Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.L’irresponsabile ventilata amnistia edilizia
  • Ecodelitti.Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo
  • Beni Ambientali. Opere nella fascia di 150 metri dalla battigia
  • Urbanistica. Realizzazione tettoia
  • Alimenti.Prodotto alimentare insudiciato
  • Beni ambientali.Legittimità diniego riduzione del vincolo paesaggistico.
  • Beni Ambientali. Sanatoria e regime transitorio
  • Ambiente in genere. Murano: vetro e veleni (archivio 1998 - 2003)
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità diniego MIBAC per impianto eolico
  • Acque. Ambiente marino
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento
  • Caccia e animali.Distinzione tra uccellagione e generica cattura di uccelli
  • Urbanistica. Completamento manufatto abusivo
  • Urbanistica.Attività edilizia incidente sui balconi
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Aria.Nozione di impianto
  • Beni Ambientali.Impianti di risalita
  • Ambiente in genere.VIA e screening
  • Acque.Acque meteoriche da dilavamento
  • Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 cod. pen.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1091 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114971337
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Ottobre 2019
Visite: 2147

Cass. Sez. III n. 39320 del 25 dettembre 2019 (UP 26 giu 2019)
Pres. Sarno Est. Gentili Ric. PG in proc. Amato ed altri
Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

La confisca,  in caso di pronunzia di proscioglimento del prevenuto per effetto della prescrizione, per essere disposta, presupporrà che il giudice abbia proceduto, sia pure incidentalmente, all'accertamento della responsabilità penale dell'indagato - condizione questa ineludibile affinchè sia consentita la confisca urbanistica per il reato di lottizzazione abusiva D.P.R. n. 380 del 2001, ex art. 44 anche nelle ipotesi di estinzione del reato per intervenuta prescrizione - sulla base di elementi evincibili dagli atti attraverso un'analisi giurisdizionale idonea ad accertare l'effettiva sussistenza del reato in tutti i suoi elementi, oggettivi e soggettivi, nel rispetto delle garanzie processuali che consentono all'imputato di interloquire sul materiale di causa al fine di esercitare pienamente il proprio diritto di difesa, senza che, tuttavia, fra gli elementi determinanti ai fini della adozione della sanzione amministrativa, proprio in ragione della sua natura extrapenale, debba essere anche contemplata la perdurante offensività della condotta tenuta dal prevenuto del quale sia stato disposto il proscioglimento per prescrizione.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Ottobre 2019
Visite: 4256

TAR Calabria  Sez. dist. Reggio C. n.584 del 8 ottobre 2019
Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità

Per gli edifici con opere strutturali in cemento armato costruiti dopo l’entrata in vigore della L.n.1086/71, la mancanza del certificato di collaudo non è formalmente giustificabile e la richiesta di agibilità deve essere accompagnata da una vera e propria denuncia delle opere strutturali “a posteriori”, se non già presente e dal successivo collaudo statico. Non si rinviene, del resto, nell’ordinamento alcuna disposizione espressa che consenta di tollerare l’equiparazione, ai fini del rilascio del certificato di agibilità, tra collaudo statico e la certificazione di idoneità statica, ad eccezione di quella prevista dell’art. 35, comma 3, lett. b), L. 28.02.1985, n. 47 che contempla, a determinate condizioni e quale sufficiente ai soli fini del rilascio del condono edilizio, la presentazione di un certificato di idoneità statica. Inoltre, anche nella nuova procedura di segnalazione certificata di agibilità (art. 24 comma 5 del d.P.R. n. 380/01), che in sostanza ricalca i contenuti di quella previgente, si evince solo la richiesta di collaudo statico, ma non si contempla nessun’altra alternativa.

Leggi tutto: Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità

Urbanistica.Responsabilità del progettista

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Ottobre 2019
Visite: 2376

Cass. Sez. III n. 39317 del 25 dettembre 2019 (UP 24 mag 2019)
Pres. Andreazza Est. Cerroni Ric. De Leo
Urbanistica.Responsabilità del progettista

E’ configurabile la responsabilità del progettista in caso di realizzazione di interventi edilizi necessitanti il permesso di costruire, ma eseguiti in base ad una denuncia di inizio attività accompagnata da dettagliata relazione a firma del predetto professionista, in quanto l’attestazione del progettista di “conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici approvati e non in contrasto con quelli adottati ed ai regolamenti edilizi vigenti” comporta l’esistenza in capo al medesimo di un obbligo di vigilanza sulla conforme esecuzione dei lavori

Leggi tutto: Urbanistica.Responsabilità del progettista

Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Ottobre 2019
Visite: 7073

Cass. Sez. VI n. 37902 del 12 settembre 2019 (UP 22 mag 2019)
Pres. Di Stefano Est. Ricciarelli Ric. Canale
Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.

Sulla responsabilità per il reato di cui all’art. 328 c.p. del dirigente pubblico che non provvede al risanamento di un immobile di proprietà dell’ente pubblico versante in condizioni di degrado igienico-sanitario conseguente all’accatastamento di materiali e rifiuti di vario genere.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.

Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Ottobre 2019
Visite: 2710

TAR Piemonte Sez. I n.1047 del 7 ottobre 2019
Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità

In applicazione del principio di autoresponsabilità, il richiedente che intende ottenere l’autorizzazione unica deve porre in essere tutte le attività necessarie secondo lo standard di diligenza ritagliato sulla categoria professionale dell’operatore nel settore energetico e deve pertanto attivarsi tempestivamente per ottenere il rilascio della documentazione richiesta a pena di improcedibilità della domanda.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità

Ambiente in genere.Ecocidio: Analisi di una proposta

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Ottobre 2019
Visite: 4888

Ecocidio: Analisi di una proposta

di Carlotta Maria CAPIZZI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ecocidio: Analisi di una proposta

  • Ambiente in genere.Relazione di riferimento
  • Caccia e animali. Danno e legittimazione associazioni
  • Beni Ambientali.Potere di intervento dell’Ente Parco
  • Urbanistica.Oneri del direttore dei lavori
  • Beni Ambientali.Legittimazione ad agire in giudizio di associazione ambientalista
  • Beni Ambientali.Qualificazione giuridica di bosco
  • Rifiuti.Materiali alla rinfusa sul terreno
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 18 giugno 2019, n. 108
  • Rifiuti.Quando, con un emendamento, un rifiuto scompare in una regione e resta rifiuto in un’altra. e’ l’economia circolare, bellezza
  • Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori

Pagina 576 di 664

  • 571
  • 572
  • 573
  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ Bimbo cade da quinto piano e urta una tettoia, è grave ++
  • Forte temporale sulla Romagna, grandine e strade allagate
  • Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
  • Fiamme in sito nucleare russo dopo drone ucraino abbattuto
  • Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
  • Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
  • Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
  • Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
  • Sondaggio, il 56% degli americani boccia Trump
  • Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it