Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Legittimità diffida della Provincia ad avviare al recupero ovvero allo smaltimento la quota di rifiuti eccedente la messa in riserva.
  • Ambiente in genere.Evidenza pubblica per concessione demaniale marittima
  • Sostanze pericolose. uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche
  • Beni culturali.Legittimità imposizione di vincolo diretto di interesse archeologico su un terreno
  • Urbanistica. Non condonabilità opere su suolo pubblico
  • Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione
  • Ambiente in genere. Rideterminazione canone area demaniale marittima
  • Acque. Gli impianti urbani per lo sfruttamento dell'acqua meteorica di dilavamento
  • Informazione ambientale, un diritto per la difesa dell’ambiente
  • Rifiuti.Ordinanza di sgombero di rifiuti rivolta al proprietario del fondo
  • Urbanistica. Legge penale - Ignoranza
  • Beni Ambientali.Mancanza o illegittimità dell’autorizzazione paesaggistica.
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale 
  • Alimenti.Vendita di prosciutti contaminati da insetticidi
  • Rifiuti. Raggruppamento e abbruciamento
  • Urbanistica.Distanza tra edifici antistanti
  • Urbanistica.Conversione con opere di un sottotetto in residenza abitabile
  • Rifiuti.Il test di cessione tra anacronismi normativi e prospettive di riforma
  • Urbanistica.Il TAR Toscana è stupefacente.
  • Ambiente in genere.Delitto di inquinamento ambientale abusività della condotta e compromissione o deterioramento di ecosistema

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1702 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119899125
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Ottobre 2019
Visite: 2453

Consiglio di Stato Sez. II n.6282 del 23 settembre 2019
Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione

Hanno natura reale le obbligazioni derivanti dalle convenzioni urbanistiche, relative alla realizzazione delle opere di urbanizzazione, al cui adempimento sono tenuti non solo i soggetti che stipulano la convenzione, ma anche quelli che richiedono i titoli edilizi nell’ambito della lottizzazione, quelli che realizzano l'edificazione ed i loro aventi causa

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione

Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed elementi costitutivi del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Ottobre 2019
Visite: 2390

Cass. Sez. III n. 39332 del 25 dettembre 2019 (CC 24 mag 2019)
Pres. Andreazza Est. Cerroni Ric. Civitella
Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed elementi costitutivi del reato

Il reato di lottizzazione abusiva è  integrato non soltanto dalla trasformazione effettiva del territorio, ma da qualsiasi attività che oggettivamente comporti anche solo il pericolo di un’urbanizzazione non prevista, o diversa da quella programmata. Per integrare il reato di lottizzazione abusiva, diversamente dal mero abuso edilizio, è necessaria una illegittima trasformazione urbanistica od edilizia del territorio, di consistenza tale da incidere in modo rilevante sull’assetto urbanistico della zona; ne consegue che il giudice deve verificare, nei singoli casi, se le opere ritenute abusive abbiano una valenza autonomamente punibile ai sensi dell’art. 44, lett. a) e b), d.P.R. n. 380 del 2001, ovvero se esse siano idonee a conferire all’area un diverso assetto territoriale, con conseguente necessità di predisporre nuove opere di urbanizzazione o di potenziare quelle già esistenti, in tal modo sottraendo le relative scelte di pianificazione urbanistica agli organi competenti.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed elementi costitutivi del reato

Ambiente in genere.Pubblicità documentazione del procedimento di valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Ottobre 2019
Visite: 2567

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 4322 del 12 agosto 2019
Ambiente in genere.Pubblicità documentazione del procedimento di valutazione di impatto ambientale

La documentazione relativa alla valutazione di impatto ambientale di un progetto deve essere pubblicata sul sito web dell'autorità competente ai sensi del Dlgs 152/2006pena l'invalidità del provvedimento di Via

Leggi tutto: Ambiente in genere.Pubblicità documentazione del procedimento di valutazione di impatto ambientale

Aria. Decreto "clima"

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 23 Ottobre 2019
Visite: 2522

DECRETO-LEGGE 14 ottobre 2019, n. 111
Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualita' dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.

