Ambiente in genere.Ecore@ti: dal cittadino alle istituzioni
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2134
Ecore@ti: dal cittadino alle istituzioni. Strumenti per una tutela integrata dell’ambiente
a cura di Carlo RUGA RIVA
Leggi tutto: Ambiente in genere.Ecore@ti: dal cittadino alle istituzioni
Rifiuti.Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca l’autosufficienza nazionale
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2482
Corte di Giustizia (Sesta Sezione) 8 maggio 2019
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE – Recupero o smaltimento dei rifiuti – Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca l’autosufficienza nazionale – Realizzazione di impianti di incenerimento o incremento della capacità degli impianti esistenti – Qualifica degli impianti di incenerimento come “infrastrutture e insediamenti strategici di preminente interesse nazionale” – Rispetto del principio della “gerarchia dei rifiuti” – Direttiva 2001/42/CE – Necessità di procedere ad una “valutazione ambientale”»
Leggi tutto: Rifiuti.Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca...
Urbanistica.Controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3341
TAR Molise Sez. I n. 107 del 14 marzo 2019
Urbanistica.Controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
Nelle controversie attinenti alla determinazione e alla liquidazione del contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione l'azione volta alla declaratoria del diritto dell'interessato alla restituzione delle somme indebitamente versate può essere proposta a prescindere dall'impugnazione o dall'esistenza dell'atto con cui viene negato il rimborso, trattandosi di giudizio di accertamento di un rapporto obbligatorio pecuniario sottratto ai termini di decadenza previsti per l’impugnazione del provvedimento amministrativo
Rifiuti.MUD 2019: metodica, finalità,novità e adempimenti
MUD 2019: metodica, finalità,novità e adempimenti
di Alberto PIEROBON
Leggi tutto: Rifiuti.MUD 2019: metodica, finalità,novità e adempimenti
Urbanistica.Atto di approvazione del piano di lottizzazione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2484
TAR Molise Sez. I n.123 del 5 aprile 2019
Urbanistica.Atto di approvazione del piano di lottizzazione
L'atto di approvazione del piano di lottizzazione, provvedimento amministrativo discrezionale in materia urbanistica (avente a oggetto un piano proposto da privati e, dunque, parzialmente sostitutivo di procedimento) si configura contestualmente quale atto di approvazione dello schema di convenzione di lottizzazione. Come noto, il potere comunale di pianificazione è connotato da ampia discrezionalità, ma il suo esercizio è subordinato all'obbligo di effettuare un’adeguata, preventiva attività istruttoria in relazione alla portata degli interessi pubblici e privati coinvolti, in sostanza le scelte urbanistiche, ancorché caratterizzate da discrezionalità, devono rivelarsi, alla stregua del sindacato giurisdizionale sulle stesse esercitabile, esenti da vizi di illogicità e irrazionalità e le stesse devono essere supportate, sia pure con riferimento alle linee-guida che accompagnano la redazione degli strumenti urbanistici, da idonea motivazione
Leggi tutto: Urbanistica.Atto di approvazione del piano di lottizzazione
Beni ambientali.Reato paesaggistico e procedimento di esecuzione
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2268
Cass. Sez. III n. 12916 del 25 marzo 2019 (Cc 27 feb 2019)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Costantini
Beni ambientali.Reato paesaggistico e procedimento di esecuzione
Il giudice dell’esecuzione, adito per l’applicazione in sede esecutiva della sent. Corte cost. n. 52 del 2016, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale dell’art. 181, comma 1-bis, d.lgs. n.42 del 2004, il cui delitto sia stato ritenuto con la sentenza di condanna divenuta definitiva, deve dichiarare, anche d’ufficio, ai sensi dell’art. 30, quarto comma, legge n. 87 del 1953, l'estinzione per prescrizione del reato oggetto della sentenza definitiva di condanna che debba essere riqualificato come contravvenzione ai sensi del comma 1 della norma incriminatrice citata, qualora la prescrizione sia maturata in pendenza del procedimento di cognizione e gli effetti della condanna non siano ancora esauriti; negli stessi casi, laddove il reato non sia prescritto, il giudice dell’esecuzione deve rideterminare la pena in relazione alla diversa cornice edittale prevista per la fattispecie contravvenzionale; il relativo potere/dovere del giudice dell’esecuzione dev’essere esercitato quando ci si trovi di fronte ad una condanna definitiva a pena illegale derivante dalla declaratoria d’illegittimità costituzionale della norma incriminatrice non ravvisata dal giudice della cognizione, senza che il medesimo si sia posto il relativo problema giuridico ed abbia espresso le sue valutazioni, non essendo in tal caso la correzione dell’errore preclusa dal giudicato neppure laddove questo si sia formato sulla base di una decisione assunta successivamente alla declaratoria di illegittimità costituzionale della norma incriminatrice; nel procedimento di esecuzione, nel rispetto del contraddittorio, il giudice, su richiesta di parte o "ex officio", può assumere tutte le prove necessarie per la decisione, ivi compresa l’audizione del consulente tecnico di parte nominato dal condannato e l’acquisizione della relazione dal medesimo predisposta, e non deve basarsi, solo ed esclusivamente, sulla sentenza in relazione alla quale è stato promosso l’incidente d’esecuzione
Leggi tutto: Beni ambientali.Reato paesaggistico e procedimento di esecuzione
- Elettrosmog.Stazioni radio-base e distanza dalle strade
- Urbanistica.Falso ideologico in autorizzazioni amministrative
- Urbanistica.Domanda di proroga efficacia del permesso di costruire
- Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato
- Rifiuti.Natura dell'ordine di bonifica
- Urbanistica.Avvio del procedimento sanzionatorio per lottizzazione abusiva
- Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio
- Ambiente in genere.Legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio
- Urbanistica.Intervento edilizio in zona vincolata
- Ambiente in genere.La Corte di cassazione si esprime sui poteri del Commissario per gli usi civici
Pagina 616 di 664