Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Indici di densità
  • Urbanistica. Inammissibilità confisca immobile abusivo
  • Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e persona giuridica
  • Aria. Estinzione del reato per oblazione
  • Urbanistica. Occupazione suolo demanio marittimo
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Urbanistica. Criteri per stabilire se l’intervento è variante alla concessione ovvero una nuova concessione edilizia.
  • Rifiuti. Sospensione e revoca autorizzazione
  • Urbanistica.Determinazione sanzione abuso
  • Sviluppo sostenibile. Cambiamenti climatici e rifugiati ambientali
  • Urbanistica. Zone destinate ad insediamenti produttivi
  • Rifiuti.Economia circolare e discariche di rifiuti
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Rifiuti.Assunzione obbligo convenzionale di bonifica
  • Urbanistica.La lottizzazione abusiva, il coraggio che manca ai giudici e il vizio di sostituirsi
  • Danno ambientale.Ricorso collettivo
  • Rifiuti.Nozione di impianto
  • Urbanistica. Ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione
  • Rifiuti.Discariche e prestazione della garanzia finanziaria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1356 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119651610
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Culturali.Attività di vigilanza sull’attività edilizia su beni vincolati

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Gennaio 2019
Visite: 4327

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6794 del 29 novembre 2018
Beni Culturali.Attività di vigilanza sull’attività edilizia su beni vincolati

Anche con riguardo ai beni culturali, l’attività di vigilanza sull’attività edilizia è demandata al Comune, e nell’ambito di esso, tale attribuzione viene esercitata da Dirigenti, come risulta dalla piana interpretazione: sia dell’art. 27 del d.P.R. n. 380 del 2001, Il legislatore ha previsto una competenza alternativa tra il Comune e l’Autorità preposta al vincolo in materia di repressione degli abusi perpetrati in zona vincolata, dandosi al contempo carico di evitare la sovrapposizione del concreto esercizio del potere demandato alle due Amministrazioni competenti mediante la prescrizione della previa comunicazione all’Autorità che deve salvaguardare il vincolo, la quale può eventualmente intervenire, ai fini della demolizione, anche di propria iniziativa

Leggi tutto: Beni Culturali.Attività di vigilanza sull’attività edilizia su beni vincolati

Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Gennaio 2019
Visite: 3368

Cass. Sez. III n. 56094 del 13 dicembre 2018 (Ud 8 nov 2018)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Inghilleri
Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

in tema di inquinamento idrico l'assimilazione, ai fini della disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni, di determinate acque reflue industriali alle acque reflue domestiche è subordinata alla dimostrazione della esistenza delle specifiche condizioni individuate dalle leggi che la prevedono, restando applicabili, in difetto, le regole ordinarie

Leggi tutto: Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

Urbanistica.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in zona sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Gennaio 2019
Visite: 3254

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 11553 del 28 novembre 2018
Urbanistica.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in zona sismica

Dall’esame della normativa di settore si desume la necessità, a prescindere dal titolo abilitativo edilizio, non richiesto dalla legge, che l’intervento per la costruzione di un ascensore (intervento volti all'eliminazione delle barriere architettoniche) in zona sismica sia autorizzato dall’ufficio tecnico regionale.

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in zona sismica

Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Gennaio 2019
Visite: 6320

Cass. Sez. III n. 54692 del 7 dicembre 2018 (Ud 2 ott 2018)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Barletta
Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici

L’art. 6 dpr 380\01 che tra le attività di edilizia libera non assoggettate ad alcun titolo abilitativo, contempla «gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici» (art. 6, comma 1, lett. e quinquies, d.P.R. 380 del 2001) - dev’essere coordinata con il principio contenuto nel precedente art. 3, comma 1, lett. e.1), sicché essa non si riferisce a strutture che ampliano il preesistente edificio, ma, come la descrizione della fattispecie peraltro precisa, a manufatti separati, realizzati a servizio dello stesso nelle aree pertinenziali. E proprio a questi si riferisce il c.d. “glossario” delle opere libere contenuto nel d.m. 2 marzo 2018 , che riconduce a tale categoria il gazebo ed il pergolato, purché il manufatto sia «di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo».

