Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. impianti alimentati da fonti rinnovabili e qualifica di pubblica utilità indifferibilità e urgenza
  • La nuova classificazione dei rifiuti pericolosi
  • Urbanistica. Distanze tra edifici
  • Rifiuti.Autorizzazione al recupero di rifiuti costituiti da terre e rocce da scavo provenienti da cantieri di piccole dimensioni
  • Beni Ambientali. Aree protette regionali
  • Caccia e animali. Protezione animali da compagnia
  • Urbanistica. L’imprescrittibilità degli impegni unilaterali di cessione delle aree per opere di urbanizzazione
  • Rifiuti. Bonifiche (regime transitorio)
  • Rifiuti. Bonifiche in demanio idrico (competenza)
  • Urbanistica. Stazioni radio-base
  • Caccia e animali. Prelievi in deroga
  • Rifiuti. Corte di Conti: emergenza campania
  • Rifiuti. Materiale da scavo
  • Caccia e animali. Caccia di fringillidi
  • Beni Culturali.Legittimità ordinanza di divieto di accesso al centro storico ai ciclomotori e motocicli a tre ruote muniti di cassone, o a quattro ruote, incluse le “minicar”
  • Urbanistica.Rendimento energetico nell’edilizia
  • Rumore.Potere inibitorio del Sindaco
  • Rifiuti. REACH e cessazione della qualifica di rifiuto
  • Ambiente in genere.Autorizzazione unica ex art. 1 legge 55/2002 e intesa “forte”con la Regione.
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza rimozione rifiuti limitatamente alla rimozione in solido

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1794 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119890114
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Polizia giudiziaria.Inquadramento della figura dell'Ispettore Ambientale volontario

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Ottobre 2019
Visite: 6670

Inquadramento della figura dell'Ispettore Ambientale volontario - Atto di indirizzo.
Regione Siciliana - Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità
n. 9747 del 23 settembre 2019

Leggi tutto: Polizia giudiziaria.Inquadramento della figura dell'Ispettore Ambientale volontario

Modificazioni genetiche.immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 03 Ottobre 2019
Visite: 2207

Corte di giustizia (Terza Sezione) 12 settembre 2019
«Impugnazione – Ambiente – Prodotti geneticamente modificati – Decisione della Commissione che autorizza l’immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata MON 87701 x MON 89788 – Regolamento (CE) n. 1367/2006 – Articolo 10, paragrafo 1 – Domanda di riesame interno della decisione proposta in applicazione delle disposizioni relative alla partecipazione del pubblico al processo decisionale in materia ambientale – Rigetto della domanda»

Leggi tutto: Modificazioni genetiche.immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata

Rifiuti.Indagini di caratterizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Ottobre 2019
Visite: 2214

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.794 del 3 settembre 2019
Rifiuti.Indagini di caratterizzazione

Ai sensi degli artt. 242 comma 1 e 244 comma 2, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione di un sito, gli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d'emergenza o definitiva, di bonifica e di ripristino ambientale possono essere imposti dalla Pubblica amministrazione solamente ai soggetti responsabili dell'inquinamento, e cioè quelli che abbiano in tutto o in parte generato la contaminazione tramite un proprio comportamento commissivo od omissivo legato all'inquinamento da un preciso nesso di causalità, non essendo configurabile una responsabilità di mera posizione del proprietario del sito inquinato). Rientrano pertanto negli oneri a carico del responsabile incolpevole le misure di precauzione e non anche le indagini di caratterizzazione, identificabili ai sensi dell’Allegato 2 del Titolo V della Parte IV del TUA, con l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito.

Leggi tutto: Rifiuti.Indagini di caratterizzazione

Rifiuti.La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Ottobre 2019
Visite: 9971

La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto ex artt. 259 comma 2° e 260 ter commi 4° e 5° d.lgs 152/06 conseguente al reato di trasporto illecito di rifiuti

di Davide CORBELLA

Leggi tutto: Rifiuti.La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto

Beni culturali.Impossessamento illecito

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Ottobre 2019
Visite: 2501

Cass. Sez. III n. 36633 del 29 agosto 2019 (UP 11 lug  2019)
Pres. Ramacci  Est. Mengoni Ric. Scavo
Beni culturali.Impossessamento illecito

Per l'impossessamento illecito di beni appartenenti allo Stato, non è necessario che i beni siano qualificati come tali da un formale provvedimento della pubblica amministrazione, essendo sufficiente la desumibilità della sua natura culturale dalle stesse caratteristiche dell'oggetto, non essendo richiesto neppure un particolare pregio.  

Leggi tutto: Beni culturali.Impossessamento illecito

Rifiuti.Atto di indirizzo Aee/Raee e centri tecnici di assistenza Cat

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Ottobre 2019
Visite: 3246

Regione Siciliana - Assessorato regioneale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità
Atto di indirizzo Aee/Raee e centri tecnici di assistenza Cat n.9743 del 29 settembre 2019

Leggi tutto: Rifiuti.Atto di indirizzo Aee/Raee e centri tecnici di assistenza Cat

  • Rifiuti.Effluenti di allevamento
  • Acque.Prelevamento e analisi di campioni
  • Urbanistica.Monetizzazione di standard
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali
  • Aria.Getto pericoloso
  • Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto
  • Sviluppo sostenibile.Sulla determinazione del valore di un parco eolico ai fini Ici
  • Ambiente in genere. Procedura estintiva delle contravvenzioni in materia ambientale
  • Rifiuti.Obblighi di intervento
  • Rifiuti.Verifica periodica di conformità dei rifiuti conferiti in discarica

Pagina 597 di 681

  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Naufragio al largo di Lesbo in Grecia, 4 migranti morti
  • Parodi (Anm), nessuna persecuzione a politici
  • Borsa: l'Europa apre poco variata, Parigi +0,14%, Londra -0,02%
  • Borsa: Milano allunga il passo (+0,55%), corrono Mps ed Stm
  • Borsa: Milano apre in rialzo, +0,39%
  • L'intesa Usa-Cina spinge il Bitcoin sopra i 115mila dollari
  • Borsa: Asia su di giri dopo accordo Usa-Cina, Tokyo +2,46%
  • Re Abdallah Giordania, 'nessun paese vorrà imporre la pace'
  • Il gas apre sotto i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Trump, il test del missile russo 'non è appropriato'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it