Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.L’irresponsabile ventilata amnistia edilizia
  • Ecodelitti.Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo
  • Beni Ambientali. Opere nella fascia di 150 metri dalla battigia
  • Urbanistica. Realizzazione tettoia
  • Alimenti.Prodotto alimentare insudiciato
  • Beni ambientali.Legittimità diniego riduzione del vincolo paesaggistico.
  • Beni Ambientali. Sanatoria e regime transitorio
  • Ambiente in genere. Murano: vetro e veleni (archivio 1998 - 2003)
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità diniego MIBAC per impianto eolico
  • Acque. Ambiente marino
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento
  • Caccia e animali.Distinzione tra uccellagione e generica cattura di uccelli
  • Urbanistica. Completamento manufatto abusivo
  • Urbanistica.Attività edilizia incidente sui balconi
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Aria.Nozione di impianto
  • Beni Ambientali.Impianti di risalita
  • Ambiente in genere.VIA e screening
  • Acque.Acque meteoriche da dilavamento
  • Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 cod. pen.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1091 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114971337
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Reato di getto pericoloso di cose

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Ottobre 2019
Visite: 2917

Cass. Sez. III n. 38021 del 13 settembre 2019 (UP 30 mag 2019)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Viasu ed altro
Aria.Reato di getto pericoloso di cose

Posto che all’inciso "nei casi non consentiti dalla legge", contenuto nella disposizione  ncriminatrice di cui all’art. 674 cod. pen. e riferibile solo alle emissioni che possono essere specificamente autorizzate, deve riconoscersi un valore rigido e decisivo, tale da costituire una sorta di spartiacque tra il versante dell'illecito penale, da un lato, e dell'illecito civile, dall'altro, poiché il reato di getto pericoloso di cose non è configurabile nel caso in cui le emissioni provengano da un'attività regolarmente autorizzata o da un'attività prevista e disciplinata da atti normativi speciali, e siano contenute nei limiti previsti dalle leggi di settore o dagli specifici provvedimenti amministrativi che le riguardano, il cui rispetto implica una presunzione di legittimità del comportamento

Leggi tutto: Aria.Reato di getto pericoloso di cose

Urbanistica.Permesso di costruire annullato o revocato e giudizio cautelare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Ottobre 2019
Visite: 2321

Cass. Sez. III n. 37475 del 10 settembre 2019 (UP 13 giu 2019)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Meola
Urbanistica.Permesso di costruire annullato o revocato e giudizio cautelare

Neppure a livello di fumus richiesto in sede cautelare reale può ritenersi la sussistenza del reato di lavori sine titulo di cui all’art. 44, comma 1, d.P.R. 380 del 2001 per opere realizzate in forza di un permesso di costruire in base al mero rilievo che lo stesso è stato successivamente revocato o annullato in sede amministrativa o giurisdizionale, dovendosi invece accertare se quel titolo potesse considerarsi già in origine tamquam non esset per contrasto con la disciplina normativa e di pianificazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire annullato o revocato e giudizio cautelare

Urbanistica.Condono edilizio e ordinanza di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Ottobre 2019
Visite: 2828

Consiglio di Stato Sez. II n.6162 del 13 settembre 2019
Urbanistica.Condono edilizio e ordinanza di demolizione

La presentazione di un'istanza di condono edilizio, art. 32 del d.l. 269 del 2003, convertito con modificazioni con l. 326 del 2003, successivamente all’emanazione delle ordinanze di demolizione e di eventuali atti repressivi consequenziali rileva sul piano processuale - quale conseguenza dei suoi effetti sostanziali - e rende inefficace tali provvedimenti e, quindi, improcedibile l'impugnazione proposta avverso gli stessi per sopravvenuto difetto di interesse alla sua decisione

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e ordinanza di demolizione

Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Ottobre 2019
Visite: 2105

Cass. Sez. III n. 37464 del 10 settembre 2019 (UP 14 mag 2019)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Vurro ed altri
Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo

Gli interventi di "ristrutturazione edilizia", la cui realizzazione senza il preventivo rilascio del permesso di costruire integra il reato di cui all'art. 44 del dPR n. 380 del 2001, comprendono l'esecuzione di lavori consistenti nel ripristino o nella sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, ovvero nella eliminazione, modificazione e inserimento di nuovi elementi ed impianti, e sono distinguibili dagli interventi di "risanamento conservativo", in relazione ai quali non vi è la necessità del rilascio del permesso a costruire, i quali si caratterizzano per il mancato apporto di modifiche sostanziali all'assetto edilizio preesistente, alla luce di una valutazione compiuta tenendo conto della globalità dei lavori eseguiti e delle finalità con questi perseguite (fattispecie relativa ad opere realizzate in quattro appartamenti comportanti una sostanziale modifica dell’immobile, estendendone di fatto la cubatura utile a fini abitativi)

Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo

Aria.Poteri di ordinanza in caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Ottobre 2019
Visite: 2475

TAR piemonte Sez. I n.969 del 5 settembre 2019
Aria.Poteri di ordinanza in caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione

L’articolo 278 del d.lgs 12 aprile 2006, n. 152, disciplina i poteri di ordinanza in caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera secondo un criterio di gradualità e di progressività nell’ottica di un bilanciamento tra la tutela dell’ambiente e le esigenze della produzione. Essi si esercitano all’interno di un complesso procedimento coordinato ed integrato di controllo dell’attività produttiva che viene incardinato con un primo atto formale e necessario che è la diffida con assegnazione di un termine entro il quale le inosservanze alle prescrizioni ambientali devono essere eliminate.

Leggi tutto: Aria.Poteri di ordinanza in caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione

Ambiemte in genere.Per la Cassazione la procedura di estinzione dei reati prevista dagli artt. 318 bis ss d. leg. 152/06 si applica a tutti i casi di condotta esaurita

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Ottobre 2019
Visite: 4466

Per la Cassazione la procedura di estinzione dei reati prevista dagli artt. 318 bis ss d. leg. 152/06  si applica a tutti i casi di condotta esaurita

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Ambiemte in genere.Per la Cassazione la procedura di estinzione dei reati prevista dagli artt. 318...

  • Rifiuti. Proprietario non responsabile dell’inquinamento ed adozione delle misure di prevenzione
  • Rifiuti.Campionamento ed analisi
  • Polizia giudiziaria.Inquadramento della figura dell'Ispettore Ambientale volontario
  • Modificazioni genetiche.immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata
  • Rifiuti.Indagini di caratterizzazione
  • Rifiuti.La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto
  • Beni culturali.Impossessamento illecito
  • Rifiuti.Atto di indirizzo Aee/Raee e centri tecnici di assistenza Cat
  • Rifiuti.Effluenti di allevamento
  • Acque.Prelevamento e analisi di campioni

Pagina 579 di 664

  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ Bimbo cade da quinto piano e urta una tettoia, è grave ++
  • Forte temporale sulla Romagna, grandine e strade allagate
  • Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
  • Fiamme in sito nucleare russo dopo drone ucraino abbattuto
  • Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
  • Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
  • Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
  • Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
  • Sondaggio, il 56% degli americani boccia Trump
  • Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it