Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Responsabilità proprietario terreno
  • Ambiente in genere.Noleggio attrezzature balneari e concessione demaniale
  • Urbanistica. Rigetto richiesta di immissione in possesso di bene soggetto a sequestro preventivo
  • Beni Culturali.Vincolo archeologico e ruderi disseminati
  • Rifiuti. Discarica e v.i.a.
  • Urbanistica. Abuso edilizio e conseguenze dannose per il proprietario dell’immobile confinante
  • Urbanistica.Contributo di costruzione quale condizione di efficacia del titolo abilitativo
  • Rifiuti. Beni in comodato
  • Rifiuti.I rifiuti da trattamento rifiuti non saranno più rifiuti? L’incredibile effetto del futuro DLvo “Circular Economy”
  • Urbanistica.Disciplina penale in materia di opere a struttura metallica
  • Beni Ambientali. Nulla osta a sanatoria
  • Ambiente in genere.Registro nazionale dei serbatoi di carbonio agroforestali.
  • Rifiuti.Decreto Terra dei Fuochi coorinato con la legge di conversione
  • Rifiuti. Discarica
  • Urbanistica.Accesso agli atti
  • Elettrosmog.Costruzione di manufatto prossimo ad elettrodotto
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria di murature perimetrali e pavimentazione di edificio ad uso deposito
  • Ambiente in genere.Misure di riparazione ambientale
  • Beni ambientali. Bosco e macchia mediterranea
  • Urbanistica. Ristrutturazioni edilizie

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1475 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119650955
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Gennaio 2019
Visite: 3519

Cass. Sez. III n. 22 del 2 gennaio 2019 (Ud 30 nov 2018)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Clark
Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca

Vicenda relativa alla confisca conseguente alla esportazione della statua « atleta vittorioso » di Lisippo in realzione reato previsto e punito dall’art. 66 della legge n. 1089 del 1939 – ora art. 174 del dlgs n. 42 del 2004. 

Leggi tutto: Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca

Rifiuti.Procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Gennaio 2019
Visite: 3335

TAR Campania (NA) Sez. V n. 7194 del 17 dicembre 2018
Rifiuti.Procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero

Il procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti disciplinato dall'art. 208, d.lg. n. 152 del 2006 costituisce sostanziale riproduzione del precedente istituto di cui all'art. 27, d.lg. n. 22 del 1997, abrogato dall'art. 264 del medesimo d.lgs. n. 152 del 2006; caratteristica comune ad entrambi i modelli procedimentali è la natura istruttoria della Conferenza di Servizi che precede la decisione finale sulla realizzabilità dell'impianto, quest'ultima affidata all'esclusiva competenza dell'autorità regionale. La Conferenza di Servizi in oggetto, insomma, costituisce una Conferenza istruttoria e non decisoria, rappresentando uno strumento di mera emersione e comparazione di tutti gli interessi coinvolti. Peraltro, essa è prevista da una norma connotata da indubbi caratteri di specialità rispetto al modello di cui agli artt. 14 e ss., l. n. 241 del 1990. Ad essa, pertanto, non si applicano i meccanismi di accelerazione e semplificazione procedimentale previsti dalla disciplina generale in materia di Conferenza di Servizi decisoria, che consentono di configurare ipotesi di assenso tacito e connessa decadenza dal potere di provvedere nei confronti dei soggetti assenti o che hanno emesso i loro pareri al di fuori della Conferenza. Tale soluzione è del tutto compatibile con il modello specifico in esame, che affida alla sola Regione la competenza finale a provvedere. La determinazione conclusiva della Conferenza di Servizi quindi ha contenuto consultivo e valore endoprocedimentale, trattandosi di atto meramente istruttorio ed interno, da riversare nell'atto decisorio, ossia nel provvedimento successivamente intervenuto

Leggi tutto: Rifiuti.Procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi...

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 novembre 2018, n. 146

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 15 Gennaio 2019
Visite: 3617

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 novembre 2018, n. 146
Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.

