Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Inoppugnabilità del verbale di inottemperanza all’ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.Illegittimità costituzionale degli artt. 207 e 208 della legge della Regione Toscana 10 novembre 2014, n. 65
  • Ambiente in genere. Restituzione fondi a seguito di annullamento procedimento di esproprio.
  • Caccia e animali. Caccia controllata
  • Urbanistica. Responsabilità del muratore o operaio per l'abuso edilizio
  • Urbanistica. Costruzioni in zona sismica
  • Caccia e animali.Abbattimento rituale
  • Urbanistica.Edifici sparsi e vincolo cimiteriale
  • Urbanistica.Responsabilità del direttore dei lavori anche in caso di assenza dal cantiere
  • Urbanistica.Realizzazione di un soppalco
  • Urbanistica.Sedi degli enti del terzo settore e destinazioni d’uso
  • Notizie.Cani e esche avvelenate
  • Urbanistica. Abusi edilizi in zona vincolata e condono edilizio
  • Rifiuti.Gestione del ciclo dei rifiuti e servizi pubblici
  • Rifiuti. Materie prime secondarie
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo
  • Urbanistica. Condono edilizio: limiti di applicabilità
  • Acque. Illeciti penali
  • Rifiuti. Relazione Corte dei Conti
  • Ben culturali.Parchi archeologici e differenza con parchi e aree naturali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1601 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114941733
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Agosto 2019
Visite: 3371

TAR Calabria Sez. dist. RC n. 387 del 17 giugno 2019
Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione

La ratio della norma, nel riferirsi all’altezza “degli edifici preesistenti e circostanti”, è quella di porre a riferimento della nuove costruzioni, o dell’ampliamento di costruzioni esistenti, l’altezza degli immobili contigui al fine di mantenere, in un assetto edilizio circoscritto e già consolidato caratteristiche di omogeneità. Pertanto, nel caso in cui la disciplina urbanistico-edilizia prescriva che l'altezza massima degli edifici di nuova costruzione non possa superare l'altezza di quelli “preesistenti circostanti”, tale parametro (gli edifici “circostanti”) non può che riferirsi agli edifici limitrofi a quello costruendo, coerentemente con la ratio della norma, preordinata ad evitare che fabbricati contigui o strettamente vicini presentino altezze marcatamente differenti e a far sì che restino omogenei gli assetti costruttivi rientranti in zone di limitata estensione

Leggi tutto: Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione

Urbanistica.Censure dirette a contestare la legittimità del provvedimento demolitorio non impugnato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Agosto 2019
Visite: 3162

TAR Calabria Sez. dist. RC n. 428 del 28 giugno 2019
Urbanistica.Censure dirette a contestare la legittimità del provvedimento demolitorio non impugnato

L'inottemperanza all'ordine di demolizione di opera edilizia abusiva entro il termine previsto costituisce presupposto e condizione per l'irrogazione della sanzione della gratuita acquisizione al patrimonio comunale della struttura edilizia e il relativo provvedimento, oltre ad essere atto dovuto e consequenziale, privo di contenuti discrezionali, ha carattere meramente dichiarativo in quanto l'acquisizione avviene automaticamente per effetto dell'accertata inottemperanza all'ordine di demolizione. Conseguentemente, in sede di impugnazione del provvedimento di acquisizione, non possono essere dedotte censure dirette a contestare la legittimità del provvedimento demolitorio non impugnato

Leggi tutto: Urbanistica.Censure dirette a contestare la legittimità del provvedimento demolitorio non impugnato

Rumore.Esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Agosto 2019
Visite: 2592

TAR Marche Sez.I n. 435 del 26 giugno 2019
Rumore.Esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente

L’esercizio del particolare potere di ordinanza contingibile e urgente delineato dall'art. 9 della legge 26 ottobre 1995 n. 447 deve ritenersi "normalmente" consentito allorquando gli appositi accertamenti tecnici effettuati dalle competenti agenzie Regionali di Protezione Ambientale rivelino la presenza di un fenomeno di inquinamento acustico, tenuto conto sia che quest'ultimo - ontologicamente (per esplicita previsione dell'art. 2 della legge n. 447 del 1995) - rappresenta una minaccia per la salute pubblica, sia che la legge quadro sull'inquinamento acustico non configura alcun potere di intervento amministrativo ordinario che consenta di ottenere il risultato dell'immediato abbattimento delle emissioni sonore inquinanti. In siffatto contesto normativo, l'accertata presenza di un fenomeno di inquinamento acustico (pur se non coinvolgente l'intera collettività) appare sufficiente a concretare l'eccezionale ed urgente necessità di intervenire a tutela della salute pubblica con l'efficace strumento previsto soltanto dall'art. 9, comma 1, della citata legge n. 447 del 1995

Leggi tutto: Rumore.Esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente

Caccia e animali.Danni da fauna selvatica

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Agosto 2019
Visite: 2820

Consiglio di Stato Sez.III n. 4411 del 26 giugno 2019
Caccia e animali.Danni da fauna selvatica

