Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Legittimità inserimento area privata nel PTC Consorzio Parco Naturale della Valle del Lambro
  • Urbanistica. D.i.a. assenza o totale difformità
  • Sulle Riviste. Ambiente e Sviluppo Marzo 2010
  • Abiente in genere. Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Urbanistica.Momento consumativo del reato di violazione di sigilli
  • Rifiuti.Definizione, criteri, finalità e limiti dell’operazione di miscelazione
  • Sostanze pericolose. N-propil bromuro
  • Rifiuti. Recupero rifiuti urbani
  • La responsabilità per colpa in caso di inquinamento e disastro ambientale
  • Rumore. Deroga orari di aperura esercizi
  • Rifiuti.Gli aggregati riciclati derivanti da impianti operanti in procedura semplificata possono essere utilizzati come M.P.S. per l'edilizia e per la formazione di rilevati e sottofondi stradali.
  • Urbanistica. Illegittimità diniego del dirigente su piano lottizzazione.
  • Rifiuti. Illegittimità prescrizioni sproporzionate per impianto di trattamento meccanico biologico (TMB).
  • Rifiuti. Deroghe alla disciplina
  • Rifiuti. Amianto, recupero
  • Ambiente in genere. A.i.a. e attività estrattiva
  • Nucleare. Parere Cons. Stato su schema di decreto legislativo
  • Rifiuti.Riutilizzo materiale da scavo
  • Urbanistica.Legittimità sospensione attività lavorazione inerti in assenza di permesso a costruire
  • Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1700 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119893899
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Responsabilità del progettista

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Ottobre 2019
Visite: 2808

Cass. Sez. III n. 39317 del 25 dettembre 2019 (UP 24 mag 2019)
Pres. Andreazza Est. Cerroni Ric. De Leo
Urbanistica.Responsabilità del progettista

E’ configurabile la responsabilità del progettista in caso di realizzazione di interventi edilizi necessitanti il permesso di costruire, ma eseguiti in base ad una denuncia di inizio attività accompagnata da dettagliata relazione a firma del predetto professionista, in quanto l’attestazione del progettista di “conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici approvati e non in contrasto con quelli adottati ed ai regolamenti edilizi vigenti” comporta l’esistenza in capo al medesimo di un obbligo di vigilanza sulla conforme esecuzione dei lavori

Leggi tutto: Urbanistica.Responsabilità del progettista

Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Ottobre 2019
Visite: 7351

Cass. Sez. VI n. 37902 del 12 settembre 2019 (UP 22 mag 2019)
Pres. Di Stefano Est. Ricciarelli Ric. Canale
Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.

Sulla responsabilità per il reato di cui all’art. 328 c.p. del dirigente pubblico che non provvede al risanamento di un immobile di proprietà dell’ente pubblico versante in condizioni di degrado igienico-sanitario conseguente all’accatastamento di materiali e rifiuti di vario genere.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.

Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Ottobre 2019
Visite: 2952

TAR Piemonte Sez. I n.1047 del 7 ottobre 2019
Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità

In applicazione del principio di autoresponsabilità, il richiedente che intende ottenere l’autorizzazione unica deve porre in essere tutte le attività necessarie secondo lo standard di diligenza ritagliato sulla categoria professionale dell’operatore nel settore energetico e deve pertanto attivarsi tempestivamente per ottenere il rilascio della documentazione richiesta a pena di improcedibilità della domanda.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità

Ambiente in genere.Ecocidio: Analisi di una proposta

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Ottobre 2019
Visite: 5224

Ecocidio: Analisi di una proposta

di Carlotta Maria CAPIZZI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ecocidio: Analisi di una proposta

Ambiente in genere.Relazione di riferimento

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Ottobre 2019
Visite: 2242

TAR Puglia (BA) Sez. II n. 1265 del 4 ottobre 2019
Ambiente in genere.Relazione di riferimento

