Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Guardie Zoofile ENPA
  • Rumore. Accertamenti ARPA e segreto
  • Urbanistica. Concetti di “sagoma” e “prospetto”
  • Polizia Giudiziaria.Legittimità videoriprese dell'ingresso e del piazzale di un'impresa eseguite a mezzo di impianti installati dalla polizia giudiziaria sulla pubblica via
  • Urbanistica. Qualificazione opere interne di completamento funzionale
  • Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità
  • Urbanistica.Permesso di costruire e sopravvenuta disciplina urbanistica incompatibile con l'intervento assentito
  • Beni Ambientali.Vincolo paesistico e divieto incremento volumi
  • Beni Ambientali. Vincoli paesaggistici
  • Rifiuti.Spedizioni di rifiuti
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia in area sottoposta a vincolo paesaggistico
  • Urbanistica.Contributo di costruzione e ritardo del pagamento
  • Rumore. Limiti rumorosità
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Urbanistica. Interventi in difformità e d.i.a.
  • Rumore. Valori limite e rapporto con la zonizzazione acustica comunale
  • Rifiuti. Cessazione di rifiuto
  • Acque.L’art. 96 del R.D. n. 523/1904 si applica anche alle sponde dei laghi.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1879 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119903458
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Subordinazione della sospensione condizionale della pena alla demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Novembre 2019
Visite: 2431

Cass. Sez. III n. 42566 del 17 ottobre 2019 (UP 7 giu 2019)
Pres. Liberati Est. Zunica Ric. Mirabassi
Urbanistica.Subordinazione della sospensione condizionale della pena alla demolizione

In tema di reati edilizi, è legittima la sentenza con cui il giudice subordina la concessione della sospensione condizionale della pena all’eliminazione delle conseguenze dannose del reato mediante demolizione dell’opera abusiva, senza procedere a specifica motivazione sul punto, essendo questa implicita nell’emanazione dell’ordine di demolizione disposto con la sentenza, che, in quanto accessorio alla condanna del responsabile, è emesso sulla base dell’accertamento della persistente offensività dell’opera stessa nei confronti dell’interesse protetto. Deve tuttavia aggiungersi che la subordinazione della sospensione condizionale della pena all’ordine di demolizione, sebbene in sé legittima, tuttavia richiede la condizione che l’eliminazione delle opere abusive sia esigibile da parte del condannato, ovvero che questi abbia la disponibilità giuridica del bene da demolire.

Leggi tutto: Urbanistica.Subordinazione della sospensione condizionale della pena alla demolizione

Rifiuti.Bonifica del sito inquinato per il danno ambientale causato dalla società incorporata

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Novembre 2019
Visite: 2455

Consiglio di Stato Adunanza Plenaria n. 10 del 22 ottobre 2019
Rifiuti.Bonifica del sito inquinato per il danno ambientale causato dalla società incorporata

La  bonifica  del  sito  inquinato  può  essere  ordinata  anche  a  carico  di  una  società  non  responsabile dell’inquinamento, ma che sia ad essa subentrata per effetto di fusione per incorporazione, nel regime previgente alla riforma del diritto societario, e per condotte antecedenti a quando la bonifica è stata introdotta nell’ordinamento giuridico, i cui effetti dannosi permangano al momento dell’adozione del provvedimento

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifica del sito inquinato per il danno ambientale causato dalla società incorporata

Urbanistica.Interventi edilizi realizzati in presenza di un titolo abilitativo successivamente dichiarato illegittimo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Novembre 2019
Visite: 2258

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7057 del 17 ottobre 2019
Urbanistica.Interventi edilizi realizzati in presenza di un titolo abilitativo successivamente dichiarato illegittimo

L’art. 38 dpr 380\01 si ispira ad un principio di tutela degli interessi del privato mirando ad introdurre un regime sanzionatorio più mite proprio per le opere edilizie conformi ad un titolo abilitativo successivamente rimosso, rispetto ad altri interventi abusivi eseguiti sin dall'origine in assenza di titolo, per tutelare un certo affidamento del privato, sì da ottenere la conservazione d'un bene che è pur sempre sanzionato.Il fondamento del regime sanzionatorio più mite riservato dalla norma agli interventi edilizi realizzati in presenza di un titolo abilitativo che solo successivamente sia stato dichiarato illegittimo rispetto al trattamento ordinariamente previsto per le ipotesi di interventi realizzati in originaria assenza del titolo va quindi rinvenuto nella specifica considerazione dell'affidamento riposto dall'autore dell'intervento sulla presunzione di legittimità e comunque sull'efficacia del titolo assentito. A tal fine, all'amministrazione si impone di verificare se i vizi formali o sostanziali siano emendabili, ovvero se la demolizione sia effettivamente possibile senza recare pregiudizio ad altri beni o opere del tutto regolari. In presenza degli anzidetti presupposti per convalidare l'atto, «l'integrale corresponsione della sanzione pecuniaria irrogata produce i medesimi effetti del permesso di costruire in sanatoria di cui all'articolo 36» del testo unico

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi edilizi realizzati in presenza di un titolo abilitativo successivamente...

