Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. L'assimilazione dei rifiuti e la sua tariffazione
  • Rifiuti. Gestione e bonifica dei siti inquinati
  • Urbanistica. Attività estrattiva e violazione della disciplina urbanistica
  • Gestione dei rifiuti e responsabilità penale: i principi di responsabilità condivisa e di responsabilità estesa del produttore tra punti fermi e incertezze interpretative
  • Beni culturali.Ville vesuviane
  • Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) quale strumento di tutela preventiva
  • Beni Culturali.Dichiarazione di interesse culturale
  • Caccia e animali. Codice Cites
  • Ambiente in genere.Gestione e provento di un servizio pubblico
  • Urbanistica. Inammissibilità della sanatoria giurisprudenziale o impropria
  • Urbanistica. Opere destinate alla difesa militare
  • Elettrosmog.Divieti di localizzazione impianti 
  • Beni Ambientali. Procedure semplificate di autorizzazione
  • Rifiuti. Responsabilità omissiva del proprietario del terreno
  • Beni Ambientali. Istituzione Parco Naz. Circeo
  • Rifiuti.Impiego abusato ed abusivo del Codice EER 191212
  • Ambiente in genere.Attività estrattiva in siti Rete Natura 2000
  • Beni Ambientali. Compatibilità paesaggistica
  • Beni ambientali.Nulla osta e silenzio assenso in Area protetta
  • Caccia e animali. Mezzi vietati ed uso delle mani

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1437 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114922992
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione e società lottizzante in stato di fallimento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Luglio 2019
Visite: 3915

TAR Toscana Sez. I n.873 del 14 giugno 2019
Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione e società lottizzante in stato di fallimento

La controversia riguardante l'esatta esecuzione di obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione, nonché la risoluzione di una convenzione urbanistica, e quindi di un accordo sostitutivo di provvedimento amministrativo, rientra nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. a), n. 2, c.p.a estesa alle controversie relative alla formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi integrativi o sostitutivi di un provvedimento. Tale situazione non muta nel caso in cui la società lottizzante al momento della proposizione della domanda si trovi in stato di fallimento atteso che le materie appartenenti alla giurisdizione esclusiva sono per definizione ascritte alla cognizione di un solo ordine giudiziario e pertanto escludono ogni potere concorrente di altri ordini, con la conseguenza che è la vis attrattiva della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo a prevalere su quella del tribunale fallimentare

Leggi tutto: Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una...

Urbanistica.L’imprescrittibilità el reato di lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Luglio 2019
Visite: 3534

L’imprescrittibilità el reato di lottizzazione abusiva
(Nota a Tribunale di Palermo, Sez. III penale, 26 marzo 2019)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.L’imprescrittibilità el reato di lottizzazione abusiva

Urbanistica. Potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Luglio 2019
Visite: 3003

Cass. Sez. III n. 27918 del 25 giugno 2019 (CC  4 apr 2019)
Pres.Lapalorcia  Est. Di Nicola Ric. Postiglione
Urbanistica. Potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva

La natura amministrativa dell’ordine di demolizione non consente di ritenere che il relativo potere possa essere considerato quale potestà residuale ovvero sostitutiva rispetto a quella sanzionatoria del sindaco, non ponendo le disposizioni urbanistiche alcuna regola di condizionamento o di residualità del potere attribuito al giudice, né uno stretto coordinamento fra istanza amministrativa ed istanza giurisdizionale sotto il profilo procedimentale, con la conseguenza che il potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva deve essere ricompreso in quel complessivo meccanismo di deterrenza - ad un tempo amministrativo e penale – che la legge ha predisposto nel caso di realizzazione del reato urbanistico.

Leggi tutto: Urbanistica. Potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva

Beni ambientali.Valutazione a fini paesaggistici e valutazione urbanistico–edilizia

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Luglio 2019
Visite: 2327

TAR Toscana Sez. II n. 885 del 17 giugno 2019
Beni ambientali.Valutazione a fini paesaggistici e valutazione urbanistico–edilizia

Il divieto di incremento dei volumi esistenti imposto a tutela del paesaggio comporta l'impossibilità di realizzare qualsiasi nuova edificazione comportante creazione di volume, senza che possa essere effettuata una distinzione tra volume tecnico ed altro tipo di volume. La valutazione ai fini paesaggistici è infatti distinta da quella urbanistico-edilizia poiché l’una e l’altra sono destinate a svolgere funzioni diverse, e a tutelare interessi pubblici non coincidenti. Mentre la seconda riguarda la compatibilità dell’opera con l’ordinato incremento e governo del territorio, la prima ha ad oggetto la conformità della stessa con la fruizione del paesaggio in una zona particolarmente tutelata sotto questo profilo. È infatti stato stabilito che in base art. 167, comma 4, del d. lgs. n. 42/2004, quando siano stati realizzati volumi di qualsiasi natura è precluso inoltre il rilascio di autorizzazioni in sanatoria, pur quando ai fini urbanistici ed edilizi non andrebbero ravvisati volumi in senso tecnico

Leggi tutto: Beni ambientali.Valutazione a fini paesaggistici e valutazione urbanistico–edilizia

Rifiuti.La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti vegetali e agricoli alla luce della l. 37/2019

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Luglio 2019
Visite: 6525

La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti vegetali e agricoli alla luce della l. 37/2019

di Rosa BERTUZZI

Leggi tutto: Rifiuti.La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti...

Rifiuti.Illecita gestione e discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Luglio 2019
Visite: 3260

Cass. Sez. III n. 27692 del 21 giugno 2019 (UP  4 giu 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Merico
Rifiuti.Illecita gestione e discarica

L’illecita gestione può riguardare, in determinati casi, condotte prodromiche al conferimento di un rifiuto in discarica, mentre la realizzazione o gestione di una discarica in assenza di autorizzazione presuppongono la predisposizione di un’area adibita a tale scopo o l’apprestamento di una organizzazione, ancorché rudimentale, diretta al funzionamento della discarica.

Leggi tutto: Rifiuti.Illecita gestione e discarica

  • Urbanistica.Valutazione dell’urbanizzazione effettiva
  • Urbanistica.Zone agricole e recinzioni
  • Urbanistica.Piscina prefabbricata di modeste dimensioni
  • Aria.Soggetto legittimato alla richiesta di autorizzazione per modifica impianti
  • Urbanistica. Art. 11 d.P.R. n. 380/2001
  • Rifiuti.Proprietario dell’area e responsabilità per deposito incontrollato
  • Sviluppo sostenibile.Individuazione pianificatoria di aree incompatibili con gli insediamenti eolici
  • Urbanistica.Reati edilizi e causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto
  • Beni ambientali. Interessi paesaggistico territoriali
  • Acque. Impossibilità tecnica o di eccessiva onerosità che determinano la deroga al divieto di scarico sul suolo

Pagina 598 di 664

  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Piantedosi, anche Casapound rientra negli sgomberi
  • Piantedosi, visto il video di Almasri, sembra di molti anni fa
  • Lega,è problema chiuso se Macron smentisce invio truppe Ue
  • 'Cina pronta a inviare truppe di peacekeeping a Kiev'
  • La Luna sulla Costa dei Trabocchi è 'foto del giorno' Nasa
  • Vertice sull'Amazzonia, approvata la 'Dichiarazione di Bogotà'
  • Ben Gvir contestato dai sostenitori di un accordo sugli ostaggi
  • Giorgia Meloni ha rinviato la missione in Asia
  • Sondaggio, 62% israeliani ha perso la fiducia nel governo
  • Mosca, conquistati altri due villaggi nel Donetsk

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it