Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Dichiarazione di notevole interesse pubblico
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso e contributo per oneri di urbanizzazione
  • Urbanistica.Legittimazione ad agire del promissario acquirente del bene immobile confinante con quello dei controinteressati
  • Urbanistica.Approvazione delimitazione del centro abitato
  • Urbanistica.Ai piani di recupero si applica la disciplina statale per i piani particolareggiati.
  • Apparati di telefonia radiomobile e pubblicità ingannevole.
  • Urbanistica. Necessità dei titoli abilitativi edilizi anche per gli immobili utilizzati per attività sociali
  • Ambiente in genere.Autorizzazioni ambientali e informativa antimafia
  • Tutela consumatori. Danni da vaccinazioni obbligatorie
  • Ambiente in genere.Estrazione di sabbia dai litorali siciliani da parte del titolare di concessione demaniale marittima
  • Nucleare. Rifiuti radioattivi
  • Rifiuti.Viva la allegra via italiana alla economia circolare
  • Caccia e animali. Contravvenzione punita dall’art. 30, comma 1, lettera h), legge 157\1992
  • Polizia Giudiziaria. Videoregistrazioni
  • Caccia e animali.La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui terreni percorsi dal fuoco.
  • Rifiuti. Discarica e azone a tutela del diritto alla salute
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario per fatto illecito di ignoti
  • Rifiuti.Rilevanza della assoluta occasionalità
  • Ambiente in genere. V.i.a.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1305 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114876756
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Maggio 2019
Visite: 3073

Cass. Sez. III n. 16036 del 12 aprile 2019 (Pu 28 feb 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Zoccoli
Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio

Il delitto di cui all’art. 260 d.lgs. 152\06 (ora 452-quaterdecies cod. pen.) è reato abituale proprio, in quanto caratterizzato dalla sussistenza di una serie di condotte le quali, singolarmente considerate, potrebbero anche non costituire reato, con l'ulteriore conseguenza che la consumazione deve ritenersi esaurita con la cessazione dell'attività organizzata finalizzata al traffico illecito dei rifiuti  e alla pluralità delle azioni, che è elemento costitutivo del fatto, corrisponde una unica violazione di legge .

Leggi tutto: Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio

Ambiente in genere.Legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Maggio 2019
Visite: 2418

Consiglio di Stato Sez. V n. 2176 del 2 aprile 2019
Ambiente in genere.Legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio

La legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio, dal punto di vista ambientale, urbanistico e paesaggistico, non richiede una dimostrazione puntuale della concreta dannosità dell’impianto che, in quanto ancora da realizzare si tradurrebbe in una prova di carattere diabolico, ma anche soltanto una prospettazione plausibile delle ripercussioni negative. Irrigidimenti sul piano probatorio in simili fattispecie potrebbe vanificare la tutela giurisdizionale, con violazione dei principi costituzionali sanciti dall’art. 24 e 113 della Costituzione.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di...

Urbanistica.Intervento edilizio in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Maggio 2019
Visite: 2506

Cass. Sez. III n. 15523 del 9 aprile 2019 (Cc 15 feb 2019)
Pres. Cervadoro Est. Corbo Ric. Fidenzio
Urbanistica.Intervento edilizio in zona vincolata

Quando si intende realizzare un intervento edilizio per il quale è necessaria il permesso di costruire o la segnalazione certificata di inizio di attività, riguardanti immobili sottoposti a tutela paesaggistica o ambientale, è necessario acquisire preventivamente il parere o l’autorizzazione prevista dalle specifiche discipline di salvaguardia, e, inoltre, l’istituto del silenzio assenso non opera con riferimento agli atti e procedimenti riguardanti la tutela del patrimonio paesaggistico o dell’ambiente.

Leggi tutto: Urbanistica.Intervento edilizio in zona vincolata

Ambiente in genere.La Corte di cassazione si esprime sui poteri del Commissario per gli usi civici

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Maggio 2019
Visite: 4300

La Corte di cassazione si esprime sui poteri del Commissario per gli usi civici

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.La Corte di cassazione si esprime sui poteri del Commissario per gli usi civici

Caccia e animali.Competenza per l'emisisone di ordinanza a tutela del benessere psico-fisico di un cane

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Maggio 2019
Visite: 2538

TAR Umbria Sez. I n.174 del 3 aprile 2019
Caccia e animali.Competenza per l'emisisone di ordinanza a tutela del benessere psico-fisico di un cane

E' illegittima l’ordinanza del Sindaco con la quale viene ingiunto al proprietario di un cane di provvedere allo spostamento dell’animale in altra struttura che permetta una detenzione dello stesso compatibile con il suo benessere psico-fisico, poiché la competenza all'emanazione del provvedimento è del dirigente 

Leggi tutto: Caccia e animali.Competenza per l'emisisone di ordinanza a tutela del benessere psico-fisico di un...

Acque. Scarichi provenienti dall’attività casearia

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Maggio 2019
Visite: 4824

Cass. Sez. III n. 16044 del 12 aprile 2019 (Pu 28 feb 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Rossi
Acque. Scarichi provenienti dall’attività casearia

Gli scarichi provenienti dall’attività casearia restano soggetti alla disciplina generale sugli scarichi, in quanto si tratta di un’attività del tutto diversa da quella dell’allevamento di bestiame, perché concernente la lavorazione successiva di uno dei prodotti dell’allevamento medesimo, fra le quali può essere ricompresa, in linea di principio, anche l’attività di trasformazione casearia di uno dei possibili prodotti dell’allevamento del bestiame. A tale assimilazione, tuttavia, il legislatore pone una ulteriore delimitazione la quale, richiamando un rapporto di stretta connessione funzionale, considera la sola trasformazione e valorizzazione del prodotto, effettuata, però, utilizzando materia prima lavorata che deve pervenire in misura prevalente dall’attività di coltivazione dei terreni di cui l’impresa disponga a qualsiasi titolo.

Leggi tutto: Acque. Scarichi provenienti dall’attività casearia

  • Urbanistica.Lotto edificato e volumetria residua
  • Urbanistica.Sul decreto legge 32/2019 c.d. sblocca cantieri
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria
  • Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi
  • Ambiente in genere. Istanza di autorizzazione per apertura di cava
  • Urbanistica.Segnalazione certificata di agibilità
  • Urbanistica.Computo volumi tecnici
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e conseguenze della mancata comunicazione per vizo di notifica
  • Urbanistica.Modifica destinazione d’uso e titolo abilitativo
  • Sviluppo sostenibile.Frazionamento artificioso di un unico impianto in relazione ai diversi punti di connessione

Pagina 618 di 664

  • 613
  • 614
  • 615
  • 616
  • 617
  • 618
  • 619
  • 620
  • 621
  • 622

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Incidente bus turisti a New York, le 5 vittime erano adulti
  • Incidente bus turisti a New York, 5 morti anche un neonato
  • Corea Nord, 'il Sud ha sparato colpi di avvertimento a confine'
  • Afp, Parigi ha convocato l'amb. italiana dopo parole di Salvini
  • Trump, imporremo dazi sui mobili importati dall'estero
  • Putin, Trump luce in fondo al tunnel in rapporti Russia-Usa
  • Putin, Mosca fa tutto il possibile per fermare la guerra
  • 'Maxwell, non credo che Epstein sia morto suicida'
  • 'Maxwell, non c'è alcuna lista clienti di Epstein'
  • Putin, con Usa discutiamo possibilità cooperare in Alaska

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it