Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Accertamento del nesso causale tra operatore e inquinamento
  • Rifiuti. Abbandono (elemento soggettivo del reato)
  • Rifiuti. Fresato di asfalto
  • Urbanistica.Demolizioni disposte all'esito del procedimento penale e parere vincolante ex art. 33 comma 4 d.P.R. n. 380 del 2001
  • Rifiuti. Obbligo di rimozione
  • Acque.Distanze dagli argini
  • Urbanistica. Lottizzazione e anticipazione dei lavori di costruzione degli edifici residenziali, rispetto alle opere di urbanizzazione primaria.
  • Danno Ambientale. Responsabilità (smaltimento rifiuti)
  • Urbanistica. Illegittimità diniego del dirigente su piano lottizzazione.
  • Rumore.Illegittimità valori d’immissione acustica fissati in deroga per tutta la durata dell’anno
  • Ambiente in genere. Occupazione demanio marittimo
  • Rifiuti. Rifiuti come risorsa
  • Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e soggetti terzi
  • Rifiuti. TU ambientale regimi di favore e onere della prova
  • Sostanze pericolose. Uso in apparecchiature elettriche
  • Danno Ambientale. Risarcibilità danno esistenziale
  • Rifiuti.Interventi di bonifica di siti inquinati di interesse nazionale
  • Beni Ambientali. Convenzioni e accordi di programma
  • Sviluppo sostenibile.Impianto eolico e dissenso costruttivo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2421 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120154828
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Decorrenza prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Marzo 2020
Visite: 2090

Cass. Sez. III n. 6510 del 19 febbraio 2020 (UP  6 nov 2019)
Pres. Ramacci Est. Andreazza Ric. Memoli
Urbanistica.Decorrenza prescrizione

La valutazione dell'opera ai fini della individuazione del dies a quo per la decorrenza della prescrizione deve riguardare la stessa nella sua unitarietà, senza che sia consentito considerare separatamente i suoi singoli componenti

Leggi tutto: Urbanistica.Decorrenza prescrizione

Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti riguardanti il regime urbanistico-edilizio di aree confinanti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Marzo 2020
Visite: 2386

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1009 del 10 febbraio 2020
Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti riguardanti il regime urbanistico-edilizio di aree confinanti

La legittimazione ad impugnare atti riguardanti il regime urbanistico-edilizio di aree confinanti sussiste ogni qual volta il progettato intervento, pur concernente un'area che non appartiene al ricorrente, incida negativamente sui suoi beni, sì da comprometterne la fruizione o il valore.  Dall'approvazione e dall'esecuzione delle scelte urbanistiche deve derivare al ricorrente un pregiudizio certo e concreto in relazione ai molteplici aspetti e ai vari interessi costitutivi della sua sfera giuridica. Ne consegue che, ai fini del radicamento delle condizioni legittimanti l'azione, è necessario che si verifichi uno specifico vulnus alla sfera giuridica dei soggetti che si trovano in una situazione di stabile collegamento con l'area interessata, cioé che l'intervento contestato abbia capacità di propagarsi sino a incidere negativamente sul fondo del ricorrente

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti riguardanti il regime urbanistico-edilizio di aree...

Ambiente in genere.Procedura prescrittiva di cui all’art. 318-septies d.lgs 152/2006

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Marzo 2020
Visite: 2814

Cass. Sez. III n. 7220 del 24 febbraio 2020 (UP  27 nov 2019)
Pres. Andreazza Est. Di Stasi Ric. Nigro
Ambiente in genere.Procedura prescrittiva di cui all’art.  318-septies d.lgs 152/2006

La procedura estintiva di cui all’art. 318-septies d.lgs 152/2006 non è affatto obbligatoria e, al pari dell’omologa procedura prevista dalla normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, di cui agli artt. 20 e ss. del d.Lgs. n. 758 del 1994, l'omessa indicazione, da parte dell'organo di vigilanza, delle prescrizioni di regolarizzazione non è causa di improcedibilità dell'azione penale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura prescrittiva di cui all’art. 318-septies d.lgs 152/2006

Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione e motivazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Marzo 2020
Visite: 1982

Consiglio di Stato Sez. II n. 997 del 7 febbraio 2020
Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione e motivazione

Il provvedimento con cui viene ingiunta, sia pure tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo e giammai assistito da alcun titolo, per la sua natura vincolata e rigidamente ancorata al ricorrere dei relativi presupposti in fatto e in diritto, non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata) che impongono la rimozione dell'abuso.

Leggi tutto: Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione e motivazione

Rifiuti.Autorizzazione alla realizzazione di impianti di gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Marzo 2020
Visite: 2215

Cass. Sez. III n. 6923 del 21 febbraio 2020 (UP  27 nov 2019)
Pres. Andreazza Est. Noviello Ric. Galeazzi
Rifiuti.Autorizzazione alla realizzazione di impianti di gestione

La compatibilità con la disciplina urbanistica ed eventualmente di vincolo paesaggistico vigente, dell’area interessata dalla attività di gestione di rifiuti da svolgere, costituisce solo un necessario quanto distinto presupposto dell’autorizzazione, (cfr. al riguardo art. 208 dlv 152\06); la quale ultima, quindi, assume pur sempre una sua autonomia tipica e funzionale (siccome inerente alla specifica realizzazione e gestione di impianti riguardanti il trattamento di rifiuti), quand’anche inserita nel medesimo titolo abilitativo inclusivo di profili autorizzatori di tipo urbanistico (come nel caso di cui all’art. 208 cit., comma 6). Fermo rimanendo, peraltro, ai sensi dell’art. 208 citato comma 7, il rispetto dell’art. 146 del Dlgs 42/04 in materia di autorizzazione paesaggistica.

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione alla realizzazione di impianti di gestione

Urbanistica.Ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un'opera abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Marzo 2020
Visite: 2233

Consiglio di Stato Sez. II n.996 del 7 febbraio 2020
Urbanistica.Ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un'opera abusiva

L'ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un'opera abusiva si configura quale atto dovuto, privo di discrezionalità, subordinato al solo accertamento dell'inottemperanza di ingiunzione di demolizione ed al decorso del termine di legge (che ne costituiscono i presupposti), così che la censura di carenza di motivazione in ordine alla valutazione dell'interesse pubblico è destituita di qualsiasi fondamento giuridico, non essendovi alcuna valutazione discrezionale da compiere (e di conseguenza da giustificare)

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un'opera abusiva

  • Ambiente in genere.2020 e Decreto Clima, il primo pilastro del Green New Deal. O no?
  • Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione
  • Urbanistica.Incidenti di esecuzione
  • Urbanistica.Finalità opere di urbanizzazione e spazi a parcheggio
  • Urbanistica.Abusi edilizi e responsabilità usufruttuario
  • Urbanistica.Diniego del permesso di costruire
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Urbanistica.Adozione strumento urbanistico e scelte dell'amministrazione
  • Urbanistica.Esecuzione dell’ordine di demolizione e diritto all’abitazione
  • Urbanistica.Acquisizione immobile abusivo al patrimonio comunale e convenzione EDU

Pagina 553 di 682

  • 548
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Jetten, 'olandesi hanno detto addio alla politica dell'odio'
  • Timmermans lascia la guida del partito GroenLinks-PvdA
  • Wilders, 'speravamo in esito diverso ma siamo determinati'
  • Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
  • Serie A: Como-Verona 3-1
  • Serie A: Juventus-Udinese 3-1
  • Serie A: Roma-Parma 2-1
  • Meloni, sul Ponte ennesimo atto di invasione giudici
  • Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
  • Uccise padre per difendere al madre, assoluzione definitiva

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it