Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Habitat naturali e tutela della biodiversità
  • Rifiuti. Illegittimità del titolo abilitativo e poteri del giudice penale
  • Urbanistica. Piano casa in Campania
  • Elettrosmog.Procedimento autorizzatorio ex art. 87 D.Lgs. 259/2003 e SCIA
  • Ambiente in genere. A.T.O.
  • Benia ambientali. INterventi precari (archivio 1998 - 2002)
  • Ambiente in genere.Illegittimità Ordinanza contingibile e urgente per la tutela dell'Habitat faunistico vegetale che si è prodotto nell'area umida
  • Urbanistica.Legittimità diniego autorizzazione apertura struttura ricettiva extra-alberghiera
  • Beni Ambientali. Impianti energia eolica
  • Rifiuti. Abbandono e soggetti responsabili
  • Caccia e animali.Legittimità revoca della licenza di porto di fucile uso caccia per minacciato suicidio
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
  • Ambiente in genere.Demanio marittimo e modifica dell'art. 1161 Codice navigazione
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.6-2012
  • Urbanistica.Termine per l'esecuzione dell'ordine giudiziale di demolizione a cura e spese del condannato
  • Aria. Omessa comunicazione messa in esercizio impianto
  • Rifiuti. Oridnanza convalida sequestro
  • Rifiuti.Nozione di produttore del rifiuto
  • Rifiuti. Discariche
  • Ambiente in genere.Obblighi dell'amministrazione comunale sull’istanza di repressione di abusi ambientali realizzati su area confinante formulata dal relativo proprietario 

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2125 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119901245
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.VIA e violazione del termine per il rilascio del provvedimento

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Ottobre 2019
Visite: 2377

TAR Toscana Sez.II n. 1322 del 9 ottobre 2019
Ambiente in genere.VIA e violazione del termine per il rilascio del provvedimento

L’art. 19, comma 12, dlv 152\06 afferma che “i termini per il rilascio del provvedimento di verifica di assoggettabilità a VIA si considerano perentori ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 2, commi da 9 a 9-quater, e 2-bis, della legge 7 agosto 1990, n. 241”; ciò significa che la violazione dei termini stessi assume giuridica rilevanza solo “ai sensi e per gli effetti” di cui alle richiamate disposizioni degli artt. 2 e 2 bis della legge n. 241 del 1990, cioè ai fini di far valere la responsabilità dirigenziale, per richiedere il danno da ritardo o l’indennizzo, per attivare il potere sostitutivo, non già per inferirne la illegittimità del provvedimento per il solo fatto che sia stato emesso dopo la consumazione dei termini stessi.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e violazione del termine per il rilascio del provvedimento

Urbanistica.Lottizzazione abusiva negoziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Ottobre 2019
Visite: 2067

Cass. Sez. III n. 40781 del 4 ottobre 2019 (UP 20 giu 2019)
Pres. Andreazza Est. Gentili Ric. Salsi
Urbanistica.Lottizzazione abusiva negoziale

Integra il reato di lottizzazione abusiva negoziale non solamente l’avvenuta cessione di una porzione immobiliare in maniera tale che, attraverso il suo frazionamento attuato per via contrattuale, ne sia irreversibilmente mutata la destinazione giuridica, ma, trattandosi di un reato di pericolo anche il compimento di atti che siano astrattamente idonei a dare corso ad una trasformazione del territorio diversa da quella divisata con gli strumenti di programmazione urbanistica adottati dagli organi competenti; atti fra i quali vi è anche, in caso di lottizzazione negoziale, anche la offerta in vendita dei singoli lotti abusivamente frazionati

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva negoziale

Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Ottobre 2019
Visite: 3506

Consiglio di Stato Sez. VI n.6576 del 1 ottobre 2019
Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale

E’ qualificabile come pertinenza una piscina condominiale allocata in un’area di sedime diversa da quella progettuale. D’altra parte una piscina, collocata in una proprietà privata e posta al servizio esclusivo della stessa, non ha una sua autonomia immobiliare ed è, invece, destinata a determinare un qualcosa che si pone al servizio dell'immobile principale. La natura pertinenziale determina l’inapplicabilità della regola demolitoria valevole per le variazioni essenziali, dovendo invece imporre una considerazione in concreto della procedura da adottare, una volta assodata la reale natura delle opere

