Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Parere ISPRA e calendario venatorio
  • Rifiuti.Responsabilità per la M.I.S.E.
  • Urbanistica.Lottizzazione e legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo
  • Urbanistica.Costruzione residenziale e idoneità all’uso abitativo
  • Rifiuti.Illecita gestione e discarica
  • Urbanistica.Destinazioni introdotte ex novo dagli strumenti urbanistici
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e delega di funzioni
  • Rifiuti Questioni di legittimità costituzionale
  • Notizie da Lexambiente direttamente sul tuo PC !
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica.Pianificazione perequativa e compensazione urbanistica
  • Urbanistica. Mutamento destinazione di uso senza opere
  • Urbanistica. Polizza fideiussoria
  • Urbanistica.Sussiste lottizzazione abusiva per frazionamento connesso alla liquidazione di un’azienda agricola
  • Acque.Gli illeciti penalo relativi allo scarico di acque reflue, tra norme speciali e previsioni codicistiche
  • Rifiuti. Albo nazionale gestori ambientali
  • Urbanistica. Natura della d.i.a. e tutela del terzo
  • Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico
  • Beni Culturali. Notifica del vincolo
  • Urbanistica. Trasformazione di suolo inedificato senza opere edilizie

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1780 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114898842
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Giugno 2019
Visite: 4764

TAR Puglia (LE) Sez. III n.776 del 14 maggio 2019
Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio

L’autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico è necessario ed indefettibile presupposto logico/giuridico per il rilascio (e, finanche, per la richiesta) del titolo edilizio per la realizzazione di qualsivoglia intervento su area pubblica, e/o (parimenti) per la relativa segnalazione; sicchè, in mancanza di tale prodromica autorizzazione, il richiedente/segnalante (il quale, ovviamente, non è proprietario dell’area oggetto di intervento) risulta del tutto privo del titolo di legittimazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio...

Caccia e animali.Omessa cura di malattia e maltrattamento

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Giugno 2019
Visite: 1933

Cass. Sez. III n. 22579 del 23 maggio 2019 (PU 15 gen 2019)
Pres. Di Nicola Est. Socci Ric. Cazzato
Caccia e animali.Omessa cura di malattia e maltrattamento

Configura la lesione rilevante per il delitto di maltrattamento di animali, art. 544 ter, in relazione all’art. 582, cod. pen., l’omessa cura di una malattia che determina il protrarsi della patologia con un significativo aggravamento fonte di sofferenze e di un’apprezzabile compromissione dell’integrità dell’animale

Leggi tutto: Caccia e animali.Omessa cura di malattia e maltrattamento

Ambiente in genere.Legittimazione processuale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Giugno 2019
Visite: 2089

TAR Marche Sez. I n.316 del 15 maggio 2019
Ambiente in genere.Legittimazione processuale

La materia della tutela dell’ambiente si connota per una peculiare ampiezza del riconoscimento della legittimazione partecipativa e del coinvolgimento di soggetti potenzialmente interessati, come è dimostrato dalle scelte legislative in tema di partecipazione alle procedure di VAS e VIA, di legittimazione all’accesso alla documentazione in materia ambientale, di valorizzazione degli interessi “diffusi” anche quanto al profilo della legittimazione processuale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Legittimazione processuale

Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Giugno 2019
Visite: 2471

Cass. Sez. III n. 23148 del 27 maggio 2019 (PU 29 mar 2019)
Pres. Izzo Est. Noviello Ric. Domenicone
Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione

La pratica della "fertirrigazione", idonea a sottrarre il deposito delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti, richiede, in primo luogo, l'esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento, nonché l'adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti e dei tempi e modalità di distribuzione al tipo e fabbisogno delle colture e, in secondo luogo, l'assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione, quali, ad esempio, lo spandimento di liquami lasciati scorrere per caduta a fine ciclo vegetativo

Leggi tutto: Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione

Ambiente in genere.I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale devono essere adeguatamente definiti

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Giugno 2019
Visite: 2642

I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale devono essere adeguatamente definiti

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale...

Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Giugno 2019
Visite: 8649

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 467 del 14 maggio 2019
Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto

Il vincolo monumentale su uno specifico immobile non opera automaticamente come un vincolo paesistico a beneficio della vista che dal suddetto immobile si rivolge verso il paesaggio circostante. L’estensione del vincolo monumentale alle aree esterne deve essere espressamente disposta da un provvedimento che crei un vincolo indiretto ex art. 45 del Dlgs. 22 gennaio 2004 n. 42. Al di fuori di questa ipotesi, non esiste alcun diritto di prevenzione sul paesaggio a favore di chi ha edificato per primo, neppure quando l’edificazione abbia prodotto un bene di interesse culturale. Un simile diritto di prevenzione privatizzerebbe di fatto una parte della fruizione del paesaggio, trasformandosi in un divieto di edificazione a carico di tutti coloro che chiedono un titolo edilizio in un momento successivo.

Leggi tutto: Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto

  • Urbanistica.Abuso di ufficio e dolo intenzionale
  • Caccia e animali.L’incerta sorte dei cinghiali selvatici tra Valutazione di Incidenza, Valutazione Ambientale Strategica e abbattimenti selettivi “per ricomporre squilibri ecologici”
  • Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e valutazione del progetto
  • Rifiuti.Rilevanza della assoluta occasionalità
  • Caccia e animali.Obbligo di VAS per piani di controllo di specie faunistiche
  • Ambiente in genere.VIA e sindacato del giudice amministrativo
  • Urbanistica.Precarietà dell’opera
  • Urbanistica.Valutazione di incidenza
  • Beni ambientali.Contingentamento degli attracchi.
  • Urbanistica.Piano attuativo

Pagina 607 di 664

  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Anac, evitate infiltrazioni crimine in ricostruzione sisma 2016
  • Kellogg a Kiev per celebrare anniversario indipendenza Ucraina
  • Allarme droni nella notte a Kiev e nella regione di Sumy
  • Si schianta un Mig-29 ucraino, morto il pilota
  • Quattro bambini uccisi in attacco israeliano a Khan Younis
  • Incidente bus turisti a New York, le 5 vittime erano adulti
  • Incidente bus turisti a New York, 5 morti anche un neonato
  • Corea Nord, 'il Sud ha sparato colpi di avvertimento a confine'
  • Afp, Parigi ha convocato l'amb. italiana dopo parole di Salvini
  • Trump, imporremo dazi sui mobili importati dall'estero

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it