Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Vincoli di inedificabilità
  • Polizia Giudiziaria.Controlli di Polizia Ambientale Tecniche operative da utilizzare in casi di rinvenimenti di depositi di amianto (lastre di eternit) in proprietà private.
  • Ambiente in genere. Indagini e reati ambientali
  • Sviluppo sostenibile. Impianti produzione energia (VIA e VAS)
  • Urbanistica. Chiusura piano pilotis
  • Rifiuti. Materiali provenienti da demolizione
  • Ambiente in genere.Sindacabilità della valutazione di incidenza ambientale - VINCA
  • Rumore.Superamento dei valori limite di rumore differenziale di immissione e potere di ordinanza
  • Beni Ambientali. Navigazione in aree marine protette
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di cogenerazione non ad alto rendimento
  • Urbanistica.Opere destinate alla difesa nazionale
  • Sulle riviste. Abuso di necessità
  • Rifiuti.adempimenti relativi al trasporto abusivo di rifiuti, in particolare di materiali ferrosi, anche a seguito della legge n. 122/2015
  • Rifiuti. Rifiuti plastici
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Sviluppo sostenibile.Installazione di impianti fotovoltaici su serre e titoli abilitativi
  • Rifiuti.La determinazione delle CSC nella bonifica dei siti produttivi
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva (elemento soggettivo)
  • Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente
  • Rifiuti.Considerazioni sulla gestione dei corpi di animali morti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1475 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114962496
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti. Proprietario non responsabile dell’inquinamento ed adozione delle misure di prevenzione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Ottobre 2019
Visite: 2660

TAR Brescia Sez. I n.797 del 5 settembre 2019
Rifiuti. Proprietario non responsabile dell’inquinamento ed adozione delle misure di prevenzione

Il proprietario che non sia responsabile dell’inquinamento, ai sensi dell'art. 245 comma 2, è tenuto soltanto ad adottare le misure di prevenzione di cui all'art. 240, comma 1, lett. i), ovvero le iniziative per contrastare un evento, un atto o un'omissione che ha creato una minaccia imminente per la salute o per l'ambiente intesa come rischio sufficientemente probabile che si verifichi un danno sotto il profilo sanitario o ambientale in un futuro prossimo, al fine di impedire o minimizzare il realizzarsi di tale minaccia.

Leggi tutto: Rifiuti. Proprietario non responsabile dell’inquinamento ed adozione delle misure di prevenzione

Rifiuti.Campionamento ed analisi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Ottobre 2019
Visite: 2999

Cass. Sez. III n. 36701 del 30 agosto 2019 (UP 3 lug  2019)
Pres. Liberati  Est. Noviello Ric. Ercolini
Rifiuti.Campionamento ed analisi

Non integra un vizio di inutilizzabilità dei campioni e conseguenti analisi, il mancato rispetto del metodo di campionamento “ordinario” né tantomeno l’assenza nei verbali di campionamento – peraltro nel caso di specie solo asserita e non allegata – dei motivi del ricorso al metodo di prelievo istantaneo, atteso che, per quanto sopra esposto, ciò che rileva è la adeguatezza della motivazione con cui l’organo giudicante ritenga congruo il ricorso allo specifico campionamento del caso concreto. Laddove tale motivazione non rileva sul piano della “inutilizzabilità” bensì solo su quello della adeguata rappresentatività – e quindi della efficacia probatoria - del metodo di prelievo utilizzato.

Leggi tutto: Rifiuti.Campionamento ed analisi

Polizia giudiziaria.Inquadramento della figura dell'Ispettore Ambientale volontario

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Ottobre 2019
Visite: 6339

Inquadramento della figura dell'Ispettore Ambientale volontario - Atto di indirizzo.
Regione Siciliana - Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità
n. 9747 del 23 settembre 2019

Leggi tutto: Polizia giudiziaria.Inquadramento della figura dell'Ispettore Ambientale volontario

Modificazioni genetiche.immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 03 Ottobre 2019
Visite: 1997

Corte di giustizia (Terza Sezione) 12 settembre 2019
«Impugnazione – Ambiente – Prodotti geneticamente modificati – Decisione della Commissione che autorizza l’immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata MON 87701 x MON 89788 – Regolamento (CE) n. 1367/2006 – Articolo 10, paragrafo 1 – Domanda di riesame interno della decisione proposta in applicazione delle disposizioni relative alla partecipazione del pubblico al processo decisionale in materia ambientale – Rigetto della domanda»

Leggi tutto: Modificazioni genetiche.immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata

Rifiuti.Indagini di caratterizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Ottobre 2019
Visite: 1966

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.794 del 3 settembre 2019
Rifiuti.Indagini di caratterizzazione

Ai sensi degli artt. 242 comma 1 e 244 comma 2, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione di un sito, gli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d'emergenza o definitiva, di bonifica e di ripristino ambientale possono essere imposti dalla Pubblica amministrazione solamente ai soggetti responsabili dell'inquinamento, e cioè quelli che abbiano in tutto o in parte generato la contaminazione tramite un proprio comportamento commissivo od omissivo legato all'inquinamento da un preciso nesso di causalità, non essendo configurabile una responsabilità di mera posizione del proprietario del sito inquinato). Rientrano pertanto negli oneri a carico del responsabile incolpevole le misure di precauzione e non anche le indagini di caratterizzazione, identificabili ai sensi dell’Allegato 2 del Titolo V della Parte IV del TUA, con l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito.

Leggi tutto: Rifiuti.Indagini di caratterizzazione

Rifiuti.La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Ottobre 2019
Visite: 9385

La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto ex artt. 259 comma 2° e 260 ter commi 4° e 5° d.lgs 152/06 conseguente al reato di trasporto illecito di rifiuti

di Davide CORBELLA

Leggi tutto: Rifiuti.La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto

  • Beni culturali.Impossessamento illecito
  • Rifiuti.Atto di indirizzo Aee/Raee e centri tecnici di assistenza Cat
  • Rifiuti.Effluenti di allevamento
  • Acque.Prelevamento e analisi di campioni
  • Urbanistica.Monetizzazione di standard
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali
  • Aria.Getto pericoloso
  • Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto
  • Sviluppo sostenibile.Sulla determinazione del valore di un parco eolico ai fini Ici
  • Ambiente in genere. Procedura estintiva delle contravvenzioni in materia ambientale

Pagina 580 di 664

  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583
  • 584

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fiamme in sito nucleare russo dopo drone ucraino abbattuto
  • Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
  • Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
  • Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
  • Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
  • Sondaggio, il 56% degli americani boccia Trump
  • Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago
  • Russia, abbattuti droni verso Mosca e San Pietroburgo
  • Stop Pentagono ai raid ucraini a lungo raggio sulla Russia
  • Nuova eruzione del vulcano Kilauea nelle isole Hawaii

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it