Leggi tutto: Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale

Rifiuti.Trasporto abusivo di rifiuti e confisca del mezzo utilizzato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Ottobre 2019
Visite: 7084

Trasporto abusivo di rifiuti e confisca del mezzo utilizzato

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto abusivo di rifiuti e confisca del mezzo utilizzato

Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Ottobre 2019
Visite: 3568

Consiglio di Stato, Sez. I n.2534 del 30 settembre 2019
Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità

Le Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità dei cittadini cui è riservata l’opposizione in sede di Consiglio dei ministri ai sensi dell’art. 14-quinquies, l. n. 241 del 1990, devono identificarsi – anche alla luce del combinato disposto degli artt. 14-quinquies e 17, comma 2, della stessa l. n. 241 del 1990 - in quelle amministrazioni alle quali norme speciali attribuiscono una competenza diretta, prevalentemente di natura tecnico-scientifica, e ordinaria ad esprimersi attraverso pareri o atti di assenso comunque denominati a tutela dei suddetti interessi così detti “sensibili”, e tale attribuzione non si rinviene, di regola e in linea generale, nelle competenze comunali di cui all’art. 13, d.lgs. n. 267 del 2000, né tra le competenze in campo sanitario demandate al Sindaco e al Comune dal testo unico delle leggi sanitarie di cui al r.d. n. 1265 del 1934, né tra le altre funzioni fondamentali (proprie o storiche) dei Comuni, fatta salva, comunque, la necessità di una verifica puntuale, da condursi caso per caso, della insussistenza di norme speciali, statali o regionali che, anche in via di delega, attribuiscano siffatte funzioni all’ente comunale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle...

Rifiuti.Nozione di produttore del rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Ottobre 2019
Visite: 2428

Cass. Sez. III n. 39952 del 30 settembre 2019 (UP 16 apr 2019)
Pres. Aceto Est. Andronio Ric. Radin
Rifiuti.Nozione di produttore del rifiuto

L’art. 1 della legge n. 125 del 2015 – che ha esteso la nozione di “produttore di rifiuti” di cui all’art. 183, comma 1, lettera f), del d.lgs. n. 152 del 2006 anche al produttore “giuridico” e non solo materiale del residuo da destinare allo smaltimento – non ha modificato il quadro delle responsabilità dei soggetti coinvolti nel traffico illecito di cui si discute. Infatti, la nuova disposizione, letta in combinato disposto con l’art 188, comma 1, del d.lgs. n. 152 del 2006, pur avendo specificato la responsabilità del produttore giuridico di rifiuti – da doversi intendere quale committente dei lavori da cui deriva la produzione degli stessi – non ha certamente escluso la responsabilità del produttore materiale, ossia del soggetto che abbia, di fatto, prodotto le sostanze destinati allo smaltimento.

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di produttore del rifiuto

  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed elementi costitutivi del reato
  • Ambiente in genere.Pubblicità documentazione del procedimento di valutazione di impatto ambientale
  • Aria. Decreto "clima"
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità
  • Urbanistica.Responsabilità del progettista
  • Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.
  • Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità
  • Ambiente in genere.Ecocidio: Analisi di una proposta

Pagina 591 di 681

  • 586
  • 587
  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Francesca Barra, 'denuncia in Procura anche per chi non può'
  • Camerun, Paul Biya rieletto presidente per l'ottava volta
  • Israele revocherà emergenza, è la prima volta dal 7 ottobre
  • Mattarella, non disperdere patrimonio della ricerca dopo Pnrr
  • Macciardi, 'con Manfredi troveremo insieme il giusto equilibrio'
  • Mattarella, difficoltà del Ssn ostacolano diritto alla salute
  • Borsa: Milano accelera (+0,75%), corrono Montepaschi e Unipol
  • Meloni, 5 miliardi su 44 di profitti, banche siano soddisfatte
  • Incassi, La vita va così balza in vetta e spinge box office +39%
  • Tas accoglie ricorso Perini, è bronzo a Parigi 2024

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it