Rifiuti.Rifiuto liquido di acque reflue
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3017
Cass. Sez. III n. 50432 13 dicembre 2019 (CC 15 ott 2019)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. De Rosa
Rifiuti.Rifiuto liquido di acque reflue
Quando da un'azienda o da una abitazione privata il liquame prodotto non viene preventivamente e legittimamente incanalato in uno "scarico", e, cioè, quando sulla base dell'art. 185 T.U. non si è attuata la legittima e reale trasformazione del "rifiuto liquido" iniziale (industriale o domestico) in una "acqua reflua di scarico", il riversamento in una vasca, cisterna o qualunque altro contenitore che poi dovrà essere svuotato (come, nel caso di specie, trattandosi di un “pozzo nero”), comporta che il liquame resta giuridicamente un "rifiuto liquido di acque reflue". E, dunque, lo stesso è definitivamente soggetto alla disciplina della parte quarta del D. lgs. n. 152/06. È venuto infatti ormai a mancare - in primo luogo - uno dei presupposti essenziali per lo "scarico": la convogliabilità diretta verso un corpo ricettore legale. Ed è pacifico che lo "scarico indiretto" non è più riconosciuto nella normativa ambientale
Ambiente in genere.Climate case "Urgenda"
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 1826
Supreme Court of Nederland 13 gennaio 2020
Climate case Urgenda. Human rights. ECHR. United Nations Framework Convention on Climate Change. Judicial order to the Dutch State to take measures against climate change. Scope of protection Art. 2 and 8 ECHR; positive obligations. Effective remedy Art. 13 ECHR. Partial responsibility states. Art. 3:305a Dutch civil code (collective action) and Art. 34 ECHR. Target of 25-40% reduction of the emission of greenhouse gases and the necessity of this target. International support for this target. Is the Netherlands bound by this target? Responsible policy and the substantiation thereof. Inadmissible order to enact legislation? Political domain.
Urbanistica.Titolo edilizio e stato di sufficiente urbanizzazione della zona
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2922
Consiglio di Stato, Sez. II n.8270 del 3 dicembre 2019
Urbanistica.Titolo edilizio e stato di sufficiente urbanizzazione della zona
Ai fini del rilascio di una concessione edilizia, uno stato di sufficiente urbanizzazione della zona, che rende superflua la pianificazione di dettaglio, deve ritenersi equivalente all'operatività di un piano attuativo ancorché previsto dal piano regolatore generale. Spetta ovviamente al Comune verificare la concreta urbanizzazione dell'area in cui si dovrebbe inserire l'intervento costruttivo del privato e accertare la compatibilità effettiva del nuovo insediamento edilizio rispetto allo stato di urbanizzazione della zona
Leggi tutto: Urbanistica.Titolo edilizio e stato di sufficiente urbanizzazione della zona
Rifiuti.Sulla responsabilità del produttore/detentore del rifiuto alla luce della sentenza della Corte di Cassazione
Sulla responsabilità del produttore/detentore del rifiuto alla luce della sentenza della Corte di Cassazione
di Francesca Romana TOMASELLI, Andrea FILIPPINI
Urbanistica.Valutazione della natura pertinenziale o meno di un manufatto
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1972
Consiglio di Stato, Sez. II n.8271 del 3 dicembre 2019
Urbanistica.Valutazione della natura pertinenziale o meno di un manufatto
Per valutare la natura pertinenziale o meno di un manufatto l'accezione civilistica di pertinenza non è utilizzabile, essendo il relativo concetto più ampio di quello applicato nella materia urbanistico-edilizia. Quindi, la pertinenza urbanistico-edilizia è configurabile allorquando sussista un oggettivo nesso che non consenta altro che la destinazione della cosa ad un uso servente durevole e sussista una dimensione ridotta e modesta del manufatto rispetto alla cosa in cui esso inerisce.
Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione della natura pertinenziale o meno di un manufatto
Urbanistica.Lottizzazione e confisca
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1956
Cass. Sez. III n. 47094 20 novembre 2019 (UD 12 set 2019)
Pres. Liberati Est. Scarcella Ric. Ventura
Urbanistica.Lottizzazione e confisca
E’ conforme ai principi convenzionali la confisca di tutte le aree abusivamente lottizzate, indipendentemente dalla presenza o meno di volumi, mentre tale misura ablativa non potrebbe mai riguardare aree completamente estranee all'attività lottizzatoria abusiva, ponendosi una simile evenienza platealmente in contrasto con i richiamati principi. Tuttavia, la verifica circa la corretta estensione della confisca richiede un accertamento in fatto che deve necessariamente essere effettuato, sulla base di dati materiali oggettivi, dal giudice del merito e da questi supportato con adeguata e specifica motivazione, sindacabile, in sede di legittimità, nei limiti propri di tale giudizio
- Urbanistica.Permesso edilizio ed idoneo titolo di godimento sull'immobile
- Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive
- Urbanistica.Pubblicazione regolamento edilizio
- Ambiente in genere.Procedura di estinzione artt.318-bis e ss d.lgs. 152\06
- Beni culturali.Revoca della concessione di suolo pubblico per tutela del centro storico
- Urbanistica.Immobili abusivi e certificato di agibilità
- Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola
- Rumore.Azione inibitoria contro le emissioni acustiche nel servizio di raccolta rifiuti
- Urbanistica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Veneto 23 dicembre 2019, n. 50 in tema di regolarizzazione di opere edilizie
- Rifiuti.Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un comportamento ragionevole
Pagina 551 di 664