative
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3499
Cass. Sez. III n. 15011 del 5 aprile 2019 (Pu 11 dic 2018)
Pres. Cervadoro Est. Reyanud Ric. Accogli
Urbanistica.Falso ideologico in autorizzazioni amministrative
Risponde del delitto di falso ideologico in autorizzazioni amministrative il privato che alleghi, a corredo della richiesta di rilascio di un permesso di costruire (in sanatoria o no), atto avente natura di autorizzazione amministrativa, documentazione non veritiera attestante una falsa rappresentazione dello stato dei luoghi, così inducendo in errore il pubblico ufficiale destinatario della richiesta
Leggi tutto: Urbanistica.Falso ideologico in autorizzazioni amministrative
Urbanistica.Domanda di proroga efficacia del permesso di costruire
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3245
TAR Basilicata Sez. I n. 328 del 30 marzo 2019
Urbanistica.Domanda di proroga efficacia del permesso di costruire
La pronuncia dell’Amministrazione sulla domanda di proroga dell’efficacia del permesso di costruire è di natura discrezionale, in quanto, come desumibile anche dal verbo “può” usato nell’art. 15, comma 2, DPR n. 380/2001, presuppone l’accertamento delle circostanze dedotte dal privato e il loro apprezzamento in termini di evento oggettivamente impeditivo dell’avvio dell’edificazione, sicché non può formarsi il silenzio assenso sulle predette istanze di proroga. Peraltro, la proroga di efficacia del permesso di costruire, oltre ad assicurare al titolare dell’autorizzazione edilizia la certezza del titolo, garantisce la certezza temporale dell’attività di trasformazione edilizia del territorio comunale e l’effettiva vigenza delle nuove norme urbanistiche approvate successivamente al rilascio del permesso di costruire, consentendo all’Amministrazione di valutare l’oggettiva sussistenza delle cause, contemplate dal citato art. 15, comma 2, DPR n. 380/2001, e/o di fatti sopravvenuti estranei alla volontà e/o responsabilità del richiedente, come la mole dell’opera da realizzare e/o particolari sue caratteristiche tecnico-costruttive, che hanno impedito il completamento della costruzione ed il tempo necessario occorrente per l’ultimazione dei lavori oppure l’effettiva sussistenza delle fattispecie giuridiche del factum principis e/o della forza maggiore, che hanno reso oggettivamente impossibile il rispetto dei termini stabiliti dal permesso di costruire . Ne consegue che il suddetto art. 15, comma 2, DPR n. 380/2001, nella parte in cui specifica le ragioni che consentono la proroga dei termini di efficacia del permesso di costruire, deve essere interpretato restrittivamente, giacché tale norma costituisce una deroga alla disciplina generale dettata al fine di evitare che una edificazione autorizzata nel vigore di un determinato regime urbanistico venga realizzata quando il mutato regime non lo consente più.
Leggi tutto: Urbanistica.Domanda di proroga efficacia del permesso di costruire
Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato
- Dettagli
- Categoria principale: Aria
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3817
Cass. Sez. III n. 16042 del 12 aprile 2019 (Pu 28 feb 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Antonioli
Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato
La contravvenzione di cui all’art. 279, comma 2 d.lgs. 152/06 ha natura di reato istantaneo, perché si perfeziona nel luogo e nel momento in cui si realizza la singola condotta tipica, potendosi tuttavia configurare anche quale reato a consumazione prolungata o condotta frazionata, caratterizzato dalla ripetizione di singole condotte lesive dell’interesse protetto dalla norma che determinano il superamento dei limiti soglia nel tempo, sebbene con soluzione di continuità (evidente conseguenza delle modalità operative degli insediamenti produttivi), così differenziandosi dal reato necessariamente o eventualmente permanente, rispetto al quale la fattispecie tipica esige o ammette una protrazione nel tempo senza soluzione di continuità
Leggi tutto: Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato
Rifiuti.Natura dell'ordine di bonifica
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2185
TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 86 del 20 marzo 2019
Rifiuti.Natura dell'ordine di bonifica
L’ordine di bonifica è un ordine amministrativo di ripristino, un atto di autotutela ripristinatoria dell’Amministrazione, al pari dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo. La correlata posizione di obbligo del responsabile dell’inquinamento (così come quella del responsabile dell’abuso edilizio) non ha carattere di soggezione a una sanzione, ma si tratta appunto di un obbligo personale di ripristino che dura finché permane l’inquinamento, e deriva direttamente dalla legge, e perciò si può altresì trasmettere agli eredi. Ne consegue che, sul piano amministrativo, la situazione prodotta dall’inquinamento - e consistente, a seconda della normativa sopravvenuta, nel superamento dei limiti di accettabilità o delle “concentrazioni soglia” a causa delle sostanze depositate - assume, proprio a causa di quella stessa disciplina normativa sopravvenuta nel tempo, carattere illecito (nel senso di non conformità all’ordinamento) ma anche permanente; ciò al pari di quanto avviene in materia di inottemperanza all’ordine di demolizione, che difatti non risente affatto delle cause di estinzione del reato e quindi non hanno pregio in questa materia i rilievi in ordine alla eventuale natura non permanente del reato penale una volta terminata la condotta commissiva, atteso appunto che l’obbligo di ripristino (dei siti inquinati così come degli immobili abusivamente realizzati) non si estingue fin quando non viene meno la situazione lesiva prodotta dalla condotta (l’autore cioè attraverso la condotta che ha causato la situazione di inquinamento assume una posizione di garanzia idonea a far sorgere in capo al medesimo un obbligo di agire).
Urbanistica.Avvio del procedimento sanzionatorio per lottizzazione abusiva
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2566
Consiglio di Stato Sez. VI n. 1759 del 18 marzo 2019
Urbanistica.Avvio del procedimento sanzionatorio per lottizzazione abusiva
L’avvio del procedimento sanzionatorio per lottizzazione abusiva non può prescindere dalla comunicazione di avvio del procedimento; infatti, essendo molteplici gli elementi che caratterizzano la lottizzazione abusiva, la loro verifica implica un accertamento complesso al quale i soggetti interessati possono utilmente cooperare, restringendo, pertanto, lo spazio entro il quale può trovare applicazione la norma di cui all’art. dell'art. 21 octies comma 2 L. 241/1990.
Leggi tutto: Urbanistica.Avvio del procedimento sanzionatorio per lottizzazione abusiva
- Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio
- Ambiente in genere.Legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio
- Urbanistica.Intervento edilizio in zona vincolata
- Ambiente in genere.La Corte di cassazione si esprime sui poteri del Commissario per gli usi civici
- Caccia e animali.Competenza per l'emisisone di ordinanza a tutela del benessere psico-fisico di un cane
- Acque. Scarichi provenienti dall’attività casearia
- Urbanistica.Lotto edificato e volumetria residua
- Urbanistica.Sul decreto legge 32/2019 c.d. sblocca cantieri
- Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria
- Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi
Pagina 617 di 664