Beni culturali.Commercio opere d’arte contraffatte

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Novembre 2019
Visite: 3212

Cass. Sez. III n. 42122 del 15 ottobre 2019 (UP 8 apr 2019)
Pres. Rosi Est. Gentili Ric. Dimo
Beni culturali.Commercio opere d’arte contraffatte

La fattispecie delittuosa di cui all’art. 178, co 1, lett. b) dlv 42\2004 si realizza con la attività dell’agente consistente nella messa in commercio, nella detenzione per la messa in commercio, nella introduzione nel territorio dello Stato o, comunque, nella circolazione in esso come autentici di esemplari di opere d’arte oggetto di contraffazione, riproduzione o alterazione. Non ha alcun rilievo la circostanza che l’acquirente, dichiaratosi esperto conoscitore d’arte, avrebbe dovuto cogliere  la non genuinità delle opere in questione, considerato che il reato - perfezionatosi non al momento della vendita ma già in quello della detenzione per la vendita o in quella della messa in vendita - è volto a tutelare, oltre al patrimonio storico artistico dal rischio del suo inquinamento causato dalla circolazione di oggetti d’arte falsi, anche l’affidamento sulla genuinità di quanto, in questo settore, venga posto in commercio, affidamento che deve intendersi riferito non all’individuo di particolare esperienza ma all’utente medio del mercato artistico

Leggi tutto: Beni culturali.Commercio opere d’arte contraffatte

Ambiente in genere.Ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Novembre 2019
Visite: 2399

Corte costituzionale sent. 224 del 29 ottobre 2019
Oggetto: Energia - Ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi - Sentenza del Consiglio di Stato, confermativa della sentenza del TAR per la Basilicata del 26 maggio 2017, n. 387, di annullamento della delibera della Giunta regionale della Regione Basilicata del 9 dicembre 2016, n. 1528, avente ad oggetto il diniego dell'intesa della Regione sul conferimento del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi sull'area denominata "Masseria La Rocca", sita nei Comuni di Potenza e di Brindisi di Montagna.

Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 3 settembre 2019, n. 101

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 04 Novembre 2019
Visite: 3230

Testo del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - 207 del 4 settembre 2019), coordinato con la legge di conversione 2 novembre 2019, n. 128 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali».

Leggi tutto: TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 3 settembre 2019, n. 101

  • Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e conferenza di servizi
  • Beni Ambientali.Limite percentuale assoluto per aumenti di volumetria e legittimità costituzionale
  • Urbanistica.Legittimazione a richiedere la sanatoria
  • Urbanistica.Tensostrutture
  • Urbanistica.Contrasto tra le indicazioni grafiche del PRG e le prescrizioni normative
  • Urbanistica.Scioglimento della comunione relativa ad un edificio abusivo
  • Ambiente in genere.VIA e violazione del termine per il rilascio del provvedimento
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva negoziale
  • Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale
  • Rifiuti.Trasporto abusivo di rifiuti e confisca del mezzo utilizzato

Pagina 589 di 681

  • 584
  • 585
  • 586
  • 587
  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Restituzioni, a Roma 117 opere restaurate da Sironi a Pascali
  • Borsa: Europa contrastata, future Usa positivi, Milano +0,9%
  • Schlein,non delegare sforzo diplomatico a Trump,a sue telefonate
  • Il gas amplia il calo ad Amsterdam, effetto vento e clima mite
  • Conte, volano stracci sulle banche ma si investe per le armi
  • Il Papa vede Orban, conflitto in Ucraina in primo piano
  • Saluti romani a Predappio, una trentina di identificati
  • Francesca Barra, 'denuncia in Procura anche per chi non può'
  • Camerun, Paul Biya rieletto presidente per l'ottava volta
  • Israele revocherà emergenza, è la prima volta dal 7 ottobre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it