Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Cambio destinazione d’uso di un immobile da deposito ad abitativo
  • Beni Ambientali. Aree protette efficacia autorizzazione e delimitazione area (pa
  • Rifiuti.Nozione di prescrizione
  • Urbanistica.Rideterminazione del contributo di costruzione e sulla tutela del privato con l’azione di accertamento
  • Urbanistica.Differenza tra ristrutturazione e restauro-risanamento conservativo
  • Aria. Emissioni di calore e art. 674 c.p.
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo
  • Caccia e animali.Illegittimità detenzione cucciolo di “canis lupus italicus”, ibrido di lupo
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e zone parzialmente urbanizzate
  • Ambiente in genere.Sequestro impianti
  • Aria.Getto pericoloso di cose
  • Acque. Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali
  • Rifiuti. L’insufflazione forzata deve ascriversi alla fase del trattamento finalizzata al recupero dei rifiuti, da autorizzare esplicitamente.
  • Urbanistica.Attività estrattiva
  • Rifiuti. Raccolta differenziata di rifiuti di imballaggi plastici
  • Urbanistica.Installazione di roulotte e permesso di costruire
  • Urbanistica.Il sequestro dell’immobile abusivo non rende invalido l’ordine di demolizione
  • Ambiente in genere. Principio di precauzione
  • Beni Ambientali. Sospensione condizionale subordinata al ripristino dell'area
  • Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1464 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114953070
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Settembre 2019
Visite: 3073

Cass. Sez. III n. 31311 del 17 luglio 2019 (UP 4 giu  2019)
Pres. Di Nicola  Est. Gai Ric. Castaldfi
Rifiuti.Deposito incontrollato

Il reato di deposito incontrollato, è integrato dal mancato rispetto delle condizioni dettate per la sua qualificazione come temporaneo, ha natura permanente, perchè la condotta riguarda un'ipotesi di deposito "controllabile" cui segue l'omessa rimozione nei tempi e nei modi previsti dall'art. 183, comma primo, lett. bb), D.Lgs. n. 152 del 2006, la cui antigiuridicità cessa con lo smaltimento, il recupero o l'eventuale sequestro

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato

Rifiuti.Digestato per usi agronomici

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Settembre 2019
Visite: 2932

Consiglio di Stato Sez. III n. 6093 del 4 settembre 2019,
Rifiuti.Digestato per usi agronomici

Nel concetto di agroindustria, da intendersi come l’insieme dei processi produttivi dedicati alla raccolta, al trattamento e alla trasformazione dei prodotti agricoli, non può rientrare, l’attività industriale di produzione di carburanti. Sebbene la normativa europea (direttiva 2008/98/CE) promuova il riciclaggio dei rifiuti, ed incentivi le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica (direttiva 2001/77/CE, direttiva 2009/28/CE), sollecitando il massimo sfruttamento delle risorse, la riduzione dei rifiuti ed il loro recupero/riciclaggio, nondimeno la qualificazione come sottoprodotto di un residuo necessita particolare cautela e presuppone la verifica della sussistenza delle condizioni caso per caso: l’Amministrazione, facendo applicazione del principio di precauzione e prevenzione, nel disciplinare il digestato per usi agronomici, ha ritenuto di ammettere i soli materiali per i quali l’impiego doveva ritenersi sicuramente privo di rischi sotto il profilo ambientale e sanitario e, dunque, presuntivamente innocuo per l’ambiente e per la salute umana (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Rifiuti.Digestato per usi agronomici

Acque. Imposizione del canone non ricognitorio

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Settembre 2019
Visite: 2350

TAR Toscana Sez. I n. 1143 del 22 luglio 2019
Acque. Imposizione del canone non ricognitorio

E' illegittima l'imposizione da parte dell'Ente locale del pagamento del canone non ricognitorio per l'uso singolare della sede stradale ai sensi dell'art. 27 d.lg. n. 285 del 1992, a fronte di tipologie e modalità di utilizzo, quali quelle che conseguono alla posa di cavi e tubi interrati per l'erogazione del servizio idrico, che non precludono ordinariamente la generale fruizione della risorsa pubblica. Alla luce della finalità precipua della normativa in questione, infatti, tale imposizione può essere consentita soltanto in relazione al periodo temporale nel quale viene eseguito l'intervento di posa dei tubi, ma non rinviene alcuna valida giustificazione per il periodo successivo (che può essere anche pluridecennale) durante il quale la presenza nel sottosuolo dell'infrastruttura di servizio a rete non impedisce né limita la pubblica fruizione della sede stradale

