Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Legittimità ordinanza di rimozione del manufatto edilizio ai fini del ripristino dell'uso pubblico della strada comunale
  • Rumore.Fattispecie di cui all’art. 659 cp
  • Rifiuti. Imballaggi
  • Rifiuti. Ammissibilità sequestro dell’intera azienda
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Urbanistica. Opere di scavo sbancamento e di livellamento del terreno
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • POLIZIA EDILIZIA ED URBANISTICA
  • Urbanistica.Sequestro preventivo anche in presenza di titolo abilitativo
  • Urbanistica. Esecuzione dell’ordine di demolizione e diritti dei terzi
  • Rifiuti.Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione e curatela fallimentare
  • Polizia Giudiziaria. Ispettore ambientale volontario comunale
  • Urbanistica.Potestà urbanistica del Comune
  • Elettrosmog. Uso di telefoni cordless e cellulari e patologie tumorali
  • Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale
  • Rifiuti. Trasporto con mezzo diverso
  • Rumore.Legittimità controllo dell’ARPA senza preavviso.
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di suolo demaniale e cessazione della condotta
  • Urbanistica. Decreto del fare e urbanistica
  • Rifiuti. ordinanza di rimozione e competenza

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1378 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119868835
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 aprile 2019, n. 95

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 02 Settembre 2019
Visite: 2912

Regolamento recante le modalità per la redazione della relazione di riferimento di cui all'articolo 5, comma 1, lettera v-bis) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 aprile 2019, n. 95

Urbanistica.Distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate di edifici antistanti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Settembre 2019
Visite: 2957

TAR Piemonte Sez. II n. 781 del 4 luglio 2019
Urbanistica.Distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate di edifici antistanti

La distanza minima di 10 metri tra pareti finestrate di edifici antistanti prescritta dall’art. 9 del D.M. 1444/1968, in quanto volta alla salvaguardia di imprescindibili esigenze igenico-sanitarie, è inderogabile, pena l’annullamento o la disapplicazione degli strumenti urbanistici e dei regolamenti contrastanti. Essa, peraltro, si applica soltanto in caso di nuove costruzioni, a cui può essere equiparata la ristrutturazione urbanistica; negli altri casi, ove si tratti di edifici preesistenti, va mantenuta la distanza esistente.

Leggi tutto: Urbanistica.Distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate di edifici antistanti

Urbanistica.Acquisizione del bene abusivo e dell’area di sedime

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Agosto 2019
Visite: 3880

TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n.9223 del 11 luglio 2019
Urbanistica.Acquisizione del bene abusivo e dell’area di sedime

Ai sensi dell’art. 31, d.P.R. n. 380/2001, l’acquisizione concerne ordinariamente non solo il bene e la relativa area di sedime, ma anche l’area necessaria, secondo le vigenti prescrizioni urbanistiche, alla realizzazione di opere analoghe a quelle abusive (nel limite massimo, tuttavia, del decuplo della complessiva superficie utile abusivamente costruita). Nella chiara configurazione normativa l’acquisizione di tale area ulteriore è una sanzione che l’ordinamento pone come conseguenza automatica e doverosa dell’inottemperanza all’ordine demolitorio dell’opera abusiva (salvo i casi in cui venga ad incidere sui diritti dei terzi o sulle porzioni di manufatti legittimi, nel qual caso l’acquisizione è limitata al manufatto abusivo e alla sua sola area di sedime) e non è, come tale, soggetta a specifici obblighi motivazionali in ordine alle ragioni di pubblico interesse. L’applicazione della norma in esame impone, tuttavia, all’Amministrazione comunale di assolvere all’obbligo motivazionale in ordine alle modalità del calcolo (in relazione ai parametri urbanistici in astratto applicabili per la realizzazione di opere analoghe a quelle abusivamente realizzate) con cui perviene all’individuazione di tale “area ulteriore”.

