Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Polizia Giudiziaria. Rilievi dattiloscopici
  • Beni culturali.Contraffazione di opere d'arte e causa di non punibilità
  • Ambiente in genere. Strategia energetica nazionale
  • Acque. Campionamento
  • Urbanistica.Realizzazione di un soppalco
  • Beni Culturali. Contraffazione opere d'arte
  • Beni Ambientali. Sbancamenti e apertura nuovo vano
  • Urbanistica. Impugnazione permesso di costruire
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali in area a verde pubblico
  • Urbanistica.Violazioni di carattere edilizio e giurisdizione del giudice ordinario
  • Ambiente in genere. Diritto di accesso alle informazioni ambientali
  • Urbanistica.Varianti in senso stretto al permesso di costruire e variazioni essenziali.
  • Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori degli abusi edilizi
  • Ambiente in genere.Inquinamento e misure di prevenzione
  • Urbanistica.Silenzio–assenso sulle domande di condono edilizio
  • Ambiente in genere.AIA e BAT sopravvenute
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva materiale
  • Rifiuti. Ordinanza 7 marzo 2003
  • Ambiente in genere.Misure di salvaguardia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2207 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119843437
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Luglio 2019
Visite: 8986

Cass. Sez. III n. 25198 del 6 giugno 2019 (CC  7 mag 2019)
Pres. Di Nicola Est. Gai Ric. Pozzolana
Urbanistica.Realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale

A partire dal 2011, non necessita di alcun ulteriore titolo abilitativo edilizio la realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale, mediante impianti di ancoraggio con corpi morti e catenarie, collegamento con la terraferma e apprestamento di servizi complementari. Ed è proprio l’individuazione dei c.d. servizi complementari che diviene l’elemento di discrimine tra l’opera (pontile galleggiante con le caratteriste indicate dalla lett. c) dell’art. 2 cit.) e l’opera per la quale permane la necessità del permesso a costruire essendo esclusa in forza dell’art. 31 cit.

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale

Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Luglio 2019
Visite: 3050

TAR Pugia (LE) Sez. I n. 755 del 9 maggio 2019
Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità

L’imputazione dell’inquinamento a un determinato soggetto può avvenire sia per condotte attive che per condotte omissive e la relativa prova può essere data in forma diretta o indiretta, potendo in quest’ultimo caso la pubblica amministrazione avvalersi anche di presunzioni semplici ex art.2727 c.c., prendendo in considerazione elementi di fatto da cui si traggano indizi gravi, precisi e concordanti: sulla base di tali indizi deve risultare verosimile che si sia verificato un inquinamento e che questo sia attribuibile a determinati autori. L'esistenza di altri fattori causativi non esclude di per sé la responsabilità.

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità

Rifiuti.Abbandono e nozione di enti di cui all’art. 256 comma 2 d.lgs. 152/06

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Luglio 2019
Visite: 5177

Cass. Sez. III n. 23794 del 29 maggio 2019 (UP 21 mar 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Di Ferro
Rifiuti.Abbandono e nozione di enti di cui all’art. 256 comma 2 d.lgs. 152/06

Nella nozione di enti cui fa riferimento l’art. 256, comma 2 d.lgs. 152\06 rientrano anche le associazioni ed integra il reato sanzionato da tale disposizione l’abbandono, da parte del rappresentante di un’associazione sportiva dilettantistica di tiro al volo dei rifiuti derivanti da tale attività

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e nozione di enti di cui all’art. 256 comma 2 d.lgs. 152/06

Urbanistica.Accesso agli atti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Luglio 2019
Visite: 3321

TAR Campania (NA) Sez. VI n. 2486 del 9 maggio 2019
Urbanistica.Accesso agli atti
 
