Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Convegni. Convegno a Milano
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni
  • Urbanistica. Illecito edilizio ed errore scusabile
  • Caccia e animali. Caccia al cinghiale
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale (processo enel - bis)
  • Urbanistica.Illegittimità permesso in sanatoria condizionato
  • Beni Ambientali. Differenza tra bosco e giardino privato
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Rifiuti.Discariche di rifiuti camuffate da terreni agricoli. La farsa continua
  • Ambiente in genere. Misure urgenti per l'esercizio di impresa di stabilimenti oggetto di sequestro giudiziario
  • Urbanistica.Prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati
  • Ambiente in genere. Elaborazione studio di impatto ambientale
  • Urbanistica.Permesso di costruire e mancato rispetto delle distanze minime tra edifici
  • Urbanistica.Il Piano di Lottizzazione, la Convenzione di Lottizzazione ed il lotto intercluso o residuale
  • la riforma della responsabilità ambientale - osservazioni
  • Acque.Inquinamento idrico: la Cassazione e il sempreverde art. 674 c.p.
  • Rifiuti.Riempimento dei vuoti di miniera con rifiuti diversi dai rifiuti di estrazione
  • Caccia e animali. Protezione animali da compagnia
  • Urbanistica. Sequestro immobile abusivo e sgombero

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2010 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119883844
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Effluenti di allevamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Ottobre 2019
Visite: 3205

TAR Umbria Sez. I n. 484 del 2 settembre 2019
Rifiuti.Effluenti di allevamento

Occorre che non vi sia soluzione di continuità tra il processo di produzione del materiale e la sua diretta destinazione alla fertirrigazione o il suo conferimento all’impianto di biogas, affinché sia integrata la condizione prevista dall’art. 184 bis, c. 1, lett. b), d.lgs. n. 152/2006 (così come dalla normativa europea) e l’effluente sia qualificabile come sottoprodotto. Se tale cesura si verifica, perché il materiale viene stoccato in un sito privo di autorizzazione a tal fine e dunque “abbandonato”, esso deve necessariamente considerarsi rifiuto e non è più suscettibile di perdere questa qualifica. Anche l’art. 3, c. 1, lett. j), d.m. 25 febbraio 2016 precisa che, ai fini dell’utilizzo agronomico degli effluenti di allevamento, per stoccaggio debba intendersi il “deposito di effluenti…effettuato nel rispetto dei criteri e delle condizioni di cui al presente decreto”.

Leggi tutto: Rifiuti.Effluenti di allevamento

Acque.Prelevamento e analisi di campioni

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Ottobre 2019
Visite: 2433

Cass. Sez. III n. 36626 del 29 agosto 2019 (UP 10 lug  2019)
Pres. lapalorcia  Est. Ramacci Ric. Piccirillo
Acque.Prelevamento e analisi di campioni

A norma del comma 1 dell'art. 223 disp. att. cod. proc. pen., l'avviso all'interessato del giorno, dell'ora e del luogo ove le analisi saranno effettuate può essere dato anche oralmente e per tale avviso non è prescritta alcuna forma specifica, né alcun termine minimo deve intercorrere tra il prelievo e le successive analisi, essendo richiesto soltanto che detto termine sia comunque sufficiente a consentire all'interessato la possibilità di ottenere l'assistenza eventuale di un consulente tecnico. Se si tiene conto del dato letterale dell'art. 220, emerge chiaramente che lo stesso si riferisce ad indizi di reato che emergono nel corso delle attività ispettive o di vigilanza, il che porta ad affermare che la cognizione circa la sussistenza di indizi di reità, ancorché non riferibili ad un soggetto specifico, deve risultare oggettivamente evidente a chi opera mentre effettua tale attività e non deve essere soltanto ipotizzata sulla base di mere congetture, né può ritenersi possibile, dopo che un reato è stato accertato, sostenere che chi effettuava il controllo avrebbe dovuto prefigurarsi quale ne sarebbe stato l'esito

Leggi tutto: Acque.Prelevamento e analisi di campioni

Urbanistica.Monetizzazione di standard

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Ottobre 2019
Visite: 5054

TAR Lombradia (M) Sez. II n. 1949 del 5 settembre 2019
Urbanistica.Monetizzazione di standard

In merito alle somme dovute a titolo di c.d. monetizzazione di standard, nonostante la diversa natura di tale pretesa rispetto a quella concernente il contributo di costruzione, deve ritenersi che, in relazione a tale diritto di credito, la fonte dell’obbligazione, nel caso di autoliquidazione, sia costituita dal provvedimento assentivo dell’intervento, sia esso un atto espresso del Comune o un atto privato quale una DIA o SCIA rispetto al quale l’Amministrazione non esercita alcun potere inibitorio, o dal provvedimento che accetti la sostituzione successiva della realizzazione degli standard con il pagamento di una somma di denaro, oppure dalla convenzione di piano attuativo che preveda, in alternativa totale o parziale della cessione delle aree, che all'atto della stipulazione i soggetti obbligati corrispondano al comune una somma commisurata all'utilità economica conseguita per effetto della mancata cessione. Il credito relativo alla c.d. monetizzazione di standard sia soggetto al termine di prescrizione decennale dal rilascio del titolo.

