Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Cambio destinazione d’uso di un immobile da deposito ad abitativo
  • Beni Ambientali. Aree protette efficacia autorizzazione e delimitazione area (pa
  • Rifiuti.Nozione di prescrizione
  • Urbanistica.Rideterminazione del contributo di costruzione e sulla tutela del privato con l’azione di accertamento
  • Urbanistica.Differenza tra ristrutturazione e restauro-risanamento conservativo
  • Aria. Emissioni di calore e art. 674 c.p.
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo
  • Caccia e animali.Illegittimità detenzione cucciolo di “canis lupus italicus”, ibrido di lupo
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e zone parzialmente urbanizzate
  • Ambiente in genere.Sequestro impianti
  • Aria.Getto pericoloso di cose
  • Acque. Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali
  • Rifiuti. L’insufflazione forzata deve ascriversi alla fase del trattamento finalizzata al recupero dei rifiuti, da autorizzare esplicitamente.
  • Urbanistica.Attività estrattiva
  • Rifiuti. Raccolta differenziata di rifiuti di imballaggi plastici
  • Urbanistica.Installazione di roulotte e permesso di costruire
  • Urbanistica.Il sequestro dell’immobile abusivo non rende invalido l’ordine di demolizione
  • Ambiente in genere. Principio di precauzione
  • Beni Ambientali. Sospensione condizionale subordinata al ripristino dell'area
  • Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1361 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114953070
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria. Opere destinate alla difesa nazionale

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Settembre 2019
Visite: 2271

Cass. Sez. III n. 31640 del 18 luglio 2019 (CC 31 mag  2019)
Pres. Andreazza  Est. Scarcella Ric. Manna
Aria. Opere destinate alla difesa nazionale

Non è la natura ex se di “opera destinata alla difesa nazionale” dell’arsenale militare a determinare in assoluto l’esenzione (come del resto è comprovato dalla stessa previsione introdotta dal d. lgs. n. 183 del 2017 che estende l’applicabilità delle norme in tema di tutela dall’inquinamento atmosferico dettate dal d. lgs. n. 152 del 2006 nel caso in cui in uno stabilimento destinato alla difesa nazionale siano ubicati medi impianti di combustione), quanto, piuttosto, lo svolgimento di attività al suo interno finalizzate (esclusivamente, si intende) alla difesa e alla sicurezza del paese a giustificare la deroga di cui al combinato disposto degli artt. 272, comma quinto, TUA e 361, d. lgs. n. 66 del 2010, laddove dette attività siano svolte a favore di soggetti privati e per la manutenzione di navi non militari, nessuna giustificazione logico – giuridica vi è alla deroga.

Leggi tutto: Aria. Opere destinate alla difesa nazionale

Ambiente in genere.Protezione sanitaria dei vegetali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 10 Settembre 2019
Visite: 1806

Corte di Giustizia (Quinta Sezione) 5 settembre 2019

«Inadempimento di uno Stato – Protezione sanitaria dei vegetali – Direttiva 2000/29/CE – Protezione contro l’introduzione e la diffusione nell’Unione europea di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali – Articolo 16, paragrafi 1 e 3 – Decisione di esecuzione (UE) 2015/789 – Misure per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa (Wells et al.) – Articolo 7, paragrafo 2, lettera c) – Misure di contenimento – Obbligo di procedere alla rimozione immediata delle piante infette in una fascia di 20 km nella zona infetta – Articolo 7, paragrafo 7 – Obbligo di monitoraggio – Ispezioni annuali – Articolo 6, paragrafi 2, 7 e 9 – Misure di eradicazione – Inadempimento costante e generale – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Obbligo di leale cooperazione»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Protezione sanitaria dei vegetali

Beni ambientali.Pianificazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Settembre 2019
Visite: 2169

TAR Sicilia (CT) Sez. I n.1842 del 19 luglio 2019
Beni ambientali.Pianificazione paesaggistica

Come risulta dall’art. 135 del D. Lgs. n. 42/2004 la funzione pianificatoria in materia paesaggistica spetta allo Stato e alle Regioni ed è solo fra questi enti che, con particolare riferimento a quanto previsto dal primo comma, ultimo periodo, di tale disposizione, il provvedimento di adozione può eventualmente assumere la forma del concerto. Né tantomeno può parlarsi di atto complesso (diseguale), per il decisivo rilievo che gli enti locali non manifestano od esprimono nel procedimento di adozione del piano alcuna volontà provvedimentale

Leggi tutto: Beni ambientali.Pianificazione paesaggistica

Rifiuti.Indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Settembre 2019
Visite: 2569

