Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3073
Cass. Sez. III n. 16036 del 12 aprile 2019 (Pu 28 feb 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Zoccoli
Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio
Il delitto di cui all’art. 260 d.lgs. 152\06 (ora 452-quaterdecies cod. pen.) è reato abituale proprio, in quanto caratterizzato dalla sussistenza di una serie di condotte le quali, singolarmente considerate, potrebbero anche non costituire reato, con l'ulteriore conseguenza che la consumazione deve ritenersi esaurita con la cessazione dell'attività organizzata finalizzata al traffico illecito dei rifiuti e alla pluralità delle azioni, che è elemento costitutivo del fatto, corrisponde una unica violazione di legge .
Leggi tutto: Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio
Ambiente in genere.Legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2418
Consiglio di Stato Sez. V n. 2176 del 2 aprile 2019
Ambiente in genere.Legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio
La legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio, dal punto di vista ambientale, urbanistico e paesaggistico, non richiede una dimostrazione puntuale della concreta dannosità dell’impianto che, in quanto ancora da realizzare si tradurrebbe in una prova di carattere diabolico, ma anche soltanto una prospettazione plausibile delle ripercussioni negative. Irrigidimenti sul piano probatorio in simili fattispecie potrebbe vanificare la tutela giurisdizionale, con violazione dei principi costituzionali sanciti dall’art. 24 e 113 della Costituzione.
Urbanistica.Intervento edilizio in zona vincolata
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2506
Cass. Sez. III n. 15523 del 9 aprile 2019 (Cc 15 feb 2019)
Pres. Cervadoro Est. Corbo Ric. Fidenzio
Urbanistica.Intervento edilizio in zona vincolata
Quando si intende realizzare un intervento edilizio per il quale è necessaria il permesso di costruire o la segnalazione certificata di inizio di attività, riguardanti immobili sottoposti a tutela paesaggistica o ambientale, è necessario acquisire preventivamente il parere o l’autorizzazione prevista dalle specifiche discipline di salvaguardia, e, inoltre, l’istituto del silenzio assenso non opera con riferimento agli atti e procedimenti riguardanti la tutela del patrimonio paesaggistico o dell’ambiente.
Leggi tutto: Urbanistica.Intervento edilizio in zona vincolata
Ambiente in genere.La Corte di cassazione si esprime sui poteri del Commissario per gli usi civici
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 4300
La Corte di cassazione si esprime sui poteri del Commissario per gli usi civici
di Stefano DELIPERI
Caccia e animali.Competenza per l'emisisone di ordinanza a tutela del benessere psico-fisico di un cane
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2538
TAR Umbria Sez. I n.174 del 3 aprile 2019
Caccia e animali.Competenza per l'emisisone di ordinanza a tutela del benessere psico-fisico di un cane
E' illegittima l’ordinanza del Sindaco con la quale viene ingiunto al proprietario di un cane di provvedere allo spostamento dell’animale in altra struttura che permetta una detenzione dello stesso compatibile con il suo benessere psico-fisico, poiché la competenza all'emanazione del provvedimento è del dirigente
Acque. Scarichi provenienti dall’attività casearia
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 4824
Cass. Sez. III n. 16044 del 12 aprile 2019 (Pu 28 feb 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Rossi
Acque. Scarichi provenienti dall’attività casearia
Gli scarichi provenienti dall’attività casearia restano soggetti alla disciplina generale sugli scarichi, in quanto si tratta di un’attività del tutto diversa da quella dell’allevamento di bestiame, perché concernente la lavorazione successiva di uno dei prodotti dell’allevamento medesimo, fra le quali può essere ricompresa, in linea di principio, anche l’attività di trasformazione casearia di uno dei possibili prodotti dell’allevamento del bestiame. A tale assimilazione, tuttavia, il legislatore pone una ulteriore delimitazione la quale, richiamando un rapporto di stretta connessione funzionale, considera la sola trasformazione e valorizzazione del prodotto, effettuata, però, utilizzando materia prima lavorata che deve pervenire in misura prevalente dall’attività di coltivazione dei terreni di cui l’impresa disponga a qualsiasi titolo.
Leggi tutto: Acque. Scarichi provenienti dall’attività casearia
- Urbanistica.Lotto edificato e volumetria residua
- Urbanistica.Sul decreto legge 32/2019 c.d. sblocca cantieri
- Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria
- Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi
- Ambiente in genere. Istanza di autorizzazione per apertura di cava
- Urbanistica.Segnalazione certificata di agibilità
- Urbanistica.Computo volumi tecnici
- Urbanistica.Ordinanza di demolizione e conseguenze della mancata comunicazione per vizo di notifica
- Urbanistica.Modifica destinazione d’uso e titolo abilitativo
- Sviluppo sostenibile.Frazionamento artificioso di un unico impianto in relazione ai diversi punti di connessione
Pagina 618 di 664