Leggi tutto: Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici

Protezione civile.Amministrazioni locali e gruppi comunali di protezione civile: natura giuridica, organizzazione ed impiego nel quadro del nuovo Codice (D.Lgs. 1/2018)

Dettagli
Categoria principale: Protezione Civile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Gennaio 2019
Visite: 5898

Amministrazioni locali e gruppi comunali di protezione civile: natura giuridica, organizzazione ed impiego nel quadro del nuovo Codice (D.Lgs. 1/2018)

di Stefano TRIPI

Leggi tutto: Protezione civile.Amministrazioni locali e gruppi comunali di protezione civile: natura giuridica,...

Aria.Grandi impianti di combustione

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Gennaio 2019
Visite: 3107

TAR Sardegna Sez. II n. 1002 del 3 dicembre 2018
Aria.Grandi impianti di combustione

La stessa relazione illustrativa della legge n. 21 del 25.02.2016 di conversione del D.L. 210/2015 precisa che la legge in questione interviene accordando le deroghe in un periodo transitorio comunque non superiore ad un anno. Pertanto, salva la possibilità di ottenimento della deroga di cui al comma 3 ter, deroga valevole fino al 01.01.2017, per il periodo successivo riprende vigore l’art. 273, comma 3, norma a carattere cogente e prescrittivo, il quale prevede che «Ai grandi impianti di combustione anteriori al 2013 i pertinenti valori limite di emissione di cui alla Parte II, sezioni da 1 a 6, dell'Allegato II alla Parte Quinta si applicano a partire dal 1 gennaio 2016». Ciò sta a significare che a decorrere dal 1.01.2016 (termine come detto prorogato al 1°.01.2017 dall’art. 8, comma 2, D.L. 210/2015, convertito in L. n. 21 del 25.02.2016) i limiti emissivi dovranno essere obbligatoriamente ricondotti ai livelli previsti dalle BAT di settore, come già richiesto alla società ricorrente- che ha omesso di adeguarsi – con i provvedimenti oggetto di separata impugnativa in sede giurisdizionale.

Leggi tutto: Aria.Grandi impianti di combustione

  • Beni Ambientali.Rilascio autorizzazione paesaggistica
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza (VINCA)
  • Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere e rispetto delle garanzie e delle formalità previste dagli Stati riceventi
  • Rifiuti.Il mito è crollato…il SISTRI è abolito!
  • Ambiente in genere.Adozione delle misure di cui all’art. 217 RD n. 1265/34
  • Rifiuti.Pozzi neri e fosse settiche
  • Caccia e animali,Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.
  • Rifiuti.Delitto previsto dall'art. 6, comma 1, lett. d) d.l. n. 172 del 2008 reato istantaneo
  • Ambiente in genere.Note in materia di prescrizioni, Parte VI-bis del Testo Unico (dlv 152\06)
  • Urbanistica.Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente

Pagina 665 di 680

  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666
  • 667
  • 668
  • 669

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fedriga, in manovra soddisfatte gran parte richieste Regioni
  • Upb, salari reali ancora molto inferiori al 2000 (-8,8%)
  • Nessuno stop alla produzione Volkswagen la prossima settimana
  • Sulla riforma del cambio dell'ora, l'Ue ferma da sette anni
  • Il Btp chiude con una raccolta di oltre 16,5 miliardi
  • È Pistoia la Capitale italiana del libro 2026
  • Inps, nei primi 9 mesi 628.712 nuove pensioni
  • La Russia abbassa il tasso si sconto dal 17% al 16,5%
  • In Spagna ritrovato dalla polizia il Picasso smarrito giorni fa
  • Tavolo su ex Ilva a Palazzo Chigi rinviato all'11 novembre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it