Leggi tutto: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 novembre 2018, n. 146

Urbanistica.Accertamento di conformità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 14 Gennaio 2019
Visite: 3177

Corte Costituzionale sent. n. 2 del 9 gennaio 2019

Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Lazio - Accertamento di conformità - Determinazione dell'oblazione in misura pari al valore di mercato dell'intervento eseguito.
Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Urbanistica.Accertamento di conformità

Rifiuti.Responsabile Tecnico Ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Gennaio 2019
Visite: 2599

TAR Marche Sez. I n. 768 del 11 dicembre 2018   
Rifiuti.Responsabile Tecnico Ambientale

La deliberazione n. 1 del 2004 e le circolari n. 3413/2004 e n. 2182/2009 del Comitato Nazionale dell’Albo, in un quadro di chiaro favor per le imprese che operano nel settore, hanno previsto un’ampia possibilità per le stesse di comprovare il possesso, da parte dei soggetti che aspirano ad essere riconosciuti come Responsabile Tecnico Ambientale, delle pregresse esperienze lavorative e formative indicate dal D.M. n. 120/2014 e dalla medesima deliberazione del Comitato Nazionale dell’Albo n. 1 del 2004. In base ai suddetti atti del Comitato Nazionale il possesso di tali requisiti è comprovabile in primo luogo mediante la produzione di almeno cinque piani di lavoro (uno per ogni anno del quinquennio di riferimento) oppure, laddove tale documentazione non sia sufficiente, attraverso la produzione di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e delle relazioni annuali che, ai sensi dell’art. 9 della L. n. 257/1992, debbono essere effettuate alla Regione e all’ASL competente per territorio. La normativa di settore attua un equo contemperamento fra l’esigenza di garantire che i tecnici addetti a questa delicatissima attività siano adeguatamente formati e la necessità di evitare eccessivi appesantimenti burocratici e di tenere invece conto della realtà delle cose (esigenze che, non a caso, sono evidenziate nel preambolo della citata deliberazione del Comitato Nazionale n. 6 del 2017).

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabile Tecnico Ambientale

Urbanistica.Difformità parziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Gennaio 2019
Visite: 3308

Cass. Sez. III n. 55483 del 13 dicembre 2018 (Ud 25 set 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Gai Ric. Maffei
Urbanistica.Difformità parziale

Il concetto di difformità parziale si riferisce ad ipotesi gli aumenti di cubatura o di superficie di scarsa consistenza, nonché le variazioni relative a parti accessorie che non abbiano specifica rilevanza.

Leggi tutto: Urbanistica.Difformità parziale

  • Beni Culturali.Attività di vigilanza sull’attività edilizia su beni vincolati
  • Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche
  • Urbanistica.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in zona sismica
  • Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici
  • Protezione civile.Amministrazioni locali e gruppi comunali di protezione civile: natura giuridica, organizzazione ed impiego nel quadro del nuovo Codice (D.Lgs. 1/2018)
  • Aria.Grandi impianti di combustione
  • Beni Ambientali.Rilascio autorizzazione paesaggistica
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza (VINCA)
  • Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere e rispetto delle garanzie e delle formalità previste dagli Stati riceventi
  • Rifiuti.Il mito è crollato…il SISTRI è abolito!

Pagina 664 di 680

  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666
  • 667
  • 668

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Upb, salari reali ancora molto inferiori al 2000 (-8,8%)
  • Nessuno stop alla produzione Volkswagen la prossima settimana
  • Sulla riforma del cambio dell'ora, l'Ue ferma da sette anni
  • Il Btp chiude con una raccolta di oltre 16,5 miliardi
  • È Pistoia la Capitale italiana del libro 2026
  • Inps, nei primi 9 mesi 628.712 nuove pensioni
  • La Russia abbassa il tasso si sconto dal 17% al 16,5%
  • In Spagna ritrovato dalla polizia il Picasso smarrito giorni fa
  • Tavolo su ex Ilva a Palazzo Chigi rinviato all'11 novembre
  • TikTok, impegnati a garantire la massima trasparenza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it