Leggi tutto: Urbanistica.Monetizzazione di standard

Urbanistica.Parcheggi pertinenziali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Ottobre 2019
Visite: 2785

Consiglio di Stato Sez. II n. 5999 del 30 agosto 2019
Urbanistica.Parcheggi pertinenziali

Nel caso di costruzione da parte del vicino, la conoscenza di una situazione potenzialmente lesiva non obbliga  il titolare dell'interesse legittimo oppositivo ad attivarsi immediatamente in sede giurisdizionale, ma il termine decadenziale per l’impugnazione decorre solo  o dalla piena conoscenza del contenuto specifico della concessione o del progetto edilizio e dell’entità delle violazioni urbanistiche  ovvero dal completamento, quanto meno strutturale, dell’opera stessa . Ai sensi dell’articolo 9 delle legge n. 122 del 1989 ( legge Tognoli) i parcheggi pertinenziali possono essere realizzati soltanto dai proprietari degli immobili principali  e non anche dai titolari di diritto di godimento derivante da contratto di locazione o da  contratto di comodat (segnalazione e massima Avv. I. Pagano)

Leggi tutto: Urbanistica.Parcheggi pertinenziali

Aria.Getto pericoloso

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Settembre 2019
Visite: 2822

Cass. Sez. III n. 36444 del 27 agosto 2019 (UP 28 mag  2019)
Pres. Izzo  Est. Ramacci Ric. Alessandroni
Aria.Getto pericoloso

Il reato di cui all’art. 674 cod. pen. è configurabile sia in forma omissiva che in forma commissiva mediante omissione (cosiddetto reato omissivo improprio) ogniqualvolta il pericolo concreto per la pubblica incolumità derivi anche dalla omissione, dolosa o colposa, del soggetto che aveva l'obbligo giuridico di evitarlo e, quanto all’elemento soggettivo, non hanno rilevanza alcuna i motivi ed il fine perseguiti dall’autore del reato, essendo solo necessario che la condotta sia attribuibile all'agente quanto meno sotto il profilo del comportamento colposo

Leggi tutto: Aria.Getto pericoloso

Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Settembre 2019
Visite: 3527

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 5972 del 29 agosto 2019
Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto

Le modifiche o estensioni di progetti inizialmente sottoposti alla valutazione di impatto ambientale devono essere soggette a V.I.A. solamente qualora, in base alla normativa vigente in quel momento, sarebbe necessaria la valutazione di impatto ambientale se il progetto, così come modificato od esteso, fosse stato presentato ex novo

Leggi tutto: Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto

  • Sviluppo sostenibile.Sulla determinazione del valore di un parco eolico ai fini Ici
  • Ambiente in genere. Procedura estintiva delle contravvenzioni in materia ambientale
  • Rifiuti.Obblighi di intervento
  • Rifiuti.Verifica periodica di conformità dei rifiuti conferiti in discarica
  • Rifiuti.Materiali di riporto
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio permessi di costruire
  • Urbanistica.Acquisizione di area ulteriore rispetto a quella di sedime
  • Ambiente in genere.Limiti alla prosecuzione dell’attività di cava in Campania
  • Rifiuti.Pratica della fertirrigazione
  • Ambiente in genere.Procedimento estintivo delle contravvenzioni ambientali

Pagina 598 di 681

  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Asia su di giri dopo accordo Usa-Cina, Tokyo +2,46%
  • Re Abdallah Giordania, 'nessun paese vorrà imporre la pace'
  • Il gas apre sotto i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Trump, il test del missile russo 'non è appropriato'
  • Quasi 200 droni ucraini sulla Russia, un morto in Bryansk
  • Nfl, morto a 41 anni Nick Mangold dei New York Jets
  • Borsa, il Nikkei supera per la prima volta soglia 50mila punti
  • La Lituania chiude la frontiera con la Bielorussia
  • Decine di droni ucraini contro Mosca
  • Vittoria di Milei alle elezioni di medio termine col 40,84%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it