L'art. 26, l. 11 febbraio 1992, n. 157 prevede l'istituzione, a cura di ogni Regione, di un fondo "per far fronte ai danni non altrimenti risarcibili arrecati alla produzione agricola e alle opere approntate sui terreni coltivati e a pascolo dalla fauna selvatica, in particolare da quella protetta, e dell'attività venatoria..."; l’istituzione del fondo trova la sua giustificazione razionale nell'esigenza di non gravare l’Amministrazione di oneri indeterminati ed imprevedibili nel loro ammontare in relazione ad eventi che non sono ascrivibili a suoi comportamenti illegittimi, ma si collegano alla tutela di interessi superiori affidati alle sue cure, quale è quello alla protezione dell'ambiente naturale e, in particolare, della fauna selvatica (ormai non più res nullius ma appartenente al patrimonio indisponibile dello Stato in forza dell'art. 1, l. 27 dicembre 1977, n. 968, ora art. 1, l. n. 157 del 1992. La fattispecie prevista dal legislatore, indipendentemente dalla terminologia utilizzata, dà luogo non a un vero risarcimento danni bensì al ristoro di un pregiudizio economico subito dall’agricoltore tramite indennizzo, espressione di solidarietà civica per i danni causati da fauna selvatica e quindi da animali che soddisfano il godimento dell’intera collettività

Leggi tutto: Caccia e animali.Danni da fauna selvatica

Urbanistica.Nozione di inizio lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Agosto 2019
Visite: 2409

TAR Veneto Sez. II n. 755 del 24 giugno 2019
Urbanistica.Nozione di inizio lavori
 
I lavori possono ritenersi iniziati ove implichino il concentramento di mezzi e di manodopera, la messa a punto dell'organizzazione del cantiere, l'innalzamento di elementi portanti, lo scavo e il riempimento in conglomerato cementizio delle fondazioni perimetrali fino alla quota del piano di campagna o almeno l'esecuzione di scavi preordinati al getto delle fondazioni, non risultando idonei ad evitare la decadenza del titolo autorizzatorio, invece, semplici sbancamenti di terreno

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di inizio lavori

Nucleare.Produzione di energia elettrica mediante centrali nucleari.

Dettagli
Categoria principale: Nucleare
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 01 Agosto 2019
Visite: 2397

Corte di Giustizia (Grande Sezione) 29 luglio 2019

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Espoo – Convenzione di Aarhus – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 6, paragrafo 3 – Nozione di “progetto” – Valutazione delle incidenze sul sito interessato – Articolo 6, paragrafo 4 – Nozione di “motivi imperativi di rilevante interesse pubblico” – Conservazione degli uccelli selvatici – Direttiva 2009/147/CE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Direttiva 2011/92/UE – Articolo 1, paragrafo 2, lettera a) – Nozione di “progetto” – Articolo 2, paragrafo 1 – Articolo 4, paragrafo 1 – Valutazione dell’impatto ambientale – Articolo 2, paragrafo 4 – Esenzione dalla valutazione – Abbandono progressivo dell’energia nucleare – Normativa nazionale che prevede, da un lato, la ripresa, per un periodo di quasi dieci anni, dell’attività di produzione industriale di energia elettrica di una centrale nucleare non in funzione, rinviando in tal modo di dieci anni la data inizialmente fissata dal legislatore nazionale per la sua disattivazione e la fine della sua attività, e, dall’altro, il rinvio, anch’esso di dieci anni, del termine inizialmente previsto da questo medesimo legislatore per la disattivazione e la fine della produzione industriale di energia elettrica di una centrale in attività – Assenza di una valutazione dell’impatto ambientale»

Leggi tutto: Nucleare.Produzione di energia elettrica mediante centrali nucleari.

  • Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e aree destinate a standard urbanistici
  • Urbanistica.Apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio
  • Beni culturali.Il vincolo di inalienabilità dei beni culturali “per riferimento” o “per testimonianza”
  • Urbanistica. Interventi di ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica.Determinazione e richiesta dei contributi di costruzione
  • Rifiuti.Potere di ordinare la bonifica
  • Urbanistica. Disposizioni per la riduzione del consumo del suolo e per la riqualificazione del suolo degradato
  • Aria.Disciplina in materia di emissioni odorigene
  • Urbanistica.Permesso di costruire e realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria
  • Ambiente in genere.Istituzione Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo [REASTA]

Pagina 593 di 664

  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Gantz a Netanyahu, 'creare un governo per liberare rapiti'
  • 'Smotrich, chi non lascia Gaza City muoia o si arrenda'
  • Media, '8 i bambini uccisi oggi nei raid israeliani a Gaza'
  • Media, tank israeliani in sobborgo Gaza City
  • Piantedosi, anche Casapound rientra negli sgomberi
  • Piantedosi, visto il video di Almasri, sembra di molti anni fa
  • Lega,è problema chiuso se Macron smentisce invio truppe Ue
  • 'Cina pronta a inviare truppe di peacekeeping a Kiev'
  • La Luna sulla Costa dei Trabocchi è 'foto del giorno' Nasa
  • Vertice sull'Amazzonia, approvata la 'Dichiarazione di Bogotà'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it