Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Modificazioni genetiche. Il transgenico e i suoi limiti
  • Caccia e animali.Reato di maltrattamenti di animali
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus
  • Acque. Metodologie di drenaggio sostenibile
  • Urbanistica. Repressione abuso e decorso del tempo
  • Rifiuti. Terre di dragaggio
  • Beni culturali. Verifica interesse culturale.
  • Urbanistica.Termine ultimo di legittimazione per la domanda di sanatoria ex art. 36 TUE
  • Urbanistica.Reati edilizi e messa alla prova
  • Rifiuti.Smaltimento in costanza di sequestro
  • Urbanistica.Realizzazione di una recinzione
  • Ambiente in genere.Noleggio attrezzature balneari e concessione demaniale
  • Urbanistica. Muri di contenimento
  • Rifiuti. Gli effetti “penali” del nuovo regime delle terre e rocce da scavo
  • Ambiente in genere.VIA e conferneza di servizi
  • Ambiente in genere.AUA e modifiche che possano produrre effetti sull’ambiente
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e nuova costruzione
  • Polizia Giudiziaria. Controlli amministrativi ambientali e divieto di accesso all'area.
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e soggetti terzi
  • Acque. Servizio idrico comunale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1301 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114962496
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Materiali di riporto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Settembre 2019
Visite: 2685

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 787 del 29/8/2019
Rifiuti.Materiali di riporto

I materiali di riporto restano sottratti alla disciplina dei rifiuti se conformi ai limiti del test di cessione, mentre, in caso contrario, tali matrici vanno qualificate come “fonti di contaminazione”, con la conseguenza che le caratteristiche qualitative del materiale utilizzato per i riempimenti debbono, in tal caso, essere verificate in relazione alla destinazione impressa all’area in questione dallo strumento urbanistico vigente. Ne deriva che solo “le matrici materiali di riporto che non siano risultate conformi ai limiti del test di cessione sono fonti di contaminazione e come tali devono essere rimosse o devono essere rese conformi ai limiti del test di cessione tramite operazioni di trattamento che rimuovano i contaminanti o devono essere sottoposte a messa in sicurezza permanente utilizzando le migliori tecniche disponibili e a costi sostenibili che consentono di utilizzare l’area secondo la destinazione urbanistica senza rischi per la salute

Leggi tutto: Rifiuti.Materiali di riporto

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio permessi di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Settembre 2019
Visite: 2431

Cass. Sez. III n. 36397 del 26 agosto 2019 (UP 17 apr  2019)
Pres. Lapalorcia  Est. Reynaud Ric. Taranto
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio permessi di costruire

Laddove manchi la necessaria autorizzazione, il reato di lottizzazione abusiva non è escluso dal rilascio dei permessi di costruire, dovendosi qui ribadire il risalente indirizzo secondo cui – posto che la convenzione di lottizzazione prevede anche l'accollo di una quota parte delle opere di urbanizzazione secondaria – nemmeno l'impegno del privato ad eseguire le opere di urbanizzazione primaria nel contesto del rilascio di un titolo edilizio può surrogare la mancanza di un piano di lottizzazione, poiché l'urbanizzazione dei terreni deve essere programmata per zona e non avvenire in occasione dell'edificazione dei singoli lotti, sicché costituisce lottizzazione abusiva anche la nuova utilizzazione del terreno a scopo di insediamento residenziale pur se sia richiesto il permesso di costruire ovvero siano rilasciati una pluralità di permessi nella zona interessata dal nuovo insediamento, tanto più che il permesso di costruire non ha la funzione di pianificare l'uso del territorio

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio permessi di costruire

Urbanistica.Acquisizione di area ulteriore rispetto a quella di sedime

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Settembre 2019
Visite: 2457

TAR Campania (NA) Sez. IV n. 4420 del 28 agosto 2019
Urbanistica.Acquisizione di area ulteriore rispetto a quella di sedime

Mentre per l’area di sedime l’automatismo dell’effetto acquisitivo rende superflua ogni motivazione sul punto, l’individuazione di un’area ulteriore da acquisire (oltre a dover essere precisata con apposite indicazioni relative all’estensione) deve essere giustificata con l’esplicitazione delle opere necessarie ai fini urbanistico-edilizi che siano destinate ad occupare l’intera zona di terreno che il Comune intende acquisire

Leggi tutto: Urbanistica.Acquisizione di area ulteriore rispetto a quella di sedime

Ambiente in genere.Limiti alla prosecuzione dell’attività di cava in Campania

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Settembre 2019
Visite: 2873

Consiglio di Stato Sez. II n. 6121 del 9 settembre 2019
Ambiente in genere.Limiti alla prosecuzione dell’attività di cava in Campania

Nella Regione Campania la prosecuzione dell’attività di cava avvenuta ope legis in virtù dell’art. 36, l. reg. 13 dicembre 1985, n. 54, non avrebbe potuto di certo continuare, in assenza di un provvedimento formale, a tempo indeterminato ed oltre il termine massimo dei venti anni stabilito, invece, dalla legge per le ditte regolarmente autorizzate (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Limiti alla prosecuzione dell’attività di cava in Campania

Rifiuti.Pratica della fertirrigazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Settembre 2019
Visite: 1880

Cass. Sez. III n. 36367 del 23 agosto 2019 (UP 5 apr  2019)
Pres. Izzo  Est. Cerroni Ric. Bernardi
Rifiuti.Pratica della fertirrigazione

La fertirrigazione, quale presupposto di sottrazione delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti, richiede, in primo luogo, l’esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento, nonché l’adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti e dei tempi e modalità di distribuzione al tipo e fabbisogno delle colture e, in secondo luogo, l’assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione, quali, ad esempio, lo spandimento di liquami lasciati scorrere per caduta a fine ciclo vegetativo

Leggi tutto: Rifiuti.Pratica della fertirrigazione

Ambiente in genere.Procedimento estintivo delle contravvenzioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Settembre 2019
Visite: 3343

Le principali innovazioni introdotte dalla legge 68/2015, in particolare il procedimento estintivo delle contravvenzioni ambientali ex artt. 318 bis e ss. d.lgs 152/06: dai primi orientamenti applicativi ai piu’ recenti protocolli sottoscritti dalle Procure Generali della Repubblica

di Davide CORBELLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedimento estintivo delle contravvenzioni ambientali

  • Rifiuti.Spandimento fanghi
  • Urbanistica.Condono edilizio
  • Aria.Norme transitorie articolo 281 dlv 152/06
  • Sviluppo sostenibile.VIA impianti eolici
  • Sviluppo sostenibile.Quota d’obbligo di energia rinnovabile
  • Urbanistica.Costruzione muro di recinzione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisizione coattiva al patrimonio comunale
  • Rifiuti.Inottemperanza ordinanza di rimozione
  • Danno ambientale.Prescrizione azione risarcitoria
  • Urbanistica.Rimozione vincolo cimiteriale

Pagina 583 di 664

  • 578
  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583
  • 584
  • 585
  • 586
  • 587

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fiamme in sito nucleare russo dopo drone ucraino abbattuto
  • Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
  • Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
  • Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
  • Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
  • Sondaggio, il 56% degli americani boccia Trump
  • Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago
  • Russia, abbattuti droni verso Mosca e San Pietroburgo
  • Stop Pentagono ai raid ucraini a lungo raggio sulla Russia
  • Nuova eruzione del vulcano Kilauea nelle isole Hawaii

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it