Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Minicondono paesaggistico e procedimento di esecuzione
  • Acque. Tutela dei corpi idrici e disciplina degli scarichi
  • Rifiuti. Abbandono da parte di ignoti e responsabilità del proprietario dell'area
  • Ambiente in genere. DDL delega ambientale
  • Urbanistica.Rinvio dell'udienza per lo spontaneo abbattimento di un manufatto abusivo e sospensione del termine prescrizionale
  • Ambiente in genere. programma Life natura
  • Acque.Le acque meteoriche di dilavamento contaminate da sostanze inquinanti, anche pericolose, sono acque di prima pioggia
  • Rifiuti. Gestione e bonifica siti inquinati
  • Rifiuti. Raccolta differenziata insufficiente
  • Elettrosmog. Installazione impianti e oneri finanziari imposti dal Comune
  • Elettrosmog. Poteri del consiglio comunale
  • Ambiente in genere. Depenalizzazione
  • Urbanistica.Variante in corso d'opera
  • Urbanistica.Differenza tra pertinenza urbanistica e civilistica
  • Elettrosmog. Compatibilità elettromagnetica (archivio 1998 - 2002)
  • Acque.Legittimità ordinanza ripristino scarico fognario
  • Rifiuti.Requisiti di rilevanza della delega di funzioni
  • Beni culturali.Presunzione di proprietà statale
  • Rifiuti.Pneumatici fuori uso
  • Urbanistica.Realizzazione di un complesso turistico in variante

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2597 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119922157
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Novembre 2019
Visite: 2037

Cass. Sez. III n. 45848 del 12 novembre 2019 (Cc  1 ott 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Cannova
Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene

L'esecuzione dell'ordine di demolizione, impartito dal giudice a seguito dell'accertata edificazione in violazione di norme urbanistiche, non è escluso dall'alienazione del manufatto abusivo a terzi, anche se intervenuta anteriormente all'ordine medesimo, ciò in quanto tale ordine, avendo carattere reale, ricade direttamente sul soggetto che è in rapporto con il bene a prescindere dagli atti traslativi intercorsi, con la sola conseguenza che l'acquirente, se estraneo all'abuso, potrà rivalersi nei confronti del venditore a seguito dell'avvenuta demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene

Rifiuti.Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Novembre 2019
Visite: 8795

Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.

di Roberto MASTRACCI

Leggi tutto: Rifiuti.Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.

Ambiente in genere.Environmental governance assessment

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Novembre 2019
Visite: 1863

Environmental governance assessment
The European Commission is developing an assessment framework for environmental governance covering five dimensions: transparency, participation, access to justice, compliance assurance / accountability and effectiveness / efficiency. The results of a study project which sets out an initial methodology and compiles, for the first time, information for all EU Member States was published in June 2019 (in lingua inglese)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Environmental governance assessment

Urbanistica.Mancata indicazione degli estremi catastali dell’immobile nell'ingiunzione di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Novembre 2019
Visite: 2581

Consiglio di Stato Sez. II n.7103 del 21 ottobre 2019
Urbanistica.Mancata indicazione degli estremi catastali dell’immobile nell'ingiunzione di demolizione

Nell'ingiunzione di demolizione è necessaria e sufficiente l'analitica descrizione delle opere abusivamente realizzate, in modo da consentire al destinatario della sanzione di rimuoverle spontaneamente, ogni altra indicazione esulando dal contenuto tipico del provvedimento, mentre è l’atto di accertamento dell’inottemperanza all’ingiunzione a demolire che necessita d’individuare specificatamente la costruzione abusiva con l'indicazione dei dati catastali e di quelli presenti nella conservatoria dei registri immobiliari, anche con riferimento agli effetti sull’acquisizione delle aree. Dunque, l’omessa od imprecisa indicazione dell’area che verrà acquisita di diritto al patrimonio pubblico in caso di inosservanza dell’ordine di ripristino dello stato dei luoghi non costituisce motivo di illegittimità dell’ordinanza di demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Mancata indicazione degli estremi catastali dell’immobile nell'ingiunzione di...

Ambiente in genere.L’inserimento del diritto all’ambiente nella Costituzione all’esame del Senato

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Novembre 2019
Visite: 2543

L’inserimento del diritto all’ambiente nella Costituzione all’esame del Senato

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.L’inserimento del diritto all’ambiente nella Costituzione all’esame del Senato

Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e modifiche volumetriche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Novembre 2019
Visite: 2157

Cass. Sez. III n. 43530 del 24 ottobre 2019 (Ud  28 mar 2019)
Pres. Aceto Est. Macri Ric. Carnevale
Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e modifiche volumetriche

In materia edilizia, le "modifiche volumetriche" previste dall'art. 10 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 per le attività di ristrutturazione edilizia (assentibili, a scelta dell'interessato, o con permesso di costruire o con DIA) devono consistere in diminuzioni o trasformazioni dei volumi preesistenti ovvero in incrementi volumetrici modesti, tali da non configurare apprezzabili aumenti di volumetria, perché altrimenti verrebbe meno la linea di distinzione tra la ristrutturazione edilizia e la nuova costruzione

Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e modifiche volumetriche

  • Beni ambientali.Beni paesaggistici e beni culturali propriamente detti
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia con ampliamento di volumetria
  • Urbanistica.Obbligo di pagamento degli oneri di urbanizzazione
  • Ambiente in genere.Omessa valutazione ambientale di una centrale eolica
  • Caccia e animali.Abbattimento di animali malati e mancato rispetto delle norme sanitarie da parte del proprietario
  • Urbanistica.Mancata esposizione cartello di cantiere
  • Urbanistica.Titolo abilitativo fondato su false rappresentazioni della realtà e potere di autotutela della PA
  • Caccia e animali.Attività di tassidermia e di imbalsamazione
  • Rifiuti.Procedimenti di autorizzazione di impianti dedicati allo smaltimento o al trattamento o al recupero di rifiuti
  • Rifiuti.Il concetto di controllo equipollente previsto dal DPR 13 giugno 2017, n. 120

Pagina 581 di 681

  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583
  • 584
  • 585

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa conclude in lieve aumento, Londra +0,1%
  • Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +1%
  • Meloni-Orban, confronto su Safe e sinergie sulla Difesa
  • Agguato al bus, stop trasferte a tifosi Rieti e Pistoia
  • L'Uragano Melissa sale a categoria 5 e punta su Giamaica e Cuba
  • Meloni, fondamentale garantire casa a giovani coppie
  • Giorgetti, su affitti brevi non è questione vita o di morte
  • Cc sparò e uccise a Capodanno, archiviato per legittima difesa
  • Orban, 'l'Ue non conta nulla, Trump sbaglia su Putin'
  • Ossigeno, un banner Unesco per le giornaliste minacciate

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it