Leggi tutto: Urbanistica.Acquisizione del bene abusivo e dell’area di sedime

Urbanistica.Contenuto e limiti della pianificazione del territorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Agosto 2019
Visite: 3530

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4345 del 25 giugno 2019
Urbanistica.Contenuto e limiti della pianificazione del territorio

Il disegno urbanistico definito da uno strumento di pianificazione generale costituisce estrinsecazione del potere pianificatorio connotato da ampia discrezionalità, giacché rispecchia delle scelte riguardanti non solo l’organizzazione del territorio, ma il quadro assai più vasto delle opzioni inerenti al suo sviluppo socio-economico Le scelte urbanistiche configurano dunque valutazioni di merito sottratte al sindacato giurisdizionale di legittimità, salvo i casi in cui siano inficiate da errori di fatto, violazioni procedurali, illogicità abnormi o siano confliggenti con particolari situazioni che abbiano dato luogo ad aspettative qualificate

Leggi tutto: Urbanistica.Contenuto e limiti della pianificazione del territorio

Urbanistica.Difformità e trattamento sanzionatorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Agosto 2019
Visite: 2315

TAR Lombardia (MI) Sez. II n.1572 del 8 luglio 2019
Urbanistica.Difformità e trattamento sanzionatorio

In base all’art. 31 del D.P.R. n. 380 del 2001, mentre si è in presenza di difformità totale del manufatto o di variazioni essenziali, sanzionabili con la demolizione, quando i lavori riguardino un’opera diversa da quella prevista dall’atto di concessione per conformazione, strutturazione, destinazione, ubicazione, si configura la difformità parziale quando le modificazioni incidano su elementi particolari e non essenziali della costruzione e si concretizzino in divergenze qualitative e quantitative non incidenti sulle strutture essenziali dell’opera. Ai fini sanzionatori, per gli interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali, va senz’altro disposta la demolizione delle opere abusive; per gli interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire, la legge prevede la demolizione, a meno che, non potendo essa avvenire senza pregiudizio della parte eseguita in conformità, debba essere applicata una sanzione pecuniaria

Leggi tutto: Urbanistica.Difformità e trattamento sanzionatorio

Urbanistica.Passaggio da una destinazione agricola ad una destinazione commerciale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Agosto 2019
Visite: 8041

TAR Lombardia (MI) Sez. II n.1573 del 8 luglio 2019
Urbanistica.Passaggio da una destinazione agricola ad una destinazione commerciale

Il passaggio da una destinazione agricola ad una destinazione commerciale (di vicinato) risulta essere urbanisticamente rilevante in quanto, a prescindere o meno dalla realizzazione di opere, implica una variazione degli standard previsti dal D.M. 2 aprile 1968, n. 1444

Leggi tutto: Urbanistica.Passaggio da una destinazione agricola ad una destinazione commerciale

  • Urbanistica.Contributi di costruzione e presentazione di una fideiussione rilasciata da soggetto non autorizzato ad operare nel territorio della Repubblica
  • Urbanistica.Criteri di compensazione tra oneri concessori e opere di interesse pubblico
  • Beni culturali. Negata attribuzione del premio per ritrovamento o determinazione non accettata
  • Sviluppo sostenibile.Impianti mini eolici e tutela del paesaggio
  • Urbanistica.Esclusione della preventiva valutazione di sanabilità delle opere da parte del Comune
  • Sviluppo sostenibile.Fasi del procedimento autorizzatorio
  • Beni culturali.Irrilevanza dello stato di abbandono
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e variazioni incidenti sulla destinazione d’uso dei manufatti realizzati.
  • Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione
  • Urbanistica.Censure dirette a contestare la legittimità del provvedimento demolitorio non impugnato

Pagina 607 di 680

  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Nfl, morto a 41 anni Nick Mangold dei New York Jets
  • Borsa, il Nikkei supera per la prima volta soglia 50mila punti
  • La Lituania chiude la frontiera con la Bielorussia
  • Decine di droni ucraini contro Mosca
  • Vittoria di Milei alle elezioni di medio termine col 40,84%
  • Argentina, urne chiuse col record negativo di affluenza
  • Zelensky, 'l'accerchiamento a Kupyansk è una menzogna'
  • Incassi Usa, subito top l'anime Chainsaw Man, delude Springsteen
  • Mattarella,forza di nuovo misura relazioni internazionali
  • Mattarella, speranza da Gaza si estenda a Ucraina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it