Sentenza di interesse relativa a ricorso avverso provvedimento con il quale il comune ha respinto l’istanza di accesso finalizzata all’ostensione di copia di:tutte le licenze commerciali di qualunque natura rilasciate nel comune; dei certificati di agibilità di dette attività commerciali (alberghi, ristoranti, negozi, ecc.); delle domande di condono non ancora evase ovvero a cui non è stata ancora concessa la sanatoria in relazione ad immobili in cui vengono esercitate attività commerciali per le quali è stata rilasciata licenza di commercio; di tutte le continuità d’uso rilasciate per immobili sottoposti a pratica di condono non ancora esaminata e concessa. Accogliendo il ricorso, il TAR ha ritenuto ritenere ormai superata, alla luce di una interpretazione costituzionalmente (e convenzionalmente) orientata del d.lgs. n. 33/2013, come modificato dal d.lgs. n. 97/2016, la impostazione prospettata dal Garante per la Protezione dei Dati Personali nel provvedimento n. 1 del 3 gennaio 2019 (segnalazione Avv. B. Molinaro)

Leggi tutto: Urbanistica.Accesso agli atti

Aria.Valutazione della qualità dell’aria

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 28 Giugno 2019
Visite: 2749

Corte di giustizia (Prima Sezione) 26 giugno 2019

«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/50/CE – Articoli 6, 7, 13 e 23 – Allegato III – Valutazione della qualità dell’aria – Criteri che consentono di accertare un superamento dei valori limite di biossido di azoto – Misurazioni effettuate tramite punti di campionamento fissi – Scelta dei siti adatti – Interpretazione dei valori rilevati presso i punti di campionamento – Obblighi degli Stati membri – Sindacato giurisdizionale – Intensità del controllo – Potere di ingiunzione»

Leggi tutto: Aria.Valutazione della qualità dell’aria

Ambiente in genere.Infezione Xylella Fastidiosa

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Giugno 2019
Visite: 2151

Consiglio di Stato Sez. III n. 3224 del 21 giugno 2019
Ambiente in genere.Infezione Xylella Fastidiosa

Non può essere sospesa in sede cautelare la delibera di Giunta regionale Puglia n. 1890 del 24 ottobre 2018, avente ad oggetto “Azioni di contrasto alla diffusione della Xylella Fastidiosa per il 2018-2019, in applicazione della decisione di esecuzione (UE) 789/2015”, dal momento che il metodo alternativo di contrasto alla Xylella prospettato e finalizzato al controllo del batterio, non risulta adottato da organismi ufficiali nazionali, né avallato dagli organi comunitari o dall’EFSA, né corroborato dal buon esito di sperimentazioni di lungo periodo delle quali sia stata acclarata in modo compiuto l’effettiva efficacia; dunque, esso allo stato non può dirsi, secondo oggettivi criteri di evidenza scientifico-sperimentale, preferibile, quanto a capacità di contenimento della diffusione del batterio, alle misure poste a base del vigente piano di azione regionale e nazionale (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Infezione Xylella Fastidiosa

  • Urbanistica.Porticati esclusione natura pertinenziale
  • Ambiente in genere.Provvedimenti adottati senza la previa VAS, ove prescritta
  • Beni ambientali.Il silenzio assenso “orizzontale” della Soprintendenza nel procedimento “pluristrutturato” di accertamento di compatibilità paesaggistica dopo la legge Madia
  • Ambiente in genere.Provvedimenti contingibili e urgenti in materia ambientale
  • Rifiuti.Bonifiche e misure di precauzione
  • Caccia e animali.Rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia
  • Acque.Limitazioni alle nuove concessioni di derivazione d'acqua
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale
  • Rifiuti.Definizione delle strategie di gestione dei rifiuti
  • Acque. Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali

Pagina 618 di 680

  • 613
  • 614
  • 615
  • 616
  • 617
  • 618
  • 619
  • 620
  • 621
  • 622

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Zelensky, 'l'accerchiamento a Kupyansk è una menzogna'
  • Incassi Usa, subito top l'anime Chainsaw Man, delude Springsteen
  • Mattarella,forza di nuovo misura relazioni internazionali
  • Mattarella, speranza da Gaza si estenda a Ucraina
  • Senatore alleato Trump, 'possibili raid terrestri in Venezuela'
  • Conte confermato presidente del M5s con l'89,3% di sì
  • Nave da guerra Usa davanti a coste Venezuela
  • Bessent, 'accordo con Cina su soia, terre rare e TikTok'
  • Netanyahu, 'veto Israele sui membri della forza a Gaza'
  • L'Argentina alle urne per le elezioni di medio termine

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it