L’istituto giuridico della relazione di riferimento è stato introdotto dal decreto legislativo 46 del 2014, che ha recepito nell’ordinamento italiano la direttiva europea 2010/75, denominata direttiva IED, riferita alle emissioni industriali e alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento. La direttiva europea, al 24º considerando, configura la relazione di riferimento come uno strumento pratico atto a consentire un raffronto in termini quantitativi tra lo stato di un sito su cui insiste un’installazione e lo stato dello stesso al momento della cessazione definitiva delle attività, al fine di accertare se si è verificato un aumento significativo dell’inquinamento del suolo o delle acque sotterranee; pertanto, la relazione di riferimento dovrebbe contenere informazioni che si avvalgono dei dati esistenti sulle misurazioni effettuate sul suolo e sulle acque sotterranee; al 25º considerando la direttiva collega l’obbligo di ripristino del sito allo stato descritto nella relazione di riferimento al principio “chi inquina paga”. In applicazione dei suddetti principi, la direttiva europea definisce all’articolo 22, comma 2, la relazione di riferimento come il documento contenente le informazioni sullo stato di contaminazione del suolo e delle acque sotterranee da parte di sostanze pericolose pertinenti. In sostanza, nell’ottica della direttiva europea, la relazione di riferimento dovrebbe consentire un raffronto tra lo stato di contaminazione iniziale del sito e quello risultante al momento della cessazione definitiva dell’attività industriale, al fine dell’eventuale adozione di misure ripristinatorie nel caso di peggioramento della contaminazione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Relazione di riferimento

Caccia e animali. Danno e legittimazione associazioni

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Ottobre 2019
Visite: 2097

Cass. Sez. III n. 38596 del 18 settembre 2019 (UP 18 apr 2019)
Pres. Di Nicola Est. Zunica Ric. Figliomeni
Caccia e animali. Danno e legittimazione associazioni

In tema di reati commessi ai danni di animali, l’art. 7 della legge 20 luglio 2004, n. 189 (“diritti e facoltà degli enti e delle associazioni”), nell’attribuire ope legis alle associazioni e agli enti individuati con decreto del Ministro della Salute 2 novembre 2006 per l’affidamento degli animali oggetto di provvedimento di sequestro o di confisca la finalità di tutela degli interessi lesi dai reati previsti dalla stessa legge, non esclude la legittimazione a costituirsi parte civile di associazioni diverse, anche non riconosciute, che perseguano la stessa finalità e che deducano di aver subito un danno diretto dal reato.

Leggi tutto: Caccia e animali. Danno e legittimazione associazioni

  • Beni Ambientali.Potere di intervento dell’Ente Parco
  • Urbanistica.Oneri del direttore dei lavori
  • Beni Ambientali.Legittimazione ad agire in giudizio di associazione ambientalista
  • Beni Ambientali.Qualificazione giuridica di bosco
  • Rifiuti.Materiali alla rinfusa sul terreno
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 18 giugno 2019, n. 108
  • Rifiuti.Quando, con un emendamento, un rifiuto scompare in una regione e resta rifiuto in un’altra. e’ l’economia circolare, bellezza
  • Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori
  • Polizia Giudiziaria.L'attività di ARPA Lombardia sul fronte delle indagini di polizia giudiziaria
  • Caccia e animali. Divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati destinati ad abitazione

Pagina 593 di 681

  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • La fiducia delle imprese tedesche sale oltre le stime in ottobre
  • Addio a Bjorn Andresen, fu Tadzio in Morte a Venezia
  • Trump arrivato in Giappone, oggi vedrà l'imperatore Naruhito
  • Borsa: Milano sale (+0,5%), balzo di Mps e Unipol, giù Campari
  • Media, '3 attacchi aerei Idf a Khan Younis, droni contro Gaza'
  • Francesca Barra, su sito per adulti mie foto nuda create con IA
  • Naufragio al largo di Lesbo in Grecia, 4 migranti morti
  • Parodi (Anm), nessuna persecuzione a politici
  • Borsa: l'Europa apre poco variata, Parigi +0,14%, Londra -0,02%
  • Borsa: Milano allunga il passo (+0,55%), corrono Mps ed Stm

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it