Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Scarico senza autorizzazione di reflui provenienti da attività d’allevamento del bestiame
  • Ambiente in genere. Limiti per le regioni...
  • Acque. Autorizzazione allo scarico nel sottosuolo
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione e vincolo paesaggistico
  • Polizia Giudiziaria. La sicurezza rurale
  • Polizia Giudiziaria. Indagini della PG e della difesa
  • Sviluppo Sostenibile. D.M. 29 novembre 2002
  • Rifiuti.Funzioni amministrative dei Comuni
  • Rifiuti. Detenzione di rifiuti e proprietario del suolo
  • Rifiuti.Competenza sulle controversie ripristinatorie/risarcitorie attinenti alla complessiva azione di gestione emergenziale dei rifiuti
  • Rifiuti.Migranti e traffico di rifiuti. una discutibile sentenza della Cassazione
  • Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica ex art. 12 del D.Lgs. 387/2003 e conferenza di servizi.
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Urbanistica.Potestà pianificatoria comunale e aspirazioni dei proprietari delle aree
  • Rifiuti.Interventi di messa in sicurezza bonifica e ripristino
  • Urbanistica. Condono edilizio: incostituzionalità
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso, natura di rifiuto
  • Urbanistica.P.A. e verifica del rispetto dei limiti privatistici gravanti sul fondo
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Edificazione in zona agricola: limiti e requisiti soggettivi.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2100 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119872667
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Recinzione di un fondo rustico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Settembre 2019
Visite: 3786

Cass. Sez. III n. 31617 del 18 luglio 2019 (UP 6 giu  2019)
Pres. Lapalorcia  Est. Gai Ric. Campisi
Urbanistica.Recinzione di un fondo rustico

La recinzione di un fondo rustico non necessita di concessione solo nel caso in cui la stessa venga attuata con opere non permanenti; il provvedimento autorizzativo è, invece, richiesto quando venga realizzata con materiale tipicamente edilizio tra cui rientra la zoccolatura di calcestruzzo

Leggi tutto: Urbanistica.Recinzione di un fondo rustico

Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Settembre 2019
Visite: 4077

TAR Calabria (RC) n. 437 del 2 luglio 2019
Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco
 
E' illegittima l’ordinanza contingibile e urgente emanata dal Sindaco al fine di assicurare il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani se prevede una determinazione unilaterale del corrispettivo che dovrà essere pagato al privato per l’esecuzione di quella prestazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco

Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Settembre 2019
Visite: 6962

Cass. Sez. III n. 31337 del 17 luglio 2019 (UP 13 giu  2019)
Pres. Ramacci  Est. Cerroni Ric. Purpura
Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004

In tema di beni culturali, integra il reato di cui all’art. 169 cit. anche la condotta di chi esegue senza autorizzazione interventi su cose mobili che, costituendo pertinenza di un immobile vincolato, contribuiscono a salvaguardare l’interesse storico ed artistico del bene

Leggi tutto: Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004

Rifiuti.Giurisdizione amministrativa esclusiva

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Settembre 2019
Visite: 2471

TAR Toscana Sez. II n. 1140 del 19 luglio 2019
Rifiuti.Giurisdizione amministrativa esclusiva

È ben vero che l’articolo 133, comma 1, lett. p) del codice del processo amministrativo attribuisce alla giurisdizione amministrativa esclusiva le controversie attinenti all’azione complessiva di gestione dei rifiuti, anche se attuata con comportamenti della pubblica amministrazione. La disposizione aggiunge tuttavia che detta azione deve essere sempre riconducibile all’esercizio di un pubblico potere. La giurisprudenza ha individuato ambiti di questa materia in cui è assente la giurisdizione amministrativa: si tratta di quelle liti nelle quali non viene in rilievo in alcun modo l’esercizio di un pubblico potere poiché riguardano aspetti meramente patrimoniali della gestione dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Giurisdizione amministrativa esclusiva

Rifiuti.Deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Settembre 2019
Visite: 3273

Cass. Sez. III n. 31311 del 17 luglio 2019 (UP 4 giu  2019)
Pres. Di Nicola  Est. Gai Ric. Castaldfi
Rifiuti.Deposito incontrollato

Il reato di deposito incontrollato, è integrato dal mancato rispetto delle condizioni dettate per la sua qualificazione come temporaneo, ha natura permanente, perchè la condotta riguarda un'ipotesi di deposito "controllabile" cui segue l'omessa rimozione nei tempi e nei modi previsti dall'art. 183, comma primo, lett. bb), D.Lgs. n. 152 del 2006, la cui antigiuridicità cessa con lo smaltimento, il recupero o l'eventuale sequestro

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato

Rifiuti.Digestato per usi agronomici

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Settembre 2019
Visite: 3235

Consiglio di Stato Sez. III n. 6093 del 4 settembre 2019,
Rifiuti.Digestato per usi agronomici

Nel concetto di agroindustria, da intendersi come l’insieme dei processi produttivi dedicati alla raccolta, al trattamento e alla trasformazione dei prodotti agricoli, non può rientrare, l’attività industriale di produzione di carburanti. Sebbene la normativa europea (direttiva 2008/98/CE) promuova il riciclaggio dei rifiuti, ed incentivi le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica (direttiva 2001/77/CE, direttiva 2009/28/CE), sollecitando il massimo sfruttamento delle risorse, la riduzione dei rifiuti ed il loro recupero/riciclaggio, nondimeno la qualificazione come sottoprodotto di un residuo necessita particolare cautela e presuppone la verifica della sussistenza delle condizioni caso per caso: l’Amministrazione, facendo applicazione del principio di precauzione e prevenzione, nel disciplinare il digestato per usi agronomici, ha ritenuto di ammettere i soli materiali per i quali l’impiego doveva ritenersi sicuramente privo di rischi sotto il profilo ambientale e sanitario e, dunque, presuntivamente innocuo per l’ambiente e per la salute umana (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Rifiuti.Digestato per usi agronomici

  • Acque. Imposizione del canone non ricognitorio
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Aria.AUA per emissioni in atmosfera impianto idustriale
  • Urbanistica.Valore probatorio dei dati catastali
  • Aria. Opere destinate alla difesa nazionale
  • Ambiente in genere.Protezione sanitaria dei vegetali
  • Beni ambientali.Pianificazione paesaggistica
  • Rifiuti.Indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto
  • Rifiuti.Inquinamento del suolo e coinvolgimento dei potenziali responsabili della contaminazione
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 luglio 2019, n. 102

Pagina 603 di 681

  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Nfl, morto a 41 anni Nick Mangold dei New York Jets
  • Borsa, il Nikkei supera per la prima volta soglia 50mila punti
  • La Lituania chiude la frontiera con la Bielorussia
  • Decine di droni ucraini contro Mosca
  • Vittoria di Milei alle elezioni di medio termine col 40,84%
  • Argentina, urne chiuse col record negativo di affluenza
  • Zelensky, 'l'accerchiamento a Kupyansk è una menzogna'
  • Incassi Usa, subito top l'anime Chainsaw Man, delude Springsteen
  • Mattarella,forza di nuovo misura relazioni internazionali
  • Mattarella, speranza da Gaza si estenda a Ucraina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it