Leggi tutto: Aria. Decreto "clima"

Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Ottobre 2019
Visite: 2410

Cass. Sez. III n. 39320 del 25 dettembre 2019 (UP 26 giu 2019)
Pres. Sarno Est. Gentili Ric. PG in proc. Amato ed altri
Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

La confisca,  in caso di pronunzia di proscioglimento del prevenuto per effetto della prescrizione, per essere disposta, presupporrà che il giudice abbia proceduto, sia pure incidentalmente, all'accertamento della responsabilità penale dell'indagato - condizione questa ineludibile affinchè sia consentita la confisca urbanistica per il reato di lottizzazione abusiva D.P.R. n. 380 del 2001, ex art. 44 anche nelle ipotesi di estinzione del reato per intervenuta prescrizione - sulla base di elementi evincibili dagli atti attraverso un'analisi giurisdizionale idonea ad accertare l'effettiva sussistenza del reato in tutti i suoi elementi, oggettivi e soggettivi, nel rispetto delle garanzie processuali che consentono all'imputato di interloquire sul materiale di causa al fine di esercitare pienamente il proprio diritto di difesa, senza che, tuttavia, fra gli elementi determinanti ai fini della adozione della sanzione amministrativa, proprio in ragione della sua natura extrapenale, debba essere anche contemplata la perdurante offensività della condotta tenuta dal prevenuto del quale sia stato disposto il proscioglimento per prescrizione.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Ottobre 2019
Visite: 4582

TAR Calabria  Sez. dist. Reggio C. n.584 del 8 ottobre 2019
Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità

Per gli edifici con opere strutturali in cemento armato costruiti dopo l’entrata in vigore della L.n.1086/71, la mancanza del certificato di collaudo non è formalmente giustificabile e la richiesta di agibilità deve essere accompagnata da una vera e propria denuncia delle opere strutturali “a posteriori”, se non già presente e dal successivo collaudo statico. Non si rinviene, del resto, nell’ordinamento alcuna disposizione espressa che consenta di tollerare l’equiparazione, ai fini del rilascio del certificato di agibilità, tra collaudo statico e la certificazione di idoneità statica, ad eccezione di quella prevista dell’art. 35, comma 3, lett. b), L. 28.02.1985, n. 47 che contempla, a determinate condizioni e quale sufficiente ai soli fini del rilascio del condono edilizio, la presentazione di un certificato di idoneità statica. Inoltre, anche nella nuova procedura di segnalazione certificata di agibilità (art. 24 comma 5 del d.P.R. n. 380/01), che in sostanza ricalca i contenuti di quella previgente, si evince solo la richiesta di collaudo statico, ma non si contempla nessun’altra alternativa.

Leggi tutto: Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità

  • Urbanistica.Responsabilità del progettista
  • Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.
  • Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità
  • Ambiente in genere.Ecocidio: Analisi di una proposta
  • Ambiente in genere.Relazione di riferimento
  • Caccia e animali. Danno e legittimazione associazioni
  • Beni Ambientali.Potere di intervento dell’Ente Parco
  • Urbanistica.Oneri del direttore dei lavori
  • Beni Ambientali.Legittimazione ad agire in giudizio di associazione ambientalista
  • Beni Ambientali.Qualificazione giuridica di bosco

Pagina 592 di 681

  • 587
  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, non disperdere patrimonio della ricerca dopo Pnrr
  • Macciardi, 'con Manfredi troveremo insieme il giusto equilibrio'
  • Mattarella, difficoltà del Ssn ostacolano diritto alla salute
  • Borsa: Milano accelera (+0,75%), corrono Montepaschi e Unipol
  • Meloni, 5 miliardi su 44 di profitti, banche siano soddisfatte
  • Incassi, La vita va così balza in vetta e spinge box office +39%
  • Tas accoglie ricorso Perini, è bronzo a Parigi 2024
  • Borsa: Europa fiacca, future Usa positivi, Milano +0,5%
  • Affari Tuoi si accorcia, partenza anticipata per la prima serata
  • La fiducia delle imprese tedesche sale oltre le stime in ottobre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it