Beni ambientali.Divieto di sanatoria paesaggistica
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3055
TAR Campania (NA) Sez. IV n. 92 del 8 gennaio 2019
Beni ambientali.Divieto di sanatoria paesaggistica
Il divieto di sanatoria paesaggistica concerne quegli interventi edilizi che abbiano comportato non solo congiuntamente, ma anche alternativamente un incremento di superficie utile e o un aumento di volume
Leggi tutto: Beni ambientali.Divieto di sanatoria paesaggistica
Beni ambientali.Realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 4602
Cass. Sez. III n. 1913 del 16 gennaio 2019 (Ud 20 dic 2018)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Carillo
Beni ambientali.Realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata
La realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata necessitano il previo rilascio del permesso di costruire nonché dell'autorizzazione paesaggistica e non sono suscettibili di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell'art. 167 del D.lgs. n. 42/2004 in quanto hanno determinato la creazione di nuova volumetria. In particolare la realizzazione di una piscina interrata deve qualificarsi come intervento di nuova costruzione non suscettibile di accertamento di compatibilità paesaggistica ex art. 167 del D.lgs. n. 42/2004)
Ambiente in genere.Perimetrazione riserva naturale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2428
Consiglio di Stato Sez. V, n. 7292 del 28/12/2018
Ambiente in genere.Perimetrazione riserva naturale
La presenza di una situazione di incertezza in parte addebitabile anche alla negligenza dell’Ente di tutela nella perimetrazione della Riserva naturale, nella cui area senza dubbio si colloca l’ampliamento dello stabilimento balneare da assentire, non può risolversi in danno dell’integrità ambientale e della conservazione delle aree protette o, comunque, nella dequotazione di tali beni, aventi valore preminente, a vantaggio di interessi meramente speculativi ed edificatori del privato. (Segnalazione e massima a cura di F. Albanese)
Leggi tutto: Ambiente in genere.Perimetrazione riserva naturale
Caccia e animali.Specie protette
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3656
Cass. Sez. III n. 734 del 9 gennaio 2019 (Ud 10 ott 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Macrì Ric. Bonelli
Caccia e animali.Specie protette
Per l’integrazione del reato di cui agli artt. 30, comma 1, lett. b), 2, comma 1, lett. c), L. 157/1992 non è necessaria la specifica verifica della minaccia d’estinzione della specie, bastando che si tratti di specie particolarmente protetta, come indicato nell’allegato II della Convenzione di Berna,
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2410
TAR Sicilia (PA) Sez. III n.2756 del 27 dicembre 2018
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
La valutazione di incidenza si configura come un mezzo preventivo di tutela dell’ambiente, che si deve svolgere prima dell’approvazione del progetto, il quale deve poter essere modificato secondo le prescrizioni volte ad eliminare o ridurre l’incidenza negativa dell’opera progettata.
Sviluppo sostenibile.Impianti minieolici e principio di autoresponsabilità
- Dettagli
- Categoria principale: Sviluppo sostenibile
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2122
TAR Campania (SA) Sez. I n.1838 del 20 dicembre 2018
Sviluppo sostenibile.Impianti minieolici e principio di autoresponsabilità
Le esigenze di concentrazione dei procedimenti, di tempestività e di contenimento dei termini, poste alla base del decreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387 in materia di autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, sia in riferimento alle fattispecie di autorizzazione unica che di d.i.a., non può esonerare il richiedente, secondo il principio della autoresponsabilità, dalla presentazione della documentazione prescritta dalla normativa vigente, al fine di consentire all'Amministrazione di effettuare preventivamente gli opportuni controlli su quanto l'interessato intenda realizzare
Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti minieolici e principio di autoresponsabilità
- Urbanistica.Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione
- Ambiente in genere.Ilva Taranto
- Caccia e animali.Detenzione incompatibile
- Urbanistica.Disciplina antisismica e opere soggette
- Beni ambientali.Gli effetti del silenzio assenso e tutela dell’art. 9 Cost, i limiti della discrezionalità del legislatore
- Urbanistica.Antisismica e citazione dirigente ufficio tecnico regionale
- Rifiuti.Considerazioni sulla figura del responsabile tecnico di gestione rifiuti e sui test di qualificazione
- Urbanistica.Irrevocabilità del permesso di costruire
- Rifiuti.Motore di veicolo fuori uso
- Urbanistica.Costruzioni abusive titoli edilizi atipici e demolizione
Pagina 616 di 636