Leggi tutto: Acque. Imposizione del canone non ricognitorio

Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Settembre 2019
Visite: 2573

Cass. Sez. III n. 31310 del 17 luglio 2019 (UP 4 giu  2019)
Pres. Di Nicola  Est. Gai Ric. Gerli
Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Mentre il comando di cui all'art. 14, comma 3 (ora art. 192, comma 3 d.lgs. 152\06) è rivolto ai responsabili dell'abbandono di rifiuti e ai proprietari del terreno inquinato, il precetto dell'art. 50, comma 2 (ora art. 255, comma 3 d.lgs. 152\06) è rivolto ai destinatari formali dell'ordinanza sindacale; di modo che spetta a costoro, per evitare di rendersi responsabili dell'inottemperanza, di ottenere l'annullamento dell'ordinanza sindacale per via amministrativa o per via giurisdizionale, o - al limite - di provare in sede penale di non essere proprietari del terreno nè responsabili dell'abbandono, al fine di ottenere dal giudice penale la disapplicazione dell'ordinanza per illegittimità (cioè per mancanza dei presupposti soggettivi).

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Aria.AUA per emissioni in atmosfera impianto idustriale

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Settembre 2019
Visite: 2445

Consiglio di Stato Sez. IV n.6071 del 3 settembre 2019
Aria.AUA per emissioni in atmosfera impianto idustriale

La IV Sezione del Consiglio di Stato con la Sentenza n. 6071 del 03/09/2019 si è definitivamente pronunciata su un procedimento per il rilascio di un'Autorizzazione Unica Ambientale relativa alle emissioni in atmosfera prodotte da un impianto industriale che realizza impermeabilizzanti per l'edilizia (settore produttivo a forte impatto con problematiche anche di natura odorigena). Al di là dello specifico caso trattato, gli elementi significativi della decisione risiedono nell'interpretazione che il giudice amministrativo ha deciso di fornire al requisito della "modifica sostanziale", in presenza del quale è giustificata la richiesta dell'Autorità competente di imporre all'azienda la presentazione di una domanda per una nuova autorizzazione espressa e non di una mera comunicazione (art. 269 D. Lgs. 152/2006). Il Consiglio di Stato ritiene che si debba classificare una modifica come "sostanziale" ogni qualvolta vi sia un potenziale incremento qualitativo o quantitativo delle emissioni in atmosfera rispetto al precedente assetto produttivo, ciò a prescindere dal superamento del limite teorico massimo previsto dall'autorizzazione attualmente vigente. Interessante anche il riconoscimento, compiuto dai Giudici del Consiglio di Stato, di un'ampia discrezionalità tecnica attribuita ad amministrazioni come le Agenzie Ambientali nel formulare valutazioni prognostiche in settori altamente specialistici come quello oggetto della controversia in questione (segnalazione e commento Avv. G. Fantini)

Leggi tutto: Aria.AUA per emissioni in atmosfera impianto idustriale

Urbanistica.Valore probatorio dei dati catastali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Settembre 2019
Visite: 8210

TAR Toscana Sez. III n. 1149 del 22 luglio 2019
Urbanistica.Valore probatorio dei dati catastali

I dati catastali non possono ritenersi, neppure dal punto di vista topografico, fonte di prova certa sulla situazione di fatto esistente sul piano immobiliare, rappresentando l'accatastamento un adempimento di tipo fiscale-tributario che fa stato ad altri fini, senza assurgere a strumento idoneo, al di là di un mero valore indiziario, ad evidenziare la reale consistenza degli immobili interessati e la relativa conformità alla disciplina urbanistico-edilizia

Leggi tutto: Urbanistica.Valore probatorio dei dati catastali

  • Aria. Opere destinate alla difesa nazionale
  • Ambiente in genere.Protezione sanitaria dei vegetali
  • Beni ambientali.Pianificazione paesaggistica
  • Rifiuti.Indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto
  • Rifiuti.Inquinamento del suolo e coinvolgimento dei potenziali responsabili della contaminazione
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 luglio 2019, n. 102
  • Rifiuti.Piani per la gestione dei rifiuti:metodi ed errori
  • Urbanistica.Violazione di sigilli ed esecuzione di opere distinte
  • Urbanistica.Contributo di costruzione e ritardo del pagamento
  • Caccia e animali.Attività di caccia

Pagina 587 di 664

  • 582
  • 583
  • 584
  • 585
  • 586
  • 587
  • 588
  • 589
  • 590
  • 591

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Russia, abbattuti droni verso Mosca e San Pietroburgo
  • Stop Pentagono ai raid ucraini a lungo raggio sulla Russia
  • Nuova eruzione del vulcano Kilauea nelle isole Hawaii
  • Gantz a Netanyahu, 'creare un governo per liberare rapiti'
  • 'Smotrich, chi non lascia Gaza City muoia o si arrenda'
  • Media, '8 i bambini uccisi oggi nei raid israeliani a Gaza'
  • Media, tank israeliani in sobborgo Gaza City
  • Piantedosi, anche Casapound rientra negli sgomberi
  • Piantedosi, visto il video di Almasri, sembra di molti anni fa
  • Lega,è problema chiuso se Macron smentisce invio truppe Ue

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it