Cass. Sez. III n. 31213 del 16 luglio 2019 (CC 14 mag  2019)
Pres. Ramacci  Est. Mengoni Ric. El Abassi
Rifiuti.Indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto

Nell’indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto si deve evitare di porsi nella sola ottica del cessionario del prodotto, e della valenza economica che allo stesso egli attribuisce (sì da esser disposto a pagare per ottenerlo), occorrendo, per contro, verificare “a monte” il rapporto tra il prodotto medesimo ed il suo produttore e, soprattutto, la volontà/necessità di questi di disfarsi del bene.   Opinare in termini diversi comporterebbe la facile creazione di pericolose aree di impunità, nelle quali numerose condotte oggettivamente integranti una fattispecie di reato ben potrebbero esser dissimulate da accordi – dolosamente preordinati – volti a privare il bene di una particolare qualità, ex se rilevante sotto il profilo penale, invero già “a monte” acquisita ed insuscettibile di esser cancellata.

Leggi tutto: Rifiuti.Indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto

Rifiuti.Inquinamento del suolo e coinvolgimento dei potenziali responsabili della contaminazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Settembre 2019
Visite: 2129

TAR Emilia Romagna (PR) Sez. I n. 177 del 24 giugno 2019
Rifiuti.Inquinamento del suolo e coinvolgimento dei potenziali responsabili della contaminazione

In tema di inquinamento del suolo, la disciplina di settore non impone il coinvolgimento dei potenziali responsabili della contaminazione sin dai primi accertamenti. L’art. 244, comma 2, del D. Lgs. n. 152/2006, infatti, si limita a disporre che “la provincia, ricevuta la comunicazione di cui al comma 1, dopo aver svolto le opportune indagini volte ad identificare il responsabile dell'evento di superamento e sentito il comune, diffida con ordinanza motivata il responsabile della potenziale contaminazione a provvedere ai sensi del presente titolo”. La necessità di un coinvolgimento del potenziale responsabile si palesa solo in un secondo tempo come si ricava dai contenuti dell’art. 242, comma 4, laddove prevede che “entro sei mesi dall'approvazione del piano di caratterizzazione, il soggetto responsabile presenta alla regione i risultati dell'analisi di rischio. La conferenza di servizi convocata dalla regione, a seguito dell'istruttoria svolta in contraddittorio con il soggetto responsabile, cui è dato un preavviso di almeno venti giorni, approva il documento di analisi di rischio entro i sessanta giorni dalla ricezione dello stesso. Tale documento è inviato ai componenti della conferenza di servizi almeno venti giorni prima della data fissata per la conferenza e, in caso di decisione a maggioranza, la delibera di adozione fornisce una adeguata ed analitica motivazione rispetto alle opinioni dissenzienti espresse nel corso della conferenza”.

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento del suolo e coinvolgimento dei potenziali responsabili della contaminazione

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 luglio 2019, n. 102

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 09 Settembre 2019
Visite: 2815

Regolamento recante ulteriori modifiche dell'articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche.

Leggi tutto: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 luglio 2019, n. 102

  • Rifiuti.Piani per la gestione dei rifiuti:metodi ed errori
  • Urbanistica.Violazione di sigilli ed esecuzione di opere distinte
  • Urbanistica.Contributo di costruzione e ritardo del pagamento
  • Caccia e animali.Attività di caccia
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e sequestro penale
  • Beni ambientali.Ambito di efficacia dell’ordine di rimessione in pristino
  • Urbanistica.Notifica ordinanza di demolizione
  • Rifiuti.Requisiti del sottoprodotto
  • Ambiente in genere.Acquisizione postuma della valutazione di incidenza
  • Rifiuti.Reflui oleari

Pagina 588 di 664

  • 583
  • 584
  • 585
  • 586
  • 587
  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Russia, abbattuti droni verso Mosca e San Pietroburgo
  • Stop Pentagono ai raid ucraini a lungo raggio sulla Russia
  • Nuova eruzione del vulcano Kilauea nelle isole Hawaii
  • Gantz a Netanyahu, 'creare un governo per liberare rapiti'
  • 'Smotrich, chi non lascia Gaza City muoia o si arrenda'
  • Media, '8 i bambini uccisi oggi nei raid israeliani a Gaza'
  • Media, tank israeliani in sobborgo Gaza City
  • Piantedosi, anche Casapound rientra negli sgomberi
  • Piantedosi, visto il video di Almasri, sembra di molti anni fa
  • Lega,è problema chiuso se Macron smentisce invio truppe Ue

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it