Rifiuti.Materiali alla rinfusa sul terreno
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1925
TAR Emilia Romagna (BO) Sez.I n. 716 del 21 settembre 2019
Rifiuti.Materiali alla rinfusa sul terreno
La presenza di materiali alla rinfusa su un terreno non configura l'abbandono di rifiuti ex art. 192 D.lgs. 152/2006 qualora sia dimostrato che quegli oggetti si trovano sul terreno per assolvere una qualche funzione e non siano stati meramente depositati.
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 18 giugno 2019, n. 108
- Dettagli
- Categoria principale: Modificazioni Genetiche
- Categoria: Legislazione nazionale
- Visite: 1981
Regolamento recante modifica degli allegati II, III, III B e IV del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, relativo all'attuazione della direttiva 2001/18/CE concernente l'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati, in conformita' alla direttiva (UE) 2018/350 della Commissione dell'8 marzo 2018.
Rifiuti.Quando, con un emendamento, un rifiuto scompare in una regione e resta rifiuto in un’altra. e’ l’economia circolare, bellezza
Quando, con un emendamento, un rifiuto scompare in una regione e resta rifiuto in un’altra. e’ l’economia circolare, bellezza
di Gianfranco AMENDOLA
Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3861
TAR Veneto Sez. II n.1013 del 20 settembre 2019
Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori
Il comma 2-ter dell’art. 34 DPR 380/2001 consente di escludere dall’ambito delle difformità rilevanti ai fini sanzionatori quelle che si verificano a causa di un fisiologico scarto tra la precisione del disegno e la realizzazione, o dalla consistenza dei materiali, o dalla necessità di modesti adeguamenti in sede esecutiva e, pertanto, non possono che rilevare le misure effettive delle opere realizzate. Peraltro è la stessa norma che espressamente correla la soglia del 2% alle “misure progettuali”. I parametri urbanistici, invece, definiscono gli elementi rilevanti per la determinazione della capacità edificatoria di un fondo. Ad essi può farsi riferimento per valutare la sostanziale conformità alla disciplina urbanistico-edilizia di un intervento realizzato in difformità dal progetto assentito ai fini di una sanatoria. L’ipotesi regolata dal comma 2-ter dell’art. 34 DPR 380/2001 definisce, invece, i limiti quantitativi entro i quali gli eventuali scostamenti dalle misure progettuali non sono ritenuti causa di difformità dell’opera rispetto al progetto.
Leggi tutto: Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori
Polizia Giudiziaria.L'attività di ARPA Lombardia sul fronte delle indagini di polizia giudiziaria
- Dettagli
- Categoria principale: Polizia Giudiziaria
- Categoria: Dottrina
- Visite: 5324
L'attività di ARPA Lombardia sul fronte delle indagini di polizia giudiziaria: il caso dell'"aliquota reati contro l'ambiente e la salute" istituita alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Busto Arsizio
di Davide CORBELLA
Caccia e animali. Divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati destinati ad abitazione
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3663
Cass. Sez. III n. 38470 del 17 settembre 2019 (UP 24 mag 2019)
Pres. Andreazza Est. Cerroni Ric. Stella
Caccia e animali. Divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati destinati ad abitazione
La violazione, da parte del cacciatore, del divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati destinati ad abitazione non costituisce illecito amministrativo, ma integra il reato di accensione ed esplosioni pericolose (art. 703 cod. pen.), sì da escludere la natura speciale delle norme in genere fissate in tema di caccia, e quindi la configurabilità di un mero illecito amministrativo.
- Aria.Reato di getto pericoloso di cose
- Urbanistica.Permesso di costruire annullato o revocato e giudizio cautelare
- Urbanistica.Condono edilizio e ordinanza di demolizione
- Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo
- Aria.Poteri di ordinanza in caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione
- Ambiemte in genere.Per la Cassazione la procedura di estinzione dei reati prevista dagli artt. 318 bis ss d. leg. 152/06 si applica a tutti i casi di condotta esaurita
- Rifiuti. Proprietario non responsabile dell’inquinamento ed adozione delle misure di prevenzione
- Rifiuti.Campionamento ed analisi
- Polizia giudiziaria.Inquadramento della figura dell'Ispettore Ambientale volontario
- Modificazioni genetiche.immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata
Pagina 578 di 664