Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Articolo 257 TUA ed interpretazione estensiva
  • Ambiente in genere. Marchio di qualità ecologica
  • Beni Ambientali. Divieto di sanatoria
  • Urbanistica Illegittimità diniego per l’installazione di un ascensore esterno inteso ad agevolare l’accesso e la mobilità di persona affetta da gravi difficoltà di deambulazione
  • Urbanistica. Condono successivo all'irrevocabilità della sentenza di condanna
  • Beni Ambientali. Delitto di ''abuso paesaggistico''
  • Acque. Bonifica e rispristino ambientale fondali.
  • Ambiente in genere. Principio ''chi inquina paga''
  • Ambiente in genere. Natura e biodiversità
  • Elettrosmog.Campagne informative
  • Rifiuti.Bonifica dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinati
  • Elettrosmog. Installazioni stazioni
  • Urbanistica. Abusi edilizi e poteri dell'amministrazione
  • Urbanistica.Computo volumi interrati e seminterrati nella volumetria complessiva
  • Rifiuti,Autorizzazione unica e disciplina urbanistica
  • Modificazioni genetiche.Norma regionale per la coltivazione di mais OGM
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale
  • Urbanistica.Sospensione condizionale subordinata alla demolizione e obblighi di motivazione
  • Urbanistica.Momento consumativo del reato ed Ininterrotto uso abitativo dell'opera non ultimata
  • Rifiuti, Danno erariale da mancata effettuazione della raccolta differenziata,

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1261 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119930240
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Caccia e Animali
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Caccia e animali.Confisca nave utilizzata per la pesca illegale 03 Dicembre 2019 2289
Caccia e animali.Abbattimento di animali malati e mancato rispetto delle norme sanitarie da parte del proprietario 26 Novembre 2019 2349
Caccia e animali. Accesso cacciatori in proprietà privata 18 Luglio 2012 7761

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Braccialetto elettronico a presidente aula Comune Bolzano
  • Il gas conclude in netto calo (-1,9%) a 31,4 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 77,6 punti base
  • Media, Knesset discuterà la pena di morte per i terroristi
  • Oro in caduta libera, prezzo spot sotto 4.000 dollari
  • Borsa: l'Europa conclude in lieve aumento, Londra +0,1%
  • Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +1%
  • Meloni-Orban, confronto su Safe e sinergie sulla Difesa
  • Agguato al bus, stop trasferte a tifosi Rieti e Pistoia
  • L'Uragano Melissa sale a categoria 5 e punta su Giamaica e Cuba

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it