Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.La perequazione e le scelte di pianificazione secondo il modello normativa della Regione Campania
  • Urbanistica.Completamento funzionale e mutamento di destinazione
  • Beni Ambientali. Il Giudice amministrativo segue il Giudice penale in materia di violazione del vincolo paesaggistico
  • Urbanistica.Sequestro conservativo e procedimento di esecuzione
  • Rumore."Decreto del fare" ed aviosuperfici. Molto rumore per nulla?
  • Urbanistica.Attività edilizia libera o soggetta a CILA e potere repressivo del comune
  • Beni Ambientali. Remissione in pristino
  • Ambiente in genere. Tecniche investigative e acquisizione della prova
  • Ecodelitti.Concorso nel reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Urbanistica.Esclusione dei balconi dal computo delle distanze
  • Urbanistica. Proroga termini condono edilizio
  • Urbanistica. Contributo di costruzione
  • Elettrosmog. Limite poteri autorità comunale
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e realizzazione di case mobili
  • Beni Ambientali.Cave e incidenza su SIC.
  • Rifiuti.Legittimità modifica AIA cementificio per utilizzo CDR- Q
  • Rifiuti. Terre da scavo e matrici materiali di riporto
  • Aria. Differenze dpr 203-88 e d.lv. 152-2006
  • Urbanistica. Oneri concessori

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1593 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115023130
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Gennaio 2020
Visite: 2347

Cass. Sez. III n. 49021 3 dicembre 2019 (PU 25 ott 2019)
Pres. Sarno Est. Di Stasi Ric. Buonincontri
Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola

La realizzazione di un impianto sportivo in zona agricola (come nella specie, un campo di calcetto) integra la violazione dell'art. 44 lett. b), d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, atteso che la disposizione di cui all'art. 4, legge n. 493 del 1993 (ai sensi della quale gli interventi su aree destinate ad attività sportiva senza creazione di volumetria sono subordinati alla semplice denuncia di inizio attività) trova applicazione su aree già destinate ad attività sportive

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola

Rumore.Azione inibitoria contro le emissioni acustiche nel servizio di raccolta rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Gennaio 2020
Visite: 10403

Tar Campania (NA) Sez. V n. 5465 del 21 novembre 2019
Rumore.Azione inibitoria contro le emissioni acustiche nel servizio di raccolta rifiuti

E’ ammissibile e rientra tra le ipotesi di giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi dell’art. l’art. 133, lett. p), c.p.a., l’azione inibitoria proposta in tema di servizi pubblici di gestione dei rifiuti, al fine dell’adozione di tutte le misure e gli accorgimenti ritenuti più idonei per eliminare o limitare le emissioni acustiche derivanti dall’attività di raccolta rifiuti con mezzi compattatori, svolta in orari notturni

Leggi tutto: Rumore.Azione inibitoria contro le emissioni acustiche nel servizio di raccolta rifiuti

Urbanistica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Veneto 23 dicembre 2019, n. 50 in tema di regolarizzazione di opere edilizie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Gennaio 2020
Visite: 7726

Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Veneto 23 dicembre 2019, n. 50 in tema di regolarizzazione di opere edilizie

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Veneto 23 dicembre 2019, n. 50 in...

Rifiuti.Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un comportamento ragionevole

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Gennaio 2020
Visite: 2921

Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un comportamento ragionevole

di Walter FORMENTON, Mariano FARINA, Luca TONELLO, Francesco ALBRIZIO

Leggi tutto: Rifiuti.Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un...

Ambiente in genere.Principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Gennaio 2020
Visite: 1875

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 13831 del 3 dicembre 2019
Ambiente in genere.Principio di precauzione

Il principio di precauzione, il quale non può legittimare una interpretazione delle disposizioni normative, tecniche ed amministrative vigenti in un dato settore che ne dilati il senso fino a ricomprendervi vicende non significativamente pregiudizievoli dell'area interessata, dovendo la prospettata situazione di pericolo essere potenziale o latente ma non meramente ipotizzata e incidere significativamente sull'ambiente e la salute dell'uomo

Leggi tutto: Ambiente in genere.Principio di precauzione

Caccia e animali.Annotazione sul tesserino venatorio

Dettagli
Categoria principale: Ceag Legambiente
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 10 Gennaio 2020
Visite: 4157

Corte costituzionale sent.291 del 27 dicembre 2019
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Lombardia - Annotazione sul tesserino venatorio, in modo indelebile, del numero dei capi di selvaggina migratoria dopo gli abbattimenti e l'avvenuto recupero.
Esercizio venatorio da appostamento fisso e temporaneo.
Modalità di misurazione delle distanze seguendo il profilo morfologico del terreno.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Caccia e animali.Annotazione sul tesserino venatorio

  • Rifiuti.Classificazione c.d. voci specchio: quando lo specchio va in frantumi
  • Ambiente in genere.VAS e fase dello screening
  • Urbanistica.Programmi integrati di intervento urbanistico
  • Beni ambientali.Piano dell'area naturale protetta
  • Rifiiuti.Codici a specchio. L’applicazione della sentenza della corte europea da parte della cassazione
  • Urbanistica.Le pressoché inutili innovazioni all’art. 94 bis del d.p.r. 380/2001 apportate dalla legge 156/2019
  • Rifiuti.Trattamento meccanico
  • Beni ambientali.Ripulitura di una preesistente pista boschiva
  • Rifiuti.Abbandono e proprietario del terreno
  • Urbanistica.Realizzazioni di opere all’interno di una grotta naturale

Pagina 553 di 664

  • 548
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Raid Idf su ospedale Nasser,14 morti inclusi 3 giornalisti
  • Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,54%
  • Borsa: Milano apre in calo -0,35%
  • Borsa: Asia in rialzo, corre Hong Kong
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si stringe a 80 punti
  • Petrolio stabile in apertura, consolida i guadagni
  • Unicredit sale al 26% in Commerzbank
  • Euro in calo in avvio a 1,1714 dollari
  • Il gas arretra a 33,34 euro al Megawattora
  • Oro stabile in avvio, spot a 3.366,12 dollari l'oncia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it